Visualizza la versione completa : Aiuto è ictio?
AndreaHewitt
11-02-2015, 01:20
Buonasera a tutti, una richiesta molto urgente..stasera guardando nel dettaglio i cardenali mi sono accorto di queste macchie su un esemplare e un po' meno su un altro. è ictio? devo procedere con fauna mor?
grazieeee
http://s12.postimg.cc/7a57dexuh/image1.jpg (http://postimg.cc/image/7a57dexuh/)
Ciao, si sembra proprio ictyo malattia molto contagiosa devi per forza trattare tutta la vasca. Inizia pure la cura con il faunamor, metti un areatore e separa il filtro, fallo girare in un secchio per preservare i batteri altrimenti poi ti ritocca far maturazione.
AndreaHewitt
11-02-2015, 10:59
La mia idea era questa:
vado a casa nella pausa passando prima a prendere il medicinale. Una volta arrivato vedo la situazione, perchè ieri sera su 20 pesci solo uno risulta messo come nella foto, e un altro sembra affetto ma molto meno.
Una volta verificata decido se spostare quelli affetti, lasciando l'acquario com'è, magari aumentando la temperatura.
Oppure inizio la cura. Ma io non ho la possibilità di spostare tutto il filtro compreso di cannolicchi spugne pompe riscaldatore etc...per rimozione del filtro si intende solo la pompa? Se la lascio e poi al termine della cura metto il carbone attivo?
fatemi sapere
Spostare solo quelli malati è inutile, questo ciliato si aggira per la vasca e presto o tardi li contagia tutti. Devi per forza trattare tutta la vasca. Ti consiglio di far sempre attenzione a non far subire sbalzi termici ai pesci, cambi d'acqua sempre alla stessa temperatura di quella in vasca. Fai bene ad aumentare la temperatura e a fargli un po' di termoterapia. Alza i gradi ma poi riporta la temperatura al solito scendendo di un grado al giorno. Spostare solo la pompa é inutile, devono venire via anche i canolicchi ecc. Cioè tutta quella parte che va ad ospitare i batteri buoni ecc. Tutta via però ho letto di alcuni che hanno trattato, non potendo spostare filtro, tutta la vasca senza aver problemi. Ma devi sempre tenere sotto controllo i valori in modo da poter intervenire subito in caso di problemi. Segui le istruzioni all'interno del prodotto e non puoi sbagliare.
AndreaHewitt
11-02-2015, 12:30
Ci sono dentro anche 5 cory albini...anni fa feci il trattamento con loro dentro e non morirono...le lumache le devo togliere per forza?
Ciao, i cory levali perchè riportano danni interni non visibili dall'esterno. Anche le lumache ti conviene spostarle!
AndreaHewitt
11-02-2015, 17:50
sono arrivato a casa dopo aver preso per precauzione il medicinale e la situazione è nettamente peggiorata. Altri cardinali sono stati infettati anche se in maniera molto minore...quello della foto si è estraniato dal gruppo e penso sia prossimo alla morte. Ho fatto in tempo a togliere l'unica lumaca che ho trovato, i cory non sono riuscito...aimè dovevo ricorrere al lavoro e non sapevo dove metterli...
Purtroppo dentro c'è anche una cambomba che mi pare risenta da questo tipo di medicinali.
Se riuscissi a toglierli domani i cory sarebbe troppo tardi?
uffyyyy#06
Prima agisci meglio è la situazione purtroppo come vedi da te sta precipitanto. I pesci li prendi e basta che li metti in una bacinella pulitissima provvisoria con acqua pulita biocondizionata, personalmente non usarei quella della vasca che è infetta dal ciliato. Miraccomando occhio alle temperature non fargli prendere sbalzi.
I cory non toccarli se hai già iniziato i ciclo di faunamor altrimenti abitueresti il protozoo al farmaco
AndreaHewitt
12-02-2015, 10:35
ok non tocco più niente sto continuando la cura. Speriamo in bene.
Giusto per evitare che capiti altre volte, l'ictio si forma solo per sbalzi termici?
Io di solito faccio abbastanza attenzione ma può essere che abbia cannato qualcosa... siccome in questo ultimo periodo sto apportando diverse modifiche spostamenti aggiunte può essere che si siano stressati troppo? potrebbe essere una causa scatenante?
Principalmente è lo sbalzo termico ma anche stress da trasporto, pesci nuovi inseriti che hanno già in se o incubano la malattia, cattive condizioni ambientali...
Esatto, se i pesci non sono stressati combattono abbastanza facilmente gli attacchi da parte di batteri, parassiti e protozooi. Nel momento in cui sono stressati invece anche il minimo sbalzo termico li fa ammalare...
AndreaHewitt
12-02-2015, 15:49
Allora è sicuramente quello...visto che ho fatto diversi traslochi.
Vi aggiornerò sull'andamento della, mi auguro, guarigione
AndreaHewitt
13-02-2015, 12:01
scusate chiedo una conferma:
durante il trattamento con Faunamor le luci devono essere tenute spente per tutta la durata? ossia 8 giorni. oppure negli intervalli quando non si somministra il medicinale si può accendere?
per intenderci il terzo giorno non devo mettere le gocce e devo dare da mangiare ai pesci ma le luci le posso accendere?
secondo me no perchè per tutta la durata del trattamento dovrebbe voler dire fino alla fine.
che dite?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |