PDA

Visualizza la versione completa : Nitrati e fosfati a braccetto!


adp80
28-06-2006, 22:54
Oggi sono andato dal negoziante in cui vado di solito per acquistare un test per i fosfati, ho comprato quello della Elos perchè la reputo una marca valida e i test secondo me sono affidabili!
Ma veniamo al dunque... quando chiedo al buon negoziante delucidazioni su nitrati alti e fosfati alti lui mi esce con questa frase:"se hai i fosfati alti hai per forza anche i nitrati alti, poi si abbassano i nitrati con i cambi dell'acqua e i fosfati con le resine"
Ora sono d'accordo con lui che nel mio nano da 20 litri netti dove non arrivano le rocce per i nitrati provvederò io con i cambi e per i fosfati userò delle resine ma questa relazione tra nitrati e fosfati esiste veramente o è una c.....a?
P.S. I fosfati sono a 0,5 mg/l sono in maturazione a 5 ore di fotoperiodo!

leletosi
29-06-2006, 08:19
non sono in relazione diretta....

gli no3 sono metabolizzati dai cicli batterici nelle rocce.....magari fosse così anche per i po4....

è vero però che se butti monnezza in vasca hai innalzamento di no3 e po4..poichè sono praticamente contenuti entrambi nel cibo per pesci, papponi ecc ecc...ma puoi benissimo avere no3 a 5 mg/l (abb buono) ma i po4 a 1mg/l.....valore assolutamente astronomico

adp80
29-06-2006, 13:24
Grazie Leletosi, sempre disponibile a rivolvere i dubbi di un neofita come me!
In effetti anch'io sapevo che NO3 e PO4 non sono collegati ma a volte questi negozianti sono talmente convinti delle loro opinioni che mi mettono nel dubbio!
Per quanto riguarda i miei PO4 a 0,5 lascio stare così o è meglio provvedere?
Non sono bassi ma considerando che ancora non ho fatto nessun cambio d' H20 e metterò comunque solo molli penso che possano andare!

firstbit
29-06-2006, 16:33
0.5 sono un po' troppi anche per dei molli secondo me... ti conviene mettere delle resine per abbassarli un po' ;-)

ik2vov
29-06-2006, 16:39
0,5 sono un po' alti, ma a mio avviso sono meno dannosi dell'utilizzo delle resine.

Ciao

firstbit
29-06-2006, 17:38
0,5 sono un po' alti, ma a mio avviso sono meno dannosi dell'utilizzo delle resine.

eh gil hai ragione ma purtroppo nei nanetti si deve giungere a qualche compromesso...

ik2vov
29-06-2006, 17:41
Dici? e questo compromesso significa squilibrare gli elemrnti presenti in acqua per abbassare i po4?

Ci sono altri metodi.... alcuni dei quali molto piu' naturali ed efficaci....

Ciao

adp80
30-06-2006, 10:23
Grazie delle risposte! Io la penso come te ik2vov! + naturale è un nano meglio è! poi se i valori sballano naturalmente bisogna provvedere con prodotti commerciali ma per i miei fosfati pensavo di aspettare ancora un pò, vedere l'evolvere della situazione e se dopo i primi cambi d'acqua e a fine maturazione i PO4 rimarranno così vedrò di mettere un filtro a zainetto caricato a resine! in effetti qualche alga verde sui vetri si sta formando ma in maturazione le ritengo normali! :-))
Ho misurato i nitrati e sono a 40 mg/l, molto alti ma misurati con test Sera, quindi non attendibile! Mi hanno detto che i Sera soprattutto per i nitrati tendono a dare valori sempre alti anche se sono nella norma! Al più presto cercherò di comprare un test serio! Volevo i Salifert perchè consigliati da molti qui sul forum come abbastanza attendibili e anche economici rispetto ad altre marche ma li trovo solo online! :-)

firstbit
01-07-2006, 18:29
Ci sono altri metodi.... alcuni dei quali molto piu' naturali ed efficaci....
ma infatti io le resine non le uso ormai da tempo #18

cmq... potresti spiegare bene che intendi per "altri metodi"? Io qualche idea ce l'ho ma vorrei sentire le tue prima ;-)

ik2vov
01-07-2006, 21:40
firstbit, prima di risponderti ti faccio una domanda, perche' non le usi piu'? e se non le usi piu' perche' le consigli?

Ciao

firstbit
02-07-2006, 21:43
non le uso più perchè, come tu stesso hai detto, ci sono altri modi per controllare i fosfati; modi, questi, che apportano benefici a tutto il sistema e contribuiscono a mantenere quella stabilità indispensabile in un microsistema chiuso come i nostri nanoreef.
Le consiglio perchè credo che, almeno nei primi momenti di vita di una vasca, possano essere utili per tenere sotto controllo delle situazioni che rischiano di diventare problematiche. Dirai tu, a questo punto, che le resine non sono, dunque, nient'altro che un semplice palliativo e, in effetti, non posso che darti ragione; ritengo, tuttavia, che prima di passare a metodi di controllo diversi e più equilibrati si debba accumulare una certa esperienza.

spero di essermi spiegato al meglio ;-)

ik2vov
02-07-2006, 22:11
firstbit, quando una vasca e' nuova comprendo, anche se non condivido, l'utilizzare le resine, queste accellerano la maturazione cosa utile se si ha fretta, peccato che la fretta con l'acquariofilia non vanno molto concordi......
Una volta che la vasca e' maturata con le resine dovremmo procedere con il primo cambio di una certa quantita' d'acqua, almeno del 50% questo per reintegrare tutto quello che abbiamo eliminato con le resine.... continueremo con i cambi cercando di riportare in acqua gli elementi sottratti con le resine....
Come tu da qualche parte hai scritto, una vasca non e' matura prima di un'anno e mezzo, ci possono volere tempi anche di molto piu' lunghi, comunque sia se usiamo le resine per tutto questo periodo sara' perche' abbiamo seri problemi alla vasca.... e non raggiungeremo mai un'equilibrio se utilizzeremo in continuazione sistemi che non ci permettono di avere una stabilita' grazie al lavoro della vasca ma grazie al lavoro di resine...
I metodi che non utilizzano le resine non sono affatto complessi o non necessitano minimamente studi particolari, si tratta di far lavorare i batteri, per fare questo il metodo piu' semplice si chiama pazienza, poi possiamo parlade di DSB per poi proseguire con altri sistemi tipo le fonti di carbonio per alimentare i batteri, tutti questi sistemi non sono complessi come li si vuole far credere.

Ciao

firstbit
02-07-2006, 22:18
le resine per un anno e mezzo sarebbero folli! concordo assolutamente!
Se proprio vogliamo direi che potrebbero andar bene al massimo per un mese o due...

sono d'accordo che i metodi di cui parli tu non siano assolutamente complicati ma credo che necessitino di un minimo di conoscenza specifica di base riguardo i cicli batterici e la chimica delle nostre vasche..

ik2vov
03-07-2006, 10:58
firstbit, a mio avviso ogni cosa "invasiva" in una vasca reef e' da cercare di evitare, solo in casi eccezionali si devono utilizzare per causare benefici, non per ovviare ad altre soluzioni piu' complesse o piu' lunghe. Le resine sono tra i metodi chimici a mio parere da evitare non per i benefici che traiamo dalle stesse bensi' dai danni che possono causare e a lungo termine e a breve termine..... In una vasca nano reef se inseriamo un dito abbiamo squilibrato un po' i valori, con delle resine li scombiniamo all'inverosimile.

Che i metodi meno invasivi necessitino di un minimo di conoscenza, beh, non tutti.... un DSB non necessita di particolari studi se non la quantita' e la tipologia di sabbia da utilizzare....

Ciao

FR@
03-07-2006, 12:37
Scusate se mi intrometto…nella mia piccola vasca di 25 litri, piena fino all’orlo di rocce vive già stabulate e perfettamente mature da mesi (qualcuna da anni) nella vasca del negoziante, mi accorgo che mantengo i PO4 non misurabili grazie all’uso delle resine, ma che non appena smetto di usarle salgono altre i 0.5 mg/l
La vasca è partita da appena 3 mesi ed in vasca solo 2 piccoli discosomi da 1 cm trovati nelle rocce.
Che nel frattempo si sono ricoperte quasi tutte o comunque quelle più esposte alla luce di diatomee.
Un problema simile di valori sballati è quello dei nitrati che si mantengono stabili intorno ai 12 mg. Ma se si parla in fase di maturazione di non fare cambi e adesso che usare resine di continuo può arrecare problemi al “sistema acquario”, che devo fare per risolvere i miei problemi?

ik2vov
03-07-2006, 13:57
FR@, l'utilizzo delle resine, come dicevo prima, fa si' che i batteri lavorino meno o non lavorino del tutto, questo significa che il tuoequilibrio biologico non lo troverai mai senza l'utilizzo delle resine.

Probabilmente la tua vasca non e' ancora matura, lasciala maturare e continua a monitorare i valori, controlla anche i silicati, ma se non hai usato acqua del rubinetto a acqua scadente non dovresti averne una grossa quantita'.

Ciao

firstbit
03-07-2006, 19:39
Gil sono d'accordissimo con te tranne che su un punto... anche un DSB ha bisogno di discreta conoscenza secondo me... gli errori possibili sono tanti!

adp80
05-07-2006, 19:56
Sono ciano o mi sbaglio? Ne ho solo su 1 roccia!Ciano? http://www.acquariofilia.biz/allegati/nuove_070_134.jpg Ciano? http://www.acquariofilia.biz/allegati/nuove_069_398.jpg

adp80
06-07-2006, 12:41
Secondo voi sono ciano?

firstbit
06-07-2006, 13:01
sinceramente non mi sembrano ciano ;-)

adp80
06-07-2006, 13:21
E allora cosa possono essere? alghe calcaree rosse? #24

zefiro
06-07-2006, 13:42
esatto

firstbit
06-07-2006, 22:35
#36#

adp80
07-07-2006, 12:37
Ah ok, e io che sono sempre pessimista...! Iniziano a formarsi alghe calcaree viola anche sul vetro di fondo, il mio nano sta maturando bene grazie ai vostri consigli, ma quanto è dura aspettare!!! -11

firstbit
07-07-2006, 12:46
ma quanto è dura aspettare!!!

dai che sarai ripagati della lunga attesa! In ogni caso le calcaree sono un ottimo segno ;-)

adp80
07-07-2006, 13:50
Allego qualche foto ancora!
Nella terza le temutissime alghe che ho solo sui vetri laterali e che non sembrano diffondersi + di tanto! Nella seconda un "funghetto", scusate il termine, che ho dall'inserimento delle rocce ma non so cosa sia!
Nella prima una colonia di.... aiutatemi voi che si sta diffodendo su una roccia!

adp80
10-07-2006, 13:57
Che ne dite delle ultime foto che ho inserito?

Gennariello
10-07-2006, 14:47
Filamentose?

leletosi
10-07-2006, 15:47
le prime sembrano aiptasie ma ci vorrebbe più zoom, la seconda è un discosoma = funghetto ;-)

l'ultima sono alghe verdi filamentose.....quindi occhio a luce e valori dell'acqua ;-)

firstbit
10-07-2006, 16:58
filamentose e discosoma di sicuro...

gli altri... aiptasie forse... spirografi? boh... non si capisce molto bene

zefiro
10-07-2006, 22:29
aspettare che finisca la maturazione come si deve..

adp80
11-07-2006, 10:46
Davvero il "funghetto" è un discosoma? E' in una roccia infilata sotto le altre, penso che gli manchi la luce là sotto e tenti di sopravvivere come può! Se riuscissi a prendere la roccia e a metterla + in luce secondo voi potrebbe riprendersi?
Mi piacciono molto i Discosoma, sarebbero stati uno dei primi acquisti e visto che ne ho 1 in vasca non vorrei perderlo! #22

Gennariello
11-07-2006, 10:49
Lascialo stare, vedrai che si "arrangia".

adp80
11-07-2006, 10:54
I discosomi se non sono a loro agio riescono a spostarsi per trovare una posizione migliore? Il mio è lì da quando ho inserito le rocce!

firstbit
11-07-2006, 21:37
se non stanno bene si staccano... quindi tranquillo ;-)