Visualizza la versione completa : Progetto sump
Premetto che la sump che sto per realizzare andrà su una vasca dolce, ma questa mi è sembrata la sezione migliore dove postare visto che il filtraggio tramite sump è una prerogativa quasi esclusivamente del marino e sicuramente avrò consigli piu mirati.
Allora venendo a noi ho intenzione di installare una sump autocostruendomi un overflow, ho gia il progetto pronto ed è simile a quello reperibile nella sezione fai da te di questo sito, il problema è che il coperchio è aperto sulla sinistra, ma lo spazio per sistemare la sump lo ho solo sulla destra volevo chiedere se era possibile sistemare il tubo di overflow in questo modo
http://img503.imageshack.us/img503/5816/progettosump3vz.jpg
Inoltre ho preparato il progetto della sump, scusate il disegno ma ahimè non sono un grafico, ditemi un po se vi sembra fattibile e funzionale
http://img501.imageshack.us/img501/7460/alto2ec.jpg
questa la vista dall'alto
http://img501.imageshack.us/img501/9369/sump3d5sy.jpg
e questo il 3d.
Spero che i progetti siano chiari e di non aver fatto troppo casino[:D].
Fatemi sapere che ne pensate[;)]
dire che va più che bene....la sump non deve necessariamente essere sotto la vasca. L'unica cosa vedi la lunghezza della risalita perchè per le pompe c'e' il problema della prevalenza......
Per la divisione della sump nel marino al 99% è un unico scomparto direi che cmq l'hai progettata bene ti sei ricavato 4 scomparti se lasci libero quello ad U di raccordo.
Stavo pensando di riempire anche quello a dire il vero, magari con materiali grossolani tipo pozzolana o graniglia lavica, dici che sarebbe un problema?
Quindi il tubo dell'overflow lo posso anche mettere obliquo senza che per questo si riduca l'effetto di pescaggio e di caduta dell'acqua?
Memento, mettilo come vuoi se di sezione appropriata.....basta che ci sia pendenza e sei a posto....ovvio che meno pendenza c'e' più lento sarà il deflusso e quindi la risalita non può essere con portata elevatissima....
se scarichi 500l/h non puoi metterne 600 in vasca...
Hai già pensato a che pompa mettere????
puoi riempirli tutti....
ANDREA 80
29-06-2006, 15:10
ciao, mi sembra vada bene, riccordati che se lasci la sump aperta evapora molta acqua e quindi devi organizzarti anche per i rabbocchi
altrimenti ti fai un coperchio per la sump con i fori per lo scarico e la risalita
Come dovrei calcolarla la potenza della pompa di risalita? in base a quale parametro? la velocità dell'acqua in caduta dall'overflow non è data anche dalla potenza della pompa? mi sembrava di aver letto che l'overflow una volta attivato rimanesse in fase di equilibrio fino a che non fosse accesa la pompa e che era quest'ultima a dare la portata del flusso di acqua in entrata uscita. Cosa sapete dirmi in proposito?
Per quanto riguarda i rabbocchi si puo automatizzare al cosa? o è meglio chiudere la sump con un coperchio come suggerito?
ANDREA 80
29-06-2006, 21:46
per quanto riguarda l'overflow non ci sono problemi, se non metti una pompa esageratamente sovradimensionata, tanta acqua sale e tanta ne scende
Per quanto riguarda i rabbocchi ci sono dei galleggianti che si collegano a una pompa e quando il livello dell'acqua si abbassa mette in funzione la pompa che sta dentro un contenitore con l'acqua d'osmosi e ripristina il livello
Mi è stato consigliato di non usare un tubo di overflow obliquo e semmai di bucare il coperchio dall'altro lato, sinceramente è un'opzione che volevo evitare, ma quali sarebbero secondo voi gli svantaggi di un impianto così strutturato?
Per quanto riguarda la pompa considerando che la vasca è di 300 litri netti circa di quanto dovrebbe essere? 1000#1200 L/h?
Memento posta qualche foto dei tuoi discus!!!
Anche se sono passato al salato ogni tanto sento la mancanza dei miei pesciotti tondi!
Ti metto qualche foto con molto piacere (ma come fai a sapere che tengo i discus??)
http://img186.imageshack.us/img186/4091/vascadiscus2006a7bn.jpg
http://img112.imageshack.us/img112/3947/discusbrowncopia8ap.jpg
http://img112.imageshack.us/img112/6061/immaginediscuscopia6ya.jpg
http://img180.imageshack.us/img180/3267/discusdaimondcopia2df.jpg
Tornando al mio progetto di sump che mi dite?
Memento, comew già detto per me on ci sono controindicazioni, il mio scarico viaggia per 50cm buoni in orrinzontale per poi curvarsi di 90gradi e cadere in sump. Io come pompa metterei una Eheim 1250.
Memento, comew già detto per me on ci sono controindicazioni, il mio scarico viaggia per 50cm buoni in orrinzontale per poi curvarsi di 90gradi e cadere in sump. Io come pompa metterei una Eheim 1250.
grazie, rassicurante come cosa, quindi inizio a progettare il tutto piu serenamente ;-)
In altro luogo mi son state date queste informazioni:
La sump va proggettata in modo che contenga un volume totale di circa il 15% dell'acqua contenuta nella vasca, all'interno della sump deve essere dedicata alla posa dei vari materiali filtranti una cosa come il 7.5 8 % dell'acqua contenuta nella vasca, non meno.
La pompa deve essere adeguata al filtro e alla posizione del filtro ma comunque deve essere di circa 8 10 volte il materiale filtrante ad esempio se ci sono 10 litri di materiale filtrante la pompa deve avere una portata di circa 1000 litri all'ora
Prendendo in considerazione quanto detto ho analizzato la mia situazione e ne è venuta fuori tale stima:
considerando che la vasca è 360 litri lordi, il che vuol dire sui 280 netti la sump dovrebbe avere dimensione minima di 40 litri. Le dimensioni che vorrei dare al volume della sump sono 55x40x40, il che vuol dire 88 litri, considerando quanto mi hai detto e che almeno 80 una 70ina di litri vorrei dedicarli al materiale filtrante dovrei prendere una pompa da 7000 litri all'ora
che ne pensate?
piu' grossa è meglio è.....piu' filtro e quindi piu' materiali filtranti
falla in base al tuo spazio
per la pompa non sono assolutamente d'accordo...su una avsca come la tua non metterei una pompa grossa....siamo nel dolce..
troppa acqua mossa, non garba alla piante e si espelle troppa CO2 e il materiale filtrante verrebbe lavato
ti basta e avanza al massimo una pompa Eheim 1250
Grazie Benny della risposta, quindi la potenza della pompa non è strettamente legata al volume dei materiali filtranti come mi è stato detto?
Altra domanda, ma i tubi dell'overflow e della mandata in vasca di che diametro dovrebbero essere?
Nessuno sa darmi indicazioni in merito?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |