PDA

Visualizza la versione completa : Quali piante inserire?


compaee
02-02-2015, 22:57
salve ragazzi...vorrei dei consigli su quali piante inserire per migliorare l'ecosistema e di conseguenza anche il layout.

Il mio acquario è un Aquatlantis Ambience 80, 138 litri lordi, filtro interno bio box2 e due neon t5 28w.( uno 4100°k, l'altro 6800°k).

Pesci:
3 Guppy Maschio
3 Trichopodus trichopterus (1 gold, 1 opalino, 1 sumatranus)
3 Gyrinocheilus aymonieri
2 Rasbora heteromorpha
1 Danio rerio
1 Gymnocorymbus ternetzi
2 del quale non ricordo il nome ( :-)) )

Piante:
3 Anubias barteri
1 Echinodorus.
Ho usato le sfere jbl da fondo appena ho inserito le 4 piante e poi uso il jbl Ferropol settimanalmente.

Cambio 20 litri d'acqua ogni 15 giorni con acqua di rubinetto trattata con Aquasafe.

i valori dell'acqua sono: NO3 10 mg/l - NO2 0 mg/l - GH 9 - KH 10 - PH 7.2-7.6
sono stati effettuati con i test a strisce della tetra. ( sono che non sono affidabili, ma questo passava il convento, ho provveduto ad acquistare il kit Sera aquabox)
questa è la situazione.
http://s3.postimg.cc/94aofay2n/image3.jpg (http://postimg.cc/image/94aofay2n/)

Adesso cerco il vostro consiglio per ampliare la sezione piante. Vorrei inserire piante a crescita rapida e che quindi assorbano tanti nutrienti e contemporaneamente non siano di difficile coltivazione.
La prima cosa da fare è togliere il galeone dal mezzo....

Per il resto ho già acquistato una bombola co2 da 5 kg con riduttore di pressione e valvola a spillo per la regolazione fine, associata all'atomizzatore Askoll. Ancora tutto da installare però.

Se ho dimenticato qualcosa fatemelo presente.

Attendo vostri consigli.... intanto vi elenco alcune piante che potrebbero piacermi, ma non so se sono adatte.

Ceratophyllum demersum,
Ceratopteris cornuta,
Cryptocoryne crispatula,
Elodea densa,
Hygrophila corymbosa,
Hygrophila difformis,
Microsorum pteropus,
Sagittaria pusilla,
Vallisneria spiralis.

luca321
02-02-2015, 23:10
Onestamente la sabbia blu e la nave, proprio non mi garbano molto... Per quanto riguarda le piante, tra le più semplici e immediate è la Najas.

Anche il ceratophyllum, ma non c'è verso da un punto di vista estetico. Stesso discorso per l'Egeria densa

KurtFTS
02-02-2015, 23:24
Anche io eliminerei la sabbia blu e rivedrei un po' la popolazione, dato che tra quelli citati sono presenti anche pesci acidofili (ma per capire meglio quali tenere aspettiamo che ti arrivino i test a reagente).
Per ciò che riguarda le piante in linea generale tutte quelle che hai citato dovrebbero andar bene, dal momento che non sono particolarmente esigenti sia per quel che riguarda la luce e sia per quel che riguarda i nutrienti (io ne ho diverse e crescono bene anche senza l'impianto CO2).
Oltre a queste potresti aggiungere dei muschi ed eventualmente qualche galleggiante (Riccia fluitans, Lemna minor, Pistia e via dicendo).

compaee
02-02-2015, 23:30
Onestamente la sabbia blu e la nave, proprio non mi garbano molto... Per quanto riguarda le piante, tra le più semplici e immediate è la Najas.

Anche il ceratophyllum, ma non c'è verso da un punto di vista estetico. Stesso discorso per l'Egeria densa

A dire la verità il fondo blu non piace tanto neanche a me...è stata una scelta di mio padre. Ma purtroppo è li da due anni e sarebbe un lavoraccio doverla cambiare #07#07#28c .
La nave andrà presto via, è stata messa li per coprire un aereatore.

Ho appena visto su internet le immagini della Najas, sembra davvero bella come pianta. Ho letto però che richiede una luce intensa.
Io ho 56w totali per 138litri lordi... calcolando 130 litri netti... sono circa 4.5w/l...

Basteranno?

luca321
02-02-2015, 23:32
La mia cresceva in un punto buio della vasca. Ora cresce e si espande sotto tutte le altre piante. Direi che non ha bisogno di tutta questa luce, anzi!

In oltre nella mia vasca, il rapporto luce litri è 0,5. Pensa te

compaee
02-02-2015, 23:52
Anche io eliminerei la sabbia blu e rivedrei un po' la popolazione, dato che tra quelli citati sono presenti anche pesci acidofili (ma per capire meglio quali tenere aspettiamo che ti arrivino i test a reagente).
Per ciò che riguarda le piante in linea generale tutte quelle che hai citato dovrebbero andar bene, dal momento che non sono particolarmente esigenti sia per quel che riguarda la luce e sia per quel che riguarda i nutrienti (io ne ho diverse e crescono bene anche senza l'impianto CO2).
Oltre a queste potresti aggiungere dei muschi ed eventualmente qualche galleggiante (Riccia fluitans, Lemna minor, Pistia e via dicendo).

Fosse facile, la toglierei immediatamente la sabbia blu. -35-35
Per quanto riguarda i pesci so già che ci sono razze non proprio compatibili tra loro. Però alcuni mi sono stati regalati senza sapere....#30#30

Quante piante potrei inserire in questo spazio? al posto della nave vorrei mettere delle radici e magari aggiungere qualche roccia anche...

La mia cresceva in un punto buio della vasca. Ora cresce e si espande sotto tutte le altre piante. Direi che non ha bisogno di tutta questa luce, anzi!

In oltre nella mia vasca, il rapporto luce litri è 0,5. Pensa te
Bene, mi dai buone speranze allora. :-)) la prenderò in considerazione...
Adesso stavo pensando però che sono piante non facili da trovare in negozio, conviene acquistare su internet?

luca321
02-02-2015, 23:56
Ti conviene comprarle qui sul mercatino. Chi ne ha, ne vende tanta. Io stesso ne ho venduta molta quando l'ho potata.

Per quanto riguarda le piante, io sono dell'idea che più ce ne sono, meglio è.

Potresti "togliere" quella sabbia blu, aspirandone la maggior parte e mettendo, ben lavata, la nuova sabbia.

Nera, per i miei gusti, andrebbe bene

compaee
03-02-2015, 00:06
Ti conviene comprarle qui sul mercatino. Chi ne ha, ne vende tanta. Io stesso ne ho venduta molta quando l'ho potata.

Per quanto riguarda le piante, io sono dell'idea che più ce ne sono, meglio è.

Potresti "togliere" quella sabbia blu, aspirandone la maggior parte e mettendo, ben lavata, la nuova sabbia.

Nera, per i miei gusti, andrebbe bene

Adesso do un'occhiata al mercatino. Grazie.
Ma con tante piante, come si fa a sifonare bene il fondo?! è quasi impossibile...-:33-:33

Cmq potrebbe essere un'idea, aspirare i primi 2cm di fondo blu e coprire con quella nuova...
A me anche nera, soltanto che ho acquistato già uno sfondo nero esterno da sostituire a quello che hai visto in foto. Non vorrei che poi ci sia troppo nero...-15

http://www.zooplus.it/shop/pesci/decorazione_acquario/sabbia_fondo_acquario/117587 questa potrebbe andare bene?

luca321
03-02-2015, 00:12
Be più nero c'è, più contrasto il verde delle piante farà!

Leggendo, pare che, sempre per la storia più piante, meno pesci, l'avere numerose piante, aiuta a evitare di sifonare il fondo. La mia vasca, avviata a giugno del 2014, non ha mai visto un sifone. E dubito ne vedrà mai uno dato che tra il pratino e il muschio, il fondo non si vede quasi più.

Dando uno sguardo più approfondito alla vasca, direi che forse ti conviene scegliere le piante che più ti piacciono, prenderle, svuotare (conservando l'acqua) l'acquario, sistemare bene fondo ed eventuali radici e piantare tutto ciò che deve essere piantato.

Con la scusa metterei anche un bel fondo fertile così una volta che ci sei, rinnovi ex novo la vasca.

Inoltre, tenendo l'acqua hai milioni di batteri "buoni" che colonizeranno nuovamente tutto

KurtFTS
03-02-2015, 00:15
Anche a me la Najas non ha mai dato problemi, e nella vasca grande ho un rapporto W/L inferiore a 0,3.

compaee
03-02-2015, 00:15
beh allora, chi più ne ha più ne metta :D almeno smetterò di usare quell'odioso sifone.....

Anche a me la Najas non ha mai dato problemi, e nella vasca grande ho un rapporto W/L inferiore a 0,3.

Allora la Najas è confermata. Però ho visto in rete che ne esistono vari tipi... voi a quale vi riferite?

luca321
03-02-2015, 00:18
Ho aggiornato il mio commento precedente.

Comunque la più comune e usata è la Guadalupensis

KurtFTS
03-02-2015, 00:21
Sì, anche io ho la guadalupensis. Per quel che riguarda la ghiaia blu potresti anche aspirare soltanto la parte anteriore (quella che dà sul vetro) e ricoprire poi tutto con un quarzo nero, in modo da avere un po' di spessore in più. Il tutto andrebbe però fatto dopo aver inserito le nuove piante, altrimenti rischieresti di ritrovarti con un fondo interista. :D

compaee
03-02-2015, 00:26
Anche a me la Najas non ha mai dato problemi, e nella vasca grande ho un rapporto W/L inferiore a 0,3.

Ho aggiornato il mio commento precedente.

Comunque la più comune e usata è la Guadalupensis

Si, ho letto adesso.
Potrebbe essere una cosa fattibile cosi. L'unico problema sarebbe trovare le taniche per conservare 130 litri d'acqua -43-43

Cmq, Najas e Ceratophyllum le confermo, bellissime esteticamente e non sono esigenti.
Piante galleggianti non mi garbano tanto... le eviterei momentaneamente...

radici di giava al posto del galeone?! che ne dite?

Sì, anche io ho la guadalupensis. Per quel che riguarda la ghiaia blu potresti anche aspirare soltanto la parte anteriore (quella che dà sul vetro) e ricoprire poi tutto con un quarzo nero, in modo da avere un po' di spessore in più. Il tutto andrebbe però fatto dopo aver inserito le nuove piante, altrimenti rischieresti di ritrovarti con un fondo interista. :D

eheheh, non dovrei dirlo di sto periodo, ma sono proprio interista ahahahhahah quindi potrebbe anche piacermi hahhahahah...

ma le piante nuove, conviene acquistarle tutte in una volta ed inserirle assieme, oppure aumentare gradualmente aggiungendole poche alla volta?

luca321
03-02-2015, 00:33
Potresti brutalmente mettere l'acqua nella vasca da bagno (occhio a prodotti chimici, altrimenti ammazzi tutto) oppure bisogna armarsi di qualche secchio da vernici (sempre occhi aperti ai prodotti chimici) da 25/50 litri.

Secondo me, trovato il modo di tenere l'acqua, ti conviene proprio togliere tutto e fare ex novo.

Al posto del galeone, tutto può andare bene. Da una bella radice (preferirei metterle lateralmente piuttosto che centrali nella vasca) a qualche roccia piena di muschio (fissidens come se piovesse!!)

Le galleggianti sto imparando ad apprezzarle. Tra Pistia e Lemna, la mia superficie è quasi completamente occupata e il risultato mi piace molto

KurtFTS
03-02-2015, 00:38
Ahahah tranquillo, anche noi cugini rossoneri non navighiamo in acque sicure. :D
Le piante puoi inserirle tutte insieme, non ci dovrebbero esser problemi dato che l'acquario da quel che ho capito è avviato già da un po' (e quindi l'acqua dovrebbe esser ricca di nutrienti).
Per quel che riguarda il cambio del fondo puoi seguire il consiglio di Luca, l'unica raccomandazione che ti do è quella di non tenere il filtro fuori dall'acqua durante lo svuotamento: rischieresti di decimare la colonia batterica, ed a quel punto ti ritroveresti con una vasca che ha bisogno di effettuare nuovamente la maturazione.

compaee
03-02-2015, 00:39
Potresti brutalmente mettere l'acqua nella vasca da bagno (occhio a prodotti chimici, altrimenti ammazzi tutto) oppure bisogna armarsi di qualche secchio da vernici (sempre occhi aperti ai prodotti chimici) da 25/50 litri.

Secondo me, trovato il modo di tenere l'acqua, ti conviene proprio togliere tutto e fare ex novo.

Al posto del galeone, tutto può andare bene. Da una bella radice (preferirei metterle lateralmente piuttosto che centrali nella vasca) a qualche roccia piena di muschio (fissidens come se piovesse!!)

Le galleggianti sto imparando ad apprezzarle. Tra Pistia e Lemna, la mia superficie è quasi completamente occupata e il risultato mi piace molto

Questo lavoro posso farlo contemporaneamente al montaggio del sistema co2.
Con le galleggianti ho paura che vadano a ridurre ulteriormente la potenza dei neon che già è al limite.

Ahahah tranquillo, anche noi cugini rossoneri non navighiamo in acque sicure. :D
Le piante puoi inserirle tutte insieme, non ci dovrebbero esser problemi dato che l'acquario da quel che ho capito è avviato già da un po' (e quindi l'acqua dovrebbe esser ricca di nutrienti).
Per quel che riguarda il cambio del fondo puoi seguire il consiglio di Luca, l'unica raccomandazione che ti do è quella di non tenere il filtro fuori dall'acqua durante lo svuotamento: rischieresti di decimare la colonia batterica, ed a quel punto ti ritroveresti con una vasca che ha bisogno di effettuare nuovamente la maturazione.
eheheh poveri noi.....per questo mi sto dedicando all'acquario.... almeno sfogoooooo ahahah...
cmq si, è avviato da più di due anni ormai..
mi è sorto un dubbio, so per certo che i cannolicchi non vanno mai lavati se non sciacquati leggermente con la stessa acqua dell'acquario, ma adesso che sono andato a vedere i materiali del mio filtro ho letto che usa Aquaclay e nel sito del produttore consiglia di cambiarli ogni 4-6 mesi.... può essere mai?! io non li ho mai cambiati...forse sarebbe il caso di sostituirli con alcuni più performanti?

luca321
03-02-2015, 00:44
Sisi Kurt ha ragione. Non ho specificato ma il filtro deve rimanere quanto più attivo e immerso nell'acqua della vasca.

Tutto l'equilibrio della vasca di base sui batteri per cui attenzione al filtro.

Per ovviare alla riduzione della luce, sto usando questo piccolo stratagemma.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/02/39acee02673aa142ef20af0c1fdf905a.jpg

Sto facendo un cerchio con dei tubicini così impedisco che tutta la superficie venga occupata.

compaee
03-02-2015, 00:51
luca321 potresti allegarmi una foto vista frontalmente... per vedere l'effetto che fa visto di fronte...?!

luca321
03-02-2015, 01:00
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/02/6f8005dd8ee27afd98f637e50108b5a2.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/02/2ae6070348a8d99c3f88d211318ab38a.jpg

Questa è la mia vasca. Con lo strato di galleggianti, la luce è filtrata e sto notando che alle caridine questa situazione piace molto dato che le vedo sempre in giro per la vasca, cosa che non accadeva così spesso quando la luce era diretta

KurtFTS
03-02-2015, 01:03
Soluzione interessante, effettivamente non ci avevo mai pensato. Comunque i cannolicchi io non li cambierei mai, al limite se hai paura che i tuoi si siano usurati puoi inserirne di nuovi mantenendo però i vecchi, in modo che i batteri nitrificanti possano insediarsi anche lì.

compaee
03-02-2015, 01:12
Complimenti, davvero bello...

Comunque riassumendo...
1 Radice
almeno 2 Najas...altre 2 ceratophyllum e poi aggiungerei le altre citate all'inizio..

Soluzione interessante, effettivamente non ci avevo mai pensato. Comunque i cannolicchi io non li cambierei mai, al limite se hai paura che i tuoi si siano usurati puoi inserirne di nuovi mantenendo però i vecchi, in modo che i batteri nitrificanti possano insediarsi anche lì.
Quali cannolicchi mi consiglieresti? eventualmente dopo quanto potrei togliere quelli vecchi dopo aver inserito quelli nuovi?

stefano.c
03-02-2015, 01:13
Ascolta a me, che tifo Juve.
Io non metterei nessun fondo fertile, è totalmente inutile, il ceratophillum non lo sfrutta, la najas neanche, le anubias neanche e l'echinodorus si fa bastare le tabs. Togli gran parte del fondo e sistema quello nuovo, senza rischiare mettendo acqua in bacinelle e spostando i pesci e il filtro.
Come dice Kurt i cannolicchi non vanno sostituiti, non avrebbe senso.
Altre piante che non hanno bisogno di fondo fertile sono, microsorum, hygrophila corimbosa, limnophila sessiflora, muschi vari, bobiltis. Alcune richiedono un pochino di fertilizzazione liquida.

luca321
03-02-2015, 01:14
Io sceglierei più Najas che ceratophyllum che personalmente ho avuto e non mi è piaciuto.

Ti ringrazio per i complimenti. Se è venuta così lo devo quasi esclusivamente ai ragazzi del forum.

Se vuoi un consiglio, leggi leggi e leggi. Più leggi più idee ti vengono e meglio riesci a organizzarle nella tua vasca

KurtFTS
03-02-2015, 01:20
I cannolicchi vecchi potresti toglierli dopo un mesetto e mezzo, anche se non è una cosa strettamente necessaria dato che anche quelli vecchi forniscono comunque un supporto strutturale alla colonia batterica.
Per le piante puoi partire anche con qualche stelo in più, nonostante siano piante dalla crescita molto veloce e che presto riempiranno tutto l'acquario.

compaee
03-02-2015, 01:26
Ascolta a me, che tifo Juve.
Io non metterei nessun fondo fertile, è totalmente inutile, il ceratophillum non lo sfrutta, la najas neanche, le anubias neanche e l'echinodorus si fa bastare le tabs. Togli gran parte del fondo e sistema quello nuovo, senza rischiare mettendo acqua in bacinelle e spostando i pesci e il filtro.
Come dice Kurt i cannolicchi non vanno sostituiti, non avrebbe senso.
Altre piante che non hanno bisogno di fondo fertile sono, microsorum, hygrophila corimbosa, limnophila sessiflora, muschi vari, bobiltis. Alcune richiedono un pochino di fertilizzazione liquida.
Penso possa essere la soluzione meno invasiva e più semplice.
Per quanto riguarda i cannolicchi non li ho mai sostituiti ne lavati, mi son venuti i dubbi dopo aver letto le istruzioni del produttore e di conseguenza mi è venuto il dubbio se fossero cannolicchi validi e se non fosse il caso di utilizzare dei siporax...

Io sceglierei più Najas che ceratophyllum che personalmente ho avuto e non mi è piaciuto.

Ti ringrazio per i complimenti. Se è venuta così lo devo quasi esclusivamente ai ragazzi del forum.

Se vuoi un consiglio, leggi leggi e leggi. Più leggi più idee ti vengono e meglio riesci a organizzarle nella tua vasca

ehehhe leggo questo forum spesso e volentieri... però certe volte leggere troppo ti fa entrare anche in crisi proprio perchè ti vengono in mente tante idee.. comunque vi ringrazio tanto..

I cannolicchi vecchi potresti toglierli dopo un mesetto e mezzo, anche se non è una cosa strettamente necessaria dato che anche quelli vecchi forniscono comunque un supporto strutturale alla colonia batterica.
Per le piante puoi partire anche con qualche stelo in più, nonostante siano piante dalla crescita molto veloce e che presto riempiranno tutto l'acquario.
Allora posso inserirli nel box al posto del carbone attivo e li tengo insieme a quelli già presenti. Meglio più cannolicchi che carbone attivo...

KurtFTS
03-02-2015, 01:35
Diciamp che il carbone attivo è utile solo in determinate situazioni, ad esempio dopo una cura effettuata con dei farmaci o nel caso in cui si voglia far diventare l'acqua più limpida dopo l'inserimento di un legno.

compaee
03-02-2015, 01:41
Pero penso di avere un problemino...
come pompa ho una hydor da 1100l/h ed il beccuccio della fuoriuscita è posizionato in orizzontale e crea parecchio movimento in superficie , non creerà danni alle piante?!
l'ho dovuto mettere orizzontale proprio perchè messo in verticale mi creava un solco abbastanza vistoso sul fondo....
dovrei sennò ridurre il flusso di uscita...?!

KurtFTS
03-02-2015, 01:45
Con queste piante non dovrebbe fare grossi danni, al massimo ti potrebbe stroncare qualche stelo di Ceratophyllum dando origine a delle nuove piantine. Prova comunque a dare un'occhiata alla pompa di risalita, spesso è possibile regolarne la portata.

compaee
03-02-2015, 01:51
Con queste piante non dovrebbe fare grossi danni, al massimo ti potrebbe stroncare qualche stelo di Ceratophyllum dando origine a delle nuove piantine. Prova comunque a dare un'occhiata alla pompa di risalita, spesso è possibile regolarne la portata.


http://s22.postimg.cc/3secdyjbh/Pompa_Pico1200_H_4a30da19ab92c.jpg (http://postimg.cc/image/3secdyjbh/)
questa è la pompa, c'è la possibilità di regolarla, per adesso è messa alla massima portata... mi è stato detto di lasciarla cosi in modo avere un ricircolo migliore... sarà vero?!

KurtFTS
03-02-2015, 02:03
Secondo me 1100 l/h per un acquario da 140 l sono un po' troppi perché non permettono ai batteri di fare il proprio lavoro, considera che io nel mio 250 l ho la pompa regolata a 700 l/h e non ho mai avuto problemi di nitriti e nitrati.
Solitamente si consiglia una portata pari a circa 3 volte il volume dell'acqua presente nella vasca, anche se in realtà per fare un calcolo più preciso si dovrebbe tener conto di molti fattori: volume dei materiali filtranti, prevalenza (più o meno trascurabile negli acquari con filtro interno), fauna e via dicendo.

compaee
03-02-2015, 15:23
Potrei anche metterla a metà portata allora... Comunque inserirò le piante e se noto troppo movimento abbasserò la portata dopo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

KurtFTS
03-02-2015, 22:23
Personalmente l'abbasserei un po' comunque, almeno permetti ai batteri di avere il tempo di "purificare" l'acqua. :)

compaee
04-02-2015, 00:21
Personalmente l'abbasserei un po' comunque, almeno permetti ai batteri di avere il tempo di "purificare" l'acqua. :)

La porterò a metà portata!
Ma senti un po.... ritornando alle piante, ci sono problemi nell'inserire tanti diversi tipi di piante?! o è meglio inserirne poche specie ma in più quantità?!
non so se sono riuscito a spiegarmi #19

luca321
04-02-2015, 12:29
Il problema del "tanti di diversi tipi" è che credo debbano trovare un'armonia. Come in un quadro, non gli puoi mica buttate tutti i colori che trovi!

Idem per le piante, se non vuoi fare un monotematico, non ha importanza se son piante diverse. L'importante è che abbiano un senso nel contesto

compaee
07-02-2015, 17:39
bene penso di essere arrivato ad una conclusione...

prima di tutto verrà tolto il galeone...
aspirerò un po di sabbia blu lasciando solo qualche cm...
spargerò dentro la nuova sabbia al quarzo nera ricomprendo la restante blu...
posizionerò l'atomizzatore askoll più in basso possibile a sinistra ( in direzione del getto della pompa)
poi posiziono un bel legno di java sul centro-sinistra..
le piante scelte sono:
1 Ceratophyllum demersum.. messa a destra davanti al filtro e nella zona con meno spostamento d'acqua vista la sua fragilità)
1 Egeria densa...centro-destra..
1 Vallisneria spiralis.. posizionata a sinistra comprendo il tubo e atomizzatore co2...
1 Limnophila sessiflora a centro-sinistra...
poi un paio di anubias nana legate al tronco e altre messe in primo piano interrate...

Che ne pensate?!
fertilizzazione con co2 e sfere jbl (annualmente) e fertilizzare liquido settimanale di microelementi...

stefano.c
07-02-2015, 17:42
C'è alleleopatia tra egeria e ceratophillum. Inoltre stai prendendo solo piante a stelo con foglie piccole (valli a parte). Io farei 2 vasetti di ceratophillum o limnophila, 2-3 vallisneria. Se hai ancora spazio prendi anche un vasetto di hygrophila corimbosa.
Sul legno puoi incastrare o legare del muschio e delle anubias nane.

luca321
07-02-2015, 17:46
Io opterei per la Najas al posto del Ceratophyllum. La Vallisneria si espande molto, quindi è possibile che fra un po' di tempo avrai numerose piantine che spunteranno dal sottosuolo!

La Limnophila, nella mia vasca, mi sto accorgendo che non è così facile da far crescere bella. E con bella intendo internodi vicini con foglie larghe. Probabilmente sarà collegato alla poca luce.

L'Hygrophila corimbosa è bella ma ahimè introvabile qua da me.

compaee
07-02-2015, 17:59
C'è alleleopatia tra egeria e ceratophillum. Inoltre stai prendendo solo piante a stelo con foglie piccole (valli a parte). Io farei 2 vasetti di ceratophillum o limnophila, 2-3 vallisneria. Se hai ancora spazio prendi anche un vasetto di hygrophila corimbosa.
Sul legno puoi incastrare o legare del muschio e delle anubias nane.

Tra egeria e ceratophyllum...vado di Hygrophila corimbosa :-D:-D,
poi visto che mi sembra di aver capito che la limnophyla è un must in acquario e soprattutto è di facile manutenzione e riproduzione opto per due vasetti a destra cosi da coprire il filtro del tutto...
Di vallisneria ho pensato ad una sola perchè non vorrei trovarmi l'acquario troppo infestato.

ricapitolando...
Corimbosa, limnophila, varie anubias nana e due mazzetti di vallisneria...
inseme alle 4 già presenti penso dovrebbero bastare ...

stefano.c
07-02-2015, 18:05
La limnophila è di poche pretese, ma il ceratophillum ne ha molte molte di meno, basta che lo metti in acqua e campa, la limnophila invece se non ha abbastanza luce, cresce con internodi distanti.

compaee
07-02-2015, 18:11
uhhhh mi sto confondendo di più... ahahah
allora...
Anubias nana per abbellire il tronco... e su questo non ci piove...

poi diciamo che desidererei piante di poche pretese, soprattutto riguardante fertilizzazione a colonna ( che è molto costosa)...e soprattutto con una manutenzione semplice, del tipo che io possiedo una forbice abbastanza lunga da poter potare senza dover infilare le braccia spesso...

stefano.c
07-02-2015, 18:15
Allora prendi ceratophillum, hygrophila e vallisneria.
Comunque la fertilizzazione in colonna non è costosa. Un fertilizzante completo mediocre basta per le piante che hai (può anche bastare l'acqua di rubinetto).

luca321
07-02-2015, 18:16
Najas tra tutte! Cresce velocemente e fa un bel cespuglio.

Per la fertilizzazione, cerca sul portale anche quella "fatta in casa". Ha una sigla tipo PMDD o qualcosa di simile. Pare essere ottima ed economica

compaee
07-02-2015, 18:26
Allora prendi ceratophillum, hygrophila e vallisneria.
Comunque la fertilizzazione in colonna non è costosa. Un fertilizzante completo mediocre basta per le piante che hai (può anche bastare l'acqua di rubinetto).
Ok, siamo arrivati ad una conclusione.. ;) come fertilizzante per adesso uso il ferropol jbl andrà bene anche dopo?!

Najas tra tutte! Cresce velocemente e fa un bel cespuglio.

Per la fertilizzazione, cerca sul portale anche quella "fatta in casa". Ha una sigla tipo PMDD o qualcosa di simile. Pare essere ottima ed economica

Ok adesso cerco e mi informo. La Najas purtroppo è quasi introvabile in negozio. Acquistarle su internet o sul forum ho paura che arrivino marce ( non è per i soldi, preferisco pagarle di più ma averle belle rigogliose..)
avete esperienze con acquisti online?

luca321
07-02-2015, 18:28
Ho comprato e venduto molte piante nel mercatino. Mai marce, alle volte magari il pacche non arriva ma al massimo, se si parla di Najas, arriverà frammentata. Neanche su subito o Kijiji si trova qualcosa?

compaee
07-02-2015, 18:48
Ho comprato e venduto molte piante nel mercatino. Mai marce, alle volte magari il pacche non arriva ma al massimo, se si parla di Najas, arriverà frammentata. Neanche su subito o Kijiji si trova qualcosa?

Qualcosa l'ho trovata. Ma male che vada dovesse arrivare frammentata è possibile piantarla ugualmente in più mazzetti?!
Ho letto anche del PMDD, ma non è da me fare il piccolo chimico. #18
opterò per un fertilizzate unico, ferropol o simili...

luca321
07-02-2015, 19:16
La lasci crescere dapprima galleggiante e poi appena a cresciuta la interri

compaee
08-02-2015, 01:44
La lasci crescere dapprima galleggiante e poi appena a cresciuta la interri

Perfetto.
Allora vado di ceratophillum, hygrophila, vallisneria e najas. Qualche anubias nana.
Il tutto con una bella radice.... consigli su radice duratura e che non rilasci colore?!
Sapreste consigliarmi qualche bel muschio da poter legare con la lenza alla radice e che non sia particolarmente invasivo?
e per finire che tipo di roccia posso inserire?! mi piacerebbero queste... http://www.zooplus.it/shop/pesci/decorazione_acquario/pietre_acquario/324932
prenderei il pacchetto da 9 rocce a 22.90€ dovrebbero bastarmi... non uscirei pazzo a trovarle in giro e provare se sono calcaree o doverle lavare.... noo?!

luca321
08-02-2015, 02:22
Le pietre, comprate o no, vanno lavate. D'altronde Una sciacquata non la si nega a nessuno!

Io ti consiglierei di cercarle. A mio personalissimo parere, comprare delle pietre, a meno che non stia facendo chissà che opera, è un po assurdo.

Discorso diverso per le radici. Non sempre si trovano e quando capita non sempre sono belle come quelle dei negozi.

In ogni caso, anche quelle comprate rilasciano tannini in misura più o meno marcata. Dipende da radice a radice.

Idem la durata. Parliamo comunque di anni.

Il muschio, il mio preferito e quello che mi sta dando più soddisfazione è il fissidens fontanus. Te lo consiglio per bellezza e "copertura" al più scontato muschio di Java.

compaee
08-02-2015, 03:51
Le pietre, comprate o no, vanno lavate. D'altronde Una sciacquata non la si nega a nessuno!

Io ti consiglierei di cercarle. A mio personalissimo parere, comprare delle pietre, a meno che non stia facendo chissà che opera, è un po assurdo.

Discorso diverso per le radici. Non sempre si trovano e quando capita non sempre sono belle come quelle dei negozi.

In ogni caso, anche quelle comprate rilasciano tannini in misura più o meno marcata. Dipende da radice a radice.

Idem la durata. Parliamo comunque di anni.

Il muschio, il mio preferito e quello che mi sta dando più soddisfazione è il fissidens fontanus. Te lo consiglio per bellezza e "copertura" al più scontato muschio di Java.

Effettivamente, pagare per delle cose che si trovano in natura ha dell'assurdo...
Io purtroppo sto in una zona di mare ( mi affaccio sul mare praticamente ) quindi per cercare delle pietre dovrei andare in montagna e poi una volta arrivato come capisco se sono pietre adatte?!
la radice di mangrovia ho letto che non rilascia tanto colore, è vero? sennò a vista mi piacerebbe questa http://www.aquariumline.com/catalog/legno-wood-large-radice-tropicale-peso-15kg-p-8092.html
Per quanto riguarda il muschio, una volta legato alla radice tenderà a ricoprirla tutta, e la potatura come viene effettuata?!

luca321
08-02-2015, 11:07
Non vi è nessun fiumiciattolo che scarica a mare? Una pineta? Un campo aperto?

Chi ti dice che devi andare fin su in montagna per due pietre!!

Quelle che ho preso io, le ho trovate mentre passeggiavo col cane in un campo ad esempio.

Per il muschio, il fissidens tende a fare "cuscini" e ad aumentare il suo volume. Se lo distribuisci per tutta la radice, a piano a piano (parliamo di mesi comunque) tenderà a creare un cuscino laddove l'hai posizionato.

Per la potatura, quando questo cuscino diventa troppo spessorato, ne tagli via un po'.

compaee
08-02-2015, 23:53
Mmmm...vedrò di pensare bene a ciò che mi circonda dove abito io.
La mia paura col muschio è che una volta attaccato alla radice poi mi venga difficile potarlo, a meno che posiziono la radice in modo tale da poterla uscire facilmente no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca321
08-02-2015, 23:54
Ma si non credo che quello sia u problema reale ecco.

stefano.c
09-02-2015, 00:03
Non puoi fare entra ed esci con la radice.
Per potare usi una forbice lunga e tagli i ciuffetti. Non c'è nulla di complicato

compaee
09-02-2015, 00:30
Allora valuterò il da farsi...
domani dovrebbe arrivarmi l'atomizzatore askoll, il kit test sera, la valvola di non ritorno, sfondo nero e due reflettori per i neon.
Adesso mi tocca acquistare ceratophillum, hygrophila, vallisneria, najas e anubias nana. Da valutare il muschio ancora..
Poi radice e qualche roccia...
dovrei essere apposto...

Poi devo decidere se sostituire il fondo con quarzo nero al posto del blu...

compaee
10-02-2015, 14:29
5 steli di Najas acquistati. Appena arrivano lo lascio a galla per un paio di giorni... Nel frattempo provvedo a sostituire la ghiaia e creare il nuovo paesaggio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

compaee
10-03-2015, 20:25
Aggiornamento.

questa è la situazione adesso...

http://s27.postimg.cc/vgffyt4lb/11018830_10206026994904286_8205788726810291462_o.j pg (http://postimg.cc/image/vgffyt4lb/)

che ne dite?
adesso manca solo l'aggiunta di alcune piante...
dietro la roccia a destra si intravedono 4 steli di najas ...
poi vorrei inserire una vallisneria spiralis alle spalle della roccia al centro al lato del filtro...
poi proprio dietro la roccia centrale inserirei una bella hygrophila corimbosa...
e per finire a sinistra, dietro le radici un bel cespuglio con ceratophyllum...
poi due o tre anubias... meglio la versione nana o bonsai? quali sono le differenze?
il tubo della co2 verrà poi nascosto dal ceratophyllum...