Visualizza la versione completa : A tutta Seachem (parte II)
riprendiamo da qui.............
azz........questa sezione ha preso piede davvero......... :-))
Alex Carbonari
28-06-2006, 20:38
azz........questa sezione ha preso piede davvero.........
e che aspetti a farti vedere pure tu? :-))
C'è bisogno di gente esperta
credo che il segreto dell'excel stia tutto là, è più semplice di come la facciamo. Il sovradosaggio credo serva proprio a sopperire alla blanda azione del principio attivo (anzi, del derivato del principio attivo). Sembra strano che per caso abbiano preso 2 piccioni con una fava...
Alex Carbonari
28-06-2006, 20:40
A tutta Sachem (parte II)
ah, Claudio, si scrive Seachem :-D :-D ;-)
e che aspetti a farti vedere pure tu?
te l'ho detto che sto mollando il dolce :-)) :-)) :-))
C'è bisogno di gente esperta
ah, Claudio, si scrive Seachem
Lo vedi che non sono esperto? :-D :-D :-D
Ho corretto.......... ;-)
Alex Carbonari
28-06-2006, 20:55
te l'ho detto che sto mollando il dolce
vabbè, ma non credo ti comporti un'amnesia :-D
La verità è che vuoi farti pregare! ;-)
azz........questa sezione ha preso piede davvero.........
e che aspetti a farti vedere pure tu? :-))
C'è bisogno di gente esperta
credo che il segreto dell'excel stia tutto là, è più semplice di come la facciamo. Il sovradosaggio credo serva proprio a sopperire alla blanda azione del principio attivo (anzi, del derivato del principio attivo). Sembra strano che per caso abbiano preso 2 piccioni con una fava...
Come scriveva G.Podio su acquaplanta credo anch'io che sappiano benissimo sia l'effetto che ha e, anzi, l'abbiano fatto apposta camuffandolo da fertilizzante...perchè non esiste fertilizzante che spruzzato sulle bba le rinsecchisce in un giorno!! :-))
Alex Carbonari
28-06-2006, 21:38
Tutto sommato una bella curetta preventiva!
azz........questa sezione ha preso piede davvero.........
e che aspetti a farti vedere pure tu? :-))
C'è bisogno di gente esperta
credo che il segreto dell'excel stia tutto là, è più semplice di come la facciamo. Il sovradosaggio credo serva proprio a sopperire alla blanda azione del principio attivo (anzi, del derivato del principio attivo). Sembra strano che per caso abbiano preso 2 piccioni con una fava...
Come scriveva G.Podio su acquaplanta credo anch'io che sappiano benissimo sia l'effetto che ha e, anzi, l'abbiano fatto apposta camuffandolo da fertilizzante...perchè non esiste fertilizzante che spruzzato sulle bba le rinsecchisce in un giorno!! :-))
Quello che sostenevo anch'io ieri... :-)
a parte l'excel voi vi trovate bene seguendo il protocollo classico o lo stravolgete? :-)
Io quello a giorni alterni l'ho un pò adattato,nel senso che, oltre al ferro al cambio d'acqua settimale metto anche il potassio, e il cambio d'acqua è più corposo rispetto al 5% indicato;le dosi ho provate a farle piene per un mesetto ma ho visto che quelle poche alghe che ho stavano prendendo corpo, e sono tornato a quelle dimezzate,escluso il flourish e il trace che di questi invece ne somministro il doppio.Infatti sta storia dell'exel me intringa #24 #24 #24 perche le alghe nn avanzano e si stanno seccando piano piano(sicuramente per la riduzione dei fertilizzanti e per i cambi d'acqua) però potrei tentare di dargli il colpo di grazia #18 #18 #18 quello che mi ferma(nel triplicare le dosi di exel) è che la vasca è popolata e nn so che effetto avrebbe sui pesci e caridine #24;però 3ml con la siringa, su una foglia di anubias c'è stanno tutti :-))
Alex Carbonari
30-06-2006, 09:23
voi vi trovate bene seguendo il protocollo classico o lo stravolgete?
Il bello dei prodotti Seachem per me è la differenziazione. Figurati che per 2 mesi li ho utilizzati seguendo il protocollo ADA (potassio come elemento base) ed i risultati sono stati incoraggianti.
Ora riparto dal protocollo avanzato, prima di portare cambiamenti, però, voglio vedere come va avanti. Qui è il ferro ad essere somministrato quotidianamente.
due domandine: è "d'obbligo" usare la linea seachem di fertilizzanti abbinata al substrato della stessa marca o va bene anche utilizzando qualsiasi altro substrato? io ad esempio NON HO substrato fertile e uso le pastiglie della sera florenette A e floreplus alle quali vorrei integrare i liquidi seachem, me lo sconsigliate ? ultima cosa, quanto influisce la quantità di piante sul dosaggio dei fertilizzanti ? io non ho tantissime piante, non ho il pratino ad esempio, diciamo che ho abbastanza piante ma anche un buono spazio per il nuoto dei pesci, soprattutto non ho piante a crescita superveloce tipo cabomba e come luce ho un faretto hqi da 150W su 250litri. percui mi devo regolare anche considerando questi fattori o seguo semplicemente la tabella ?
ovviamente devi regolarti in base alla tua vasca...ci sono decina di variabili che possono differenziare la fertilizzazione da una vasca all'altra...per il fondo, certo è meglio avere quello della stessa casa ma non indispensabile...
voi vi trovate bene seguendo il protocollo classico o lo stravolgete?
Il bello dei prodotti Seachem per me è la differenziazione. Figurati che per 2 mesi li ho utilizzati seguendo il protocollo ADA (potassio come elemento base) ed i risultati sono stati incoraggianti.
Ora riparto dal protocollo avanzato, prima di portare cambiamenti, però, voglio vedere come va avanti. Qui è il ferro ad essere somministrato quotidianamente.
si ho letto dell'esperimento...io mi trovo piuttosto bene col dosaggio giornaliero...e l'excel lo doso uguale tutti i giorni secondo protocollo riducendo quindi il dosaggio del primo giorno che è 5 volte maggiore che negli altri giorni!! #06
Tuko non è necessario triplicare le dosi...secondo me è già sufficiente il dosaggio consigliato, a maggior ragione se dici di non aver grandissimi problemi...
quindi dimezzerei le dosi ... invece per quanto riguarda la compatibilità con le pastiglie sera ?
mark87, so che nn è necessario triplicare le dosi, ma l'ho scritto in riferimento ad un discorso che mix e alex hanno fatto su un altro topic(credo la prima parte di questo),di un tale che triplicando le dosi exel riduceva, fino a scomparire, le alghe da li la discussione e sfociata nella composizione del prodoto,scusami se sono stato troppo generico e nn ho precisato.
Alex Carbonari
30-06-2006, 14:37
invece per quanto riguarda la compatibilità con le pastiglie sera ?
Le bulk tabs costano 8€, sono Seachem e dal risultato garantito...
l'excel lo doso uguale tutti i giorni secondo protocollo riducendo quindi il dosaggio del primo giorno che è 5 volte maggiore che negli altri giorni!!
alla luce di quanto è emerso, credo sia la 'botta' di inizo settimana (dopo il cambio) che viene mantenuta con piccole dosi quotidiane. Io al momento mi attengo strettamente, anche per l'excel.
Per quanto riguarda il triplicare le dosi dell'excel, penso sia la tecnica di chi non usa normalmente il prodotto (che dovrebbe limitare il diffondersi delle parassite). Quindi per avere risultati evidenti, bisogna 'esagerare'
e comunque se avete dei grossi problemi di alghe i dosaggi consigliati non risolvono il problema, quelli triplicati non so, mai provato...ma se avete una crescita scarsa, come me, solo su alcuni tipi di piante o su arredi, allora si riesce a tenerle a bada tranquillamente spruzzandoglielo direttamente addosso...
solo su alcuni tipi di piante o su arredi, allora si riesce a tenerle a bada tranquillamente spruzzandoglielo direttamente addosso...
Infatti sono curiosissimo di questa cosa,ma se devo essere onesto pure della triplicazione delle dosi(nn vorrei avere pesci e provare, se devo essere sincero) #24 #24 Alex ma dovo trovo la discussione di questa cosa????Le alghe come te mark le fo solo su legni e anubias,non mi sono mai messo di punta per toglierle, perchè le uso come metro di misura per i dosaggi e/o lo stato di salute della vasca.
Alex Carbonari
30-06-2006, 17:38
c'è il link all'inizio del primo 3d su APC (in inglese)
si anche a me sinceramente non mi danno nessun fastidio finchè sono così...anche su aquaplanta se n'è parlato parecchio in passato e in italiano... :-)
Alex Carbonari
30-06-2006, 17:49
ma che genere di alghe avete? Io legni ed anubias li ho sempre avuti 'puliti'
Alex Carbonari
30-06-2006, 17:56
si anche a me sinceramente non mi danno nessun fastidio finchè sono così...
Perchè accontentarsi? Se c'è la possibilità di eliminarle bisogna sfruttarla.
Da quanto le avete in acqua?
da sempre... #36# #36#
ho anche riallestito qualche mese fa...
Alex Carbonari
30-06-2006, 18:00
non hai mai pensato che potrebbe esserci un problema di fondo?
uhmm...di fondo nel senso fondo o di base?? :-)
comunque quella vasca li è strana...è l'unica in cui le ho e ci restano nonostante fertilizzazione substrato e luci siano molto simile a quelli di un altra vasca in cui c'erano ma non proliferavano fino a scomparire del tutto...mah...
Alex Carbonari
30-06-2006, 18:05
inteso come di base.
com'è la gestione, Marco? Sotto tutti i punti di vista
Skotty81
01-07-2006, 11:50
Sempre complicato sto mondo degli acquari.
Sovente basta accoppiare 2 prodotti sbagliati per ritrovarsi in panne.
Scusate se mi intrometto un po' ot....ma voi che ne pensate invece dei fertilizzanti elos?
Mah io seguo abbastanza alla lettera il protocollo, cambio del 10% settimanale, co2 sui 20#25ppm...forse quella vasca è un pò sovrappopolata per essere un acquario di piante, adesso ho dentro anche un ottantina di cory.... #06 però ricordo che in un periodo in cui l'acquario aveva solo dieci iriatherine e pochi altri la situazione non cambiava molto...
Alex Carbonari
01-07-2006, 12:26
Bè, la sovrappopolazione non credo aiuti, ma da come dici non è mai stato diverso.
Quali lampade usi?
si probabilmente con l'aumento della popolazione c'è stato un leggero aumento della crescita...
le lampade sono t5 due865e un840 da 54watt con picco di 4 ore, il resto con una 865 e una 840...
comunque noto che in qualche giorni dal mattino alla sera me ne ritrovo molte di più...bisognerebbe capire qual'è il fattore che da questa crescita... #24
forse uno dei fertilizzanti...
Alex Carbonari
01-07-2006, 13:53
Utilizzi Seachem, no?
Alex Carbonari
01-07-2006, 14:18
Per iniziare, seguirei le indicazioni della casa sui dosaggi di excel (più sostanzioso ad inizio settimana)... magari non servirà a molto, ma se i risultati sono comprovati, un tentativo si può fare...
Quanto è piantumata la tua vasca? E che piante hai?
la vasca è piantumata abbondantemente...questo pomeriggio faccio una foto...
il fatto è che fino a qualche mese con l'akadama le bba erano un bel problema...erano piuttosto invadenti e si spostavano con più facilità da una pianta all'altra e attecchivano anche sulle foglie sane e di piante a crescita veloce...adesso la situazione è molto migliorata credo grazie alla sostituzione del filtro interno con un eheim pro e appunto alla flourite che una mano la da sempre, oltre a una maggiore accortezza nella fertilizzazione...
per quanto rigurada l'exel in quel periodo lo dosavo pieno e nonostante ciò il problema non si risolveva mentre adesso avevo deciso di risparmiarne un pò visto che il problema tende a risolversi o comunque a stabilizzarsi...e poi volevo avere la soddisfazione di avere la meglio senza aiuti esterni... :-))
Io sinceramente nn mi faccio una croce più di tanto,anche perchè ,come ho gia detto,fondamentalmente le uso come una sorta di spia.
Le alghe sono del tipo bba e sono circoscritte ad una sola anubias(in vasca c'e ne sono 4)e ad una radice(ne ho due), e come ho detto sono in forma molto ridotta.La situazione a settembre del 2005 era veramente critica,anche perchè la vasca veniva da un annata di trascuratezza(con l'arrivo della figliola determinate tempistiche si sono un pò stravolte) notevole,fortunatamente la bimba crescendo ha inziato ad avere dei ritmi,che mi hanno permesso di dedicare nuovamente del tempo al 240litri. E cosi grazie a cambi d'acqua fatti con cadenza religiosa,un corposissimo aumento delle piante e l'adozione di una linea di fertilizzante(e relativo protocollo) devo dire che è stato un piacere vedere regredire le alghe(da settembre2005 a dicembre2005 e stato il periodo di maggiore regressione) fino alla situazione attuale.
Ora so bene che la loro, se pur minima, presenza vuol dire che c'e un qualcosa che nn va(e penso che sia qualcosa legato all'illuminazione),ma devo anche essere onesto nel dire, che nn mi va neanche sfasciarmi troppo la testa per una vasca che a novembre verrà dismessa per far posto al 500litri(litro+...litro-) ;-) ;-)
Alex Carbonari
01-07-2006, 14:46
Da quanto hai cambiato fondo? All'inizio hai fatto cambi più frequenti o sempre settimanali?
no sempre cambi settimanali...ho cambiato fondo...dunque dunque, associato anche al cambiamento di luce, ho messo 3 x 54 al posto di 4x39 e insieme ho messo l'eheim e la flourite a inizio marzo quindi 4 mesi circa...
ho riutilizzato i materiali filtranti tenuti in un secchio perchè avevo da rimettere subito i pesci...e con questi mi sono portato dietro anche le bba... :-))
Alex Carbonari
01-07-2006, 16:48
tuko, se devi smontare ti puoi premunire facendo le cose per bene dall'inizio.
mark87, per me il problema bba sta nella luce e nella qualità dell'acqua... almeno, nella mia esperienza personale mi ci sono scontrato in queste circostanze. Nella fattispecie, nell'acquario che abbiamo acquistato in ufficio coi colleghi, abbiamo comprato i neon in un negozio di materiale elettrico. Inoltre non si facevano puntuali cambi d'acqua (a causa del menefreghismo generale). A tutto questo, unisci una quantità industriale di poecilidi, una carenza cronica di tempo da dedicare alla manutenzione ed all'assenza di fondi per l'acquisto di materiali ... un disastro.
Ora che ho tolto di mezzo i guppy (attualmente c'è solo una coppia di pelvica in vasca) la situazione è migliorata moltissimo. Altri progressi ci sono stati con l'introduzione di molte piante. Ora devo solo regolarizzare i cambi.
Nelle vasche di casa mia, invece, ho sempre cercato di fare le cose in modo abbastanza preciso. Soprattutto all'inizio, ho rispettato gli appuntamenti coi cambi bisettimanali (non cospicui, ma regolari), ho introdotto solo una fauna moderata nel numero e fertilizzato secondo disposizioni pubblicate sulle istruzioni.
Altra cosa secondo me importantissima, la piantumazione completa all'inizio dell'allestimento (stile Amano, per intenderci). In questo modo non si lascia spazio ad accumoli esagerati in acqua.
Sono pronto a ricevere smentite ;-)
sull'acqua sono d'accordo, sicuramente un carico organico elevato accompagnato magari anche da un filtraggio non eccezionale è di sicuro una delle cause delle bba...sulla luce meno, perchè le ho viste in acquari strailluminati a quelli con lumicini da morto...dovrei riuscire a fare degli esperimenti abbassando notevolmente il carico organico della vasca ma ho qualche problemino a sistemare i pesci in altre vasche...
adesso faccio la foto delle due vasche...
ma tu le hai mai avute in vasca e sei riuscito a debellarle completamente?
tuko, se devi smontare ti puoi premunire facendo le cose per bene dall'inizio.
Alex c'è poi giurà!!! Il 500 litri è il coronamento di un sogno,quindi tutto sarà ben ponderato(ti dico solo che sono due mesi che mi dedico al disegnoe alla ricerca dei materiali per il supporto in muratura da fare, e a come sviluppare la parte tecnica).Diciamo che la vasca la prendero ai primi di novembre(periodo il cui cade il mio compleanno,quindi parenti e amici daranno un notevole contributo all'acquisto ;-) ),quindi ho tutto il tempo che voglio.
Ieri sera ho provato i famosi 3ml di exel sull'anubias con le bba, oggi alle 12.30 quando ho dato uno sguardo alla vasca avevano un aspetto decisamente "brizzolato" :-)) :-))
Alex Carbonari
01-07-2006, 18:12
ma tu le hai mai avute in vasca e sei riuscito a debellarle completamente?
no, nell'acquario che abbiamo al lavoro stanno sparendo, ma non sono scomparse del tutto...
E' sempre un'emozione l'inizio di un allestimento! :-))
ecco le due foto...alla fine gli acquari si assomigliano molto, entrambi i layout sono giovani e da migliorare...ma quello più piccino non ha mai visto un alga anche se ho fatto il tentativo suicida di mettere delle bba che sono puntualmente morte... http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_senza_873.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_con_120.jpg
c'è qualcuno che usa seachem che ha provato a sostituire il flourish col tropica MG??
anche io come molti altri nota una leggera crescita di alghe verdi dopo la somministrazione del flourish quindi volevo provare il TMG... #24
Alex Carbonari
08-07-2006, 08:57
a trovarlo il tmg...
molto bella la vasca grande... #25
A proposito di TMG, che uso come base per le mie "pippe" sul fertilizzante.....penso conosciate questa tabella (http://www.gpodio.com/fert_table.asp), dalla quale si notano chiaramente le grandi differenze di composizione tra fluorish e tmg.....
Domanda forse stupida, ma potrei essermi perso qualche cosa, ma perchè volete scambiarli ?
Alex Carbonari
08-07-2006, 14:29
ma perchè volete scambiarli ?
io per semplice curiosità, vorrei affiancarlo alla linea ADA (come su cau-aqua.net)
Giancarlo Podio
16-08-2006, 22:01
Ciao Ozelot! E' passato un po di tempo... Come va?
Stavo passando da questi parti ed ho notato questo topic. Il TMG lo considero un prodotto ottimo, anche se un po piu' diluito a confronto del Flourish. In realta' i risultati migliori li ho ottenuti usando entrambi Flourish e TMG come fonte di microelementi. Questi due prodotti usano celanti diversi per il ferro e secondo me e' probabile che la presenza di entrambi celanti sia vantaggiosa. Contrasta bene anche la scarsa presenza di potassio nel Flourish. Se cerchi negli archivi APD di qualche anno fa', io e Tom ne abiamo discusso parecchio su questa miscela...
Ciao
Giancarlo
Ciao Giancarlo, è un piacere rileggerti da queste parti, spero che tu continui, ogni tanto, a passare da queste parti.... ;-)
Scusa il ritardo nella risposta, ma ero in vacanza..... :-))
Se mi permettete un piccolo ot....
A proposito di TMG, non so se hai visto l'evoluzione:
http://www.tropica.com/article.asp?type=news&id=679
ora c'è anche la versione con nitrati e fosfati......che ne pensi ?
moreno65
26-08-2006, 14:45
Scusate la domanda cretina, ma il protocollo va usato con i cambi di acqua completamente di RO e poi aggiunta dei sali, o si puo' usare l'acqua di rubinetto mischiata a ro, come faccio di solito ( 10/5l).
Grazie, Ciao.
pippo985
28-08-2006, 11:17
Ciao,
vorrei cambiare linea di fertilizzanti da Dennerelle a Seachem, visto che da quanto ho capito sono molto buoni.
Tra questi che scrivo qua sotto, ce ne sono altri da prendere, va bene così o ho esagerato?
Flourish Excel
Flourish Iron
Flourish
Fluorish Nitrogen
Fluorish Trace
Come piante vorrei coltivare la glosso, la ludwigia cuba e qualche altra specie di ludwigia rossa.
Come fondo, per mancanza di "fondi" non ho potuto optare per quello Seachem ma ho ripiegato su un akadama.
Ciao
pippo985 se vuoi iniziare a fertilizzare con seachem ti conviene iniziare col protocollo base
http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm
inizialmente ti serviranno questi prodotti
Flourish Iron™
Flourish Excel™
Flourish Potassium™
Flourish™
Flourish Trace™
nitrogen e phosphorus li potrai prendere anche dopo
se per i cambi usi solo acqua di RO devi prendere anche
Equilibrium™
Alkaline Buffer™
per portare gh e kh a valori desiderati
pippo985
28-08-2006, 16:04
Grazie mille per la risposta :-) :-) :-)
Farò come mi hai consigliato. Penso che acquisterò il tutto da aquaristik visto il risparmio....comprando confezioni da 250ml, orientativamente, per quanto posso andare avanti???
Giancarlo Podio
31-08-2006, 21:58
Ciao Ozelot, si l'avevo visto sul sito della Tropica. Comunque da cio' che dicono sul sito sembra che il TMG classico abbia solo cambiato nome, ora il Plant Nutrition Liquid, mentre il PNL+ contiene anche P e N. Sai in che forma siano presenti?
A mio parere rimane difficile dosare un prodotto unico per entrambi micro e macro elementi. Man mano che spingiamo la velocita' di crescita non e' detto che la richiesta di entrambi cresce in modo uguale. Anzi, spesso la frequenza delle dosi dei microelementi e' stabilita piu' dalla rata di 'perdita' che da cio' che viene consumato. Come per la CO2. Mentre per i macroelementi le dosi sono basati piu' sul consumo.
Comunque sempre un passo avanti, sicuramente per seguire il ritmo delle vasche sempre piu' spinte. Se decidono di venderla anche qui non manchera' di certo l'etichetta con la dichiarazione completa dei contenuti. Quando diventa disponibile la provero'. Altrimenti non dovrebbe essere difficile calcolare la percentuale di N e P...
Ciao
Giancarlo
Giancarlo, per evitare di disperdere info e per non andare OT ti ho risposto in questo topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=71300
Se e quando avrai maggiori info sarebbe molto interessante discuterne.... ;-)
King Elvis
07-09-2006, 00:55
Ciao anche io avevo le Anubias piane di alghe, ma le ho spostate ai lati dell'acquario coperte da una pietra e dove la luce non e' intensa.
I risultaati si vedono, adesso solo alcune foglie sono puntellate mentre prima erano piene. Secondo me e' soltanto un problema di luce, provate a lasciarle un paio di giorni al buio.
Provare x credere #70
moreno65
07-09-2006, 22:26
Nessuno mi risponde? :-( :-(
moreno65, penso che fondamentalmente possa essere la stessa cosa, anche se utilizzando ro+sali sei più sicuro di cosa immetti in vasca......non si sa mai cosa può girare negli acquedotti, potrebbero esserci concentrazioni di sostante che non sono nocive agli esseri umani, ma potrebbero creare problemi in acquario..... ;-)
Alex Carbonari
17-01-2007, 20:30
marco87,
a parte l'excel voi vi trovate bene seguendo il protocollo classico o lo stravolgete?
Da ottobre ho riallestito il mio vecchio acquarietto. Ho rispolverato il protocollo sperimentale ADA e devo dire che sta funzionando bene, ottima crescita e non un problema di alghe.
Vi allego il file col programma che utilizzo per il calcolo dei dosaggi in base alla capacità della vostra vasca. Contiene i protocolli base ed avanzato Seachem e quello ADA seguito con i prodotti Seachem. Quest'ultimo vi avvisa anche del cambiamento di 'Step' oltrepassato il quale dovrete integrare la fertilizzazione... usandolo vi risulterà molto più chiaro. ;-)
http://spazioinwind.libero.it/flyingbeetle/acquario/archivio/Protocolli Seachem e ADA.xls
We alex lieto di leggerti nuovamente sei mancato un pò (se nn erro da settembre) con un pò di difficoltà sono riuscito a scaricare il file,cmq per rendere più facile il download,se posso permettermi, ti conviene rinominare il file dove l'hai hostato,la parte finale Protocolli Seachem e ADA.xls ti conviene unire tutto senza gli spazi oppure con gli underscore(_)
se può esserti utile,ho fatto una prova fugace e per litraggi "importanti(es 400 litri) sul protocollo base nn ti calcola excel stessa cosa per quello che riguarda ADA che arriva a calcolare fino a 100litri.
Alex Carbonari
17-01-2007, 22:13
ciao, purtroppo gli ultimi mesi sono stati molto duri per me...
comunque, provo di nuovo
http://spazioinwind.libero.it/flyingbeetle/acquario/archivio/PSA.xls
Alex Carbonari
17-01-2007, 22:19
corretto e sostituito il file, grazie per il debug ;-)
Giuseppedona
21-02-2007, 01:38
Alex ma il link non è più raggiungibile o cosa ? #24
Giuseppe alex,purtroppo, si collega raramente se ti serve il folgio di calcolo mandami un MP con un indirizzo e-mail che te lo faccio avere. ;-)
Alex Carbonari
25-02-2007, 15:53
prova questo! ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/protocolli_seachem_ada_460.zip
Alex Carbonari
25-02-2007, 15:57
Attualmento sto utilizzando l'avanzato Seachem per una vasca con fondo composto solo da Flourite, mentre quello 'ADA modificato' lo sto utilizzando per un'altro acquario con substrato Master soil
Giuseppedona
25-02-2007, 23:39
Grazie Alex, ma già TuKo me lo aveva inviato....l'unica cosa che non ho capito nel protocollo ADA con prodotti Seachem è in che modo cambiano i dosaggi in base alle date riportate in basso al terzo foglio di calcolo del file ?
Alex Carbonari
26-02-2007, 00:06
i dosaggi non cambiano, cambiano i fertilizzanti da impiegare quotidianamente. A destra del foglio c'è un calendario con le "X". Ne compariranno in corrispondenza del prodotto da utilizzare man mano che passano i giorni dalla data di allestimento che devi inserire nel primo foglio a sinistra, denominato "Istruzioni e Inserimenti"
Giuseppedona
26-02-2007, 00:15
OK ho capito...è molto più "automatizzato" di quanto credessi. Scusa un ultima domanda....con quale protocollo hai avuto migliori risultati ?
Alex Carbonari
26-02-2007, 00:31
veramente con entrambi... con quello ADA ho avuto crescite apprezzabili anche se non sono mai state esasperate. Devi avere solo l'accortezza di dosare il ferro quotidianamente come da istruzioni Seachem. Il classico avanzato della casa, invece, richiede maggiore attenzione, si parte subito a pieni dosaggi. Per il resto, mai avuto problemi di alghe.
Ora nella vasca nuova con fondo Master Soil parto con filosofia ADA per poi passare a Seachem (non credo prima di un mese o due comunque)
Alex Carbonari
02-03-2007, 12:18
ottime conferme dal protocollo ADA... nella vasca nuova, a pochi giorni dall'avvio, già posso notare una ripresa vegetativa davvero considerevole.
In particolare:
- Hemianthus callitrichoides 'strisciante' e con apparati radicali in netto sviluppo;
- Rotala wallichii praticamente pronta ad una seconda potatura.
Da evidenziare il fatto che, ad oggi, non ho riscontrato neppure la comparsa di diatomee o filamentose... spero solo che il master soil sia sufficientemente 'carico'.
Continuerò un'altra settimana con i soli excel e potassium (1 ml) e poi credo che passerò all'avanzato
kurt8888
10-06-2009, 02:33
salve rispolvero alla grande questo post perche' e' molto interessante, quindi conviene a duplicare la dose dell'excel ?
quando si spruzza sulle bba bisogna non avere corrente in acqua giusto?
per quanto riguarda il flourish, ho letto che nelle prime settimane se si hanno problemi di alghe, non bisogna dimezzare il dosaggio di flourish? mi sembra strano perche' mi pare che se le alghe siano dovute ad un eccesso di fertilizzante il flourish e' la causa...
Per excel confermo quello che hai letto.Mentre per il flourish no.
Un copioso sviluppo alga ha sempre come causa un qualche scompenso, frutto di un eccesso di un qualche elemento che porta inevitabilmente alla carenza di altri.
Il flourish è in pratica un beverone tutto fare(dentro ce un pò di tutto),quindi se si dimezzano gli altri prodotti, anche lui deve subire lo stesso iter.Attenzione però che se non si risolve lo scompenso anche il solo excel,può far ben poco.
kurt8888
10-06-2009, 16:28
Per excel confermo quello che hai letto.Mentre per il flourish no.
Un copioso sviluppo alga ha sempre come causa un qualche scompenso, frutto di un eccesso di un qualche elemento che porta inevitabilmente alla carenza di altri.
Il flourish è in pratica un beverone tutto fare(dentro ce un pò di tutto),quindi se si dimezzano gli altri prodotti, anche lui deve subire lo stesso iter.Attenzione però che se non si risolve lo scompenso anche il solo excel,può far ben poco.
quindi calcolando che in 100 litri gli do 5ml di excel, dovrei provare a dare 10ml, per ora ho alcuni problemi di alghe a pennello suglisteli della hemiantus callicitrones cuba e un po di alghe verdi a pelliccia su alcune foglie, fotoperiodo 6 ore e sto tendando di portare con sola acqua osmosi kh 3 gh 5 in modo da far assimilare meglio alle piante i nutrienti...
cmq tuko grazie della risposta, come al solito tu e rek per quanto riguarda seachem siete sempre maestri :D
Perche 6 ore di luce soltanto?
kurt8888
10-06-2009, 17:33
Perche 6 ore di luce soltanto?
sotto consiglio di rek, avendo 1,5w/l di picco, faccio dalle 16 alle 18 2*39w , dalle 18 alle 20( picco) 4*39w , dalle 20 alle 22 2*39w ...
in pratica sto cercando ancora la soluzione a quelle alghe che ho in vasca ( anche se e' difficile a vederle, ma le devo eliminare)
Stefano s
25-06-2009, 01:41
Infatti sono curiosissimo di questa cosa,ma se devo essere onesto pure della triplicazione delle dosi
TuKo .. se ti puo' essere di aiuto .. io ho usato exell al quadruplo della dose x debellare algacce a barba ... x una settimana... nei giorni da protocollo ....
in vasca ho gli abitanti da profilo ...
nessun morto .. e nessuna reazione negativa ...
tranne le alghe che dopo essere arrossite di vergogna si sono lettaralmente polverizzate .. sotto l'influsso delle caridine !!!
vasca letteralmente sterilizzata !!! ah ... dopo una settimana di trattamento ho cambiato il 20% di acqua .. :-))
botticella
29-06-2009, 13:34
ma voi spruzzate il prodotto direttamente sulle bba oppure libero in acqua??
Giuseppedona
29-06-2009, 13:38
ma voi spruzzate il prodotto direttamente sulle bba oppure libero in acqua??
in entrambi i modi !!!
Stefano s
29-06-2009, 15:30
concordo ....
botticella
29-06-2009, 20:54
quindi spruzzi un tot sulle foglie e un tot in acqua diretto
kurt8888
29-06-2009, 21:30
quindi spruzzi un tot sulle foglie e un tot in acqua diretto
attenzione, perche' alcune piante nn tollerano l'excel diretto ( sulle foglie) ho perso gran parte dell'hemiantus
botticella
30-06-2009, 10:26
infatti sapevo questa cosa anche io gia da tempo e mi chiedevo come si regolavano i ragazzi, credo che diluiscono il prodotto in acqua
infatti sapevo questa cosa anche io gia da tempo e mi chiedevo come si regolavano i ragazzi, credo che diluiscono il prodotto in acqua
#36# #36# #36# #36# #36# #36#
A dover di cronaca anche i muschi reagiscono male alle "spottate" dirette.
Giuseppedona
30-06-2009, 19:11
Quoto sia kurt8888, che TuKo, l'excel è ottimo per contrastare le alghe ma deve essere dosato a dovere per evitare danni ;-)
botticella
01-07-2009, 14:51
per quel che so io anche anubias e le felci bruciano alla spottate dirette
ragazzi ho bisogno di voi.
Ancora non so, in effetti, cosa devo comprare e se davvero mi serve :D
Per ora ho in questo 40litri un'Anubias, una Microsorum (legata a una radice) e una Cryptocoryne. In arrivo una riccia (per la radice) e altra microsorum(per la radice).
Fondo: Tetra Complete Substrate, avvio il 1 luglio (giovane).
Date le mie due lampade da 13W ho molta luce, alcuni han detto troppa per le piante he ho. Il problema è che a fine luglio parto per un mese e al mio ritorno non vorrei torvare un algario! #06
Quindi pensavo a prnedere altre piante (quali bisogna deciderlo) ma al contempo servirà la fertilizzazione. Ho guardato un po' questa linea seachem.. i 5 barattoli del protocollo base vengono sui 35€ in totale (da 100ml)....ecco io mi chiedevo.... 40 litri, col calcolatore ho notato che quello che uerei di più è l'Excel (6ml a settimana, anche se inizialente userei dozi dimezzate) il che vuol dire che 100ml mi durano 4 mesi...
Voi pendete cosi tanto ogni 4 mesi??? Io credevo batasse il fondo fertile per qualhe anno :-D #07
Mi dareste qualche consiglio sia su piante che su fertilizzazione, gentilmente?
Perchè mi è venuto il dubbio che l'intera linea saechem per me che ho poche piante (anche se vorrei metterne altre a crescita rapida, ma a sto punto le sceglierei coerenti con una fertilizzazione blanda) sia troppo...potrei anare verso qualcosa di meno costoso e impegnativo...
migna, cortesemente non inquinare il tiopic con argomentazioni non pertinenti al tema della discussione.
Leggila dall'inizio, e reputa se la linea seachem può o meno andar bene al tuo caso,grazie.
Anche in virtù del fatto che ahi un tuo topic con questo argomento in questa stessa sezione.
Ho da poco cambiato neon e purtroppo ho preso uno troppo spostato sul blu..sono comparse un po troppe alghe..per il momento l'ho spento e lo sostituiro al piu presto con un life glo (ora ho accesi x nove ore un life e un aqua per un totale di 0,5 w/l..con quello blu andavo a o,75 w/l)..fertilizzo con seachem base..secondo voi faccio bene a interrompere il fuorish e trace e continuare con excel e iron?
meglio andare con excel+flourish
Diablo77
13-09-2009, 16:39
Scusate la domanda,
nel foglio di calcolo che tiene conto dei prodotti Seachem utilizzando sia i protocolli proprietari che quello ADA non riesco a capire come dosare "a gocce".
Voi come vi comportate nel dosare i vari fertilizzanti? Usate un misurino oppure una siringa?
Seachem si dosa in ml, se poi hai necessita di dosare sotto il ml,puoi usare le siringhe da insulina che hanno come capacità massima,giustappunto 1 ml.
Lionel Hutz
29-09-2009, 18:26
ciao a tutti.
premesso che mi trovo davvero bene con la linea seachem (protocollo avanzato, niente fosfati e nitrati - a quelli ci pensano i pesci - 1° giorno exell dimezzato) niente alghe, qualche bba impercettible che faccio subito regredire aumentando leggermente le dosi di exell, anche se devo dire che all'inizio il problema bba lo avevo per carenza di nitrati subito ristabiliti aumentando leggermente il cibo per i pesci.
la mia domanda però era un'altra. il flourish (ed anche il prime) puzza. sono andati a male a causa del caldo estivo o è normale? e se sono andati a male dite che la stessa fine hanno fatto gli altri prodotti visto che erano tutti conservati nello stesso posto?
Lionel Hutz
02-10-2009, 10:01
nessuno mi aiuta :-(
Oggi mi è arrivata la flourite, le tabs della Seachem e i batteri per il substrato della Dennerle. Le tabs le metto subito insieme alla Flourite o fra qualche mese?
Come piante userò marsilea hirsuta e crypto parva per il prato e altre crypto per lo sfondo e un bel cespuglio di Hydrocotyle Japan e Staurogyne nella zona centrale. Non mi sembrano piante esigenti e non so se mettere le tabs in avvio della vasca
Tiziano 1986
11-01-2010, 22:05
Ma questo fantomatico effetto benefico di excel ha più effetto su un certo tipo di alghe piuttosto che su un altro?Dato che ho qualche problema con alcune filamentose... #12
che io sappia e per esperienza personale posso dirti che ha un effetto eccezionale solo sulle bba. sulle filamentose le stoppa ma non le elimina.
porto il mio contributo alla comunita dicendo che io ho utilizzato nella mia vasca un fondo ada malaya e utilizzo un protocollo base a pieno regime. Ho utilizzato pero' per i primi 2 mesi dosi dimezzate di tutto tranne che dell'excell sempre dato a dosis standard. be il binobi e' stato eccezionale, mai avuto una vasca con acqua cosi limpida , ma sopratutto senza nemmeno un alga di nessun tipo, neanche sui vetri. Ora dopo 6 mesi dall'avvio utilizzo il base a dosi standard e aggiunta di fosforus il lunedi mattina (cambio la domenica) in dosi tali da portare i fosfati a 1ppm in rapporto coi nitrati di 1:10 bhe posso dirvi che coltivo piante molto esigenti come eurocalion e tonine e molte altre e risconto una crescita ottimale anche se piu lenta di un mio amico che utilizza solo protocollo ada... ma li entra in gioco l'amazonia... che e' piu ricco di sostanze.
Jumpy70, le tabs inseriscile da subito
ne approfitto per chiedervi se qualcuno di voi ha sostutito l'excell con un altro prodotto al carbonio liquido , magari piu conveniente... e se in quel caso utilizzandolo nel normale protocollo saechem ha ottenuto gli stessi risultati.
p.s. ho scaricato il file per utilizzare il seachem come ada... ma non mi funziona, inserisco il litri i punti gh... ma le dosi dove compaiono?
gio87, per quello che riguarda sostituti dell'excel, ci sono dei prodotti che vantano il famoso apporto di carbonio organico -28d# ,ma non possono sostituire, almeno nella sua interezza, il prodotto di seachem. Tieni presente che anche il prezzo è simile, a buon intenditor..... ;-)
Non so a quale file esattamente ti riferisci,ma se è quello crato da alex carbonari, i vari protocolli hanno un loro foglio di calcolo dedicato, se non ricordo male dovrebbe essere l'ultimo.
in particolare io mi riferifo al carbon plus... dovrebbe essere uguale o no al excell se non sbaglio viene derivato dalla stessa molecola.
per il file si mi riferisco a quello di alex a me vede una sola pagina.... :(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |