PDA

Visualizza la versione completa : Nanetto in evoluzione


Edoardo26
11-02-2015, 22:19
A qualche tempo dall'avvio vi mostro la progressione del mio nanetto, ho ridisposto le rocce in modo da creare una piccola caverna, ora nell'acquario sono presenti:
2 ocellaris
1 Lysmata Debelius
2 Spirografi
1 Entacmea quadricolor
1 Stella marina detrivora
1 Ofiuria (che alla fine ho lasciato)

I valori per ora sono:
Densità: 1024
No3: 0
KH: 9


http://s16.postimg.cc/rxhy2p6g1/DSCN7786.jpg (http://postimg.cc/image/rxhy2p6g1/)




inoltre ho notato che sono apparsi questi due nuovi ospiti, nati dalle rocce vive, potete aiutarmi nell'identificazione? Grazie!



http://s27.postimg.cc/i8mob2b9b/DSCN7788.jpg (http://postimg.cc/image/i8mob2b9b/)



A voi commenti, opinioni e suggerimenti! :-))

http://s8.postimg.cc/f7hhboexd/DSCN7789.jpg (http://postimg.cc/image/f7hhboexd/)

ialao
11-02-2015, 23:27
ovvio che devi ancora popolarlo,con i giusti inserimenti la tua vasca ha delle piu' che ottime potenzialita' .hai delle rocce vive veramente notevoli,talmente belle ed in salute da colorare gia esse la vasca.descrivi tecnica e misure.un saluto.

Edoardo26
11-02-2015, 23:39
É un classico acquario cubo da 50 litri lordi e 45 al netto del filtro che comprende carbone attivo, cannolicchi, e spugne di diverse densità, le due lampade interne sono state sostituite con due led a luci miste bianche-blu che si accendono alle 13.00 e si spengono alle 22.00, per il popolamento vado con calma, é in piedi da solo un mese e mezzo... ;)

Edoardo26
27-02-2015, 14:18
Una settimana fa ho modificato un pochino la rocciata e ho aggiunto un Sarcophyton. Mentre ieri ho preso il primo LPS una bellissima Euphillya Ancora che sembra godere di ottima salute!


http://s17.postimg.cc/4sy3dd4rf/DSC_9692.jpg (http://postimg.cc/image/4sy3dd4rf/)

http://s17.postimg.cc/t4chy5y6z/DSC_9695.jpg (http://postimg.cc/image/t4chy5y6z/)

http://s17.postimg.cc/ud0djsq57/DSC_9696.jpg (http://postimg.cc/image/ud0djsq57/)

http://s17.postimg.cc/fby32j7ff/DSC_9698.jpg (http://postimg.cc/image/fby32j7ff/)

http://s17.postimg.cc/mt7ahqwyj/DSC_9699.jpg (http://postimg.cc/image/mt7ahqwyj/)

http://s17.postimg.cc/hvtpwmuzf/DSC_9701.jpg (http://postimg.cc/image/hvtpwmuzf/)

http://s17.postimg.cc/ktqoqc2mz/DSC_9702.jpg (http://postimg.cc/image/ktqoqc2mz/)

http://s17.postimg.cc/6d3fbrd5n/DSC_9703.jpg (http://postimg.cc/image/6d3fbrd5n/)

http://s17.postimg.cc/wzkheh6qj/DSC_9707.jpg (http://postimg.cc/image/wzkheh6qj/)

Yasser
27-02-2015, 16:14
la rocciata mi piaceva prima e mi piace anche adesso...
gli inquinanti come sono?
gli "ospiti" da te nominati potrebbero essere palythoa, come potrebbero essere zoanthus...ma la foto dice poco.
in ogni caso, attendo futuri aggiornamenti #70

Giuansy
27-02-2015, 16:25
bella ma secondo me da coreggere parecchie cosucce.....altrimenti rischi e tanto (non voglio ne gufare ne che tu te la prenda) per ciò che ti ho detto.....

intanto ti dico subito che il filtro biologico con canolicchi/carbone/attivo e lana non va assolutamente bene in un reef....poi se vuoi ti spiego perchè....

poi dalla foto mi sembra che la vasca sia chiusa....e non va bene neppure questo...fossi in te e se ne hai la possibilità togli il coperchio perchè i reef hanno bisdogno di essere a cielo scoperto ...questo per agevolare gli scambi gassosi fra la vasca e l'atmosfera....


e mi fermo qui perchè non ho maggiori info sul nano (misure e da quando è partito)
;-)

Edoardo26
27-02-2015, 18:58
Attualmente i valori misurabili sono:
Salinità: 1024
Temperatura: 25,5 C°
NO2: <0.3 mg/l
KH: 9-9,5
Ho aggiunto ieri una lampada led Blu 6X0,25 W
Il fotoperiodo è impostato così: lampade principali: dalle 11.00 alle 20.00
Lampada blu: dalle 10.00 alle 22.00

Come mai non vanno bene i canolicchi? Per ora mi sto trovando alla grande, tenete anche conto che il fondo è 50% sabbia corallina e 50% sabbia viva...
Per quanto riguarda il carbone attivo è un sacchetto piccolino
------------------------------------------------------------------------
Il nano è in piedi da circa 2 mesi, le misure sono:
45 cm larghezza,
24 cm lunghezza (senza filtro) 34 con filtro
32 cm altezza (dal fondo del cubo al livello dell'acqua)

Edoardo26
27-02-2015, 19:30
L'unica pecca di tutto l'insieme è che purtroppo i pagliacci di simbiosi non ne vogliono nemmeno sentir parlare... Ultimamente stanno sviluppando macchie nere sul corpo, ma credo sia dovuto all'alimentazione, domani proverò a cambiare regime e aa passare alle artemie congelate, al momento la nutrizione viene effettuata in piccolissime dosi 1 volta al giorno con larve di artemia liofilizzate per i pesci e 1-2 volte a settimana un pezzo di gambero congelato per l'anemone.

Edoardo26
27-02-2015, 20:53
Dimenticavo, quello che vedete sulla sabbia a forma di fungo é una talea del Sarcophyton che ho fatto ieri e sembra stare bene!

Giuansy
27-02-2015, 22:18
senza offesa ma mi sembra che tu abbia le idee non tanto chiare ...

cmq il filtro biologico in un marino non va bene perchè non riesce a chiudere il ciclo dell'azoto...e nel medio lungo periodo e probabile che ti muoia tutto...il vero cuore della filtrazione acqua e dato dalle rocce vive e queste riescono a chiudere il ciclo dell'azoto....

dalle misure della vasca arrivi ad avere 30litri lordi che netti diventano 25 e li ci stai tenendo due pagliacci ......ti rendi conto vero? che (a parte che stai torturarando quei due poveri pinnuti) il carico organico prodotto dai due pinnuti il sistema e' assolutamente sottodimensionato e non riesce a smaltire tale carico e, nel giro di poco tempo il sistema muore e quando muore intendo tutto???#23#23#23#23

Edoardo26
27-02-2015, 23:04
Buonasera, ho sbagliato a dare i dati delle dimensioni, questo acquario è la copia dell' xcube 40, con misure leggermente più grandi, si tratta di 45 litri lordi e 40 netti, scusate ma prima ho preso male le misure. Per il ciclo dell'azoto mi sembra strano perchè le componenti azotate sono basse... No2 misurato oggi e l'No3 era 20 3 giorni fa...

Giuansy
27-02-2015, 23:30
Se e una vasca da 45 lordi vuol dire che netti siamo sui 35 ad essere ottimisti e per il discorso pinnuti non cambia di una virgola....cmq mi sono un po stufato di parlare e cercare di dare consigli con persone che probabilmente non sanno come funzioni esattamente un sistema reef ............sia ben chiaro he? nulla di personale............anzi sicuramente mi sbaglio io.........tanti auguri per il tuo nano.........

io mi chiamo fuori e scusa tanto se ti ho importunato e inquinato il tuo post con delle minchiate dette a pene di segugio:-))

#28

Edoardo26
27-02-2015, 23:41
Se sto sbagliando mi piacerebbe saperlo, e soprattutto come fare a correggersi, perdonate però una cosa, noto che in questo mondo dell'acquariofilia ci siano 10000 correnti tutte in senso contrario le une alle altre, uno dice tieni le rocce vive e togli il filtro, un altro dice di togliere tutto un altro se la prende con la sabbia, per alcuni invece va tutto bene... (non sto parlando necessariamente di commenti del forum) insomma, tra tutto questo casino non si capisce come questi benedetti acquari vadano fatti funzionare. Troppo semplice distruggere senza ricostruire, adesso vorrei cortesemente sapere che cosa devo fare secondo te per far si che questo acquario non muoia totalmente. Sia chiaro, il mio commento non è polemico, però visto che siamo in un forum e questi sono fatti per imparare come condurre al meglio i nostri acquari vorrei capire come migliorare il mio acquario, tutto qua.

Edoardo26
28-02-2015, 12:55
http://s1.postimg.cc/ru65rg3p7/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/ru65rg3p7/)


Questa è la vistasuperiore del comparto filtro
E' seperato dal resto dell'acquario da un pannello di plastica nero.
Partendo da destra abbiamo:
Numero 1: Riscaldatore
Numero 2: Filtro composto nell'ordine da: Carbone attivo - 2 spugne a grana grossa - cannolicchi
Numero 3: Filtro composto nell'ordine da:2 sottili strati di lana di vetro (0,5 cm l'uno) - 1 spugna a grana fine
Numero 4: pompa per la reimmissione dell'acqua

Cosa devo togliere esattamente? Da quel che mi sembra di aver capito dovrei togliere pressochè tutto, a esclusione del riscaldatore e della pompa, ma non vorrei andare a sbilanciare l'equilibrio creato o fare danni, voi che cosa consigliate?

Giuansy
28-02-2015, 16:42
ciao e scusa per lo sfogo di ieri.....

fossi in te per prima cosa toglierei) i pinnuti...li porti al negoziante o li regali....
dopodichè toglierei il filtro biologico...la filtrazione acqua con conseguente chiusura del ciclo dell'azoto
lo fanno le rocce vive che è di fondamentale importanza per la salute crescita dei coralli...cosa che purtroppo il filtro biologico non è in grado di fare...e sopratutto nel medio lungo periodo ti porterà solo problemi ......e togierei anche la sabbia che avendo i pinnuti non è altro che una discarica di inquinanti

poi come ti ho già consigliato toglierei il coperchio.....infine fossi in te mi documenterei un'attimino
su come funziona si allestisce e si conduce un reef...ci sono le guide apposite ..oppure un buon libro ( quello di leletosi)....

PS: è vero che ci sono moltri pareri discordanti ma ricordati che ci sono delle regole base ...alle quali
bisogna sempre non discostarsi....se leggi le guide o un buon libro ...capisci subito quello che intendo....


Tieni presente che quello che ho scritto poco più su è come mi comporterei io....e chiaramente non è che sia legge solo perchè lo dico io e devi fare come ti ho suggerito per forza (ci mancherebbe) ...quindi alla fine il nano è tuo e ne fai quello che vuoi....

Edoardo26
28-02-2015, 17:34
Ci mancherebbe, anzi, grazie per i suggerimenti! Al momento sto ovviando al problema chiusura tenendo il coperchio aperto, appena riesco ad attrezzarmi con una plafoniera provvedo a rimuoverolo, in questi giorni vedo di studiare un sistema per rimuovere il filtro (e tutto il pannello di fondo se possibile, in modo da guadagnare spazio in profondità e poter spandere un po' lo strato di sabbia. Oppure stavo pensando, può servire a qualcosa togliere le spugne e mettere qualche roccetta al loro posto? Per il problema pinnuti provo a sentire un mio amico se riesce a prenderli, ma comunque sono ancora piccoli piccoli (massimo 2 cm l'uno) e per ora provo a vedere se prima di fare tutto questo casino non mi conviene direttamente prendere un acquario a cubo un po' più grosso... Grazie ancora per le info!