PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento acquario 30 litri


Astronotus1979
08-02-2015, 02:17
Salve a tutti,

Ho allestito un piccolo acquario di 30 litri da 3 settimane, e vorrei presentarvelo per poterlo migliorare e portarlo avanti senza troppe difficoltà.

Descrivo in breve tutti i componenti:

VASCA: è quella del Mirabello 30, dove ho rimosso il coperchio per sostituirlo con uno in plexiglas;
ILLUMINAZIONE:è affidata ad una plafoniera Wave cosmos con lampada originale da 20W;
FILTRO: è un Eheim aquacorner 60 al quale ho affincato un piccolo skimmer di superficie, sempre della eheim, per avere il pelo dell'acqua sempre perfettamente limpido;
RISCALDATORE: classico da immersione, da 100W (fin troppo sovradimensionato, ma costava come quello da 50W...)
FONDO: nero, completamente inerte (quello della Dennerle per gamberetti). Non ho messo nessun substrato fertile, errore del quale mi sono subito pentito, ma ormai è tardi...
FERTILIZZANTI: Dennerle power tabs e Dennerle V30.

FLORA:
1 x Tropica Ludwigia Repens "Rubin"
1 x Tropica Hemianthus callitrichoides "Cuba" (che come vedrete dalle foto, ha i giorni contati :-()
1 x Tropica Cryptocoryne Beckettii "Petchii"
1 x Tropica Staurogyne Repens
1 x Tropica Vallisneria Nana
1 x Anubias Barteri Caladiifolia (anche lei sofferente: troppa luce)

FAUNA:
1 x Betta Splendens (che inserirò ad avviamento completato)


Alcune immagini della vasca:

http://s21.postimg.cc/edfbu7b7n/image.jpg (http://postimg.cc/image/edfbu7b7n/)

http://s21.postimg.cc/h2epxz62r/image.jpg (http://postimg.cc/image/h2epxz62r/)

http://s21.postimg.cc/mwypryjk3/image.jpg (http://postimg.cc/image/mwypryjk3/)

http://s21.postimg.cc/ivhmmar9f/image.jpg (http://postimg.cc/image/ivhmmar9f/)

http://s21.postimg.cc/77nkrr24j/image.jpg (http://postimg.cc/image/77nkrr24j/)

http://s21.postimg.cc/5h4jq9klf/image.jpg (http://postimg.cc/image/5h4jq9klf/)

http://s21.postimg.cc/xxtuwzbsz/image.jpg (http://postimg.cc/image/xxtuwzbsz/)

http://s21.postimg.cc/k5fg1cl1f/image.jpg (http://postimg.cc/image/k5fg1cl1f/)



Visto che il progetto di realizzare il pratino con la calli sta fallendo miseramente, vorrei sapere da voi se posso inserire qualche altra pianta meno esigente per lo stesso scopo.
Sto valutando anche se utilizzare la Staurogyne, ripiantandola a mano a mano verso la parte frontale, ma non mi da proprio l'idea di "pratino"...


Vi ringrazio in anticipo e vi saluto, rimanendo in attesa di vostri consigli :-)

luca321
08-02-2015, 02:35
La vasca è bella. L'assenza del fondo fertile si fa sentire se vuoi un pratino.

In ogni caso puoi provare con la Marsilea hirsuta. Molti l'hanno piantata con soddisfazione in fondi inerti grazie al fatto che è una pianta in grado di assimilare le sostanze nutrienti anche per via fogliare.

Secondo me è forse l'unica soluzione che hai.

Ultima cosa, per il Betta non è fortemente consigliato avere una vasca coperta? Leggevo che hanno bisogno di respirare aria tendenzialmente calda è umida. Probabilmente impossibile da ottenere in una vasca aperta... Ma a tal riguardo ti conviene sentire pareri più autorevoli del mio

Astronotus1979
08-02-2015, 11:21
La vasca è bella. L'assenza del fondo fertile si fa sentire se vuoi un pratino.

In ogni caso puoi provare con la Marsilea hirsuta. Molti l'hanno piantata con soddisfazione in fondi inerti grazie al fatto che è una pianta in grado di assimilare le sostanze nutrienti anche per via fogliare.

Secondo me è forse l'unica soluzione che hai.

Ultima cosa, per il Betta non è fortemente consigliato avere una vasca coperta? Leggevo che hanno bisogno di respirare aria tendenzialmente calda è umida. Probabilmente impossibile da ottenere in una vasca aperta... Ma a tal riguardo ti conviene sentire pareri più autorevoli del mio

La Marsilea non è male, non la conoscevo.
Altre piante più simili a fili d'erba, però “facili“ non ci sono, vero?

Per quanto riguarda il coperchio, in realtà c'è, solo che è in plexiglass trasparente.
L'ho tolto per fare le foto.

Ps: grazie per i consigli :D


Inviato dal mio LG-P350 con Tapatalk 2

luca321
08-02-2015, 11:35
Figurati.

Leggi qualcosa riguardo l'echinodorus. Forse potrebbe essere buono.

Astronotus1979
08-02-2015, 15:16
Figurati.

Leggi qualcosa riguardo l'echinodorus. Forse potrebbe essere buono.

Perchè l'echinodorus? Io intendevo qualcosa per il primo piano, per fare il pratino :-)

filippo serino
08-02-2015, 15:33
Echinodorus tenellus ( mi sembra si scriva così ) é adatta a'' prati semplici'' ma ovviamente per l'effetto prato sarebbe meglio in un acquario grande in quanto non é una pianta piccolissima..... se hai poca luce potresri provare sagittaria subulata che però leggendo con molta luce tende ad alungarsi mentre con poca luce resta bassa.... é il contrario. .. io personalmente non l'ho provata ma la utilizzerò nel prossimo allestimento

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Astronotus1979
08-02-2015, 15:55
A, scusate la mia ignoranza, non conoscevo questa varietà di echinodorus.
E' molto bella, però è un po alta per il mio acquario...

Luigi Del Vecchio
08-02-2015, 15:57
Ciao ti conviene provare con la Marsilea che, come già ti hanno detto, e l'unica che forse va meglio senza fondo (magari metti qualche tabs nelle vicinanze)

Per il resto la vasca mi piace, pero secondo me se la dedichi magari alle caridine e senza il betta è meglio :-)

Astronotus1979
08-02-2015, 18:22
Ciao ti conviene provare con la Marsilea che, come già ti hanno detto, e l'unica che forse va meglio senza fondo (magari metti qualche tabs nelle vicinanze)

Per il resto la vasca mi piace, pero secondo me se la dedichi magari alle caridine e senza il betta è meglio :-)

Anche a me non dispiacerebbe farne un caridinaio, anche perché non le ho mai avute.
Però sono ripartito con questo acquario proprio per accontentare mio figlio, che si è innamorato de sto pesce combattente!
Che comunque rimane sempre un pesce affascinante :D


Inviato dal mio LG-P350 con Tapatalk 2

Astronotus1979
11-02-2015, 10:36
Da un paio di giorni si stanno formando delle bruttissime alghe marroni sul legno e soprattutto sull'anubias.
Sono quasi a quattro settimane dall'avvio.
Devo fare qualcosa o lascio stare?

Inviato dal mio LG-P350 con Tapatalk 2

luca321
11-02-2015, 10:40
Generalmente sono diatomee. Relativamente normale nelle prime fasi di adattamento della vasca

Luigi Del Vecchio
11-02-2015, 14:38
Concordo, probabilmente sono diatomee.
Di solito si formano per la presenza silicati in vasca, ad ogni modo prima che la vasca non matura meglio non mettere mano all'acquario ;-)

Astronotus1979
11-02-2015, 17:25
A, e dopo quanto tempo può definirsi matura?

Inviato dal mio LG-P350 con Tapatalk 2

luca321
11-02-2015, 17:27
Dipende, generalmente già dopo i primi due mesetti si dovrebbe stabilizzare il tutto

Astronotus1979
13-02-2015, 22:52
Sicuri che è tutto ok? :(

Inviato dal mio LG-P350 con Tapatalk 2
http://s4.postimg.cc/q3k0gaknd/IMG056.jpg (http://postimg.cc/image/q3k0gaknd/)

http://s4.postimg.cc/sv3a6wj61/IMG057.jpg (http://postimg.cc/image/sv3a6wj61/)

http://s4.postimg.cc/wfz5q4npl/IMG058.jpg (http://postimg.cc/image/wfz5q4npl/)

steek
14-02-2015, 00:21
ciao, complimenti per la vasca, mi piace molto....
io ho un mirabello 30 dedicato ad un betta e caridine ma è molto diverso dal tuo...

sulla marsilea non sono proprio d'accordo....in una vasca ho sia marsilea che sagittaria subulata una vicino l'altra....la luce è media e la marsilea cresce circa il doppio in altezza rispetto alla sagittaria...
sicuramente non rimarrà troppo bassa ma credo che nella tua vasca con quell'illuminazione ci può stare la sagittaria...

per la maturazione se riesci a fare i test (no2,no3) potresti accorgerti che la maturazione è avvenuta prima dei due mesi, in caso non hai modo anche io aspetterei quanto ti è stato consigliato

le diatomee, specie in avvio ci possono stare....li ne vedo troppe e anche alghe di altro genere....
potresti toglierle o con le dita o inserendo delle lumache (planobarius, neritine ecc) ma se non capisci la causa ti ritroverai sempre con lo stesso problema....di solito le alghe vengono perchè ci sono degli squilibri....nel tuo caso mi verrebbe da pensare alla fertilizzazione....il v30 in realtà andrebbe integrato con un l's7 settimanale dennerle e pasticche di ferro bisettimanali sempre dennerle, ma di solito si parte a metà o un terzo della dose consigliata e quando la vasca è già partita da un pò....tu che dosaggio stai usando?

il riscaldatore lo nasconderei a dx in fondo nascondendolo con qualche pianta magari....

io optai per un coperchio in vetro poggiato sopra la vasca ma devo dire che è molto meglio la tua soluzione soprattutto perchè quando lo alzi, le goccie cascano in vasca...

Astronotus1979
14-02-2015, 00:43
ciao, complimenti per la vasca, mi piace molto....
io ho un mirabello 30 dedicato ad un betta e caridine ma è molto diverso dal tuo...

sulla marsilea non sono proprio d'accordo....in una vasca ho sia marsilea che sagittaria subulata una vicino l'altra....la luce è media e la marsilea cresce circa il doppio in altezza rispetto alla sagittaria...
sicuramente non rimarrà troppo bassa ma credo che nella tua vasca con quell'illuminazione ci può stare la sagittaria...

per la maturazione se riesci a fare i test (no2,no3) potresti accorgerti che la maturazione è avvenuta prima dei due mesi, in caso non hai modo anche io aspetterei quanto ti è stato consigliato

le diatomee, specie in avvio ci possono stare....li ne vedo troppe e anche alghe di altro genere....
potresti toglierle o con le dita o inserendo delle lumache (planobarius, neritine ecc) ma se non capisci la causa ti ritroverai sempre con lo stesso problema....di solito le alghe vengono perchè ci sono degli squilibri....nel tuo caso mi verrebbe da pensare alla fertilizzazione....il v30 in realtà andrebbe integrato con un l's7 settimanale dennerle e pasticche di ferro bisettimanali sempre dennerle, ma di solito si parte a metà o un terzo della dose consigliata e quando la vasca è già partita da un pò....tu che dosaggio stai usando?

il riscaldatore lo nasconderei a dx in fondo nascondendolo con qualche pianta magari....

io optai per un coperchio in vetro poggiato sopra la vasca ma devo dire che è molto meglio la tua soluzione soprattutto perchè quando lo alzi, le goccie cascano in vasca...

Ciao, grazie per i complimenti :-)

Il V30 lo metto ogni 15 giorni, la dose consigliata è uno "spruzzo" ogni cinquanta litri, io cerco di metterne mezzo ma non è semplice....
Stavo pensando di potare le foglie più esposte alla luce dell'anubias, che sono anche le più colpite.

Interessante il tuo abbinamento betta-caridine, ma il primo non si pappa le seconde?

Per quanto riguarda il riscaldatore, è veramente enorme! proverò a nasconderlo meglio...

steek
14-02-2015, 01:11
Il V30 lo metto ogni 15 giorni, la dose consigliata è uno "spruzzo" ogni cinquanta litri, io cerco di metterne mezzo ma non è semplice....

mi rendo conto, ho lo stesso prodotto e in vasche grandi è comodissimo ma in vasche piccole devi ricorrere alla siringa per inserire la giusta quantità...nel tuo caso sarei partito da un terzo della dose dopo un mesetto....troppo fertilizzante diventa mangime per le alghe....poi considera che il v30 va inserito una volta al mese e si completerebbe con l' S7 settimanale e il E15 bisettimanale...


Stavo pensando di potare le foglie più esposte alla luce dell'anubias, che sono anche le più colpite.


#70

Interessante il tuo abbinamento betta-caridine, ma il primo non si pappa le seconde?


tendenzialmente ti direi NI :-)
nella vasca, che rispetto alla tua presenta piu anfratti e vegetazione, ci sono 3 multidentata e delle red cherry, le prime non hanno mai avuto problemi e le seconde, nonostante il mio è un tranquillone, avvolte vedo che le punta, poi non so se le riesce a prendere o no, fatto sta che avevo 5 red e ora ne avrò una 50ina e già ne ho regalate parecchie:-))

una domanda....quale skimmer stai usando?