PDA

Visualizza la versione completa : Latipinna o velifera , un vostro parere


cater
11-02-2015, 13:40
IN QUANTO NEO ISCRITTO PORGO UN SALUTO A TUTTI GLI ACQUARIOFILI
DESIDERAVO CHIEDERE UN VOSTRO CONSIGLIO
IN PRATICA HO UN ACQUARIO DOLCE DI CIRCA 65 LITRI
ED HO ACQUISTATO UNA COPPIA DI LATIPINNA O VELIFERA NON SO PRECISAMENTE
ED INFATTI CHIEDO UN VOSTRO AIUTO PER IDENTIFICARE MEGLIO TALI PESCI
INOLTRE DESIDERAVO CHIEDERE LE LATIPINNE SONO PIù PICCOLE DELLE VELIFERE ? QUELLE CRESCIUTE IN ACQUARIO CHE DIMENSIONI RAGGIUNGONO?
E LE VELIFERE?
POI NON SONO CONVINTO SE TENERLE PERCHè NON VORREI CHE MI FANNO FUORI GLI AVANOTTI DEGLI ALTRI PESCI, CHE MI CONSIGLIATE? ANCHE SE MI SEMBRANO ABASTANZA PACIFICI...
NEL MIO ACQUARIO CI SONO ANCHE GUPPY , PLATY , E BLACK MOLLY
SALUTI A TUTTI
E GRAZIE ANCORA A CHI VORRA' DARMI DEI CONSIGLI ( POSTO IN ALLEGATO DELLE FOTO PER MEGLIO IDENTIFICARI I PESCI)
http://s21.postimg.cc/ptnehooeb/DSCN1649.jpg (http://postimg.cc/image/ptnehooeb/)

http://s21.postimg.cc/5l00vyp37/DSCN1650.jpg (http://postimg.cc/image/5l00vyp37/)

http://s21.postimg.cc/wrrinmmir/DSCN1654.jpg (http://postimg.cc/image/wrrinmmir/)

http://s21.postimg.cc/9jsn11ocj/DSCN1662.jpg (http://postimg.cc/image/9jsn11ocj/)

Emiliano98
11-02-2015, 14:19
Benvenuto su ap :-))
Allora, le velifera si riconoscono perché il maschio ha la pinna dorsale molto sviluppata.
Comunque sappi che 65 litri sono pochi, le velifera superano i 15 cm

cater
11-02-2015, 15:09
grazie per la risposta ma secondo te per quello che si può vedere in foto la mia è una velifera o una latipinna anche perchè in quanto a dimensioni in acquario penso che ci siano delle differenze tra le due
grazie saluti

mc2
12-02-2015, 13:34
Con il termine generico "molly" si intendono tre specie diverse, cioè: Poecilia sphenops, Poecilia latipinna e Poecilia velifera..
Considera che possono ibridarsi facilmente e proprio in virtù di questo in commercio è molto difficile trovare le specie "pure", ma viceversa è facilissimo incappare in ibridi tra queste..
Detto ciò, in ordine di come le ho elencate, la taglia cresce, quindi le velifere sono quelle più imponenti e dalla dorsale più sviluppata..
Anche le latipinna hanno dorsali sviluppate, ma di meno delle velifera..
Ti lascio questo link di un articolo di Diego Montanari, dove puoi verificare tu stesso quanto qui accennato:
http://www.afae.it/pages/tematica/articolipoecilidi/molly.htm

Ciao #70

cater
12-02-2015, 22:18
ringrazio per la risposta, però desideravo una vostra opinioni sui miei pesci , immagino a questo punto che siano degli ibridi , metto altre foto per un miglior valutazione grazie ancora per la risposta
saluti
http://s15.postimg.cc/fsm8j3uzb/latipinna_002m.jpg (http://postimg.cc/image/fsm8j3uzb/)

http://s15.postimg.cc/4wuunra1j/latipinna_007m.jpg (http://postimg.cc/image/4wuunra1j/)

http://s15.postimg.cc/f0jkjwqs7/latipinna_014m.jpg (http://postimg.cc/image/f0jkjwqs7/)

http://s15.postimg.cc/n9vfybkif/latipinna_015m.jpg (http://postimg.cc/image/n9vfybkif/)

cater
12-02-2015, 23:07
possibile che si tratta di gold molly ?#70

mc2
12-02-2015, 23:24
Certo, è una delle tante varietà selezionate..
Per la specie precisa però da come avrai capito è un pò difficile pronunciarsi..;-)

cater
13-02-2015, 14:23
pensi che possono stare in un acquario di 65 litri , secondo te quanto si fanno "grossi"?

mc2
14-02-2015, 12:15
Per me tutti i molly (di qualsiasi specie e/o varietà) necessitano di litraggi maggiori, sia perchè sono pesci grandicelli e sia perchè si riproducono tanto..
Per il tuo litraggio andrebbero bene i guppy e i platy oppure ancora meglio (per dimensioni) gli endler..
Anche i portaspada richiedono litraggi superiori a questo..

Raffaele77
24-02-2015, 01:53
Ma mi e' stata cancellata la risposta che avevo scritto quì?

mc2
24-02-2015, 14:36
Ma mi e' stata cancellata la risposta che avevo scritto quì?


http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484202

è successo a tutti, non preoccuparti ..#70

Raffaele77
24-02-2015, 19:33
Cmq avevo scritto che se la vela ha piu' di 14 raggi allora e' una velifera maschio.