Entra

Visualizza la versione completa : Consigli su progettazione vasca artigianale


BlancoW
11-02-2015, 15:01
Buongiorno sono nuovo del forum (non ho trovato la sezione per presentarsi misà che mi è sfuggita) tornando alla vasca volevo creare una vasca con legno e resina l'ispirazione lo presa propio su questo forum dopo aver visto utenti che l'hanno già fatto e dall'articolo di Ferdy...
per adesso il progetto lo sto facendo su carta le dimensioni della vasca sono 75x45x60 siamo intorno ai 200 litri ne ho vista una simile costruita da un utente qui ed ho preso spunto passiamo alle domandine, come legno userò multistrato pioppo da 20mm ho visto che lo hanno usato in molti quindi mi sono basato su quello va bene anche da 15mm?
dovrò fare dei tiranti? però non ho idea di come si fanno quindi se ce nè bisogno approfondiremo meglio il discorso
la cornice è quella che ancora non ho progettato, volevo sapere se va appoggiata sopra i laterali oppure inserita tra i laterali? probabilmente userò i listelli ma non so quanti cm deve essere non parlo di spessore ma di larghezza avevo pensato a 4-5 cm consigliatemi voi su questo
una domanda sulla resinatura, invece di usare MAT 300 vorrei utilizzare la stuoia da 300 è uguale?
la cornice non deve essere resinata vero ? perchè poi li ci andrà siliconato il vetro giusto?
scusate delle troppe domande :-)) e grazie dell'attenzione a presto

dave81
11-02-2015, 18:10
premesso che una vasca così piccola non vale assolutamente la pena di farla in legno, ci perdi solo tempo e basta, su internet si trovano vasche 80x40x50 a circa 110 euro (poi ci sono le spese di spedizione ovviamente)

ma fare una vasca il legno è una bella esperienza personale di fai-da-te, se uno ha voglia e tempo di provare lo può fare anche per vasche piccole. è sempre una bella soddisfazione, capisco benissimo#36#

visto che la vasca è molto piccola, secondo me puoi fare a meno di fare tiranti, al massimo li farai più avanti, sono sempre una sicurezza in più. il problema non è quello

la cornice frontale la puoi inserire come vuoi, io farei appoggiata sopra al fondo, tanto comunque tutti i pezzi di legno devono essere INCOLLATI E AVVITATI tra loro. quindi devi usare colla poliuretanica e viti (con preforo)

a che ti servono il mat e la stuoia?? quelli si usano per la vetroresina. risparmia i soldi. non c'è bisogno di nessun rinforzo. se usi il multistrato da 2 cm puoi fare a meno di tiranti, mat e stuoia secondo me. devi solo resinare. anzi potresti anche usare il "telo liquido" nero per laghetti. di solito si usano queste due cose, o la resina epossidica o il telo liquido. vedi tu

la cornice va resinata a metà, cioè solo in parte. poi metti il polimax sulla linea di confine tra legno resinato e legno non resinato e incolli il vetro. stop

BlancoW
11-02-2015, 20:03
Ciao Dave, grazie per l'interesse e per i consigli lo so che magari spendo anche di più che comprarmelo già fatto però mi piace il fai da te e insieme ad un amico abbiamo deciso di fare questa esperienza così sarei già preparate se ne voglio costruire una più capiente come già ho in mente ma tra un bel pò :-)) poi penso sia una soddisfazione incredibile comunque veniamo a noi...
quindi niente fibra di vetro passo la prima mano di resina epox con catalizzatore aspetto che asciughi e poi passo la seconda giusto? ho letto anche del gelcoat lo rispiarmio?
riguardo la cornice quindi metà la resino e l'altra metà la lascio legno in modo che il silicone attacca ok fin qui ci siamo grazie

EDIT: Hai premesso che per quelle dimensioni non valeva la pena e sono d'accordo, volevo sapere quando vale la pena fare un acquario in legno cioè da che dimensione?

dave81
13-02-2015, 19:27
se uno ha voglia di farlo per passione e perchè gli piace il fai-da-te, non c'è nessuna misura minima, lo fa perchè ha voglia e stop. può farlo anche con vasche piccole, come già detto. se è per passione (vera) , vale sempre la pena secondo me. se hai voglia, fallo e basta. così ti togli lo sfizio.

se invece lo fai per risparmiare sul vetro allora è un'altra cosa, basta fare un paragone tra un preventivo del vetraio e il materiale che serve per fare quella in legno (legno+colla+viti+polymax+vetro frontale+resina o in alternativa telo liquido). vai al brico e fai la somma di quello che ti serve (più o meno eh)

il prezzo di una vasca in vetro dipende dalle misure e dallo spessore del vetro e dal tipo di vetro.


leggi le discussioni su questo forum di chi ha già realizzato una vasca in legno, ci sono preziosi consigli
tipo quella di pietropal che è molto dettagliata, alcuni utenti hanno indicato tutti i prezzi di quello che hanno dovuto comprare
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297902&highlight=vasca+legno

gab82
08-03-2015, 02:05
Leggendo in giro ho trovato da qualche sperduta parte che la vasca in legno comincia a convenire da 120cm in su....

Agro
09-03-2015, 22:48
Sto valutando anche io di fare una vasca in legno, ma più grande di quella BlancoW.
Il pio primo dilemma è quanto durano?
Girando su forum americani trovo che loro fanno distinzione tra vernice epossidica, la resina il vetro resina e il telo liquido.
Il principale divetto che muovono alle vasca sfatte senza rinforzo è che se non sono ben costruite possono perdere.
Invece per il telo liquido è che il normale silicone non attacca o si va sul polimax come facciamo noi o loro usano un "silicone speciale" sella 3M per impiego nautico.
Ora vedo di recuperare se ritrovo quella discussione in inglese.

Agro
10-03-2015, 00:00
Trovato (http://www.monsterfishkeepers.com/forums/showthread.php?356641-How-to-waterproof-a-plywood-aquarium) l'utente ha anche fatto un bel tutorial su come ha costruito la sua vasca da 300 galloni.
Interessante il metodo usato per unire il vetro alla vasca, impermeabilizzando la cornice con vernice epossidica e poi incollarci sopra il vetro con il silicone e poi verniciando sopra alla vernice episodica il telo liquido.
Comunque anche qui dicono che il telo a lungo andare può dare problemi #24