PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto! Acquario di Oranda e pesci rossi!


gio205
12-02-2015, 22:08
Ciao a tutti!
Mi chiamo Giorgia, vi scrivo perché dopo aver avuto acquari piccolini (da 20 a 60litri) ora ho deciso di buttarmi in un acquarione da 200 litri. Va tutto benissimo e i pesci stanno benone. Tranne per un piccolo problema: nell'acquario sono presenti un oranda red and white, un ranchu, un black moor, un pearlscale, 2 rossi comuni e uno shubunkin. Il black moor continua ad attaccare i pesci rossi, ad uno lo ha addirittura ferito sulla pinna dorsale e l'altro cercando di scappare ha battuto il muso contro un ornamento dell'acquario e ha un grosso bozzo bianco sopra. Vorrei sottolineare che ho i due rossi da un bel po' di anni e sono abbastanza grossi, circa 10 cm l'uno (coda esclusa) mentre il black moor è circa 4 cm (coda esclusa). Per ora ho dovuto togliere il moor dall'acquario e metterlo in una vasca a parte. E per ora è tutto tranquillo, ma non posso tenere una vasca solo per lui, non ho spazio. Non c'è una soluzione? Vi ringrazio!!

stefano.c
12-02-2015, 22:18
I comuni mi sembrano piccolini visto che li hai da molti anni. Dovrebbero già essere intorno ai 20 cm. È comunque per loro la vasca è un po' piccola (sempre che crescano come dovrebbero).
Penso che l'unica soluzione sia dar via il black more o i due comuni, puoi provare a rimettere il black more in vasca, se da ancora problemi, regali qualcuno.

gio205
12-02-2015, 22:41
Si si sono pienamente consapevole che serva una vasca più grossa. Per il momento ci stanno comodi però perché gli altri pesciolini sono davvero piccoli. Ho letto su qualche forum che isolando il moor per un po di giorni dovrebbe calmarsi. È vero? Per quanti giorni li dovrei tenere divisi? #24

stefano.c
12-02-2015, 22:51
Più che le dimensioni degli altri coinquilini, sono quelle dei comuni che fanno diventare piccolo un bel 200 litri. Comunque se i tuoi dopo molti anni sono ancora così piccoli, vuol dire che per qualche motivo non sono riusciti a crescere normalmente, quindi non credo che arriveranno alle dimensioni medie della specie.
Per il more non saprei. Magari prova a tenerlo per una settimana in una vasca a parte e poi lo rimetti nell'acquario grosso.
Tanto hai detto che è 4 cm, quindi va bene anche una vasca piccola per una settimana. settimana

C@rmin&
12-02-2015, 23:18
Ci credo poco al fatto che un black moor possa ferire un pesce rosso comune.. di solito i pesci più piccoli son pestiferi e amano giocare e rincorrere gli altri,ma ferire, no..

Il consiglio che ti do io è questo: via i due pesci rossi comuni e lo shubukin( questi tre hanno bisogno di grandi vasche o meglio ancora laghetti.. crescono tanto e per farlo hanno bisgono di tanto spazio, altrimenti restano piccolo con tutte le conseguenze del caso)..

Dedica la vasca ai soli pesci rossi ornamentali che già hai :-)

gio205
13-02-2015, 09:43
Anche io non ci volevo credere che il moor facesse così! Comunque non so come mai non siano riusciti a crescere, quando li ho comprati però erano in una vasca molto piccola dal negoziante, era circa 30 litri lordi, e all'epoca mi disse che avevano già 3 anni. Penso sia lì il problema, comunque terrò buoni entrambi i vostri consigli! Li testerò tutti e due e vi farò sapere! Grazie mille :-)

gio205
02-03-2015, 11:26
Ciao ragazzi,
scusate il ritardo.. vorrei aggiornarvi sullo stato della mia vasca.
Ho seguito i vostri consigli e ho riportato il Moor al negozio e l’hanno ripreso senza farmi storie.

La mia vasca ora è a posto, a parte per un piccolo problema.
Il mio pesce rosso si è ammalato e ha la corrosione delle pinne, e presenta macchie nere su tutto il corpo.

Il livello di Ph è 7.5

Non sono riuscita a misurare i nitriti e nitrati, ma al negozio mi hanno dato l'acqua safe che ha la funzione di regolarizzarli, metto sempre il biocondizionatore, e il mio filtro esterno è formato da soli cannolicchi negli scompartimenti e da 4 grosse spugne biologiche. Faccio un cambio d'acqua del 20% biocondizonata ogni 15 giorni.

Ho seguito alla lettera la cura con Dessamor ma la situazione non è migliorata granché.
Il fatto che si sia ammalato solo lui poi mi rende la situazione ancora più difficile perché non riesco a capirne la causa.

Vi allego delle foto del prima e del dopo, in caso riusciste ad aiutarmi.
So che sono un disastro ma sto cercando di imparare a gestirlo nel migliore dei modi, ma non è così semplice #07

Grazie mille in anticipo.

http://s13.postimg.cc/wwwnp755f/IMG_0309.jpg (http://postimg.cc/image/wwwnp755f/)

http://s13.postimg.cc/cmzca240j/IMG_0359.jpg (http://postimg.cc/image/cmzca240j/)

C@rmin&
02-03-2015, 11:49
Ciao :-) .Devi assolutamenti dirci i valori di NO2 e NO3... in vasca poi non vedo piante vere e fai cambi ogni 20 giorni, quindi credo che i valori non siano dei migliori..

Ci dici anche come gestisci il filtro?( ogni quanto lo pulisci, cosa lavi ecc)

Comuque direi di postare la foto del pesce nella sezione malattie pesce dolce: http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240

gio205
02-03-2015, 12:55
Ciao :-) .Devi assolutamenti dirci i valori di NO2 e NO3... in vasca poi non vedo piante vere e fai cambi ogni 20 giorni, quindi credo che i valori non siano dei migliori..

Ci dici anche come gestisci il filtro?( ogni quanto lo pulisci, cosa lavi ecc)

Comuque direi di postare la foto del pesce nella sezione malattie pesce dolce: http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240

No piante vere non ne ho, però ho l'areatore al massimo (sotto consiglio del negoziante)
Il filtro lo pulisco ogni 3 settimane, non lavo mai i cannolicchi e sciacquo rapidamente le spugne per non distruggere i microrganismi (sempre sotto consiglio del negoziante), svuoto poi l'acqua sporca del filtro e lo riempio nuovamente con acqua biocondizionata. Ora provvedo subito a postare le foto nella sezione malattie.

Per i valori, oggi andrò a comprare il kit e li misuro, così vi dico con esattezza (nel caso voleste consigliarmi la marca del kit ve ne sarei grata, così vado sul sicuro)

Grazie

C@rmin&
02-03-2015, 13:33
No piante vere non ne ho, però ho l'areatore al massimo (sotto consiglio del negoziante)
Il filtro lo pulisco ogni 3 settimane, non lavo mai i cannolicchi e sciacquo rapidamente le spugne per non distruggere i microrganismi (sempre sotto consiglio del negoziante), svuoto poi l'acqua sporca del filtro e lo riempio nuovamente con acqua biocondizionata. Ora provvedo subito a postare le foto nella sezione malattie.

Per i valori, oggi andrò a comprare il kit e li misuro, così vi dico con esattezza (nel caso voleste consigliarmi la marca del kit ve ne sarei grata, così vado sul sicuro)

Grazie

Direi di aggiungere allora piante vere e togliere tutte le cose finte in vasca

I cambi d'acqua meglio farli settimanali( anzi,in genere si misurano i valori degli inquinanti e in base a questi ci si regola con i cambi)

Poi per il filtro: ok non toccare i cannolocchi.. le spugne invece lavale con l'acqua che cambi dalla vasca.. il filtro toccalo il meno possibile e aprilo solo quando vedi che il flusso diminuisce molto...

Aspetto i valori di NO2 e NO3.. prendi test a reagente della sera o tetra che in genere si trovano nei negozi :-)

gio205
02-03-2015, 13:40
No piante vere non ne ho, però ho l'areatore al massimo (sotto consiglio del negoziante)
Il filtro lo pulisco ogni 3 settimane, non lavo mai i cannolicchi e sciacquo rapidamente le spugne per non distruggere i microrganismi (sempre sotto consiglio del negoziante), svuoto poi l'acqua sporca del filtro e lo riempio nuovamente con acqua biocondizionata. Ora provvedo subito a postare le foto nella sezione malattie.

Per i valori, oggi andrò a comprare il kit e li misuro, così vi dico con esattezza (nel caso voleste consigliarmi la marca del kit ve ne sarei grata, così vado sul sicuro)

Grazie

Direi di aggiungere allora piante vere e togliere tutte le cose finte in vasca

I cambi d'acqua meglio farli settimanali( anzi,in genere si misurano i valori degli inquinanti e in base a questi ci si regola con i cambi)

Poi per il filtro: ok non toccare i cannolocchi.. le spugne invece lavale con l'acqua che cambi dalla vasca.. il filtro toccalo il meno possibile e aprilo solo quando vedi che il flusso diminuisce molto...

Aspetto i valori di NO2 e NO3.. prendi test a reagente della sera o tetra che in genere si trovano nei negozi :-)

Ok grazie mille per i consigli#70

Appena ho i valori li posto subito e cerco di seguire alla lettera i consigli che mi hai dato:-)

Grazie ancora#28

roberto leo
02-03-2015, 14:42
in vasca poi non vedo piante vere e fai cambi ogni 20 giorni, quindi credo che i valori non siano dei migliori..
È proprio questo il problema secondo me...


I cambi d'acqua meglio farli settimanali( anzi,in genere si misurano i valori degli inquinanti e in base a questi ci si regola con i cambi)

Sono d'accordo...

Soprattutto in questa situazione delicata farei cambi del 30% settimanali.



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

gio205
02-03-2015, 14:47
[QUOTE=C@rmin&;1062598996] in vasca poi non vedo piante vere e fai cambi ogni 20 giorni, quindi credo che i valori non siano dei migliori..
È proprio questo il problema secondo me...


I cambi d'acqua meglio farli settimanali( anzi,in genere si misurano i valori degli inquinanti e in base a questi ci si regola con i cambi)

Sono d'accordo...

Soprattutto in questa situazione delicata farei cambi del 30% settimanali.


Ok allora provvedo con questa metodologia dei cambi settimanali.

Quindi voi mi consigliate di inserire piante vere? Non ho idea di come poterle gestire, in un negozio vicino casa mia vendono le anubias, se provo ad inserire quelle poi come devo trattarle? L'areatore lo tolgo? Serve qualche impianto di CO2? Fertilizzanti ogni quanto? E quante ore di luce?

roberto leo
02-03-2015, 14:59
Se non vuoi mettere le puante... devi fare cambi più ravvicinati e un po più corposi... in base ai valori.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Cla90
02-03-2015, 15:02
Le piante come l'anubias sono a crescita molto lenta e non dovrebbero mangiarle, non serve nemmeno un fondo fertile in quanto si accontentano di radicare su rocce, legni... Se metti le piante l'areatore dovresti levarlo secondo me perché porta via anidride carbonica necessaria per le piante. Ci sono altre piante tollerate bene dai pesci rossi oltre queste tipo il microsorum, ceratophyllum ecc

gio205
02-03-2015, 15:12
Allora, riassumendo il tutto. Sto facendo una confusione pazzesca:#24

Nel caso non mettessi le piante:
- cambi d'acqua al 30% ogni settimana o al bisogno in base ai valori.
- Areatore si
- il filtro lo sciacquo con acqua dell'acquario e non lo tocco finché non mi rendo conto che il flusso diminuisce
- modifico la popolazione in vasca togliendo lo shubunkin e i due rossi e lasciando gli oranda.

Con le piante:
- areatore no.
- le fisso ad una roccia
- 8 ore di luce
- cambi d'acqua al bisogno in base ai valori
- per la CO2 non devo utilizzare niente
- nessun tipo di fertilizzante
- il filtro lo sciacquo con acqua dell'acquario e non lo tocco finché non mi rendo conto che il flusso diminuisce
- modifico la popolazione in vasca togliendo lo shubunkin e i due rossi e lasciando gli oranda.

Giusto? In caso le interrassi al fondo senza legarle ad una roccia lascio il rizoma libero? (l'ho letto su una guida)

C@rmin&
02-03-2015, 15:20
Negli acquari con i pesci rossi, essendo quasi sempre alti i valori di NO3 e PO4 servono piante più che altro a crescita rapida( assorbono molti inquinanti).. poi per abbassare ulteriormente tali valori si fanno i cambi parziali d'acqua..

Le anubias sono più che altro ornamentali, dato che crescono lentamente..

Le piante che vanno bene con i rossi e non necessitano di fertilizzanti e CO2 sono: Anubias,Ceratophyllum,Microsorium e Vallisneria...
Altra pianta molto usata è il pothos.. questa però si fa crescere esternamente con le sole radici in acqua.. è la classica pianta d'appartamento, uffici ecc

gio205
02-03-2015, 15:26
Ok ragazzi, credo di avere tutto chiaro! Grazie per tutti i consigli che mi avete dato!
Oggi cercherò di sistemare tutti i problemi e appena avrò miglioramenti vi informerò!
Grazie ancora :-))

Cla90
02-03-2015, 15:29
Non tutte le piante possono esser legate a rocce o legni questo è il caso di anubias, microsorum altre si piantano sul fondo e alcune vanno pure lasciate galleggianti.Poi devi considerare anche l'illuminazione che hai per sapere quali sono le piante più adatte ma in genere queste piante come ti hanno detto sono poco esigenti...

C@rmin&
02-03-2015, 15:34
Allora, riassumendo il tutto. Sto facendo una confusione pazzesca:#24

Nel caso non mettessi le piante:
- cambi d'acqua al 30% ogni settimana o al bisogno in base ai valori.
- Areatore si
- il filtro lo sciacquo con acqua dell'acquario e non lo tocco finché non mi rendo conto che il flusso diminuisce
- modifico la popolazione in vasca togliendo lo shubunkin e i due rossi e lasciando gli oranda.

Con le piante:
- areatore no.
- le fisso ad una roccia
- 8 ore di luce
- cambi d'acqua al bisogno in base ai valori
- per la CO2 non devo utilizzare niente
- nessun tipo di fertilizzante
- il filtro lo sciacquo con acqua dell'acquario e non lo tocco finché non mi rendo conto che il flusso diminuisce
- modifico la popolazione in vasca togliendo lo shubunkin e i due rossi e lasciando gli oranda.

Giusto? In caso le interrassi al fondo senza legarle ad una roccia lascio il rizoma libero? (l'ho letto su una guida)

-Io ti consiglio di mettere le piante(quelle che ti ho scritto sopra non sono esigenti anche in termini di luce), la vasca diventa molto più bella e naturale.. togli tutte le cose finte e vedrai..

-Il filtro non devi sciacquarlo eh. si lavano solo le spugne :-))

-L'aeratore lo puoi anche lasciare.. lo usi solo in estate quando si alzano le temperature

-Per la popolazione: sarebbe ottimo se dedicassi la vasca ai soli rossi ornamentali #70

- il resto che hai detto(niente CO2, cambi, niente fertilizzanti e luce) va bene..




Ok ragazzi, credo di avere tutto chiaro! Grazie per tutti i consigli che mi avete dato!
Oggi cercherò di sistemare tutti i problemi e appena avrò miglioramenti vi informerò!
Grazie ancora :-))

Prego ;-). Aspettiamo le foto allora #70