Visualizza la versione completa : Esiste?
Esiste un fondo tipo akadama, quindi che abbia l'aspetto della terra, ma che non assorba carbonati?
RamPrealpino
30-06-2006, 19:37
io la cosa più simile a quanto hai descritto l'ho vista sotto forma di quarzo ceramizzato bruno di granulometria fine.
Ovviamente non è come l'akadama a effetto "terra" ma comunque non sembra nemmeno il solito fondo artificiale.
ciao ciao
Ho pensato di risolvere il problema akadama mettendolo un paio di settimane in una bacinella di acqua a cui faccio cambi giornalieri con acqua di rubinetto abbastanza dura...
Ho pensato di risolvere il problema akadama mettendolo un paio di settimane in una bacinella di acqua a cui faccio cambi giornalieri con acqua di rubinetto abbastanza dura...
Io quando ho usato l'akadama ho fatto proprio cosi' ma solo per una settimana, x esperienza ti posso dire che una settimana e' troppo poco, 2 sono molto meglio, se hai pazienza 3 o 4 settimane risolvi qualsiasi problema con l'akadama, io avevo sia quella grossa che quella fine, ti consiglio di metterne solo uno dei due tipi, non mescolarle, io se dovessi rifare il fondo userei solo quella grossa adesso.
Dopo 2 anni e' ancora perfetta e bellissima come fondo ;-)
Io ho solo quella fine quindi userò solo quella.
Ce l'ho già in un vasetto di prova ed in effetti ho notato che dopo già due settimane assorbe molto meno.
Cmq riallestirò tutto a fine luglio finiti gli esami quindi di tempo ne ho.
Ora sto provando a vedere nel vasetto come crescono la glosso, la macranda, il micrantemum e le crypto...
In effetti è davvero salda e non si sbriciola per nulla nè fa polveri...
Io ho solo quella fine quindi userò solo quella.
In effetti è davvero salda e non si sbriciola per nulla nè fa polveri...
Che e' estremamente salda e non si sbiciola e' assolutamente vero, per la polvere l'ho notata solo nel primo secondo mese che la vasca era allestita, credo sia una cosa normale, ti diro' che ho tenuto per un mesetto due koi di 10cm nell'acquario con fondo d'adadama e nonostante le koi amino smuovere tutto il fondo non avevo "polvere", poi le koi le ho messe nel laghetto xche' avevano imparato a togliermi le piante tirando le radici #17
Io ho Akadama da due mesi e mezzo, e ancora non ha finito di assorbire i Carbonati...mi fa scendere il Kh da 6 a 2...
La prox volta metto flourite, o altre terre allofane!
Pupa ;-)
Io ho Akadama da due mesi e mezzo, e ancora non ha finito di assorbire i Carbonati...mi fa scendere il Kh da 6 a 2...
La prox volta metto flourite, o altre terre allofane!
Pupa ;-)
Secondo me l'akadama e' bellissima e ottima x l'acquario, ti dico che anche io sono impazzito all'inizio, ho anche comperato un Kh+ per integrare quello che assorbiva, non avendo fretta d'usarla per il fondo e "preparandola" 1 o 2 mesi prima hai tutti i pro e nessun contro.
Ok x la fluorite, altre terre allofane ho paura di trovarmi faghiglia dopo un po' di tempo... una mia fissazione :-)
Ciao
Io l'akadama ce l'ho già in un vasetto e dopo tre settimane i valori sono già stabili... #24
personalmente per evitare l'akadama e avere un fondo naturale prenderei l'ada soil amazzonia...
Che assorbe ugualmente carbonati... -28d#
Il problema è che non sapevo che assorbisse i carbonati, che sto integrando anche io, settimanalmente, con un prodotto della wave.
Per il resto sembra ottima, non sfarina e non fa fanghiglia, (io l'ho mischiata anche alla pomice bruna)ma la consiglierei più a chi ha l'acqua dura, la mia è molto tenera di per sè (ph 7, 5 gh 6, kh 6)
Anche la sola pomice bruna assorbe i carbonati?
La pomice penso di no ma non ci giurerei... :-)
basta reintegrare con bicarbonato di potassio ;-)
tutte le terre allofone assorbono carbonati. ;-)
Il fatto è: la pomice è una terra allofana? #13
Marco Conti
12-07-2006, 09:24
Le terre allofane hanno l'inconveniente di essere terreno fertile per la micobatteriosi.
Un problema non da poco.
Ricercatori dell'università di Bologna sconsigliano di usarla come
fondo per acquari.
Personalmente è la seconda volta che uso ADA come fondo.
Non ho mai avuto morie, anzi i pesci stanno bene,
ma questo non significa che la micobatteriosi non sia presente.
Secondo me i batteri in maniera latente sono presenti in ogni acquario...
Hai un link?
Marco Conti
12-07-2006, 11:40
purtroppo no, perchè stanno rifacendo il sito,
però con un po di scan... http://www.acquariofilia.biz/allegati/mico1_red_210.jpg
Marco Conti
12-07-2006, 11:43
pagina 2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/mico2_red_132.jpg
Marco Conti
12-07-2006, 11:45
Non è il massimo della risoluzione #13
mmicciox
12-07-2006, 11:51
Forse è un pò OT cmq io uso terriccio ADA e i pesci sono sanissimi, guarda caso soli i miei ciclidi nani (una coppia di agassizi e una di pandurini) sopravvivono solo un annetto e hanche le melanoteania precox (unici pesci morti oltre ai nani) presentavano ulcere sul muso che avevo presumibilmente individuato come micobatteriosi.
E poi a me il fondo ADA sfarina terribilmente -04 -04 -04 la mia vasca sembra nebbia in Val Padana, sono le maledette Peckoltia che fanno casino e sollevano un sacco di pulviscolo
Appena finito di leggere...
Sinceramente mi sembra molto meno drastica di come l'avevi presentata.
Che le terre allofane diano un ottimo supporto ai batteri è risaputo, che quindi si possano instaurare anche quelli "cattivi" pure.
Ci sono moltissimi utenti che hanno fondi con terre allofane e tantissimi che hanno problemi di micobatteriosi senza terre allofane.
Direi che un campione di due persone mi sembra troppo poco per arrivare ad una conclusione.
anzi,se i miei ricordi di studente non sono offuscati la pomice è uan pioetra di origine magmatica credo effusiva ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |