PDA

Visualizza la versione completa : acquario a scuola - mi serve qualche consiglio


david3
11-02-2015, 09:51
ciao a tutti,

sono quasi riuscito a convincere la mia prof a farmi allestire un acquario nel laboratorio di scienze, i dettagli sulle dimensioni e l' allestimento dobbiamo ancora vederli... comunque non più grande di 60 litri...
riguardo ai vari costi ho già parecchie idee per risparmiare, ma il vero problema è fare in modo che d' estate non venga lasciato tutto al suo destino...!!
quindi mi servono dei consigli su una sorta di sistema di ricambio e magari anche di rabbocco automatico.

in ogni caso, se qualcuno ha altri consigli che potrebbero essere utili li scriva pure, ne accetto di tutti i tipi.

grazie a chiunque vorrà aiutarmi :-)

flashg
11-02-2015, 11:12
innanzitutto devi decidere che pesci o che biotopo vuoi fare , essendo una scuola sarebbe bello ,secondo me fare una cosa scientifica ,con un trio di betta o una coppia di ramirezi per vedere le riproduzioni o roba simile.
se poco popolato e tenuto bene l'estate la passa senza cambi tranquillamente l'unico problema e' l'alimentazione e la temperatura nel qual caso l'aula tenda a scaldarsi molto.
per l'alimentazione dovrete inventarvi una mangiatoia automatica che dia poco cibo almeno una volta ogni due giorni oppure preparare un gemello dell'acquario in casa tua e i pesci li levi

andre8
11-02-2015, 12:28
La mangiatoia no. Non possono mangiare lo stesso cibo per tre mesi... E se si inceppa?

Luca_fish12
11-02-2015, 13:15
Non lo mettere.

E' l'unica soluzione. Può essere divertente ed educativo i primi mesi, poi verrà abbandonato e non sarà gestito bene.
L'anno prossimo finirai il liceo (credo) e l'estate sarà abbandonato perchè la scuola è chiusa.

Proiettate un documentario o allestite una vaschetta provvisoria ma non un acquario. ;-)

Luca_fish12
11-02-2015, 13:16
Soluzione B :-)

Porta un tuo acquario in esposizione per qualche tempo, poi smonti e lo riporti a casa.
Fai in pratica quello che si fa per portare le vasche ad una fiera.

flashg
11-02-2015, 13:18
La mangiatoia no. Non possono mangiare lo stesso cibo per tre mesi... E se si inceppa?

a parte che le mangiatoie hanno anche piu scomparti per diversificare il cibo , e poi si potrebbe inceppare quella come il filtro oppure il riscaldatore....apposta ho suggerito di togliere i pesci

andre8
11-02-2015, 13:32
Si ma le mangiatoie a più scomparti non hanno un'autonomia di 3 mesi e poi costicchiano, lui vuole una cosa low cost:-))
Senno fai una cosa smontabile come dice Luca:-)

flashg
11-02-2015, 13:40
Si ma le mangiatoie a più scomparti non hanno un'autonomia di 3 mesi e poi costicchiano, lui vuole una cosa low cost:-))
Senno fai una cosa smontabile come dice Luca:-)

low cost ... istruisci il custode della scuola affinche controlli e dia da mangiare ai pesci :-D

enrico rossi
11-02-2015, 14:18
Io condivido la soluzione b di luca. E stai attento che sicuro ci saranno dei cretini che ti butteranno dentro o faranno atti di vandalismo all'acquario


Inviato con un discus volante non identificato

david3
11-02-2015, 17:02
Non lo mettere.

E' l'unica soluzione. Può essere divertente ed educativo i primi mesi, poi verrà abbandonato e non sarà gestito bene.
L'anno prossimo finirai il liceo (credo) e l'estate sarà abbandonato perchè la scuola è chiusa.

eh lo so, infatti se lo faccio devo progettarlo bene!
comunque, se tutto va bene, questo sarebbe il mio ultimo anno di liceo

Proiettate un documentario o allestite una vaschetta provvisoria ma non un acquario. ;-)[/QUOTE]

per il documentario posso provare a chiedere, ma non sarebbe la stessa cosa...
riguardo alla vasca provvisoria... eh, boh, io a casa non ho spazio per altre vasche...!
potrei provare a mettere un annuncio del tipo: "se a qualcuno interessa, gli faccio l' acquario a scuola (magari lo allestiamo assieme) e poi se lo porta a casa quando finisce l' anno #24

è sempre stata una mia pulce nell' orecchio, ma capisco che ci sono degli impedimenti non da poco!

comunque grazie delle risposte!

andre8
11-02-2015, 17:05
Tempo che matura l'acquario maturi anche tu... Non ha senso per me

david3
11-02-2015, 18:16
#28g mancano 3 mesi e mezzo...!
e poi sarebbe stato una bella cosa da portare all' esame come tesi !

Luigi Del Vecchio
11-02-2015, 18:37
L'idea era bella, magari anche per diffondere a chi è rimasto al concetto di "boccia con i pesci rossi" l'acquariofilia consapevole.

Pensa che quando stavo parlando con il prof nostro di chimica di valori dell'acqua (volevo chiedergli delle curiosita sui valori per poi applicarle in vasca) mi ha risposto "ma non era meglio se ci mettevi 4 pesciolini rossi e via" (acquario da 40 l)#28d#

Ad ogni modo bhe dovresti trovare qualcuno fidato che magari potrebbe gestirla anche negli anni a seguire ... io sono piu favorevole riguardo il piano B di luca ;-)

andre8
11-02-2015, 23:18
Hihihi la mia prof invece ancora si chiede perché ognie tanto teo fuori argomenti su strane teorie di durezze e pH #rotfl#

federico99
12-02-2015, 07:57
Hihihi la mia prof invece ancora si chiede perché ognie tanto teo fuori argomenti su strane teorie di durezze e pH #rotfl#


Si, è bellissimo anche fare domande leggermente più nello specifico e sentirsi fare i complimenti.
Comunque....nel mio lab di fisica abbiamo una vasca (circa 200 litri) con due orifiammo...tanta egeria e ceratuphillyum...non so peró come la gestiscano d'estate. Oggi se mi ricordo chiedo e vi riporto quel che mi dicono

david3
12-02-2015, 19:24
ci ho pensato e sono giunto alla conclusione di avere due opzioni:

1) allestisco una vasca provvisoria e ci metto le mie Multidentata; a fine anno mi porto tutto a casa.

2) devo chiedere alla preside se si possono stampare delle circolari su richiesta degli studenti.
nel caso sia possibile, il succo sarebbe che, se c' è un interessato, gli allestisco la vasca a scuola (magari la allestiamo assieme e gli insegno ciò che so) e a fine anno se la porta a casa.

altrimenti non si fa nulla. non me la sento di lasciare degli esseri viventi in mano a chi in futuro potrebbe non prendersene cura e farli morire.

Robi.C
12-02-2015, 21:03
Scusa ma tutto questo per?

david3
12-02-2015, 23:54
perchè è una cosa che da tempo mi piacerebbe molto fare, naturalmente nel rispetto degli eventuali animali ospitati :-))

e poi, come ho scritto, sarebbe un bel punto di partenza per l' esame!
inoltre potrebbe essere "usato" da tutti i prof che insegnano materie scientifiche, in quanto un acquario spazia dalla biologia alla fisica.

Robi.C
13-02-2015, 01:53
Non so, sembra una cosa superflua.
Comunque complimenti se riuscirai nella tua opera di convincimento :)