Visualizza la versione completa : Idropsia o cosa?
Schiribiz
28-06-2006, 16:57
Ecco come si presentano dei miei guppy morenti...-20
Oltre ad avere le scaglie sollevate presentano un gonfiore adominale
e delle feci biancastre molto lunghe in più hanno perso parte delle pinne -20 -20 -20
Schiribiz
28-06-2006, 17:01
P.S
Specifico che l'acquario è sovrapopolato e che da oggi sto iniziando a dare via dei guppy...credete che riportando la popolazione ad un numero ottimale la malattia si placherà?
polimarzio
28-06-2006, 21:03
Verosimilmente confermo Idropisia.
In questa sezione c'è un post evidenziato come importante che tratta questa grave patologia.
Mi pare senz'altro idropisia, associata probabilmente ad altre malattie che colpiscono le pinne dei pesci già debilitati. La cattiva gestione dell'acquario e il sovrappopolamento sono alcuni tra i più importanti fattori associati a questa malattia. Ma non dare via pesci da quella vasca che potrebbero contagiarne altri! Tienili prima in quarantena per un mesetto o due! ;-)
idropisia!leggi lo pseciale dedicato a questa patologia in questa sezione intitolato "malattie che si curanoo con riserva"
Schiribiz
29-06-2006, 16:58
Ok thanks a lot
;-)
Continuo qui....per non aprire degli altri topic.
L'idropsia porta anche il dondolamento?
Perchè ho un guppy maschio che si è isolato in superficie (sembra avere anche il respiro accelerato) e ha un comportamento dondolante. ? Respirazione leggermenete accelerata. L'addome leggermente rigonfio (potrebbe essere l'inizio di idropsia).
Pinne aperte ....
Oggi ho fatto un cambio parziale, nel caso intento ad abbassare il livello di co2. LO strano comportamento del pesce si è presentato da oggi. Può essere invece problemi legati a vescica natatoria? O infezioni branchie?
Valori:
T=28-29
PH=7.1
KH=6
nitriti assenti (negoziante : "va bene")
nitrati e fosfati (fatti misurare dal negoziante : "un poco altini ma non pericolosi" ).
escluderei problemi da te descritti.
Perchè ho un guppy maschio che si è isolato in superficie (sembra avere anche il respiro accelerato) e ha un comportamento dondolante. ? Respirazione leggermenete accelerata. L'addome leggermente rigonfio (potrebbe essere l'inizio di idropsia).
#24
potrebbe esserci una infezione agli organi interni quale idropisia.
mi lascia il dubbio il comportamento dondolante ,potrebbe esserci una parassitosi,ma con questo caldo mi pare poco probabile ameno che tu nn inserisca acqua fredda nei cambi con il tentativo di abbassare al temp.
riporta con attenzione la respirazione e il gonfiore addominale,inoltre verifica se riesci a prendere con estrema facilita' il pesce.se cosi' fosse in associazione al gonfiore ealla respirazione abbiamo la quasi certezza dell'idropisia,per tanto di invito a leggere lo pseciale dedicato a questa patologia in questa sezione segnalata come malattie che si curano con riserva.lele
da quello che ho capito il gonfiore causato da idropsia potrebbe essere simile a quello di una guppa in cinta. Giusto? SE cosi->negativo. Risulta leggermente rigonfio sotto le branchie...Ho provato a cacciare dentro un dito ma appena lo prende il pesce si dilegua raggiungendo il fondo. Adesso...visto che i miei guppy se metto dentro la mano mi saltano quasi dentro...non so come dovrebbe essere un pesce che si fa catturare facilmente...ma escluderei questa ipotesi.
Oltretutto ho notato che mangia sempre con il suo solito appetito...e dopo che ha mangiato ha iniziato a muoversi più facilmente e a nuotare anche sul fondo.
Se si avvicina al vetro frontale proverò a fare delle foto...
per il momento grazie.
In questo momento ho poi isolato in una boccia di vetro il pesce incriminato, con dell'acqua presa dall'acquario. Gli altri pesci non sembrano avere dei disturbi. C'è una platy corallo che è grossa (ma quasi sicuramente in cinta...le sue feci sono ben consistenti e continue).
Intanto ribadisco la non facilità a catturarlo. Ho provato a prenderlo una volta messo nella boccia...ma è veloce nei movimenti.
Intanto posto un paio di foto del guppo strano....
http://img51.imageshack.us/img51/2329/p10103980ij.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=p10103980ij.jpg)
http://img104.imageshack.us/img104/3391/p10104050ma.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=p10104050ma.jpg)
logicamente le foto fatte in una boccia di vetro potrebbero cmq trarre in inganno (efetto ingrandimento dato da curvatura)...ma per ora è ciò che risco a fare. Scusate..
e 2 immagini dall'alto...
http://img103.imageshack.us/img103/2246/immagine41um.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=immagine41um.jpg)
http://img103.imageshack.us/img103/4107/p10103977uk.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=p10103977uk.jpg)
Il leggero gonfiore...da come si vede dalle foto è soprattutto in un senso. Infatti dall'alto il pesce sembra non presentare alcun gonfiore. O sbaglio?
Al momento non vedo nessuna scaglia rialzata....o almeno a me sembra di non vederle...
Nel caso si trattasse verosimilmente di idropsia (e quindi presubilmente in uno stadio iniziale)...posso curare solamente il pesce incriminato oppure mi serve anche fare un trattamento a tutta la vasca.
Grazie ancora...
Se devo postare anche la popolazione:
su 50 - 55 lt netti:
4 cory
2 ancistrus minuscoli
4 guppy
3 platy
avannotti (non più di 1 mese ½ di età) a non finire....(anche se pian piano li sto dando via...).
Potrebbe trattarsi di "indigestione"?
Aggiornamento: se può interessare le feci sono bianche...
dagli elementi che mi hai dato escluderei l'idropisia.le feci sono bianche che in associazione a gonfiore addominale porterebbe a pensare a flagellati intestinali.io somministerei verdura sbollentata con aggiunta di aglio tritato crudo eventualmente a questo pastone puoi diluire una cps di flagyl che compri in farmacia.lele
dagli elementi che mi hai dato escluderei l'idropisia.le feci sono bianche che in associazione a gonfiore addominale porterebbe a pensare a flagellati intestinali.io somministerei verdura sbollentata con aggiunta di aglio tritato crudo eventualmente a questo pastone puoi diluire una cps di flagyl che compri in farmacia.lele
Per il momento ti ringrazio. Saltuariarmente la metto sempre una o 2 rondelle di zucchine sbollentate....ma quella dell'aglio mi giunge nuova. Vedrò di informarmi meglio. Cosi come il flagyl...che poi da quanto ho relativamente letto...andrebbe fatto 1 o 2 volte l'anno. Oppure ho sbagliato a leggere e mi ricordo male il medicinale.?
Un'altra domanda...cmq il guppo ha ancora il suo gonfiorino...ma se fosse idrpsia dopo quanto tempo tenderebbe ad aumentare?
Grazie ancora e buona serata.
ma quella dell'aglio mi giunge nuova. Vedrò di informarmi meglio.
Quella dell'aglio non è nuova è un antibiotico naturale ;-)
ma quella dell'aglio mi giunge nuova. Vedrò di informarmi meglio.
Quella dell'aglio non è nuova è un antibiotico naturale ;-)
Certo ho appena letto su AP,. Il rimedio della nonna...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |