Entra

Visualizza la versione completa : dennerle scaper's tank 50 e danio erythromicron


emmelle125
06-02-2015, 15:53
Cia a tutti, posseggo già due acquari e sono in procinto di prenderne un terzo. Inizialmente stavo allestendo un piccolo acquarietto da adibire a riproduzioni ma dopo essermi accorto di una perdita ho disfatto il tutto e deciso di prendere il dennerle scaper's tank 50, dimensioni 45x36 (base)x31h 50 litri.
Mi chiedo se sarebbe possibile introdurre dei danio erythromicron. Ho studiato le schede e penso di essere proprio al limite come lato lungo ma confido sul fatto che posso contare anche sui 36cm di profondità.
Andrei rigorosamente di monospecifico, con allestimento mirato a ricreare l'ambiente più adatto per i pesci.
Pareri? Consigli?

stefano.c
06-02-2015, 16:15
Secondome 8 esemplari puoi tenerli. Per l'allestimento, metti un bel fondo scuro e molte piante di semplice gestione (limnophila, hygrophila corimbosa, cryptocorine, anubias, ecc) qualche bel legno e sei a posto.
Acqua basica e dura, temperature sotto i 28 gradi e sopra i 20, alimentazione molto varia.

daniele.cogo
06-02-2015, 16:22
Io metterei piante che rimangono più basse, 31 cm di altezza è veramente poco tolto lo spessore del fondo.

stefano.c
06-02-2015, 16:25
Basta potare hygrophilae llimnophila.
Piante più basse a crescita rapida e di poche esigenze non ce ne sono tantissime.

daniele.cogo
06-02-2015, 16:32
Può mettere, ad esempio, delle cryptocoryne e come piante a crescita veloce tenere solo delle galleggianti.

stefano.c
06-02-2015, 16:37
Agli erythromicron servono cespugli di piante alte per nascondersi.
Hygrophila e limnophila sono perfette, basta potare se crescono troppo.
Oppure seguendo la tua idea delle galleggianti, si potrebbero mettere najas o ceratophillum, che non crescono solo sulla superficie quindi creano intrecci anche nella nostra arte media della vasca, nella mia la najas arriva quasi a toccare il fondo.

emmelle125
06-02-2015, 18:33
Grazie per i suggerimenti.
Per quanto riguarda il discorso allestimento ho già a disposizione 5 chili di sabbia fine "marvellous sand" dell' haquoss di colore rossiccio/marroncino. In caso prendo un altro po' di sabbia fine indiana (nera) e le mischio.
Per quanto riguarda le piante invece ho a disposizione crypto di quasi tutti i tipi, muschi vari e come piante più alte potrei utilizzare delle echinodorus vesuvius che, sebbene non asiatiche, potrebbero andare a comporre un bel "boschetto"

Mauro82
06-02-2015, 19:47
Seguo ...;-) molto belli i pesci che vuoi metterci#70

emmelle125
06-02-2015, 19:57
Ciao Mauro!
Oggi documentandomi ho letto che hai i margaritatus, sbaglio? Essendo abbastanza simili mi sarebbe utile la tua esperienza.

stefano.c
06-02-2015, 20:04
Se vuoi usare sabbia, non andare oltre i 3-4cm di fondo, per evitare zone anossiche.

emmelle125
06-02-2015, 20:18
quindi dici che bastano i 5kg che già ho? se invece facessi un fondo di gravelit e su la sabbia?
Come filtraggio al momento ho un filtro wave flipocorner 200l/h caricato con spugna/cannolicchi/lana ma non mi soddisfa (l'ho usato nel caridinaio per un mesetto) e mi volevo orientare su un filtro ad aria sera 60 pilotato da areatore eheim 200l/h.
Chiaramente la vasca sarà più che matura all'introduzione dei pesci...immagino debba ordinarli al negozio e (viste le temperature invernarli) credo che l'inserimento dei pesci avverrà non prima di aprile.
Ho visto altre vasche per erythromicron e diciamo che come allestimento è abbastanza simile a quello che avevo inizialmente nella vasca da 80x35x40 che avevo messo su per i betta per cui mi pare di aver capito in che direzione muovermi...
Intanto, sempre documentandomi ho visto che Luca_fish12 hai avuto esperienza diretta con questi pescetti, quindi (non me ne volere) sentire anche il tuo parere mi farebbe molto piacere.

Mauro82
07-02-2015, 15:16
Ciao emmelle125!:-)) Si li ho presi da poco però,nel rio 180 pieno zeppo di piante ci stanno benone anche se dopo le filamentose che ho avuto ho tolto parecchio muschio che si stà riformando! Ultimamente mi piacciono pesci piccoli,cory pygmeus,galaxi e pseudomogil!

emmelle125
07-02-2015, 21:23
Anche io ho scoperto di prediligere i piccolini :)

Luca_fish12
08-02-2015, 13:21
Ciao!
Grazie per il tag! :-)

Allora, io ho avuto i danio erythromicron quando lavoravo in serra; sono pesci molto belli e come allevamento valgono i suggerimenti dati per i danio margaritatus (sono due specie gemelle in pratica).

Un gruppetto da 8 o 10 li puoi mettere, sono molto gregari e serve un ambiente ospitale che non gli metta paura.
Ti consiglio di mettere delle piante alte a stelo (es Limnophyla) nella parte posteriore e in un lato corto (quindi a formare un L). Sono piante facili, crescono bene e si potano senza difficoltà ma offrono ripari ai pesci.

Davanti vai di cryptocoryne, ne metti specie diverse per dare stacchi di tonalità di colore e sono piante che crescono senza difficoltà.
Se gli crei un ambiente in cui si sentono protetti sono pesci molto belli da osservare :-)

Credo, ma non ne sono sicuro, che gli esemplari attualmente in commercio siano di riproduzione per cui non dovrebbero essere timidi e schivi come i pesci di qualche anno fa.

emmelle125
08-02-2015, 20:14
Grazie a te per la risposta!
I consigli che vengono da chi ha avuto esperienza diretta hanno un valore aggiunto :D
Credo di aver abbastanza chiare le idee per quanto riguarda l'allestimento, ho trovato parecchio materiale anche sulla flora del lago Inlé, Ceratopteris thalictroides, blyxa quadricostatus, ceratophyllum, Nymphoides hydrophylla (le scrivo per ricordarmele).

MI sto informando un pò anche sul cibo vivo.
INtanto taggo anche david3 sperando di ricevere ulteriori preziosi consigli.

david3
08-02-2015, 22:49
chiedi pure :-)
anche se non ho capito se riguardo al cibo o ai pesci...

emmelle125
08-02-2015, 23:56
Ciao david3, innanzitutto complimentoni per la vasca!
Per il vivo mi sto documentando con gli articoli e i vari topic presenti in abbondanza.
Mi interessava sapere qualcosa sul comportamento dei pesci, dappertutto si legge della timidezza e del fatto che ingaggiano tra loro delle lotte. mi chiedevo se una volta ambientati e una volta ricreato un habitat a loro consono li si può vedere tranquillamente nuotare o se rimangono comunque nascosti e se le lotte si risolvono in semplici inseguimenti o possono avere risvolti più seri.
Poi ti volevo chiedere se a tuo parere un semplice filtro ad aria ( con una vasca adeguatamente matura) può andare bene.

emmelle125
10-02-2015, 15:18
Nessuno mi sa dire se un filtro ad aria (sera L 60 + aeratore eheim 200) possa andare bene?

Luca_fish12
10-02-2015, 15:30
Il filtro ad aria va benissimo, però è rumoroso...

Per quanto riguarda le lotte, non comportano danni ai pesci, sono per lo più prove di forza in bluff :-)

emmelle125
10-02-2015, 15:40
Insomma un po' come per le cugine grandi rasbora heteromorpha che già ho :)
Perfetto!
Vado di filtro ad aria allora, ho letto gran bene dell'aeratore eheim 200l/h a 2 vie che pare sia silenziosissimo.
Le seconda via mi tornerebbe utile per schiudere cisti di artemia o per pilotare un secondo filtro ad aria per il caridinaio.

Luca_fish12
10-02-2015, 15:47
I filtri ad aria sono molto sottovalutati, io li ho usati parecchio per mandare avanti le vasche della fishroom e tenevano tranquillamente una vasca da 60/70 litri popolata.

La pecca di questi filtri è che fanno rumore, ma non tanto dell'areatore che oramai sono silenziosi, quanto dal ribollire dell'acqua a causa delle bolle che vanno in superficie.
Se non ti da fastidio questo rumore, sono un'eccellente soluzione! ;-)

emmelle125
10-02-2015, 17:21
Questo non l'avevo considerato! Fortuna che me l'hai detto...
Escluso il filtro ad aria sto prendendo in considerazione altre soluzioni. Esterno: eheim ecco pro 130 (ho già un ecco pro 200 e mi trovo bene), scarto l'eden 511 perchè, da alcuni video visti su youtube, sembrerebbe "farsi sentire" pure lui. Interno: dennerle nano ekfilter XL
Chiaramente non c'è paragone e il primo mi assicurerebbe un filtraggio ben superiore ma mi chiedo se anche il dennerle potrebbe andare bene.

daniele.cogo
10-02-2015, 17:24
Vedi anche questi:
https://www.eheim.com/en_GB/products/technology/external-filters/aquacompact-60
https://www.eheim.com/en_GB/products/technology/internal-filters/aquacorner

Luca_fish12
10-02-2015, 17:25
Sui filtri non ti so dire molto perchè io ho sempre usato metodi "spartani" :-)

Un filtro esterno sicuramente ti da meno ingombro in acquario!

emmelle125
10-02-2015, 17:58
Grazie ragazzi!
ho visto i due proposti, per quanto riguarda il primo l'avevo scartato per un discorso di prevalenza e mi viene a costare solo 14-15 € in meno rispetto all'ecco pro 130. Il secondo è interessante ed interessante è anche il prezzo.

daniele.cogo
10-02-2015, 18:00
Tieni conto che non movimenta molto l'acqua perché fa una cascata. E' comodo perché si appende all'angolo.
La butto li: prendere due Wave Flipo Corner classici, che saranno anche baracchini ma il loro lavoro lo fanno e si mimetizzano bene?

emmelle125
10-02-2015, 18:12
Un flipo corner mi avanza! E' solo che l'avevo provato nel 45 litri in accoppiata con il nanoeckfilter e dopo una o due settimane non spingeva più...flusso completamente fermo.
Direi che potrei dargli una chance, almeno all'inizio, e così ho più tempo per decidere come muovermi.

david3
11-02-2015, 09:43
ciao emmelle, scusa il ritardo nella risposta!

il 511 non lo scarterei per il rumore ( io ce l' ho e si sente appena ), ma piuttosto perchè credo ti movimenti troppo l' acqua e questi pescetti non amano la corrente forte. se invece riuscissi a ridurre la portata della pompa ancora di più secondo me sarebbe un' eccellente soluzione!
purtroppo non ho avuto molti filtri per cui di più non so consigliarti...

riguardo ai pinnuti... eh eh... sono dei pesci Stupendi, soprattutto per il comportamento, ma non ti anticipo nulla, vedrai ;-)
ti consiglio vivamente di fare dei fitti cespugli nella parte posteriore, ma lascia circa metà dello spazio libero per il nuoto ( sono comunque dei ciprinidi: gli piace muoversi!! ), ovviamente con piante galleggianti per fare ombra e crypto o muschio sul fondo.
io ho degli esemplari di cattura ( a parte i 4 in più che ho preso a Piacenza ), quindi ci hanno messo un bel po' a superare la timidezza, ma sono certo che i tuoi non tarderanno a muoversi per tutta la vasca.

se vuoi fare anche un caridinaio non ci metto becco, ma fidati che impazziscono per i naupli, come per i chironomi rossi #36#

se riesci a mantenere la temperatura intorno ai 23° C è una gran cosa: ho fatto qualche prova e ho notato che è la loro T ideale!

emmelle125
11-02-2015, 10:13
Grazie david3 per allestimento cercherò di fare proprio come dici tu, in fondo la vasca l'allestisco per loro ed è giusto ricreare un ambiente in cui possano stare al meglio.
Il caridinaio già ce l'ho in un'altra vasca, lo citavo a proposito del filtro in quanto ne ho provati un paio lì.
La nuova vasca sarà interamente dedicata agli erythromicron.
Per il discorso temperatura direi che è una buona notizia in quanto ho casa che rimane fresca d'estate e quindi non sarà un problema tenerli a 23°

david3
11-02-2015, 16:32
Per il discorso temperatura direi che è una buona notizia in quanto ho casa che rimane fresca d'estate e quindi non sarà un problema tenerli a 23°

beato te, io devo andare di ventole a manetta...!

Il caridinaio già ce l'ho in un'altra vasca, lo citavo a proposito del filtro in quanto ne ho provati un paio lì.
La nuova vasca sarà interamente dedicata agli erythromicron.

certo certo, io parlavo di usare la seconda via dell' areatore per schiudere le cisti di artemia!

emmelle125
27-02-2015, 19:05
Vasca: Dennerle Scaper's Tank 50 (45x36x31h) 50 litri circa avviata il 18 febbraio
Fondo: Sabbia fine(0.1-1mm) 7 kg, 1 legno Jati, frammenti di ardesia.
Filtro: Dennerle nano ekfilter XL a cui ho aggiunto minisiporax sera.
Riscaldatore: Hydor 50 W
Illuminazione: lampada wave 13 W
Flora: Cryptocoryne (Balansae, sunset, spiralis, petchii pink), Echinodorus Vesuvius, Pogostemon Helferi, Eleocharis Vivipara, Eleocharis Acicularis, fissidens fontanus, Riccardia Chamedryfolia.


http://s10.postimg.cc/3w12zq1th/WP_20150227_18_52_48_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/3w12zq1th/)

L'idea è quella di vedere se l'eleocharis riesce a creare i rifugi adatti, nella parte posteriore della vasca, altrimenti prenderò in considerazione la najas.

Mauro82
28-02-2015, 02:59
Bello !#70 Mi piace come l'hai impostato! Seguo l'evoluzione!#e39

emmelle125
04-03-2015, 22:19
Aggiornamento fotografico.



http://s22.postimg.cc/4m034pkr1/WP_20150304_20_45_48_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/4m034pkr1/)


http://s22.postimg.cc/y10pgliz1/WP_20150304_21_11_12_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/y10pgliz1/)

emmelle125
13-03-2015, 23:26
Ancora un aggiornamento fotografico sull'evoluzione della vasca:

http://s16.postimg.cc/4ys9l8j7l/WP_20150313_21_12_59_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/4ys9l8j7l/)

http://s16.postimg.cc/aybfb5em9/WP_20150313_21_13_42_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/aybfb5em9/)

L' eleocharis, sullo sfondo, ha iniziato a crescere bene e ho aggiunto diverse piante di echinodorus vesuvius.

Mauro82
16-03-2015, 19:20
Sempre meglio! Bella l'echinodorus vesuvius....mai avuta;-)