Visualizza la versione completa : Spaesato sulle tecniche di filtraggio
Ciao a tutti,
premesso che sono un totale neofita, ho cercato di sfogliare altre discussioni ma non riesco ancora a capire perché così tanta differenza fra le istruzioni dell'azienda riguardo il filtraggio e l'opinione della maggioranza di quelli che mi hanno scritto nel forum.
Posso capire differenze del tipo "azienda: cambiare spugne" e "forum: lava le spugne che è lo stesso" oppure "azienda: sostituisci ogni 15gg" e "forum: valuta di volta in volta perché spesso ci fai anche 30gg", ecc... perché sono normali differenze fra chi vuole vendere e chi ha esperienza sul campo.
Ma...:
ASKOLL PURE XL
FILTRI STANDARD:
Meccanico (Spugne a doppia maglia, normale e fine)
Biologico (Cannolicchi)
Chimico (Carboni e MixResine, alternati)
ISTRUZIONI AZIENDA:
Meccanico: ogni mese cambiare le 2 Spugne su 3 più sporche
Biologico: non toccare mai i Cannolicchi
Chimico: 15gg di Carboni e 15gg di MixResine, poi cambiarli entrambi
Sul Meccanico molti mi hanno detto che è sufficiente lavare le Spugne nell'acqua (quella appena tolta dall'acquario),
Sul Biologico siete tutti concordi a non toccare mai i Cannolicchi,
.........ma sul Chimico siete quasi tutti concordi nel non usarli mai, o perché inutili... o addirittura perché controproducenti!!!
Com'è possibile un'opionione così contrastante fra un'azienda (mi dicono fra quelle serie) e un forum (di gente esperta) ?!?!
Mi aiutate a capire la "chiave di lettura" che mi sfugge ?
-:33-:33-:33-:33-:33
#24#24#24#24#24
Grazie!
Ciao, premetto che la risposta non la so.
Proviamo a ragionare...
Askoll mi pare che abbia i ricambi su misura, quindi, o prendi i suoi o nulla.
Questo per dire: ogni 2 settimane cambia le spugne e prendi le nostre.
E fin qua... ci siamo.
Per il discorso carboni e resine... immagina la scena...
Un cliente per nulla informato (come la maggioranza dei clienti) vuole prendere un acqiario, va nel negozio e deve scegliere, allora chiede al/la commesso/a : mi scusi, quale è migliore? E il commesso, che ne sa qualcosa di più, ma non troppo, rispetto al cliente dice, e guarda questo ha i carboni e le resine Anti nitrati, così non avrai le alghe...
Ok perfetto lo prendo.
Penso che vadano così le cose, è una generalizzazione sia chiaro, spero che non si sempre così, ma cedendo l'andazzo...
daniele.cogo
10-02-2015, 12:07
Se hai un acquario affollato, sporco, fatto a caso, carboni e resine tamponano parzialmente la situazione. E visto che la maggior parte della gente che ha un acquario non si informa e mette pesci a caso, il loro scopo ce l'hanno.
Ma questo non vuol dire che servano se fai le cose fatte bene. Se metti in acquario molte piante per creare un ecosistema corretto, i carboni non fanno altro che togliere sostanze che alle piante sono utili.
Diciamo che il lavoro dei carboni lo fanno le piante.
Idem le resine... in un acquario giusto andrebbero integrati sennò l'è piante con cosa crescono?
acquario giusto andrebbero integrati
cosa?
No3
Ho dato per scontato che si parlasse di resine Anti nitrati
Effettivamente non avevo pensato alla scelta aziendale per "limitare i danni" alla casistica "cliente fritto misto"...... #24
Ma, abbiate pazienza, mi sono perso sul fronte tecnico:
un vegetazione sufficiente fa il lavoro dei carboni
un cambio acqua corretto fa il lavoro delle resine
...giusto?
Una vegetazione suffice te fa il lavoro di tutti e 2.
Più delle resine però.
Pe piante usano anche no3 per crescere, con le resine li togli, quindi limiti la crescita delle piante
Sarò il più breve e conciso nella risposta.
1) La filtrazione meccanica (spugne) non vanno cambiate, le devi sciacquare e tornano nuove. L'azienda dice di cambiarle perchè il loro interesse è vendere e generare profitto.
2)La filtrazione biologica (cannolicchi) non vanno mai lavati altrimenti uccideresti la colonia batterica... puoi immaginare cosa succeda.
3)I carboni attivi & Co servono solo in determinati casi, come ad esempio dopo l'utilizzo di medicinali per adsorbire le sostanze del farmaco. Usandolo continuamente leveresti elementi utili a piante e pesci.
Ciaoooo #70
ok, il tutto comincia ad essere più chiaro......... #70
Lo so Pinin al inizio capirci qualcosa è dura.
L'importante è che capisci come funziona un acquario, poi le istruzioni divertano un optional ;-)
Ti riassumo un po, aggiungendo qualcosa a quello che già è stato detto:
-lana perlon. Quella sorta di ovatta bianca (molto economica, con 2€ vai avanti una vita). Essendo a maglia molto fine si intasa spesso, ma in compenso svolge un ottima filtrazione meccanica. Quando si intasa la sciacqui con acqua tolta dal cambio d'acqua e la riusi. Dopo qualche volta sarà troppo usurata e va cambiata. Prendila in sacchetti, non stare a prendere quella specifica per il tuo filtro (tanto la metti e tagli come vuoi)
-spugne. Di diversa "porosità". Svolgono un'azione di filtrazione sia meccanica che biologica (al loro interno si insediano molte colonie batteriche). Ogni tanto sciacquale (sempre con l'acqua tolta dal cambio). Non vanno mai buttate (se non dopo anni e anni), le case dicono di cambiarle perché ovvio, a loro entrano dei soldi
-cannolicchi. Sono il cuore biologico della vasca, perché offrono supporto ai batteri e non si possono intasare (magari rimane un di fango biologico in mezzo, ma una scrollatina al filtro ogni duecento anni risolve tutto). MAI TOCCARLI E MAI CAMBIARLI
Poi ci sono alcuni materiali filtranti "particolari" come carbone attivo, resine e torba
-carbone attivo. Serve per togliere medicinali dalla vasca dopo trattamenti. Ha un periodo di attività di un po di giorni e poi diventa inutile. Toglie anche sostanze utili alle piante.
-resine. C'è ne sono per ogni cosa: nitrati, fosfati, silicati, ecc. Vanno usate coscientemente, se possibile rimuovere il probelma alla base anziche rimediare con le resine
-torba. Messa in una calza ed esposta a una corrente (quindi nel filtro) assorbe durezze (kH e gH) e, se il kH si aggira sul 4/5 almeno, abbassa il pH. Rilascia, inoltre tannini che acidificano l'acqua. Da usare per allestimenti per pesci o ambienti che prevedono acqua tenera e acida, ma per fare effetto ha bisogno di kH basso, quindi o acqua di rubinetto mischiata con osmosi, o solo osmosi arricchita a dovere coi sali appositi
Ogni tanto sarebbe anche cosa buona e giusta pulire la pompa, per assicurarne una durata maggiore nel tempo :-))
Molto chiaro anche il tuo riassunto, grazie!!!
LANA PERLON
Questa? http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-ricambio-lana-perlon-filtro-compact-superbioflow-super-acquari-record-p-2911.html
Questa? http://acquariomania.net/eheim-2616225-spugne-lana-perlon-filtri-esterni-professional-experience-p-2790.html
Oppure quale?
Ma soprattutto, dove la metto nel mio Askoll Pure XL ?
http://s8.postimg.cc/514rfzjlt/IMG_6769.jpg (http://postimg.cc/image/514rfzjlt/)
http://s1.postimg.cc/fps33wn57/IMG_6770.jpg (http://postimg.cc/image/fps33wn57/)
Eh sono da cell e non vedo bene le foto. Non conosco il filtro (dovrebbero essere di quelli integrati nel coperchio, no? Le lane perlon che hai linkato tu sono un po costone e specifiche per determinati filtri... Io in negozio ho preso un pacco grande come una scatola di scarpe, un grosso batuffolone da tagliare come serve all'occorrenza), per circa 3€ e penso che a 30 sarò ancora lì con quello...
qui si vede meglio la struttura dei filtri:
http://youtu.be/TEu1O-dn_Xo
purtroppo se compri un askoll XL sei legato a quella marca e soprattutto a quei ricambi, c'è poco da fare.. o ti metti a fare modifiche al filtro (se sei capace) per fare a meno dei ricambi originali,altrimenti avrai sempre bisogno dei ricambi della askoll, era prevedibile
infatti io preferisco i classici filtri a tre vani vuoti, dove ci metto quello che mi pare e piace, ma questa è un'altra storia
la tua storia invece è che hai preso uno dei tanti acquari commerciali presenti in commercio, bellissimi per carità, ma che hanno tutta la loro politica aziendale dietro: quasi tutti i filtri interni vengono venduti con le loro spugne e spugnette varie, coi loro ricambi, nell'ottica poi di fidelizzare attraverso i ricambi lo stesso cliente che ha preso l'acquario. è una giusta e normalissima politica commerciale (giusta dal punto di vista delle aziende). spesso si comprano filtri interni o pompefiltro che hanno tutte le loro cartucce e cartuccine interne (una per i carboni, una per il filtraggio meccanico, un'altra ancora per quello biologico, e chi più ne ha più ne metta) ma alla fine ti posso garantire che per filtrare un acquario puoi usare solo due cose: lana e cannolicchi. anche solo spugne in certi casi.
il problema è che alcuni prodotti sono fatti apposta per "costringere" il cliente a comprare i ricambi, è giusto e normale
il tuo acquario è bellissimo per carità, sicuramente è un prodotto di design che punta molto sull'estetica (e si paga anche quella) , infatti tutto è stato progettato nei minimi dettagli per ridurre l'impatto visivo della parte tecnica, che risulta nascosta infatti, addirittura si sono inventati in filtro sopra la vasca pur di nasconderlo in qualche modo. la spugnetta rettangolare con la fessura in mezzo non credo sia difficile da riprodurre: ti compri una spugna della stessa granulometria, la tagli su misura e ci fai un taglietto in mezzo, io penso che lo facciano già in tanti, per evitare di acquistare i ricambi, a furia di lavarle si possono rompere, quindi magari fra un anno te ne serve una nuova.
la cartuccia coi carboni se puoi toglierla, toglila.
per il resto, direi di non fare modifiche, io sono sempre dell'idea che certi prodotti sono fatti per essere usati così come sono, coi loro pezzi e la loro dotazione originale, altrimenti tanto valeva prendere un altro acquario, che magari costava anche meno. ti compravi una vasca nuda e ci mettevi un filtro esterno qualunque e una plafoniera esterna qualunque. ma tu hai scelto un'altra strada, cioè quella dell'acquario "all in one", che possiede già tutto quello che serve (in teoria)
aggiungo che in acquario non bisogna distinguere così rigidamente tra filtrazione meccanica/biologica/chimica. un po' tutti i materiali fanno filtrazione meccanica e anche biologica. diciamo che la lana o le spugne sono fatte per proteggere i cannolicchi, infatti stanno a monte, cioè prima dei cannolicchi, altrimenti i cannolicchi si intaserebbero subito, ma anche le spugne sono piene di batteri, i batteri stanno dovunque. anzi ci sono filtri che funzionano solo con spugne, senza cannolicchi
la filtrazione "biologica" non la fa il materiale, ma la fanno i batteri che ci stanno sopra.
Si, quoto dave per lana e cannolicchi. Il mio vecchio interno era caricato con una scatola intera di cannolicchi e un vano di sola lana. Ora sono passato a un EDEN 501, modificato per intasarsi meno;-) :-))
Come adepto di Steve Jobs, l'estetica prima di tutto!!! Già mi disturbano i fili elettrici dietro!!! Si può avere l'elettricità bluetooth?!?! #18 #rotfl#
Scherzi a parte, sto comprendendo i limiti tecnici della mia scelta, sono compromessi che accetto... in futuro si vedrà se e come evolvermi...
Grazie al forum, mi sta diventando più chiaro anche come comportarmi, adattarmi e adattare il "Sistema Askoll":
SPUGNE: quando intasate le lavo nell'acqua del ricambio, quando fra diversi mesi saranno rovinate le cambio (originali o non, a seconda delle necessità... e dei consigli del Forum :-) )
CANNOLICCHI: non si toccano mai
CARBONI E RESINE: tolte tutte (se notate nelle mie foto c'è lo spazio vuoto)
LANA PERLON: mi sembrate tutti d'accordo sulla sua utilità... ma dove mi consigliate di metterla ?
http://s16.postimg.cc/yihszn0ht/IMG_6769.jpg (http://postimg.cc/image/yihszn0ht/)
http://s9.postimg.cc/3ui3j8luj/IMG_6770.jpg (http://postimg.cc/image/3ui3j8luj/)
Metti dietro l'acquario o del cartoncino nero o della carta da presepe. Ne guadagna l'estetica della vasca e coprono i fili...
Ah, se vuoi c'è l'EDEN 511 (fratello maggiore del 501), un filtro esterno economico e compatto, costa 33€ online:-)) io ho il fratello minore 501 ed è parecchio silenzioso;-)
Carta messa proprio oggi (vedi foto firma) su consiglio del forum... confermo miglioramento estetico #70
Ma no, esterno vorrei fare di tutto per evitarlo...
Ma no, esterno vorrei fare di tutto per evitarlo...
Tieni basso il carico organico: pochi pesci e tante piante ;-)
ma no, esterno vorrei fare di tutto per evitarlo...
tieni basso il carico organico: Pochi pesci e tante piante ;-)
#70#70#70
------------------------------------------------------------------------
LANA PERLON: mi sembrate tutti d'accordo sulla sua utilità... ma dove mi consigliate di metterla ?
http://s16.postimg.cc/yihszn0ht/IMG_6769.jpg (http://postimg.cc/image/yihszn0ht/)
http://s9.postimg.cc/3ui3j8luj/IMG_6770.jpg (http://postimg.cc/image/3ui3j8luj/)[/QUOTE]
mi sembrate tutti d'accordo sulla sua utilità.
Io no :-D
Scherzi a parte utile si indispensabile no: si che ti rende l'acqua più limpida ma ti impegna di più nella pulizia del filtro, e anche vero che se la usi le spugne ti durano di più.
ma dove mi consigliate di metterla ?
Come prima materiale filtrante attraversato dall'acqua, naturalmente deve essere anche accessibile senza dover togliere tutti gli alti materiali filtranti.
mmmm ma come mai un "filtro stretto" prima di un "filtro largo" ? la logica mi farebbe pensare al contrario...
Si mette per prima perché essendo quella che richiede manutenzione più frequente si può togliere e mettere senza toccare il resto del filtro. Inoltre mettendola prima si dilatano gli intervalli di intervento sul resto.
capisco... ma così fine non rischio "intoppi" ?
e comunque non saprei dove... (visto le foto?)
Ok, ora le ho viste...non conoscevo il filtro del pure.
Personalmente hai 2 possibilità: o non la metti (tanto non è indispensabile) o se hai "problemi" di particelle in sospensione e vuoi una filtrazione più fine la puoi stendere sulla grigliatura dopo l'ultimo cestello e tenerla ferma appoggiandoci sopra qualcosa di pesante tipo uno o due sassi...
anche solo per esclusione, pensavo anche io di metterla lì (posizione originariamente dedicata a carboni e resine che mi avete tutti consigliato di togliere)... se mi confermate che sia utile, mi organizzo... che dite ???
Per me puoi tranquillamente farne a meno. Al massimo se in quello spazio vuoto avevi degli altri cestelli neri, puoi metterli con dentro nei cannolicchi.
Di cannolicchi ne ho già 3 cestelli (sotto le 3 spugne che vedi in foto)......
Non cercare un punto in cui tutti concordano, difficilmente lo troverai.
Cerca di capire il punto di vista delle varie opinioni e poi fattene una tua ;-)
beh si certo, lo faccio sempre, per quello che faccio domande a pioggia... ma all'inizio, brancolando nel buio, è più complesso... :-)
scriptors
24-02-2015, 15:35
Sposto nella sezione più idonea ;-)
Pinin, se hai tempo e voglia datti una lettura alla sezione Approfondimenti (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247) #70 e/o agli articoli, nelle varie sezioni, messi in alto come primi
roberto leo
24-02-2015, 16:35
Per me puoi tranquillamente farne a meno. Al massimo se in quello spazio vuoto avevi degli altri cestelli neri, puoi metterli con dentro nei cannolicchi.
Concordo...
Questi filtri sono molto piccoli, e hanno una "superficie utile" per il biologico, davvero minima.
E ricorda che di meccanico, basta poco ed efficiente... ma il materiale biologico non è mai troppo.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Perché un batuffoloooone di Perlon in quello spazio vuoto non farebbe anche da Biologico a lungo andare ?
scriptors
24-02-2015, 16:48
Non dimentichiamo che anche le spugne diventano e sono un ottimo supporto biologico ... basta non stare a sciacquarle ogni giorno ma lasciarle in pace fino a quando non diventano realmente intasate
EDIT: abbiamo postato insieme ;-)
roberto leo
24-02-2015, 16:50
Certo... ma i materiali che vengono lavati periodicamente, non possono essere considerati come biologico.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
no? avevo capito di si...
roberto leo
24-02-2015, 16:58
Poi nel biologico è importante anche la supercie colonizzabile... o supercie filtrante.
Anche un tappo di plastica può diventare materiale biologico... ma ha una superficie ridotta.
A parità di spazio occupato tra spugne e cannolicchi non c'è paragone...
I cannolicchi hanno una superficie filtrante molto più grande.
A parer mio... un piccolo spazio o strato, con spugna fine o perlon... e il resto dello spazio tutti cannolicchi.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
scriptors
24-02-2015, 17:02
Si e no, sicuramente i cannolicchi hanno una "superficie" complessiva più grande ma occorre sapere quanta di questa viene resa utilizzabile dai batteri nitrificanti ... quindi velocità acqua, livello Ossigeno, pH ecc. ecc.
C'è un bel topic nella sezione approfondimenti a riguardo, con diversi tipi di "biologico" presi in esame #70
Beh spugne e lana hanno una superficie molto vasca da colonizzare ma vanno sciacquate con conseguente perdita di batteri perché si intasano, ecco perché frequentemente non vengono definiti "biologici"
scriptors
03-03-2015, 10:37
Il mio filtro esterno non lo apro da oltre 6 mesi, spesso quella di sciacquare le spugne è più una fissazione che una reale necessità ;-)
Ma la regola non sarebbe "sciacquare le spugne, nell'acqua tolta dall'acquario, solo quando intasate, o quasi" ?
scriptors
03-03-2015, 11:12
Diciamo che la "regola" dovrebbe essere di sciacquare le spugne quando la portata diminuisce in modo tale da modificare la funzionalità del filtro ...
come si misura la funzionalità del filtro ?
misurando NH3/4+ ed NO2 sia in uscita del filtro che in diversi punti della vasca
Ovviamente quello che fa la differenza, rispetto l'intasamento, è la superficie disponibile delle spugne, quindi i cm2 di superficie delle spugne, più il filtro ha una superficie "larga" meno si intaserà visto che la portata sarà molto bassa e quindi meno "forzata"
Mi spiego meglio, anche a parità di volume interno, un filtro quadrato di 30cm di lato e 30cm di altezza ... rispetto ad un filtro quadrato di 10cm e 270cm di altezza ... non si intaserà mai mentre il filtro da 10cm di lato dovremo pulirlo una volta a settimana o quasi
ma voi fate misurazioni addirittura doppie, pre e post filtro ?
scriptors
03-03-2015, 11:45
Certo che NO !!! ... ma quando vuoi imparare alcune cose, se vuoi impararle per bene si fanno molte cose che normalmente non faresti :-D #70
ps. ovvio che se ci sono problemi in vasca le cosa cambiano, spesso una misurazione in più fa molto più che un "letto sul forum" ... almeno per chiarirsi le idee su quale possa essere la reale problematica ... purtroppo è difficile chiedere di fare certe cose
scriptors
03-03-2015, 11:49
Anni fa volevo aggiustare al meglio il mio filtro interno, cambiando la girante della pompa da 900 e 600 l/h gli NH3/4+ variavano di molto (relativamente la loro quantità max ammissibile ovviamente) ... ed una presenza di NH in vasca porta inevitabilmente alla formazione di alghe
Anche il semplice movimento d'acqua in vasca, e come è direzionato, modifica la presenza o meno di alghe in alcune zone della vasca o in tutta la vasca
ah ok #30
per cui la regola che ho citato, in linea di principio, è corretta ?
scriptors
03-03-2015, 12:03
Diciamo che la "regola" dovrebbe essere di sciacquare le spugne quando la portata diminuisce in modo tale da modificare la funzionalità del filtro ...
come si misura la funzionalità del filtro ?
misurando NH3/4+ ed NO2 sia in uscita del filtro che in diversi punti della vasca
Ovviamente quello che fa la differenza, rispetto l'intasamento, è la superficie disponibile delle spugne, quindi i cm2 di superficie delle spugne, più il filtro ha una superficie "larga" meno si intaserà visto che la portata sarà molto bassa e quindi meno "forzata"
Mi spiego meglio, anche a parità di volume interno, un filtro quadrato di 30cm di lato e 30cm di altezza ... rispetto ad un filtro quadrato di 10cm e 270cm di altezza ... non si intaserà mai mentre il filtro da 10cm di lato dovremo pulirlo una volta a settimana o quasi
Quale parte non è chiara ?
il misto dei due post... mi spiego meglio:
l'intasamento del filtro in base alle dimensioni è chiaro... tra l'altro i miei sono "a caduta", per cui intasato il primo, l'acqua scivola sopra passando dal secondo... e poi al terzo... e in casi estremi ricade nella vasca senza essere filtrata, ma senza bloccare la pompa...
(cannolicchi a parte) il fatto che le spugne siano, seppur limitati, dei filtri biologici è chiaro...
il fatto che, proprio perché sono "biologici", sia un peccato perderne la funzionalità con lavaggi eccessivi o sbagliati o troppo frequenti, ecc.. è chiaro..
quello che non capisco è il confine fra "le cose eccessive che si fanno per capire" e la "normalità/prassi"... -:33-:33-:33
scriptors
03-03-2015, 13:25
Sembra difficile da capire semplicemente perche sei tu a decidere dove mettere il confine, non c'è nessuna regola dato che non può esserci una regola fissa ... e se qualcuno lo dice commette un errore ... devi essere tu a "leggere" la vasca (guardarla e regolarti di conseguenza) ;-)
Ho acqua sporca e molte foglie marce che girano per la vasca ?
- le spugne si intaseranno prima e dovrò pulirle più spesso
Ho acqua pulita e faccio la normale manutenzione ?
- le spugne restano pulite per mesi
Metto sempre le mani in vasca ed alzo sempre polveroni ?
- me la vado a cercare :-D
#70
ok, i tuoi esempi sono chiari ;-) ... ma una cosa ancora con capisco:
- è giusto cercare di lavare il meno possibile le spugne?
- se si, che indicazioni/consigli di massima ci sono sul "limite" massimo di lavaggio?
Beh scriptors, a meno di gestioni particolari, ammonio e ammoniaca dovrebbero essere assenti, no? Anche perché i batteri mica colonizzano solo il filtro, ma tutto il fondo ecc
Troppe seghe mentali per nulla. Le spugne lavale solo quando necessario e quando la portata diminuisce di molto, ma è una buona regola sempre mettere le mani in vasca solo e solamente il necessario.
Poi i filtri buoni si vedono dalla durata del tempo, dalla silenziosità e da come sono strutturati (quindi se si intasano spesso ecc) IMHO
scriptors
03-03-2015, 14:16
Beh scriptors, a meno di gestioni particolari, ammonio e ammoniaca dovrebbero essere assenti, no? Anche perché i batteri mica colonizzano solo il filtro, ma tutto il fondo ecc
In un mondo perfetto ... dovrebbero #36# ma, ripeto, basta che la velocità del filtro sia troppo veloce o troppo lenta e/o che il movimento d'acqua in vasca non sia perfetto ed ecco che NH ed alghe arrivano ... non puoi mica obbligare i pesci a "farla" sono vicino l'aspirazione del filtro #70
La nitrificazione avviene in presenza di forme azotate ed Ossigeno (e pH idonei ecc. ecc.) ... ed i batteri non nuotano ma si stratificano gli uni sugli altri ... non voglio portarla troppo alla lunga usate il cerca
Il mondo ideale non esiste, prima lo capiamo e prima impariamo a gestire al meglio la nostra specifica ed "unica" vasca #70
- è giusto cercare di lavare il meno possibile le spugne?
- se si, che indicazioni/consigli di massima ci sono sul "limite" massimo di lavaggio?
si e no, se ho poco spazio per i cannolicchi non lavare le spugne spesso aiuta, se ho un enorme spazio per i cannolicchi non lavare spesso le spugne serve a poco, comunque la nitrificazione fatta sulla superficie delle spugne toglierà "cibo" ad una parte dei cannolicchi che resteranno "disabitati"
il limite dobbiamo sempre deciderlo noi
Si ok ma comunque anche se gli escrementi non finiscono direttamente nel filtro i batteri non sono solo in cannolicchi e spugne, no? una vasca sufficientemente matura il fondo è carico di strati di batteri (come tutti gli arredi, no?) in grado di decomporre e trasformare in composti azotati via via meno pericolosi escrementi, foglie ecc
Poi ovvio che se uno ha pH a livelli della coca cola la vedo dura, perché si sa che i batteri hanno attività maggiori in acque alcaline :-))
Si li trasformano, ma le sostanze da trasformare gli devono arrivare a tiro, mica si attraggono.
Avere un po d'ammonio che gira per la vasca non è una tragedia.
Tieni presente che alcune piante preferiscono l'ammonio che il nitrato, tento e vero che in alcuni fertilizzanti per acquario susa anche azoto ammonico che ureico.
Si li trasformano, ma le sostanze da trasformare gli devono arrivare a tiro, mica si attraggono.
Avere un po d'ammonio che gira per la vasca non è una tragedia.
Tieni presente che alcune piante preferiscono l'ammonio che il nitrato, tento e vero che in alcuni fertilizzanti per acquario susa anche azoto ammonico che ureico.
Si questo lo so, ma è anche vero che non possiamo andare a discutere sulle "traiettorie idrodinamiche della merda" #rotfl#
scriptors
03-03-2015, 15:03
Di quella no, ma dell'acqua contenente Ossigeno a sufficienza si #36# (se non c'è un buon ricambio d'acqua non c'è Ossigeno a sufficienza e la "cacca" può solo accumularsi aumentando il carico organico, muffe ecc. ecc.)
Domanda semplice: vi è mai capitato di avere alghe solo in una zona della vasca ? (di averle ovunque è capitato a tutti e non vale :-D #70)
ps. sia chiaro che sto "esagerando" a scopo divulgativo (nel mio molto, molto piccolo) ma capire meglio tutto il sistema aiuta molto più di quanto si possa immaginare nel risolvere i classici problemucci di ogni vasca #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |