Visualizza la versione completa : puzza tartarughiera
Buona sera ho comprato la tartarughiera che vedete qui
http://s17.postimg.cc/66xtawrej/tartarughiera.jpg (http://postimg.cc/image/66xtawrej/)
la ghiaia che vedete come fondo è quella avanzata che ho comprato come materiale filtrante, che sta dentro l'isola insieme alla pompa.
il problema è che anche se cambio l'acqua la mattina prima di uscire di casa, quando torno la sera già puzza e anche tanto.
ho necessità di risolvere con urgenza perchè sta in cameretta di mio figlio.
grazie
Mi spiace dirtelo.......le vendono come tartarughiere, ma sono assolutamente inadatte.
Le tartarughe sporcano moltissimo, servono filtri molto sovradimensionati.
Che specie hai?? Perchè, normalmente, serve anche una lampada uva-uvb per rettili, e uno spot sulla zona emersa.
il nome della specie non lo so è questa
http://s22.postimg.cc/bwd2zbbal/tat.jpg (http://postimg.cc/image/bwd2zbbal/)
qui stava in acquario, ma dopo che si è pappata una rasbora ed un pangio gli ho comprato casa solo per lei, ho una lampada uvb per tartarughe da 20 watt 5% uvb che al momento è sull'acquario dove stava prima lei, ma a giorni arriva la plafoniera e la lampada torna a lei, come zone emerse c'è sia l'isola galleggiante che quella fissa, e come filtro volendo avrei un duetto dj50 potrebbe andar bene?
cmq credi che la puzza sia dovuta al filtro?
E' una Trachemys scripta scripta.
La lampada uvb 5% è perfetta, l'ideale sarebbe puntarla sulla zona emersa, in modo che ci sia una temperatura di 30/31°, le radiazioni e la temperatura sono indispensabili durante la fase della digestione, per la corretta assimilazione della vitamina D3.......diversamente corri il rischio di farla ammalare di MOM (malattia ossea metabolica).
Per dirtela tutta, sarebbe una tartaruga da laghetto.......può arrivare tranquillamente a 30 cm, sei un acquariofilo, non credo sia necessario dirti che dimensioni dovrebbe avere una vasca adatta ad ospitarla negli anni a venire.
Sarebbe stato meglio optare per una Sternotherus, crescono molto meno.
Il dj50 non lo vedo bene.........ne ho una ( Sternotherus carinatus) di 13 cm, filtro Eheim 2126 (900l/h), eppure, se non cambio l'acqua con una certa frequenza, si forma la patina in superficie.
Purtroppo me la sono ritrovata dentro casa come regalo che hanno fatto a mio figlio, so già che oltre un paio d'anninon potrò tenerla e spero di trovargli una buona sistemazione... il mio problema adesso è che anche cambiando tutta l'acqua la mattina la sera già puzza, ieri sera ho notato dentro l'isoletta che svrebbe dovuto fare da filtro un po di escrementi quindi credo siano quelli... adesso abbonderó un po di più con bioattivatore e vedo di cambiare filtro.
Sapresti suggerirmi un filtro abbastanza potente ma compatto da inserire all'interno?
Interno no, per il primo anno almeno un Hydor Prime 10, caricato con soli cannolicchi.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |