PDA

Visualizza la versione completa : Luci led...non riesco a venirne a capo


Soulbs
08-02-2015, 04:11
Salve a tutti, sono nuovo del forum, talmente nuovo che ancora non ho messo i dati della mia vasca. Comunque sia, mi sono affacciato da poco sul mondo del marino e ho allestito da circa 4 mesi una vasca 100x40x50. Come illuminazione al momento ho 3 plafo Easy Led 54w (prodotto consigliato da più utilizzatori, garantendomi ottimi risultati anche con gli sps) da 25000 k, 80 cri, spettro totale (?). Arrivo al punto: ho inserito in vasca una Seriatopora (che sta crescendo, ma sta anche sbiadendo) un'Acropora Loisette (che ovviamente è diventata marrone nel giro di una settimana) e una Pocillopora Tricolor (che spolipa bene, ma che comunque sta diventando marrone). Partendo dal presupposto che ho letto che potrebbe dipendere dai valori dell'acqua (che al momento risultano tutti nella norma, compreso il potassio...poi con calma ve li pubblico) per prima cosa vorrei capire se tutto questo potrebbe dipendere dal tipo di illuminazione che ho al momento. Troppo forte? Troppo bassa? Ho letto parecchio in merito all'illuminazione, ma alla fine non riesco a darmi una risposta. Chi mi aiuta a risolvere l'enigma?

Dimenticavo una cosa sicuramente importante...le luci non vengono accese tutte contemporanemante, in quanto ho cercato di ricreare l'effetto del passare del giorno, ovvero (tenedo conto che impiegano un'ora a raggiungere la massima luminosità) alle 09:00 si accende la prima, alle 11:00 si aggiunge la seconda e alle 13:00 si aggiunge la terza. Tutte e 3 rimangono in funzione fino alle 15:00, dopodichè la prima inizia a spegnersi. Rimangono in funzione solo due plafo fino alle 19:00, finchè, in sequenza (quindi ci mettono circa 2 ore) si spengono. Rimane attivo solo un tubo led blu piuttosto forte fino alle 22:00 circa e alla fine un tubo led blu debole tutta la notte.

pata73
08-02-2015, 08:37
a fosfati come sei messo?

comunque, comincerei a dare 9/10 ore di luce piena
poi vediamo

oce
08-02-2015, 12:56
Prima di dare la colpa alla luce conviene fare un bel giro di test, poi ci si guarda.

Soulbs
08-02-2015, 13:00
Intanto riporto qui i miei valori attuali (controllati pochi giorni fa)

Temperatura 26 °C.
Densità 1,026
Salinità 35
pH 8.0
KH 8°
Ca 450/460 mg
Nitriti Assenti
Nitrati 10 mg
Ammoniaca Assente
Fosfati 0
Silicati 0
Potassio 386/390

Per i test ho usato quelli della Sera, so che non sono il top in commercio, ma al momento è quello che ho a disposizione.

L'acquario è allestito con il metodo DSB. Oltre a voler ricreare l'effetto giorno, le luci sono state impostate in quel modo, perchè inizialmente la sabbia tendeva a farmi una patina marroncina (deduco alghe) che con questo metodo non sono piu apparse...comunque ora provo ad aumentare lapienezza delle luci.

davide56
08-02-2015, 13:15
sicuramente aumenta il fotoperiodo massimo anche se penso che quel tipo di illuminazione sia
insufficiente per l'allevamento di sps

Soulbs
08-02-2015, 13:34
Perfetto (si fa per dire) era quello che volevo capire. Qualche conoscente acquariofilo, al momento dell'acquisto delle plafo, addirittura mi diceva che stavo esagerando e che erano troppe.
Comunque ora provo ad aumentare gradualmente la luce piena.

Soulbs
08-02-2015, 15:42
Probabilmente starò per dire una cavolata, ma dato che il "portaplafoniera" è autocostruita, avrei la possibilità di aggiungere due neon led t5 da 54w, 10000k...eventualmente l'illuminazione sarebbe ancora insufficiente?

oce
08-02-2015, 16:53
Sarebbe un aiuto in più.

davide56
08-02-2015, 19:40
Probabilmente starò per dire una cavolata, ma dato che il "portaplafoniera" è autocostruita, avrei la possibilità di aggiungere due neon led t5 da 54w, 10000k...eventualmente l'illuminazione sarebbe ancora insufficiente?

potrebbe essere una buona soluzione
------------------------------------------------------------------------
ho rivisto le dimensioni della vasca devi mettere i 39w meglio se metti anche dei riflettori

Ink
09-02-2015, 12:05
Comincia a mettere 9 ore di luce con tutte le plafoniere accese al 100%, più un'ora di alba e una di tramonto in cui la potenza degrada a zero e viceversa. Non fare l'effetto dello spostamento del sole, che in vasca non ti fa guadagnare nulla.
Metti una foto della vasca con le plafo tutte accese.
Luca

Soulbs
09-02-2015, 13:43
Appena rientro a casa posto un immagine con tutte le plafo accese. Intanto ho cominciato ad aumentare di un'ora in accensione e spegnimento il fotoperiodo per non creare eventuali shock (dico una cavolata?). Aggiungere dei riflettori non è un problema (ho visto della pellicola adesiva effetto alluminio che dovrebbe andar bene), ma faccio presente che nella parte posteriore dei led c'è il dissipatore, quindi al massimo rifletterebbe la luce dell'acquario e non dei led stessi, non so se mi sono spiegato...intanto vi posto un'immagina del "portaplafoniera" quando era ancora in fase di costruzione per farvi capire com'è strutturato il gruppo luci
http://s10.postimg.cc/ef165qxr9/IMG_1975.jpg (http://postimg.cc/image/ef165qxr9/)

periocillin
09-02-2015, 14:02
iniziamo a vedere un po di cose.
- luce insufficente per gli sps
- minimo devi fare 10 ore di luce piena quindi con tutte e tre accese
- devi inserire i t5 39w , due venno bene meglio se di più
- anche i t5 minimo 10 ore di luce piena
- la "plafoniera" deve stare a circa 20/25 cm dal pelo dell'acqua

Soulbs
09-02-2015, 14:24
Ok, il concetto inizia a essere chiaro...mi sono fidato di persone che sostenevano (perchè a questo punto mi viene veramente il dubbio) che con 3 plafo led da 54w riescono ad allevare con successo gli sps...poi dico la verità, ho cercato di leggere parecchio sul discorso luci, ma non ci ho capito mai una mazza sul discorso watt, ecc. (anche perchè sui led danno sempre consumi minori e non ho mai capito se si riferiscono solo al consumo o anche alla resa) e non riesco a capire, per esempio, se i k si sommano (c'è chi mi dice di si e chi mi dice di no). La distribuzione delle ore di luce era stata fatta per il crearsi della patina marroncina sulla sabbia viva, pensando, sicuramente erroneamente, che fosse dovuta a troppa luce. Ora il punto a cui vorrei arrivare è: posso porre rimedio senza smontare e sostituire tutto il gruppo luci, o semplicemente rinuncio a tenere gli sps? in caso, tralasciando quello che già ho, che gruppo luci dovrei avere effettivamente? Intanto vi ringrazio per l'immensa pazienza.

Comunque al momento posso verificare la distanza della plafoniera dal pelo dell'acqua (credo che attualmente sia più di 25 cm) e potrei arrivare ad aggiungere 4 t5 trovando una soluzione alternativa per l'illuminazione notturna.

Domanda da pivellino...perchè i t5 e non ulteriori led?

periocillin
09-02-2015, 15:09
il problema non sono i watt ma il tipo di plafoniere, per farti capire la gnc 650consuma solo 150w ma io ci mando avanti la mia vasca di acropore di 120x50x60

pata73
09-02-2015, 17:53
oppure trovi una buona plafo T5 6x39, anche usata e almeno il fattore illuminazione lo hai risolto #70

Soulbs
09-02-2015, 19:03
Bè, ci credo Periocillin, solo la tua plafo costa quanto tutto l'allestimento della mia vasca :-))

Siccome sono testardo, prima di cambiare tutto il gruppo luci, che comunque ha 4 mesi di vita (senza contare che la moglie mi caccia fuori di casa :-D) prima provo ad aggiungere 4 t5, visto che ho già il materiale a disposizione per farlo, e se proprio non dovesse migliorare inizierò a guardare per una nuova soluzione...ovviamente dopo il divorzio :-D

pata73
09-02-2015, 19:28
:-D:-D
ma perchè le donne/mogli non dicono mai quanto spendono tra parrucchiere,estetista, unghie ecc.?
forse perchè meglio non saperlo? :-))
o perchè ci tengono alle nostre coronarie? #24

Soulbs
09-02-2015, 19:39
:-D giusto

davide56
09-02-2015, 19:49
Appena rientro a casa posto un immagine con tutte le plafo accese. Intanto ho cominciato ad aumentare di un'ora in accensione e spegnimento il fotoperiodo per non creare eventuali shock (dico una cavolata?). Aggiungere dei riflettori non è un problema (ho visto della pellicola adesiva effetto alluminio che dovrebbe andar bene), ma faccio presente che nella parte posteriore dei led c'è il dissipatore, quindi al massimo rifletterebbe la luce dell'acquario e non dei led stessi, non so se mi sono spiegato...intanto vi posto un'immagina del "portaplafoniera" quando era ancora in fase di costruzione per farvi capire com'è strutturato il gruppo luci
http://s10.postimg.cc/ef165qxr9/IMG_1975.jpg (http://postimg.cc/image/ef165qxr9/)

l'aggiunta dei riflettori era riferito all'uso dei t5
chiaramente devono essere dei riflettori in alluminio appositamente studiati per i t5

Soulbs
09-02-2015, 20:05
Scusami per il fraintendimento...ovviamente sui t5 userei dei riflettori appositi...con la pellicola adesiva sui neon sai che festa!

Soulbs
06-03-2015, 21:18
Giusto per dovere di cronaca riporto quanto ho fatto e i risultati ottenuti. Mi sono consultato con un negioziante molto affidabile (oltretutto recensito su questo forum) e, facendola breve, senza entrare nel tecnico, mi ha spiegato che sostanzialmente una barra led "Easy Led" sostituisce due t5. Pertanto, grazie alla disponibilità di questo negoziante, ho semplicemente provato ad aggiungere una quarta barra (in sostanza è come se avessi 8 t5) e ho aumentato il fotoperiodo pieno fino a 10 ore come mi avete consigliato. Il risultato è stato che l'Acropora loisette blu, dopo una sola giornata, nella parte superiore, da marrone e passata a un verde acqua. Facendola breve, attualmente l'acropora ha preso totalmente un bel colore azzurro e sembra scurirsi sempre di più (nel senso buono ovviamente), mentre la seriatopora è ritornata di un rosa/fucsia. Problema riscontrato fin da subito con queste barre led è la povertà in termini di cromia (l'intensità dei led non si può regolare), ma dato che recentemente sono state messe in commercio delle Easy Led di soli led blu e dato che il negoziante si è reso disponibile a farmele provare prima dell'acquisto, pensavo appunto di aggiungerne una e vedere se riesco a far risaltare un po' di più i colori della vasca...visti i risultati non escludo neanche di aggiungere una quinta barra bianca. Comunque ringrazio tutti per i preziosi consigli che sicuramente hanno contribuito (e non di poco) a migliorare la situazione della mia vasca. #28