Entra

Visualizza la versione completa : Finalmente il mio primo filtro esterno


mark72
28-06-2006, 22:25
Finalmente dopo tante peripezie mi sono regalato il mio primo filtro esterno.
Ho preso il tetratec ex1200, l'ho allestito con 2 confezioni di siporax, ho lasciato i cannolicchi le bio balls e le spugne in dotazione tranne il carbone, quindi ho fatto :
1° cestello siporax + spugna
2° cestello cannolicchi + spugna
3° cestello bio balls
4° cestello spugna + lana

Può andare cosi? Volevo prendere le perle della dennerle ma da acquaingros le avevano terminate, posso aggingerle in un secondo momento? Se si cosa tolgo, le bio balls o le spugne?

Come attivatore batterico ho preso i batteri liofilizzati aquili bacterium E, vanno bene? mi erano stati consigliati in un altro topic.

Adesso girano tutti e due i filtri, dopo quando tempo tolgo il filtro interno?

Grazie a tutti.

TuKo
29-06-2006, 08:21
ciao mark72, se l'ordine che hai descritto, e cioè se il primo cestello è quello in basso ti conviene invertirlo con quello solo spugne e lana(mettere il siporax come primo materiale che incontra l'acqua lo vedo sprecato perchè sarebbe utilizzato come filtro meccanico).
Hai il siporax che te frega delle perle dennerle!! hai risparmiato soldi ;-)
Un attivatore batterico vale l'altro.
conviene lasciarli in opera almeno per un mese,dopo di che se nel 1200 hai ancora un pò di spazio,buttaci un po di cannolichi del vecchio filtro.
Nella dotazione del 1200 trovi anche una spugna a carboni attivi(è quella più bassa sempre di colore nero,non metterla).
Spero di esserti stato utile.

mark72
29-06-2006, 08:36
Intanto grazie, la configurazione è partendo dal basso verso l'alto, quando ho aperto il filtro era già messa cosi la roba, io ho solo aggiunto i siporax e tolto i carboni.
In un altro topic davano come configurazione questa +/- partendo dal basso verso l'alto.
Di spazio c'è nè, basta che tolgo una spugna da uno dei due primi cestelli.
Altra cosa, ma la pulizia del filtro ogni quanto va fatta? e cosa va pulito, solo le spugne o tutto?

Comunque non avevo mai avuto un filtro esterno, è grandissimo e molto ma molto silenzioso.

TuKo
29-06-2006, 09:11
Sulle istruzioni e nella disposizione che trovi appena apri il filtro i cannolicchi vengono messi come primo strato(rispetto al flusso d'acqua) per allargare il flusso e creare un primo filtro meccanico,le spugne dovrebbero essere il filtro biologico dove dovrebbero attecchire le colonie batteriche,io (e nn solo io) ho deciso di invertire quest'ordine anche perche quello che fanno i cannolicchi(posizionati come dice la tetra) può benissimo essere svolto da una comunissima spugna.
In merito alla pulizia sinceramente il mio ex1200 è in funzione da settembre/ottobre, ad oggi nn l'ho mai aperto,forse ad ottobre lo apro per dare una strizzatina alle spugne(il vecchio filtro che avevo,un vecchio askol403 precursore dell'atuale pratiko è stato aperto 5/6 volte,per piccole pulizie, in 9 anni di onorata cariera).
Confermo la generosità delle dimensioni e l'assenza di rumore,per sentire che funziona di devi portare a 10 cm di distanza per sentire un leggerissimo ronzio.

mark72
29-06-2006, 09:25
Ok, quindi se prendiamo la mia configurazione attuale e metto il mio attuale 4° cestello (spugne + lana) nella 1° posizione + in basso dovrebbe andar bene, se ho capito.
Partendo dal basso:
1° - spugne
2° - siporax + spugna
3° - cannolicchi + spugna
4° - bio balls + lana fine

La lana fine la metterei sopra a tutti altrimenti ho paura che si intasi subito se la metto sotto.

Ok, ci sono?

TuKo
29-06-2006, 09:44
Ok, quindi se prendiamo la mia configurazione attuale e metto il mio attuale 4° cestello (spugne + lana) nella 1° posizione + in basso dovrebbe andar bene, se ho capito.
Partendo dal basso:
1° - spugne
2° - siporax + spugna
3° - cannolicchi + spugna
4° - bio balls + lana fine

La lana fine la metterei sopra a tutti altrimenti ho paura che si intasi subito se la metto sotto.

Ok, ci sono?

#36# #36# #36# #36# questo è il mio consiglio!! alla fine di tutto puoi benissimo chiudere con quella spugna fina(quella specie di feltrino spesso un paio di mm),che dovrebbe essere per il particolato in sospensione,in modo che sia la prima che incontri quando apri il filtro,cosi se vuoi pulirla nn devi smuovere affatto i cestelli sottostanti.

mark72
29-06-2006, 10:18
#22 Perfetto, grazie

TuKo
29-06-2006, 10:22
de nada!! ;-) ;-) ;-)

Kanva
29-06-2006, 12:51
io ho la lana sotto tutto, e non si intasa niente nel mio 700, ovviamente non quella in dotazione che è molto più facile da intasare.
se hai il siporax è meglio proteggerlo dalle particelle..., con una spugna non proteggi nulla

TuKo
29-06-2006, 13:05
se hai il siporax è meglio proteggerlo dalle particelle..., con una spugna non proteggi nulla

????????? e perchè lo deve proteggere????? dalla melma/fanghiglia che si forma intorno a qualsiasi tipo di cannolicchio(ceramica o siporax che sia) che altro nn è che le famigerate colonie batteriche????

TuKo
29-06-2006, 13:12
Il mio suggerimento di spostare i cannolicchi dal primo cestello e stato dato nn per proteggerli meglio,ma per 2 motivi il primo è che messi in quella posizione sono un filtro meccanico che ha come utilità di allargare il flusso d'acqua,cosa che può essere fatta benissimo con una comunissima spugna;secondo che il flusso d'acqua in quel punto è troppo irruento e nn permette una corretta e copiosa colonizzazione dei batteri quindi metterci addirittura un materiale come il siporax lo vedo più uno spreco che un utilità.

Kanva
29-06-2006, 13:21
proteggere i pori non dalla fanghiglia, ma dalle microparticelle, che le spugne non filtrano ;-)

TuKo
29-06-2006, 13:57
proteggere i pori non dalla fanghiglia, ma dalle microparticelle, che le spugne non filtrano

le spugne devo trattenere lo sporco grossolano che con il tempo marcisce e viene lavorato dai batteri,le microparticelle che le spugne giustamente nn trattengono DEVONO arrivare ai cannolicchi ed intasare le porosità, è cosi che si formano le colonie batteriche,sembra un paradosso ma i canolicchi più sono sporchi e meglio filtrano,mica devono mantenersi belli lindi e pinti!! se doveva essere cosi bastava farli completamente lisci e nn porosi o no?? ;-) ;-)

Kanva
29-06-2006, 14:22
??? non sono d'accordo per nulla, un conto sono i batteri demolitori delle proteine che devono stare nel meccanico , un conto sono i batteri nitrificanti che devono stare nel biologico

TuKo
29-06-2006, 14:47
Kanva, nn devo convincerti a cambiare disposizione del meteriale filtrante se nn hai nitriti alti vuol dire che il tuo filtro funziona benissimo,io con la disposizione che ho nn apro il filtro da settembre/ottobre ed ho i nitriti a 0 vuol dire soltanto che pur avendo una disposizione differente i filtri fanno il loro lavoro.
Il meccanico in tutti i filtri trattiene lo sporco grossolano,che con il tempo e la forza dell'acqua marcisce(anche perche nella parte meccanica, di batteri se ne insediano molto pochi) arrivando al bilogico, e qua viene lavorato dai batteri anaerobici insieme a pipi,cacca e residui vari, restituendo come prodotto i nitrati.
Cmq mi ha incuriosito una cosa:

un conto sono i batteri demolitori delle proteine

cosa sarebbero questo tipo di batteri??? mai sentiti, hai link per documentarsi??? perche mi sembra strano che ci possano essere dei batteri che demoliscano le proteine che sono una parte essenziale in ogni forma di vita.

Kanva
29-06-2006, 15:26
ognuno fa come vuole a casa sua! :-D ;-)

comunque:
hai presente, i pesci pisciano e producono ammoniaca e da qui già parte il ciclo dell'azoto.
però i pesci cagano anche, e qui ci sono ancora sostanze solide ovvero proteine (un po' come il mangime avanzato), che devono essere demolite e convertite in ammonio/ammoniaca da questi batteri proteolitici di cui parlo (attaccano le proteine e liberano l'azoto in esse contenuto). sono lo stadio primario. ad esempio un pesce morto viene attaccato al pari della merda, da questi batteri, che lo "mangiano" e producono ammoniaca...da cui parte il ciclo classico da acquario.

TuKo
29-06-2006, 16:10
kanva credimi nn è per fare polemica o altro ma sono un tipo che ama capire e al fine di fare chiarezza,non tanto tra me e te ma più che altro per chi leggerà, faccio un rewind, allora siamo partiti da questa tua frase:

??? non sono d'accordo per nulla, un conto sono i batteri demolitori delle proteine che devono stare nel meccanico , un conto sono i batteri nitrificanti che devono stare nel biologico

Io ho fatto una ricerca con google sui batteri proteolitici che fanno quello che tu dici ma di tutti i link che ho trovato nessuno parla della loro presenza in un filtro meccanico(io sono più propenso all'idea che sia un ceppo di batteri che risiede nel biologico). quindi queste cose che tu scrivi:

se hai il siporax è meglio proteggerlo dalle particelle..., con una spugna non proteggi nulla


proteggere i pori non dalla fanghiglia, ma dalle microparticelle, che le spugne non filtrano

Io, scusa la franchezza, credo che sia una cosa totalmente inutile,o meglio il fine per cui viene messa è inutile.
Invece con questa tua frase:

ognuno fa come vuole a casa sua!

Sono pienamente daccordo e la quoto ;-) ;-) ;-) ;-)

mark72
29-06-2006, 21:34
Tuko ho fatto come mi hai consigliato e ho messo le spugne nel primo in basso, l'unico problema è stato che x aprirlo e chiuderlo conviene mettersi dentro la vasca altrimenti sgoccioli dappertutto.

TuKo
30-06-2006, 00:40
mark72, se metti un catino sotto il filtro(ovviamente quando farai manutenzione) nn devi neanche spostarlo ;-)

mark72
01-07-2006, 07:44
Scusate, altra domanda, i batteri liofilizzati aquili bacterium E, x un disguido mi sono arrivati con qualche giorno di ritardo, leggendo le istruzioni dicono di usare 1 capsula ogni 100 litri di acqua, ma non dicono la frequenza.
Come vanno usati? Tutti i giorni ? Un sovraddosaggio è dannoso?