Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per gli acquisti.


ladybatterfly73
29-06-2006, 22:29
Rieccomi alla ricerca di nuovi consigli per gli acquisti ;-)
Oltre a qnt suggeritomi per il fondo, avrei intenzione di acquistare:
1) BIOCONDIZIONATORE AQUILI 2 LITRI
2) BATTERI LIOFILIZZATI AQUILI BACTERIUM E
Ho dato uno sguardo sui prec. post e sembrerebbero andare bene e avendo un buon prezzo mi intrigano molto, che mi dite? #24 #24

Inoltre volevo ordinare i cannolicchi BIOMAX ma su acquingros ho visto anche SERA SIPORAX SFUSO, c'è grande differenza (oltre a quella economica???)

In ultimo, ho visto questo http://www.acquaingros.it/product_info.php?products_id=14225&osCsid=d34e343efe36bbe55606460b216fea52
serve veramente o una volta che metto l'acquario a livello sono apposto lo stesso? Potrebbe crearmi dei problemi o darmi dei vantaggi dovendo installare un cavetto sottosabbia???? #24 #24 #24

Grazie cmq a tutti voi x i fantastici consigli sino a quì ricevuti ;-)

GFONDA
30-06-2006, 00:21
Personalmente sono rimasto deluso dai prodotti Aquili, avendo a suo tempo preso il loro impianto CO2 e poi dovendo sostituire tutti i pezzi uno alla volta, visto come andava. Però non ho mai usato il loro biocondizionatore e i batteri. Perciò non mi sbilancio.
Riguardo i cannolicchi: i biomax sono il prodotto di punta della Askoll e il Siporax quello della Sera. Se prendi quello sfuso non costa neanche tantissimo di più. Tra i due io preferisco il siporax, essendo a pori aperti dovrebbe essere più efficiente e consentire un minimo di azione riducente. Volendo inserire una terza opzione: le perle Dennerle. Costano però quasi il doppio; nel qual caso di consiglio di usare anche i batteri FB8 pensato apposta per loro.
Comunque sono tutti ottimi e se il filtro è ben maturato faranno tutti e tre il loro lavoro.
Io tappetino da mettere sotto l'acquario io lo metterei anche se metti il cavetto: la sua funzione è prima di tutto quella di consentire un adattamento del fondo dell'acquario al piano del tavolo di sostegno. Il cristallo ovviamente è rigido, e sopra ci mettiamo il ghiaino e l'acqua. Il tappetino in gomma, o anche più semplicemente un sottile foglio di polistirolo, oltre che all'isolamento termico, serve ad evitare flessioni del cristallo e tensioni anomale tra le lastre siliconate.

Losbircio
30-06-2006, 00:28
Che vasca hai? perche penso che se hai una vasca piccola possono bastarti anche confezioni da 1/2 litro visto che devi mettere 1ml ogni 20m litri in media, questo non vale se hai una vasca di 300 litri. A me piacciono quelli della Reun e conomici ed efficaci i cannolicchi, per i batteri ti consiglio acquarium munster o Bactivia dell'acquaristica.

ladybatterfly73
30-06-2006, 08:10
Che vasca hai? perche penso che se hai una vasca piccola possono bastarti anche confezioni da 1/2 litro visto che devi mettere 1ml ogni 20m litri in media, questo non vale se hai una vasca di 300 litri. A me piacciono quelli della Reun e conomici ed efficaci i cannolicchi, per i batteri ti consiglio acquarium munster o Bactivia dell'acquaristica.

Ho una vasca base 100*30 h40 che devo riallestire da zero e volendo partire con il piede giusto stavolta mi faccio consigliare da voi ;-)
1ml ogni 20 litri??? #24 #24 #24 forse ti sei perso qualche zero? forse parliamo di 100 ml ogni 20 l??? #24 #24
Per i prodotti volevo prendere tutto da acquaingros (azienda con una buona recensione sul forum e ottimi prezzi) vedo xò che nn trattano i prodotti che tu mi consigli .

P.S. GFONDA, oramai sono il tuo incubo quotidiano ;-) ;-) ;-) grazie x il tempo che mi dedichi, quando avrò allestito tutto potrai dire che infondo sono una tua creazione ;-) ;-)

orfeosoldati
30-06-2006, 09:48
I biocondizionatori sono tutti uguali,scegli il più economico ;-) La dose dell'aquili è 7,5ml/20lt .
Per i batteri,nessuno (credo #12 ) ti potrà dare una risposta attendibile perchè, al limite, ti trasmetteremmo le nostre esperienze pratiche che hanno scarso valore per formulare un giudizio attendibile.
Occorrerebbe un laboratorio di microbiologia..... #24
Io uso una capsula di Bacterium E dopo la pulizia del filtro. E va ottimamente.
Per avviare le vasche ho sempre usato le fiale di Biodigest od il Cycle Askoll. E vanno ottimamente....
Ho sentito parlar male del Nitrivec (ma le argomentazioni erano scarse e poco attendibili.......)
#23 #23 #23 #23 #23

ladybatterfly73
30-06-2006, 10:33
I biocondizionatori sono tutti uguali,scegli il più economico

Aggiudicato quello della aquili, 2 litri € 15.00 ;-)


Io uso una capsula di Bacterium E dopo la pulizia del filtro. E va ottimamente.
Per avviare le vasche ho sempre usato le fiale di Biodigest od il Cycle Askoll. E vanno ottimamente....

Non mi è chiara una cosa, xkè non usi sempre il Bacterium E anche in fase di avvio? Io devo proprio partire da zero e volevo usare quello, dici che non è indicato? #24 #24 #24 #24

orfeosoldati
30-06-2006, 12:00
Uso il Bacterium E perchè....... è divertente vedere la capsula dissolversi in acqua #19 #19 #19
Potrei anche dirti (l'ho letto proprio ieri...) che è bene diversificare la flora batterica....etc...
Balle.....! #07
Non sono in grado di darti risposte più serie e scientificamente documentate.
Come già t'ho detto prima,forse nessun altro è in grado di dartele.

GFONDA
30-06-2006, 23:56
Quoto Orfeo in merito alla impossibilità di giudicare la qualità dei batteri che usiamo. Però suggerisco un criterio prudenziale, valido un po' per tutta la gestione dell'acquario: le case serie non si limitano a buttare sul mercato prodotti, ma ne testano la qualità nelle diverse condizioni di utilizzo. Perciò è opportuno usare prodotti pensati e testati per il funzionamento abbinato tra loro o in determinate condizioni.
Come dire: ad ogni vasca il suo tipo di filtraggio. Ad ogni tipo di filtraggio i suoi materiali ed i suoi attivatori.
So che non si possono confrontare pere e banane, ma se Aquili mette nel fare i biocondizionatori e i batteri la stessa arte che mette nei suoi impianti di CO2 siamo rovinati.

ladybatterfly73
03-07-2006, 09:46
La mia idea era di attivare il fondo con fb1 dennerle, il filtro con fb8 sempre dennerle e poi integrare il tutto (ad esempio qnd si fanno i cambi d'acqua) con il bacterium e al fine di diversificare la flora batterica e dare anche uno sgardo al portafoglio (dovendo ripartire da zero e ricomprare tutto non è da trascurare, per ora sono arrivata a oltre 200 € di materiale da ordinare #23 )! Facendo una ricerca sul forum ho letto dei post positivi, considerando che una volta avviato cmq i batteri si riproducono spontaneamente (e con i prodotti dennerle la partenza dovrebbe essere buona) la mia idea è proprio campata x aria?
P.S. rimanendo sul materiale filtrante, messo il siporax, messo l'fb8, messa la lana di perlon e quella verde grossa (nn ricorsdo come si chiama) che altro mi consigliate?

ale.com
03-07-2006, 13:15
allora.. considerato che immagino la tua vasca sia di tipo commerciale avra' certamente una cornice in plastica sotto la base che rende del tutto inutile dal punto di vista strutturale l'utilizzo del foglio di gomma/polistirolo/quelche si vuole.
La dispersione termica del fondo, salvo casi eccezionali, credo sia assolutamente trascurabile rispetto a quella degli altri 5 lati, e se la vasca e' in una stanza nella quale si vive anche il cavetto riscaldante e' (IMHO) pressoche' inutile (se non, in alcuni casi, addirittura dannoso).

eviterei di comprare biocondizionatori di marche non "top" per risparmiare due euro.

ladybatterfly73
03-07-2006, 15:26
allora.. considerato che immagino la tua vasca sia di tipo commerciale avra' certamente una cornice in plastica sotto la base #36# #36#

....che rende del tutto inutile dal punto di vista strutturale l'utilizzo del foglio di gomma/polistirolo/quelche si vuole. Ah si???? #24 #24

.... e se la vasca e' in una stanza nella quale si vive anche il cavetto riscaldante e' (IMHO) pressoche' inutile (se non, in alcuni casi, addirittura dannoso).
Purtroppo è nell'andito e la casa è una semindipendente al primo e ultimo piano completamente libera sui 4 lati e senza riscaldamento (ti assicuro che d'inverno c'è freddo!!!!!). Inoltre volevo usarlo x creare una corrente ascensionale, la vasca è da 120 l il cavetto 10w, dovrebbe essere correttamente dimensionato x quella vasca

frans80
03-07-2006, 15:41
se abbinato a termostato non credo possa essere dannoso il cavetto

ale.com
03-07-2006, 16:00
frans: spiegalo alle piante che ci dovrebbero radicare attorno. ..e do per scontato che tu stia parlando di un termostato infilato nel fondo, non in acqua)

ladyb: il ruolo strutturale del polistirolo viene svolto dalla struttura in plastica. Se la vasca viene messa al freddo il cavetto puo' anche essere utile (e anche il polistirolo e simili).
Piu' utile pero' e' schermare in qualche modo i lati della vasca non in vista (con pannelli di polistirolo, appunto) e comunque si deve tenere presente che se li' c'e' veramente freddo (freddo quanto? 10° 5° 15°?) oltre al riscaldatore di serie te ne dovrai comprare un altro da far funzionare in parallelo.

frans80
03-07-2006, 18:31
frans: spiegalo alle piante che ci dovrebbero radicare attorno. ..e do per scontato che tu stia parlando di un termostato infilato nel fondo, non in acqua)

ovviamente parlo di termostato con sonda da applicare sottosabbia. però non capisco ancora la dannosità del cavetto. spiegami cosa intendi

ale.com
04-07-2006, 02:03
se fuori e' freddo veramente e usi un termostato il cavetto rimane acceso tanto e "brucia" le radici delle piante che stanno vicine al cavetto stesso.
bisognerebbe per lo meno attaccarci anche un timer.

io preferisco di gran lunga risparmiare i soldi e non comprarlo.

ladybatterfly73
04-07-2006, 09:47
Scusa, ma se io metto un 10W in una vasca da 120l collegandolo anche ad un termostato non dovrebbe andare bene senza creare i problemi che dici tu? In altri post ne avevo gia' parlato ed infatti mi avevano riferito di questi problemi, ma limitatatmente a cavetti + potenti, tipo 50w o 100w #24

frans80
04-07-2006, 10:57
se fuori e' freddo veramente e usi un termostato il cavetto rimane acceso tanto e "brucia" le radici delle piante che stanno vicine al cavetto stesso.
bisognerebbe per lo meno attaccarci anche un timer.

quindi a meno che l'acquario non stia in un luogo freddo pensi che sia inutile?
e per quanto riguarda l'attivazione del"filtro biologico" costituito dal fondo stesso? chi ha un fondo con granulometria fine 2-3mm come ladybatterfly pensi che possa avere problemi senza cavetto?

frans80
04-07-2006, 10:58
io preferisco di gran lunga risparmiare i soldi

su questo siamo tutti con te

ale.com
04-07-2006, 20:45
termostato o no.. non cambia niente.
se 10w sono sufficienti per far danni senza termostato lo sono anche con il termostato, se la vasca e' in un posto freddo.

frans: io ho anche vasche con fondi di quella granulometria, e non vedo il minimo problema a lasciarle senza cavetto.
Il fondo si attiva comunque e, forse, anche piu' naturalmente

frans80
05-07-2006, 11:26
ok oggi ho imparato qualcosa di nuovo. grazie per la tua disponibilità

ladybatterfly73
05-07-2006, 22:07
Chiedo scusa in anticipo, ma io invece non ho le idee chiare -28d# #24
La temperatura interna della casa l'inverno scorso non l'ho presa (mi ero appena trasferita) non vorrei dire sciocchezze ma credo che sia abbastanza plausibile parlare di un 10° circa. Ho già un termoriscaldatore da 100W che affiancherei al cavetto; quest'ultimo lo termosterei con una sonda inserita nel fondo e, avendo scelto per la fertilizzazione di seguire il metodo dennerle, cercherei (quanti buoni propositi xxxxxx) di far funzionare il cavetto a circa 2 gradi in + del termoriscaldatore. Come fondo deponit mix + fb8 (con tali prodotti la dennnerle consiglia il cavetto, giusto?? #24 ), l'intento è quello di creare una corrente ascensionale ed un abitat ideale x i batteri fb8 (una delle paure del non metterlo invece è che dopo è difficile tornare indietro e che questo significherebbe ridisfare tutto #23 ). Ora ho visto che esistono diverse scuole di pensiero, chi è a favore e chi contro, ma nessuno sino ad oggi mi aveva prospettato danni con un 10W. Alcuni lo usano nelle proprie vasche e nessuno di quelli con cui sino ad oggi ho dgt mi ha parlato di problemi #13 Ale.com mi aiuti a capire la tua opinione? Sono ben lieta di avere un tuo parere contrario al cavetto, tutta esperienza con cui misurarmi e nuova possibilità di imparare........mi dedichi ancora 2 min?

ale.com
05-07-2006, 22:21
AFAIK la dennerle lo consiglia sempre il cavetto.
AFAIR non e' l'unica teoria di quella casa che non condivido.
un termoriscaldatore da 100W non e' sufficiente con una differenza di temperatura di 15°.

io non so se un cavo da 10w puo' far danni, ho detto che se li fa senza termostato li fa anche con il termostato, data la temperatura esterna che ti ritrovi (rischia infatti di rimanere sempre acceso, anche se la mia e' una supposizione).
io penso che nel tuo caso un cavetto possa essere utile (proprio per la temperatura) ma credo che sia il caso di collegarlo anche ad un timer, in modo da evitare problemi (e, per inciso, usando queste precauzioni forse se ne potrebbe prendere anche uno un pelo piu' potente).

ladybatterfly73
05-07-2006, 22:29
......... ma credo che sia il caso di collegarlo anche ad
un timer

Innanzitutto grazie x il tempo che mi dedichi ;-) Cosa consigli come intervalli acceso-spento?

......... e, per inciso, usando queste precauzioni forse se ne potrebbe prendere anche uno un pelo piu' potente).

Io ero indirizzata su questo http://www.acquaingros.it/product_info.php?products_id=5896&osCsid=1042576b0ddaaa4f5e1709afd52d49d0 che è sino a 150l (vasca da 120 lordi 100*30*40) altrimenti http://www.acquaingros.it/product_info.php?products_id=5897&osCsid=1042576b0ddaaa4f5e1709afd52d49d0 sino a 200 l, cosa ne pensi?[/quote]

ale.com
06-07-2006, 00:02
io direi il secondo, con intervalli acceso/spento di 15 minuti (se poi hai anche il termostato tantomeglio, ma non lo reputo indispensabile).
in estate, quando stacchi i riscaldatori, stacca anche il cavetto, che le piante sono gia' stressate a sufficienza.
..e date le temperature ti ricordo che uno strato isolante (va benissimo l'economico polistirolo, se non ti disturba esteticamente) sotto la vasca e sui lati non in vista della vasca ti puo' far risparmiare un sacco di energia.