Entra

Visualizza la versione completa : Dritte illuminazione-plafoniera


Celtic
10-02-2015, 15:34
Ciao a tutti.
Volevo chiedere un consiglio in questa sezione, vista la mia ignoranza in materia. :(
Possiedo un acquario di 80x30x35.... (Acqua evaporata più acqua evaporata meno). Ho in programma di attrezzarmi di impianto co2 per poter coltivare qualche bella pianta e migliorare le mie già presenti.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/47188f9b6ea41f1aaa6022dc4ba5c480.jpg
Essendo un acquario coperto con plafoniera, dotato solo di un neon (seppur con 1 mese di vita) come quello nella foto.... Che consigli mi date per aumentare la luce per litro? Avevo pensato anche di eliminare la plafoniera, e sostituirla con un altra (non di quelle sospese, xke avrei problemi nel farla penzolare dal soffitto eheh). Vorrei rimanere sui neon o risparmio energetico...piuttosto che led.

dave81
10-02-2015, 19:56
l'aquastar mi sembra sui 10000k più o meno, sei un po' al limite per il dolce


se c'è spazio, puoi aggiungere un altro neon, o magari due..


oppure togli il coperchio, se possibile,e prendi un plafoniera T5 da appoggiare al vetro
però bisogna sempre stare attenti se la vasca non spancia troppo. a volte si può togliere il coperchio ma lasciare la cornice superiore, che è meglio

andre8
10-02-2015, 21:24
Ti propongo una cosa che ho fatto io su una vasca che è circa la metà della tua come litraggio (è sui 40/45L).
Poca spesa resa, per me, soddisfacente:-))
Avevo una vasca coperta con due neon. Poi a un neon si è fuso l'impiantino che ci sta dietro (non mi viene il nome del pezzo) è uno di ricambio non ci sarebbe stato (dato la forma particolare del coperchio) (ho contattato anche la casa ma è un acquario vecchio e non fanno più nulla) quindi stavo con un solo t5 da 8w (tra l'altro da 10000K, non lo sostituivo perché avevo già in mente qualche modifica e non sono stato a spendere soldi per nulla). Ho fatto così:
Tolto il coperchio e il filtro interno (se lo hai anche tu interno puoi sfruttare questa cosa e con 33€ prenderti un Eden 511, io, facendo questa "modifica" ho preso il fratello minore 501). Poi ho costruito (con l'aiuto di mio padre, ho 15 anni) una struttura in una specie di compensato , tipo una "cornice" profonda una decina di cm (poi con la foto si vedrà meglio) che mi nasconde la tecnica (ciabatta con relative prese e timer, filtro esterno Eden 501 è un eventuale bombola di co2) e, al contempo, sia una base sicura (e da dove ho attaccato le lampade lo vedrai) per delle lamapde da scrivania a pinza (7€ l'una al brico) che, supportando fino a 40W mi permettono di cambaire lampadine per modificare come e quando voglio l'illuminazione oppure riusarle per altre vasche di piccole dimensioni. Inoltre essendo ad attacco E14 (o E27, dipende da cosa vuoi/preferisci) una volta passati 6/10 mesi, le lampadine, non essendo più adatte per l'acquario, le riuso in casa ;-)
Si tratta di lamapdine a risparmio energetico (quelle con tre coppie di tubicini a U) con attacco E14/E27 (stessa parentesi di prima). Nel mio caso ho messo due lamapade, una con lampadina 11W 6400K e l'altra 11W 2700K (se non è gradito l'effetto caldo meglio mettere una 4000 al posto della 2700). Ho poi impostato i timer in modo che la 2700K si accenda mezz'ora prima e si spenga mezz'ora dopo (certo, non è la stessa cosa di una plafo dimmerabile).
Come noti dalla foto, le pinze, essendo montate dalla parte del muro, impediscono alla lampada di finire in acqua;-)
Queste lampadine sono leggermente meno performanti rispetto ai t5. In teoria per le piante occorre guardare i PAR, perché i lumen sono L'Unità di misura della luce che l'occhio umano vede, ma prendendo i lumen per paragonare, un t5 ha rapporto lumen/watt sui 75, quelle che ho io stanno fra 50 e 65 (dipende dalla marca). Ci si può poi, per dare una mano, crearsi anche dei riflettori volendo :-))
PS: lascia stare l'allestimento, è una foto vecchia ;-) ah, la "cornice" comprende anche un lato sotto, in modo che se devo staccare prese o togliere il filtro per la manutenzione, faccio scorrere tutta la struttura.
http://s9.postimg.cc/3lkxp5sxn/image.jpg (http://postimg.cc/image/3lkxp5sxn/)

Celtic
11-02-2015, 09:58
andre8 grazie anche a te per la risposta. La tua soluzione con lampadine è molto interessante!! Ps. Il filtro esterno è la prima cosa che ho comprato tempo fa ;) letteralmente lanciando quello interno. :)
dave81 in effetti anche a me sembra di aver letto 10000....
Per capirci, la plafoniera e l'acquario son vecchi, la plafoniera nn m permette di mettere 2 neon per coprire tutto o quasi lo spettro di luce. È divisa in due parti: una parte "aperta" (la parte di plafoniera più vicina a me, circa metà coperchio) dove è stato messo il neon e una seconda parte "chiusa" (dove letteralmente sopra..è posto il trasformatore del neon)
Il mio desiderio è appunto quello di togliere tutto questo ambaradan, spostando trasformatore e presa sotto ilmobile e aggiungere luce più adatta
Ps. La cornice non posso lasciarla, perché è un pezzo unico con il coperchio dove c'è trasformatore.

andre8
11-02-2015, 12:06
Altrimenti esistono le plafo esterne ma che anziché appendersi al soffitto si aggancia o appoggia ai bordi della vasca :-))

Celtic
11-02-2015, 12:36
Era la mia idea primaria ;) solo che non so il peso...e se il vetro regge il tutto...
È anche vero che..se le fabbricano..mica tutti gli acquariofili avranno vetri dell'acquario di 1cm di spessore :)

andre8
11-02-2015, 12:54
Ah scusa non ricordavo più ahahah
------------------------------------------------------------------------
Non penso pesino cosi tanto...