Entra

Visualizza la versione completa : Vasca esterna e consiglio su filtro e pompa.


giovanni.zuanni
24-02-2015, 08:40
Salve a tutti, ho appena finito di costruire una vasca esterna da circa 1500 lt.
Ho messo 4 ninfee in 2 ciotole da 50 alte 18, intendo mettere anche due-tre palustri e delle galleggianti.

Vorrei mettere 3 koi ghost. So che sono troppe, ma ne vorrei proprio tre!! [emoji3] [emoji3]
Più 3-4 shubunkin. Sul fondo ho messo della sabbia perché vorrei inserire anche 4-5 vongoline. Ho letto che filtrano un casino, per cui darebbero una bella mano alle piante.
Ma, essendo una vasca in una corte, e sapendo che le koi sporcano parecchio, vorrei mettere anche un filtro e pompa.
Ma non ci capisco molto.
Per il filtro, né ho visti a pressione e non. Starei su un non a quattro stadi con lampada uv. La pompa, meglio esterna o interna, considerata la sabbia sul fondo??

Grazie, ciao.
------------------------------------------------------------------------
Allego una foto, per far capire meglio.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/23/3a6830972e62d7e99b1df6c388a08379.jpg

Ciao
------------------------------------------------------------------------
Avrei visto un kit della Wave il. Wave biopond 6000, che mi dite?? Può andare??

onlyreds
24-02-2015, 09:38
ciao.
scusa una domanda: ma se lo sai che 3 koi sono troppe, perchè le vuoi mettere a tutti i costi?
in quella vasca, una volta cresciute, staranno strettissime con molte probabilità che saltino fuori.
E' un ragionamento che non ha senso.

come filtro, decisamente meglio questo
http://www.newa.it/prodotti/pratico_adv_10000_15000-58
pur rimanendo nella fascia molto bassa di qualità

giovanni.zuanni
24-02-2015, 11:29
Ciao, grazie della risposta. Lo so il ragionamento sulle koi non è molto coerente!! Ahah..Cmq ne metterò due per vedere come di muovono, poi vedremo.
Al discorso di saltare fuori dalla vasca avevo pensato pure io: c'è la possibilità che lo facciano??
Il filtro lo prenderei più come un aiuto alle piante per accenderlo qualche ora al giorno in estate, confidando nella natura.
Ciao

onlyreds
24-02-2015, 11:55
la natura non prevede di sovrappopolare fino al collasso un mini pond.
la soluzione della natura al mettere 2 koi + 4 shubunkin in 1500 litri è alzare i nitriti ed ammazzare i pesci.
la natura non fa miracoli...

giovanni.zuanni
24-02-2015, 12:26
Scusa, mi diresti se l'accoppiata
Wave pond tortle 1200 e la pompa newa 2300 può andare??

onlyreds
24-02-2015, 13:05
potrebbe funzionare...

giovanni.zuanni
24-02-2015, 14:07
Un'altra cosa: secondo te meglio immersa o fuori vasca?? Considera che la vasca e alta 1,2 mt. Dentro avrei la sabbia, ma sulle caratteristiche ho letto che detriti fino a 0,4 non dovrebbero creare problemi.

onlyreds
24-02-2015, 15:30
con la sabbia in vasca, c'è il rischio che in pochi giorni questa si trasferisca tutta nel filtro.
Tieni conto che le koi son delle belle casiniste, rovisteranno per bene la sabbia alzando un bel polverone che finirà nella pompa.
meglio fuori...

onlyreds
24-02-2015, 15:34
domanda: ma cosa intendi per koi ghost?
tipo matsuba?
http://www.elfwdr.nl/vijver/varieteit/wit/GinMatsuba.jpg

roberto leo
24-02-2015, 15:59
Se non sbaglio...
Koi Ghost è un nomignolo improprio dato dai negozianti al dettaglio.
Dovrebbero essere delle...

Matsuba Doitsu
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/236x/ec/1e/37/ec1e37db4bd558539a6e125a252f73fb.jpg

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

giovanni.zuanni
24-02-2015, 16:52
Le chiamano ghost pinne velo. Sono bianche od argento con qualche leggero colore, nero, giallo, ed hanno pinne molto sviluppate.
Non so seguono le caratteristiche delle koi giapponesi.

roberto leo
24-02-2015, 17:08
E forte... perchè ogni negoziante si inventa i nomi a piacimento! ;)


In un negozio dalle mie parti gli oranda li chiamano pesci farfalla! :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

onlyreds
24-02-2015, 17:09
E forte... perchè ogno negoziante si inventa i nomi a piacimento! ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
:-D:-D
vero

onlyreds
24-02-2015, 17:11
giovanni.zuanni,
non ti stiamo prendendo in giro. E' solo che per le koi c'è una nomenclatura ufficiale che dovrebbe essere rispettata dai negozianti, salvo poi vedere cosa può fare la fantasia umana...

giovanni.zuanni
24-02-2015, 17:33
Cmq se cercate su Google le trovate su un sito: goldfishworld.

Butterfly, può essere??

roberto leo
24-02-2015, 17:37
Giovanni vorrei chiederti, se vuoi descriverci più in dettaglio, la realizzazione del tuo laghetto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

giovanni.zuanni
24-02-2015, 18:52
Oddio, più che un laghetto, è una vasca. Non è ancora finita. Manca qualche finitura sul lato esterno che è in sasso a vista fugato, manca il bordo con il troppo pieno che sarà molto interessante, e mi permetterà di alzare il livello dell'acqua di altri 13-14 cm. Manca poi la cascata-fontana, nel senso che farò una cosa in pietra che di alzerà per 50 cm circa, da cui uscirà un lungo becco da dove scenderà l'acqua.
Piante: 4 ninfee ( che ci sono già), 3-4 palustri ed un paio di galleggianti, tipo Giacinto e lemna minor.
Pesci: 2 koi, 4 shubunkin, 4-5 vongoline. Basta.
È stato un lavoro molto pesante e complesso, proprio per le caratteristiche costruttive della vasca.
Una volta finita con il bordo dovrebbe essere sui 125 cm fuori terra, con una base che è la metà sia in lunghezza che in larghezza della vasca vera e propria.
È sospesa,.nel senso che non poggia sul terreno, e una volta finita e piena al bordo, saranno circa 4500 kg. Per cui non uno scherzo da fare.

roberto leo
24-02-2015, 19:21
La parte interna della vasca è cemento quindi? Come l'hai impermeabilizzata?

Esternamente è alto 125cm... e all'interno?


Complimenti per il lavoro davvero notevole... :thumbup: ;)
se vuoi aggiungi qualche foto per poterlo vedere meglio.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

giovanni.zuanni
24-02-2015, 19:28
L'interno è in c.a. con rete elettrosaldata, dagli 8 ai 12 cm di spessore, l'impermeabilizzazione (ancora da verificare) l'ho ottenuta usando cemento osmotico, tre mani a pennello.
Internamente ora è 78 cm, da aggiungerne altri 13-14.
------------------------------------------------------------------------
Vista da fuori, ma ancora da rifinire esternamente:

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/24/fc2ff8fd2bbb3a80c6102bac6d358307.jpg
------------------------------------------------------------------------
Particolare del. "sotto":

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/24/748674228b77e8bef7af42430c8b8a1c.jpg

I sassi sono ancora da pulire, smaltare e fugare. Ora sono molto meglio!!

roberto leo
24-02-2015, 20:28
Fantastico... :eek:
Davvero un bel lavoro!
Complimenti.

Beh... tutto sommato ha un buon litraggio e una buona profondità.
Una curiosità...
A parte le piante, che più ne metti e meglio è.
I pesci gli hai già inseriti?
Se ho capito bene, per ora non c'è il filtro...





Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

giovanni.zuanni
24-02-2015, 20:55
Grazie. No per ora ho messo solo le ninfee appena arrivate, per i pesci aspetterò almeno un paio di mesi, per dare il tempo alle piante di partire e per organizzarmi con il filtro e pompa, e per avere temperature più alte. Lì di notte si sfiora ancora lo zero.
Devo far fare il bordo e vedere per la cascatella, vorrei fare il tutto fin che non ci sono i pesci.
------------------------------------------------------------------------
L'anno scorso ho sistemato un vecchio lavatoio. Meno di due mesi fa era così:

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/24/3a6cf927dd60d22638ae61d965abe0c9.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/24/7215e9ccd342fb8a1c92168f93a44550.jpg

Lì tengo 4 shubunkin!! Sperem ben!!!

roberto leo
24-02-2015, 21:35
Il filtro lo prenderei più come un aiuto alle piante per accenderlo qualche ora al giorno in estate, confidando nella natura.
Ciao

Riprendo un attimo questo discorso...
Se devi spendere soldi nel filtraggio e usarlo qualche ora al giorno.
Beh... ti consiglio di non comprare niente, sarebbero solo soldi buttati via.

Usando il filtro in questo modo, avresti solo un azione meccanica, sullo sporco.
Senza alcun aiuto alla piante.
L'inquinamento rimarrà invariato, assorbito "solo in parte" dalle piante.

Per avere un filtraggio biologico, con lo smaltimento degli inquinanti nell'acqua...
il filtro deve maturare e mantenersi attivo "sempre" per permettere la formazione e e lo sviluppo dei batteri che fanno il lavoro sporco... aiutando a loro volta le piante.

(Anche se, sarebbe il contrario...
in genero sono le piante che aiutano "in parte" il lavoro del filtro).


Se sei interessato ad accendere il filtro solo qualche ora e solo in alcuni giorni...
Allora ti consiglio di prendere solo la pompa. (Un filtro lo vedo sprecato)
Ne esistono alcune con spugna integrata, che farebbero al caso tuo. ;)





Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

onlyreds
24-02-2015, 22:17
Ma in una vasca del genere non vedo solo un ricircolo d'acqua... I nitriti chi glieli toglie?

Discorso galleggianti: la lemma è impossibile con carassi e koi... Anche la pistia stenta.

Ultimo discorso: temperatura. Hai misurato a quanto scende nel fondo della vasca? E' vero che son pesci resistenti al freddo, ma a zero congelano anche loro.... ;)

inviato .

roberto leo
24-02-2015, 22:21
Ma in una vasca del genere non vedo solo un ricircolo d'acqua... I nitriti chi glieli toglie?


Certo Only... ma se il filtro non lo fa lavorare... a sto punto è inutile che lo prende! O no?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

onlyreds
25-02-2015, 09:40
Ma in una vasca del genere non vedo solo un ricircolo d'acqua... I nitriti chi glieli toglie?


Certo Only... ma se il filtro non lo fa lavorare... a sto punto è inutile che lo prende! O no?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
sono d'accordo, ma se non lo prende e non lo fa lavorare come deve, è inutile che metta i pesci nella vasca ;-) :-))

giovanni.zuanni
25-02-2015, 12:15
Beh, ma le piante faranno qualcosa. C'è gente con laghetti e koi e non ha filtri. Ma mi interessava metterlo per fare le cose un po' per benino.

onlyreds
25-02-2015, 12:41
il ciclo vitale delle piante prevede l'assorbimento di nitrati e fosfati con produzione di ossigeno (di giorno) e Co2 (di notte).
Prima di arrivare ai nitrati ci sono, nell'ordine, escrementi dei pesci --> ammoniaca --> nitriti.
Ammoniaca e nitriti sono tossici e letali per i pesci.
Gli unici laghetti con koi e senza filtro che ho visto io sono quelli dai 100.000 litri in su... con uno spesso strato di fondo misto (ghiaia, sabbia ecc), aree palustri con tantissime piante ecc.
Allora si che la parte biologica (cacca-->ammoniaca, ammoniaca-->nitriti e nitriti-->nitrati) viene espletata dal fondo e dall'intrico di rami ed alghe e quant'altro si forma nell'area palustre.
Il lavoro biologico viene fatto da una serie di batteri che si insediano su superfici porose e spugnose, consumano ossigeno per poter operare le trasformazioni che ho elencato sopra.
Un laghetto di questo genere
http://viridea.it/wp-content/uploads/RODANO-GALLERY-1.jpg
(grosso garden alle porte di milano) non ha bisogno di filtro. Ha dentro si e no un qualche centinaio di rossi ed una ventina di koi (alcune sono enormi, quasi 80cm) ma il rapporto tra numero di pesci e dimensioni del laghetto è veramente infinitesimo...

non mettere filtro nella vasca che stai allestendo, è come avere un acquario in casa da 200L bello pieno di piante ma con dentro 2 pesci rossi...
arriverebbe al collasso in pochissimo tempo.

onlyreds
25-02-2015, 12:49
Non voglio smontarti, ma evitarti brutte esperienze.
Io, quest'estate, ho avuto un casino immane nel mio laghetto.
E' di 10.000 litri ed ho un impianto filtrante abbastanza tosto (pompa da 20.000 litri, prefiltro Oase filtoclear 30.000, filtro a perline PB85 della Shott). Dentro ci sono da 3 anni 7 koi ed un po' di rossi.
Le koi, prese piccole, da un anno all'altro sono cresciute parecchio (una ora è di 60cm e le altre di 40cm) ed i rossi (complice un'esplosione algale incontrollata) sono riusciti a riprodursi a dismisura.
Risultato: il filtro non ce l'ha fatta ed ho avuto per parecchio tempo i nitriti alti, con conseguente morte di parecchi rossi...
e dentro il laghetto avevo ninfee, papiro, typha e galleggianti (opportunamente protette dalla voracità dei pesci).

Robi.C
25-02-2015, 12:49
(grosso garden alle porte di milano)
È il viridea di Rho?

onlyreds
25-02-2015, 12:50
(grosso garden alle porte di milano)
È il viridea di Rho?
fuochino... la porta di Milano dall'altra parte ;-)

Robi.C
25-02-2015, 12:55
Ah ecco ahah
In quello di Rho ci sono delle Koi stupende... ma anche li il laghetto è davvero, ma davvero enorme...
Ci sono dentro tartarughe rossi e Koi, ma basti pensare alle sue dimensioni, un canale fa quasi il giro del.negozio, nella parte dietro c'è un bosco di piante e un ponte per attraversarlo, ci vogliono almeno 10 minuti per farne il giro ahah

giovanni.zuanni
09-03-2015, 03:31
Ciao a tutti. Sono di nuovo qui per chiedere una cosa. Il discorso filtri in pressione e non, qual'è la differenza???
Io starei per prendete il Wave purissimo adv1, ma mi è venuto il dubbio che possa non andare bene.
In pratica, avrei intenzione di mettere un tubo che prende l'acqua dalla vasca, scende a terra (circa 120-130 cm) passa attraverso un muro, arriva alla pompa che manda l'acqua al filtro, che è anch'esso appoggiato a terra. Poi il tubo in uscita rifarebbe la via inversa salendo di circa 170-180 cm per portare l'acqua ad una fontana.
Secondo voi il filtro e corretto, e ce ne vorrebbe uno in pressione??
Grazie, ciao.

roberto leo
09-03-2015, 08:05
I filtri a camere devono essere sempre sopra il livello dell'acqua.

Nel tuo caso ci vuole per forza un filtro a pressione.
Con una pompa, che abbia una buona prevalenza.

Il filtro della wave che hai citato tu è un filtro a camere.
Per rimanere sullo stesso marchio ci vorrebbe un filtro del genere.
http://acquariomania.net/newa-filtro-pressione-prexo-advance-laghetti-fino-7000lt-p-4296.html

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

giovanni.zuanni
09-03-2015, 08:16
Grazie 1000!!! Provvedo a far cambiare l'ordine.

giovanni.zuanni
09-03-2015, 10:46
Altra cosa: meglio Askoll o Wave???

roberto leo
09-03-2015, 11:05
È una cosa molto soggettiva.
Fanno entrembi buoni prodotti.

Guardavo questo filtro che ha anche una UV-C e non è male..
http://acquariomania.net/askoll-filtro-pressure-2500-p-4080.html




Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

giovanni.zuanni
09-03-2015, 11:08
Io stavo guardando il 5000. Ma manca la pompa. Do' un'occhiata.

La newa cascata 3000 può fare al caso??
Le Askoll sono costosette.

roberto leo
09-03-2015, 11:24
Il 5000 è ancora meglio... ;)


"Melius abundare quam deficere" :D:D

giovanni.zuanni
09-03-2015, 11:25
La pompa è ok?

roberto leo
09-03-2015, 11:48
La pompa va bene... ha una prevalenza di 2.9m.

La Newa fa ottime pompe.



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

giovanni.zuanni
09-03-2015, 11:58
Perfetto grazie per tutto. Ero un po' incasinato su filtro e pompa.
Tnx!!

giovanni.zuanni
11-03-2015, 08:44
Sto guardando i kit per le analisi all'acqua. Ho visto la valigetta Sera koi aqua test e la valigetta Colombo test lab.
Li conoscete?? Voi cosa usate??

roberto leo
11-03-2015, 09:10
Sono entrambi affidabili.

Un tuo omonimo ha messo in offerta quella della colombo...
http://www.koi-haus.it/kit-test-lab-valigetta-offerta

Tra l'altro la valigetta è quella nuova con il test anche dei fosfati.
7 valori (invece di 6).

Ps
Mi sa che settimana prossima me la vado a prendere anch'io. ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

giovanni.zuanni
11-03-2015, 13:57
Mmhhh..Non mi sembra un sito molto affidabile. Mi sono registrato tre ore fa, non m'è ancora arrivata la password.
Ho visto anche il pondlab 200, conosci???

roberto leo
11-03-2015, 14:20
Pondlab non lo conosco.
Ma conosco bene il venditore in questione.
È un ragazzo molto affidabile e disponibile.
Prova a contattarlo al telefono.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

onlyreds
11-03-2015, 15:03
Pondlab non lo conosco.
Ma conosco bene il venditore in questione.
È un ragazzo molto affidabile e disponibile.
Prova a contattarlo al telefono.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
quoto,.
Conosco Giovanni ed è una persona affidabile.
Controlla nello spam....

giovanni.zuanni
11-03-2015, 15:15
Visto, era nello spam. Grazie

giovanni.zuanni
27-08-2015, 02:38
Buongiorno, riuppo il topo per chiedere una cosa a proposito del filtraggio.
Ora utilizzo una Wave cascata 3000 come pompa immersa, e come filtro un laguna pressure 6000. Ha la parte filtrante in spugna, le bio rock sul fondo, e lampada uv. Lo tengo acceso da mattina a sera, poi spengo. Il risultato mi sembra buono, niente alghe, ed i pesci paiono in forma. Il tubo in uscita è ancora da sistemare in una fontana/cascata, ma l'acqua vien giù da circa un metro d'altezza.
Ho notato, però, che probabilmente, a causa della cascatina che cade sopra i vasi delle palustri, o per via dei pesciotti, c'è parecchio limo in sospensione. Non è limpida, insomma.
Sarebbe possibile collegate un secondo filtro, magari con caratteristiche diverse dal laguna, per filtrare questo materiale in sospensione?? Un filtro più sottile che venga dopo il 6000 che riceve la.parte più grossolana??

Grazie. Ciao

onlyreds
27-08-2015, 09:45
il filtro non va mai spento, bisogna gestirlo come quello degli acquari.
Se lo spegni corri il rischio che il substrato biologico dove si annidano i batteri vada in anossia ed i batteri ti schiattano tutti.
Rischi picco di nitriti con conseguente morte dei pesci
Una certa sospensione è abbastanza normale, se è troppa da intorbidire l'acqua no.
Io credo che sia sufficiente tenere acceso l'impianto attuale 24 ore al giorno.
La spugna, pian piano, si intaserà di sporco riducendo il diametro di filtrazione e trattenendo anche la sospensione.

onlyreds
27-08-2015, 09:48
altrimenti, per non spendere troppo, potresti farti un filtro ad aria.
Io me lo ero fatto, quando avevo il vecchio impianto e non avevo spugne per filtrazione meccanica
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385976&highlight=filtro+aria

giovanni.zuanni
27-08-2015, 10:48
Fatto analisi acqua con TESTlab Colombo.
Risultati:

Ph. 8.0
Kh 13
Gh 5
Nh3Nh4. 0
No2. 0,5
No3. 0
Po4. 1,5

Come sono??

onlyreds
27-08-2015, 11:19
sicuro no2 0.5 ed no3 0????
sei in pieno picco di nitriti!
e 0.5 è molto pericoloso per la vita dei pesci. ti consiglio un cambio di almeno la metà dell'acqua. niente pappa ai pesci finchè non si stabilizza e, se puoi, metti un attivatore batterico per accelerare la maturazione del filtro.
Nel caso, ti conviene prendere prodotti per laghetto, durano di più e costano di meno

giovanni.zuanni
27-08-2015, 12:05
No2 non era bianco bianco, ma aveva appena una sfumatura rosa. Ho scritto 0.5, in realtà sul foglio dell'acquatest ho messo 0+, per indicare la leggera sfumatura.
No3 ho cannato il test. Invece di mettere un po' del nitrate powder, ho messo tutto il tubetto.
Credevo che l'eccesso non inficiasse l'esame, ma a questo punto penso di sì.
Gli altri valori come sono??

onlyreds
27-08-2015, 12:16
dovresti provare a rifare l'esame di no2 nitriti ed no3 nitrati.
per capire come sta lavorando il filtro.
il ciclo dell'azoto (vedi una spiegazione dettagliata al link nella mia firma) prevede che i nitriti siano a zero e che ci siano un po' di nitrati (che sono l'ultimo anello della catena del ciclo).

gli altri valori vanno tutti bene. forse i fosfati Po4 sono un po' alti (dovrebbero stare sotto 1mg/l). spesso è dovuto alla presenza di cemento "nuovo" in vasca ... con qualche cambio (che comunque va fatto in ogni caso, ogni 15 giorni un 20% o ogni mese un 40% del volume) dovrebbe stabilizzarsi.

giovanni.zuanni
27-08-2015, 13:20
Il test l'ho fatto dopo una mezzora che avevo acceso pompa e filtro. Era spento da ieri sera. Avevo dato anche da mangiare ai pesci, per cui forse non è molto attendibile. Dovrei un effetti accendere prima il filtro.
Nella vasca ci sono due koi ghost da 20-23 cm circa, tre shubunkin della stessa misura, ed una trentina di avvannotti dai 4 ai 6 cm circa.
Troppi pesci?? Per gli avvannotti avrei intenzione di spostarne una ventina nell'altra vasca, ma al momento è vuota, sto facendo un po' di manutenzione. Ma ora e quasi pronta. Il problema è che c'è un personaggio che si prende l'acqua, per cui sono un po' nei casini.

onlyreds
27-08-2015, 14:07
come dicevo la pompa deve stare accesa 24h...
in effetti sei a rischio sovraffollamento... inizia ad essere parsimonioso nel dare cibo...
e poi cerca di spostare un po' di pesci

giovanni.zuanni
27-08-2015, 15:21
Eheh...le due koi sono delle incredibili mangiatrici!! Pazzesche!! Mangerebbero sempre. No, cmq cercherò di spegnerlo più tardi ed accenderlo prima. Credo che 7-8 ore i batteri possano resistere nel filtro. Di acqua ce n'è parecchia.
Poi rifarò i test. C'è uno strumento più preciso e numerico di questo?? Perché con i colori non è che si possa essere tanto precisi.

onlyreds
27-08-2015, 15:29
ma perchè? è un problema tenerlo acceso sempre?
non è detto che i batteri sopravvivano nel filtro spento per tutte quelle ore...
Non ci sono altri sistemi per misurare i valori. Ma per i nitriti è facile: devono essere zero pertanto il colore non deve cambiare (dipende dal test, se è trasparente deve rimanere trasparente. io uso tetra ed è giallo e deve rimanere giallo)

giovanni.zuanni
31-08-2015, 18:54
La vasca si trova in una porzione della casa ristrutturata al grezzo, e la corrente arriva tramite un cavo volante, per cui mi faccio un po' di scrupolo a lasciarlo sempre accedo, sia mai che succede qualcosa...

onlyreds
01-09-2015, 07:49
Capisco. Converrebbe renderlo meno volante [emoji6]

giovanni.zuanni
02-09-2015, 15:06
Era da qualche gg che vedevo l'acqua sempre più sporca, ma non credevo di trovate il filtro in quelle condizioni. Lordo da paura. Ora sabato mattina rifaccio il tutto e voglio vedere com'è messo dopo 4 gg. Ma quanto sporcano??

onlyreds
02-09-2015, 15:17
ehhh, benvenuto nel magico mondo degli zozzoni :-D

giovanni.zuanni
03-09-2015, 17:59
Allego una fotina della vasca com'è ora.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/03/fe66bd98a7c2197f4ce1035fc5c9bff9.jpg

Ciaoo

onlyreds
04-09-2015, 07:36
Wow! Che crescita!!