Entra

Visualizza la versione completa : Info toxotes jaculator pesce arciere


spartacoss
23-02-2015, 21:47
Salve a tutti, volevo avere un informazione sul toxotes jaculator , il pesce arciere, è un pesce di acqua salmastra ma ho letto che in età giovanile rimane su corsi d'acqua dolce e alcuni esemplari stanno in acqua dolce, ma se venisse immesso in un acquario di acqua dolce senza l'acqua leggermente salata?

Emiliano98
23-02-2015, 21:48
Vive male, e ricorda che cresce tanto, necessita di vasche grandissime

malù
25-02-2015, 02:02
Quoto Emiliano.......è veramente un bel pesce, ma non per le nostre vasche!!!!

dave81
25-02-2015, 19:38
certi pesci sono troppo impegnativi oltre che difficili da reperire,secondo me si può fare un bellissimo salmastro con pesci piccoli e un pizzico di sale, tipo alcune specie di Poecilidi per esempio, anche per prendere la mano con il sale.
se il salmastro ha bassissima salinità, puoi provare anche a coltivare qualche pianta acquatica. oltre una certa salinità non riesci a coltivare nessuna pianta (di quelle comunemente usate in acquario dolce) .
un acquario leggermente salmastro con Poecilidi è una cosa che non fa quasi nessuno purtroppo. se fatto bene, è un signor acquario.
sono secoli che non si vede un acquario decente coi velifera per esempio.
il problema è che i velifera richiedono acquario grandi. forse è per quello.

Ste80
20-08-2015, 14:29
certi pesci sono troppo impegnativi oltre che difficili da reperire,secondo me si può fare un bellissimo salmastro con pesci piccoli e un pizzico di sale, tipo alcune specie di Poecilidi per esempio, anche per prendere la mano con il sale.
se il salmastro ha bassissima salinità, puoi provare anche a coltivare qualche pianta acquatica. oltre una certa salinità non riesci a coltivare nessuna pianta (di quelle comunemente usate in acquario dolce) .
un acquario leggermente salmastro con Poecilidi è una cosa che non fa quasi nessuno purtroppo. se fatto bene, è un signor acquario.
sono secoli che non si vede un acquario decente coi velifera per esempio.
il problema è che i velifera richiedono acquario grandi. forse è per quello.

Anni fa allevai, nel mio vecchio acquario marino da 350 Litri, dei velifera (3 maschi e 6 femmine).
Nel giro di pochi mesi mi ritrovai l'acquario invaso da un centinaio di piccoli.

dave81
24-08-2015, 14:26
350 litri per i velifera direi...che vanno bene!

rispetto alle piccole vaschette (indecenti) che spesso purtroppo vengono riservate a questi pesci..

comunque i litri dicono poco, bisogna sempre vedere come questi litri sono distribuiti, ovvero le misure della vasca.

spesso le vasche marine hanno si tanti litri ma sono molto profonde e corte, cioè "tendono" alla forma cubica.

Ste80
24-08-2015, 17:46
350 litri per i velifera direi...che vanno bene!

rispetto alle piccole vaschette (indecenti) che spesso purtroppo vengono riservate a questi pesci..

comunque i litri dicono poco, bisogna sempre vedere come questi litri sono distribuiti, ovvero le misure della vasca.

spesso le vasche marine hanno si tanti litri ma sono molto profonde e corte, cioè "tendono" alla forma cubica.

Era un Duplario di 130x50x55 (circa)
Lo vinsi con la rivista "Aquarium Oggi" e dopo 15 anni di onorato servizio, l'ho dato via perché era dotato di filtro percolatore che non andava bene per fare un acquario di barriera.
In futuro spero di farne uno su misura ma al momento non ho le finanze per sostenere una cifra simile quindi ho deciso di sperimentare la coltivazione di mangrovie in acqua salmastra (che richiede un'investimento decisamente inferiore, dato che ho quasi tutto in casa).
Sta di fatto che l'esperienza dei velifera allevati in un marino è stata ottima e ricca di soddisfazioni, anche se poi mi sono ritrovato nitrati altissimi a causa del centinaio di piccoli che mi sono ritrovato in vasca (quando sono ritornato al marino vero e proprio, per abbassare gli inquinanti, oltre che a cambi d'acqua mi sono dovuto munire di resine anti - nitrati e filtro ad alghe e MM)