Visualizza la versione completa : Si riparte con nuovo allestimento!!
federico99
01-02-2015, 14:31
Come da titolo, dopo tempo che dico che lo faró, finalmente riallestisco l'acquario ripartendo da zero (o quasi). Brevi informazioni generali.
VASCA: 120x45x55 circa 250l lordi. Filtro autocostruito con cannolicchi in fondo,spugna e lana. Pompa 1000l/h. 2 riscaldatori da 150w della tetra.
ILLUMINAZIONE: neon glo-solar 4200k 25w luce gialla e neon della sera ( brillant qualcosa[emoji29]) 6000k 25w
FONDO: JLB manado 35l con fondo fertile JLB acquabasis 10l
PIANTE: vallisneria spiralis, echinodorus ( di due diverse specie che spero mi aiuterete a riconoscere), rotala rotundifolia, anubias (nana e non), ceratuphillyum demersum e lemna galleggianti.
FAUNA: 7 corydoras palateus ( già in mio possesso), pleco (che stavo per dar via...purtroppo chi lo stava per prendere si è ritirato all'ultimo minuto), coppia di scalari (non so ancora che specie....magari se mi date una mano a scegliere.)
Per la prox settimana dovrei riuscire se dio vuole a svuotare tutto. I pesci li terrò una settimana in un vascone samla senza filtro.
Ora le domande:
Ho letto in giro che per ottenere buoni risultati con il manado è necessario un cavetto riscaldante che previene la formazione di zone anossiche. Corrisponde al vero? Ho guardato un attimo i prezzi e la spesa mi sembra non sia delle più modeste quindi vorrei evitare di spendere inutilmente.
Sempre girando ho letto che il manado alza o abbassa le durezze...in alcuni casi e che lavandolo bene si può evitare questo problema....vero? Falso?
Se non dovesse servire lavarlo avrò bisogno di acqua osmotica per abbassare il gh che teoricamente dovrebbe salire,alle stelle. Ora....da me costa 0.75 al litro....una ladrata paurosa. Quindi qualche tempo fa mi sono procurato l'impianto che....non riesco a usare! Mi avevan detto di procurarmi un attacco apposito da inserire nel tubicino....bhe...l'ho fatto ma....se non lo fisso schizza via....allora ho provato con del nastro isolante che ha tenuto...per poco perchè....la pressione deve aver rotto il pezzetto rendendo l'attacco inutilizzabile....ora vi chiedo...come fate voi? Magari con una foto esplicativa mi aiutate. Grazie a tutti per l'aiuto
Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Taggo un paio di persone che penso mi possano dare una mano....mi scuso anticipatamente per il disturbo. davide.lupini stefano.c berto1886 Rentz e DUDA che mi ha dato la spinta qualche tempo fa per riallestire e vorrei partecipasse. Grazie ancora[emoji1]
Inviato da iPad con Tapatalk
davide.lupini
01-02-2015, 15:28
ciao, sinceramente la vasca la vedo bassa, 45cm di h sono pochi, inizia a toglere il fondo e un paio di cm in alto (difficilmente la si riempe mai fino all'orlo) fai fatica ad arrivare a 40cm netti di altezza e per specie come gli scalari è, a mio parere, troppo poco.
vista la dimensione sceglierei altre specie, ciclidi di taglia media tipo Mesonauta sp. Cleithracara, Aequidens sp, Cichlasoma sp. oppure di taglia piccola tipo Apistogramma (in harem), Nannacara oppure Laetacara sp.
per il fondo dipende che vuoi fare, per un plantacquario va bene, anossia non ne avrai, inizi ad averla con fondi sabbiosi e con altezze di fondo importanti.
si comporta similmente ad una terra allofana ma rispetto a questa assorbe molto meno per cui non ha bisogno di tempi di maturazione lunghi e da tenere monitorati come ad es. l'akadama.
posta una foto dell'impianto
federico99
01-02-2015, 15:35
Ciao, grazie per la risposta! Ho paura di essermi espresso male...me ne scuso! l'altezza era già calcolata togliendo il fondo (che saranno circa 5/7 cm e il sostegno per i neon....in totale dovrebbero essere 55cm. La vedi ancora male? Adesso mi controllo comunque le specie che hai elencato....conta che per mia sfortuna non vivo in grandi città e l'unico negozio che ho a disposizione non è che abbia una grande varietà come specie....magari se gli chiedo di ordinare i pesci gli arrivano peró
Inviato da iPad con Tapatalk
davide.lupini
01-02-2015, 15:45
55cm di h vanno bene, da come era scritto si capiva tutt'altro :-)
federico99
01-02-2015, 15:46
Si ho riletto e non sono stato chiarissimo...magari modifico e metto le misure effettive
------------------------------------------------------------------------
Hai invece qualche idea per l'impianto ad osmosi? Mi da fastidio avercelo e non poterlo usare.
Inoltre...hai qualche specie in particolare di scalari che potrebbero essere adatta alla mia vasca? In relazione al fondo e alle piante
sull impianto non posso aiutarti xche non lo uso, per gli scalari puoi scegliere quello che preferisci, basta che non prendi gli Altum che diventano enormi e non ti basterebbero 55cm
federico99
02-02-2015, 16:54
Gli altum neanche li ho presi in considerazione....poi da quel che ho capito sono una specie a se....putroppo facendo un giro in negozio hanno scalari che considero...ibridi....tutte le specie leopard o quelli bianchi o neri....non mi attirano.
Cercavo più una specie con livrea "wild"...per intenderci argenteo con bande nere.
C'é qualcosa di particolare?
Inviato da iPad con Tapatalk
io li ho sono molto belli, direi i miei preferiti :P
federico99
03-02-2015, 11:55
Presi chessó in negozio o fa allevatori privati?? Vorrei evitare le ibridazioni..
in negozio
l'ibridazione che intendi? se prendi tutti "wild" ad esempio non ci sono rischi
stefano.c
03-02-2015, 15:03
ciao. Quelli con livrea selvatica li trovi facilmente nei negozi. Sono comunque scalari di selezione o commerciali o come li si vuole chiamare. Poi ci sono anche gli scalari con locality, ovvero discendenti diretti di scalari selvatici, che quindi non son stati incrociati e hanno la stessa livrea delle loro controparti selvatiche, ad esempio i nanay, i manacapuru (da evitare perchè sono molto grossi) e altri che davide conosce sicuramente meglio di me. Questi però non li trovi facilmente in negozio, a meno che non siano negozi di un certo livello o specializzati (nelle mie zone forse li potrei trovare in un solo negozio).
Io mi preoccuperei del pleco sul manado. Il manado è n fondo leggerissimo, secondo me il pleco rischia di farlo svolazzare per tutta la vasca, tirandoti fuori il fondo fertile. Inoltre il manado spesso ha modificato i valori innalzando le durezze, anche di molto, quindi inizialmente tieni sotto controllo gh e kh, perchè tu probabilmente li devi abbassare e il manado te le alza, Solo nei primi mesi comunque, con qualche cambio poi sistemi tutto.
federico99
03-02-2015, 15:36
Si sulle durezze ero già informato ma comunque ho voluto fare una prova perchè comunque per i cory credo sia il meglio ed è buono per le piante. Il pleco (o anchstrus che sia...non sono ancora sicurissimo) mel'hanno regalato....sennò già col ghiaietto attuale non l'avrei preso.
Con ibridazioni intendo....si tutte le specie con livrea artificiale....adesso faccio un giretto in negozio e vedo se trovo qualcosa di bello....mi piacevano molto i nanay ma credo non li troveró....
Inviato da iPad con Tapatalk
stefano.c
03-02-2015, 16:06
I nanay te li devi fare ordinare, in negozio non li trovi
federico99
03-02-2015, 16:08
Eh si....infatti ho paura mi dovrò accontentare solo di una buona livrea...adesso l'unico problema è....sto cavolo di impianto come lo uso? Non riesco a fissarlo alla rubinetteria...
Inviato da iPad con Tapatalk
davide.lupini
03-02-2015, 16:19
fai una foto
federico99
03-02-2015, 16:30
Eccolahttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/03/3029672af463cee233b6ce079edd6fcc.jpg
E questo è il tubo a cui devo collegare il rubinetto
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/03/b8a7a4f2341710d64af0447188828fd1.jpg
Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Qualche idea?[emoji53]
Inviato da iPad con Tapatalk
davide.lupini
03-02-2015, 16:37
se non era in dotazione ti serve un adattatore rubinetto riduzione 1/2" - 1/4" per impianti ad osmosi inversa con relativa guarnizione
federico99
03-02-2015, 16:40
Dove li trovo? In negozio? Oppure devo andare nei brico?
Inviato da iPad con Tapatalk
davide.lupini
03-02-2015, 16:48
lo trovi online oppure nei negozi specializzati in idraulica, potrebbero averlo anche nei brico o leroy merlin.
http://s28.postimg.cc/mvhkb4i8p/JG_PI_DRITTO_FILETTATO_FEMMINA_14_X_012_TUBO.jpg (http://postimg.cc/image/mvhkb4i8p/)
una volta che lo acquisti segui il verso dell'impianto lo vedi perchè c'è scritto flow con una freccia, per cui tubo rosso va alla riduzione collegata alla rete idrica, i tubi blu e nero sono dell'acqua di osmosi e scarto.
federico99
03-02-2015, 17:11
Ok, grazie davide!! Mi procuro l'attacco per il week-end e inizio a produrre....penso ne servirà parecchia. Sarei tentato di mettere solo osmosi considerando che non ci saranno pesci all'interno ma....non vorrei che le piante ne risentissero...che dite?
Inviato da iPad con Tapatalk
davide.lupini
03-02-2015, 17:18
che sola osmosi non si mette mai :-)
federico99
03-02-2015, 17:20
Immaginavo[emoji39][emoji39]......quanta ne metto per partire? E quanta dopo? Contando che avrò il fondo "brutto'
Inviato da iPad con Tapatalk
stefano.c
03-02-2015, 17:41
Potresti anche usare solo osmosi + sali volendo.
Per sapere quanta osmosi usare devi sapere i valori dell'acqua di rubinetto è i valori che vuoi raggiungere
federico99
03-02-2015, 17:44
I sali non mi ispirano....i valori dell'acqua di rubinetto sono:
Ph tra 6.4 e 6.8
Gh>6ºd
Kh 3ºd
Direi che non sono male per quel che voglio realizzare....quindi....li terrei così come sono....c'é un calcolo da fare?
Inviato da iPad con Tapatalk
stefano.c
03-02-2015, 18:46
se sono quelli allora usa solo rubinetto.
Ma c'è qualcosa che addolcisce l'acqua? Tipo impianto di osmosi o addolcitori?
federico99
03-02-2015, 20:04
No, assolutamente no....penso che il fatto di avere i valori così bassi sia perchè l'acqua che arriva in paese da me è presa da un grosso pozzo (direi più buca) esposto all'acqua piovana....non saprei spiegarmi come sennó
Inviato da iPad con Tapatalk
Ciao, innanzitutto auguri per il nuovo allestimento, vedo che finalmente parti col piede giusto e cominci chiedendo prima di fare, ti elenco per punti i miei commenti:
- per le piante che hai menzionato non è necessario il fondo fertile, che comunque non dura in eterno, basta integrare con tabs, usa solo manado e risparmia litri e cm che non fa mai male (guarda la mia vasca in firma)
- il manado alza parecchio il GH ma solo nel periodo iniziale, lascialo in vasca un paio di settimana e fai dei cambi di quando in quando finche non raggiungi il valore ideale e smette di salire.
- lava bene il manado perchè fa molta polvere, aiutati con una federa di un cuscino.
- i corydoras, per loro natura amano grufolare sul fondo e, come vedi osservando il manado che è grossolano e ruvido, non apprezzeranno e rischieranno di ferirsi, per lo stesso motivo evita i geophaghini.
- ti basta usare l'acqua del rubinetto stabulata se i valori sono quelli, do per scontato che sia potabile e che quindi la carica batterica e i nitrati siano a valori accettabili, fai comunque dei test.
- io ho acqua di rete inferiore a 35microsiemens di conduttività e gh e kh irrilevabili, quindi sull'impianto di osmosi non so aiutarti, per mia fortuna
- evita per quanto possibile le selezioni di scalari, piuttosto aspetta di riuscire a trovarli e prendi un gruppo di 6 esemplari giovani da cui poi isolerai la coppia.
- procurati test affidabili a reagente e soprattutto all'inizio tieni d'occhio i valori, abbi pazienza e non fare le cose di fretta.
Per il resto, in bocca al lupo.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che prima mi è sfuggito che il cavetto non è assolutamente necessario, a maggior ragione col manado per come è conformato, certo, a meno che tu non faccia un fondo di 40 cm ma come avrai capito ti conviene comunque stare basso. Non mi preoccuperei.
federico99
04-02-2015, 17:16
Ciao, grazie per essere intervenuto!!! Come sempre vedo che sei molto preciso nelle risposte e quindi ti ringrazio nuovamente! Adesso partiamo con le domande[emoji16].
Dici che quindi mi conviene non metterlo proprio il fondo fertile? Perchè in altri post mi avevan consigliato di metterlo per echinodorus e criptocorne (che poi non so se le metteró o meno). Per quano riguarda il manado...non sapevo fosse tagliente!! Comunque è già a bagno da qualche giorno!
Il cavetto l'avevo già scartato...troppo costoso e a quanto sto leggendo...poco utile.
Per quanto riguarda i valori...son da prendere con le pinze...ho da poco finito i test a reagente e ho dovuto affidarmi alle striscette che avevo da parte. L'acqua comunque è potabile e i nitrati sono intorno ai 10.
Grazie ancora per i commenti e....adesso....la cosa più importante...il layout....dovete aiutarmi a fare un qualcosa di gradevole alla vista...ma soprattutto...per i pesci!!! Entro stasera inizio col postare foto delle radici e dell'acquario attuale per farsi un'idea...soprattutto sulle piante. Spero continuerete ad aiutarmi[emoji4][emoji4]
Guarda, io commento solo per esperienza diretta o se sono sicuro di quello che dico, diversamente specifico se sono "opinioni".
Il dato di fatto è che IO ho vallisneria sia gigantea che spiralis, echinodorus, crypto e ninfea e vanno "bene" con pochi cm di manado e blanda fertilizzazione in colonna con meno di 0.3 w/l (2x T8 38w 4700k).
Ti dirò, da due settimane ho il nuovo coperchio della juwel coi due T5 da 54w e sto aspettando che mi consegnino il protocollo seachem base e le nutriballs nuove.
Nel frattempo è da prima di natale che le piante vanno avanti senza nemmeno le pastiglie. Sia chiaro che io non sifono praticamente MAI il fondo e lascio che la materia vegetale in decomposizione si infiltri nel fondo, molto probabilmente quello aiuta.
Poi è chiaro che se vuoi una vasca stile ADA devi andare su una gestione più "spinta" ma con gli inquilini che vuoi non si sposa, anzi.
A me le valli stolonavano anche quando avevo acqua "nera"...nera nera eh...certo, a stento, però andavano.
Poi se vuoi usarlo mettilo, per carità ma sappi che rischi di fare più danno che altro con una bomba chimica del genere in vasca.
Poi oh, son filosofie.
federico99
04-02-2015, 18:25
Poi se vuoi usarlo mettilo, per carità ma sappi che rischi di fare più danno che altro con una bomba chimica del genere in vasca.
Non ho capito cosa intendi con "bomba chimica". Perchè se veramente c'è il rischio di rovinare il fondo e far male ai pesci, con la conseguenza di dover ri-rifare tutto.....non lo metto!! Spiegami solo un attimo[emoji53]
Inviato da iPad con Tapatalk
Poi se vuoi usarlo mettilo, per carità ma sappi che rischi di fare più danno che altro con una bomba chimica del genere in vasca.
Non ho capito cosa intendi con "bomba chimica". Perchè se veramente c'è il rischio di rovinare il fondo e far male ai pesci, con la conseguenza di dover ri-rifare tutto.....non lo metto!! Spiegami solo un attimo[emoji53]
Inviato da iPad con Tapatalk
Il concetto è che, soprattutto perchè dovrai star basso col fondo che ricopre, sei sempre a rischio di smuovere anche il sottofondo fertile, vuoi perchè devi reinterrare una pianta, vuoi perchè sifoni vuoi perchè magari devi spostare un legno...per mille motivi potresti far entrare in contatto il sottofondo con la colonna d'acqua con l'effetto di scaricare in vasca una quantità immane di nutrienti e sostanze chimiche fertilizzanti, il tutto senza controllo, per non parlare dell'effetto secondario e antiestetico del fondo tutto mischiato. Se tieni conto che per tenere più colonna possibile dovrai coprirlo col minor strato possibile di manado, va da se che non è la soluzione ideale. Inoltre una volta esaurito il potere nutritivo dovrai comunque usare le tabs a meno di rifare tutto...fai due conti e pensaci.
Poi aspetta anche le opinioni di altri colleghi eh, magari hanno in mente una soluzione che al momento non mi sovviene.
federico99
04-02-2015, 18:55
Si, aspetto anche il parere di altri, ma comunque prendo in considerazione il consiglio...non ci avevo pensato! Grazie per la dritta!
Comunque.....ho pensato un attimo alla posizione di radici e piante che andrò a inserire. Io pensavo.....una radice a dx e una a sx....(molto terra terra[emoji23]).
Cerato ancorato a una delle due radici
Vallisneria ai due lati, direttamente contro il vetro e contro il filtro (entro giovedi/venerdì dovrebbero arrivarmi 15/20 steli di valli spiralis)
Attaccata al vetro di fondo rotala rotundifolia.
E poi mancano.....le/a echinodorus....ndo' le metto? Qui mi serve il vostro aiuto.
Ditemi cosa ne pensate...io intanto mando foto delle radici, della vasca e delle echinodorus/microsorum da riconoscere
Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vasca:http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/04/afc46bf652f77e5e843490fa35af084a.jpg
Radici:http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/04/7d505fd6203c61e7b2446c65c9ba9c69.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/04/857a1ad2c0bdaba09ac23d0e1b9e18b1.jpg
Echinodorus:http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/04/7fa1c1e2e6b880748ac611640708a7dd.jpg
Echinodorus che secondo me è microsorum : http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/04/fff0a4c48cc76f05ab56e2f652740248.jpg
Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Chiedete pure se non si vede bene qualcosa e....scusate la qualità delle foto che fa schifo[emoji24]
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
05-02-2015, 21:36
Nessuno sa darmi una mano? Scusate se insisto ma il week-end si avvicinaaaa
Inviato da iPad con Tapatalk
davide.lupini
05-02-2015, 22:03
2° bleheri, la 1° potrebbe essere osiris o una simile, posta in piante ti sapranno aiutare di più.
per l'allestimento fai delle prove su un cartoncino che ha la stessa dimensione della base del tuo acquario, così vedi le opzioni di posizionamento dei legni.
stefano.c
05-02-2015, 22:03
non saprei, le echinodorus sono piante da fondo, quindi mentre allestisci vedi quali spazi vuoti ti restano.
Belle radici, specialmente la prima
federico99
05-02-2015, 22:08
Grazie per le risposte....mi sono procurato una base in legno (che avevo in garage) con le dimensioni di base simili all'all'acquario...prima di svuotare farò qualche prova comunque. Due domande che mi assillano da ieri.
La più importante: rileggendo quanto scritto da DUDA cosa mi conviene mettere? Fondo fertile+manado? Solo manado?
L'allestimento da me descritto in generale può andare?
Ultima cosa....oggi pensavo di mettere nella parte centrale davanti un pratino di sagittaria? È una cosa fattibile?
Grazie a chi mi risponderà:-)
Per stefano...le radici trovate online! Devo dire che sono abbastanza soddisfatto!!
Inviato da iPad con Tapatalk
davide.lupini
05-02-2015, 22:20
dipende cosa vuoi fare e che tipo di gestione, in base a quello scegli se vuoi un fondo più o meno spinto.
l'allestimento in linea teorica può andare, ma dalla teoria alla pratica ce ne passa per cui vedi in fase di allestimento.
la sagittaria come la vallisneria non ha particolari pretese così come le echinodorus puoi anche fare solo manado.
federico99
05-02-2015, 22:28
Si bhe, alla fine la vasca sarà dedicata agli scalari quindi penso che non serva qualcosa di eccessivamente spinto. Un'altra cosa che volevo chiedere....qualche tempo fa ho letto una scheda postata qui (credo sia tua davide) sui trifasciata.....bhe....come potete immaginare mi hanno subito incantato. Mi chiedevo allora se era possibile inserire magari un trio, creando gli opportuni ripari e nascondigli. È una cosa fattibile? Mi piacciono davvero tanto come pesci e mi attira il loro comportamento. Fatemi sapere:)
Inviato da iPad con Tapatalk
davide.lupini
05-02-2015, 22:39
come dimensione di vasca ci possono stare
federico99
05-02-2015, 22:41
Direi ottimo!! Bhe allora a sto punto se non sorgono altre domande vi aggiorno direttamente sabato prima,durante e dopo l'allestimento. Buona serata:-)
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
07-02-2015, 10:56
Buongiorno a tutti!!! Vi porto buone notizie. Ieri pomeriggio...ero senza niente da fare...allora ho portato i pesci al negoziante (smontato mezzo acquario solo per prenderli cavolo!!! ). Poi peró avanzava ancora taaanto tempo....e visto che era già tutto siatemato....ho iniziato a svuotare!! Lavoraccio soprattutto togliere il fondo e l'acqua rimanente ma, nel giro di 2 oreho fatto tutto!! Ho scoperto che la colonna d'acqua è molto più alta di quel che credevo, di ancora 3/4 cm...allora ho deciso di mettere uno straterello di fertile (circa 1 cm) e ilmanado (circa 6cm).
Ho poi piazzato le radici (una galleggia leggermente mannaggia!!!) e alcune piante(La valli che avevo, la rotala e qualche crypto wenditii green che il negoziante mi ha dato in cambio dei pesci che gli ho portato)
Ad ora la situazione è questa: http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/07/4cc6012ae364b5a7928628333c400436.jpg
Ora peró entrate in gioco voi...mi dovete aiutare a piazzare le 4 anubias (due grandi e due nane) e le 3 echinodorus. Se avete bisogno di altre foto ditelo che quella che ho fatto fa abbastanza schifo...
daniele.cogo
07-02-2015, 11:16
Per il futuro... per risolvere il problema delle radici che galleggiano, puoi fissare sotto di esse delle rocce piatte con delle fascette da elettricista.
federico99
07-02-2015, 11:37
Grazie del suggerimento!!
supercorti
07-02-2015, 12:31
Ciao, mi raccomando lascia un po' di spazio per le Vallisneria che ti arriveranno!
federico99
07-02-2015, 12:43
Si, assolutamente!! Di spazio, come vedi, ne ho quanto ne vuoi!! Ci aggiorniamo lunedì per il corriere! Buon week-end
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
07-02-2015, 14:01
Oltre a questo che è urgente (le piante le ho nella vasca da bagno e devo liberarla entro sera): Buongiorno a tutti!!! Vi porto buone notizie. Ieri pomeriggio...ero senza niente da fare...allora ho portato i pesci al negoziante (smontato mezzo acquario solo per prenderli cavolo!!! ). Poi peró avanzava ancora taaanto tempo....e visto che era già tutto siatemato....ho iniziato a svuotare!! Lavoraccio soprattutto togliere il fondo e l'acqua rimanente ma, nel giro di 2 oreho fatto tutto!! Ho scoperto che la colonna d'acqua è molto più alta di quel che credevo, di ancora 3/4 cm...allora ho deciso di mettere uno straterello di fertile (circa 1 cm) e ilmanado (circa 6cm).
Ho poi piazzato le radici (una galleggia leggermente mannaggia!!!) e alcune piante(La valli che avevo, la rotala e qualche crypto wenditii green che il negoziante mi ha dato in cambio dei pesci che gli ho portato)
Ad ora la situazione è questa: http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/07/4cc6012ae364b5a7928628333c400436.jpg
Ora peró entrate in gioco voi...mi dovete aiutare a piazzare le 4 anubias (due grandi e due nane) e le 3 echinodorus. Se avete bisogno di altre foto ditelo che quella che ho fatto fa abbastanza schifo...
Ieri ho chiesto in negozio se era possibile ordinare al momento del bisogno scalari e trifasciata e mi ha risposto di si. Mi ha inoltre fatto vedere quali posso ordinare e mi ha attirato la varietà amazzon (o una roba simile)...ora mi chiedevo....è una varietà frutto di selezione o posso andare tranquillo?
Grazie a chi mi risponderà e scusate le cintinue domande:-)
Inviato da iPad con Tapatalk
davide.lupini
07-02-2015, 16:27
metti le echinodorus una a dx e una a sx davanti alle radici, in modo da far sembrare che sbuchino da dietro le piante
federico99
07-02-2015, 16:31
Grazie per aver rispostoadesso piazzo le echinodorus sperando di non fare casini. In centro cosa potrei mettere? O lo devo lasciare libero? Le anubias? Ndo' le piazzo?
Inviato da iPad con Tapatalk
davide.lupini
07-02-2015, 16:39
le leghi alle radici, davanti metti la sagittaria
federico99
07-02-2015, 16:43
Riempio tutto di sagittaria? Non sembra ma c'è tanto spazio ancora. Comunque provo a fissare anche le anubias e poi posto una foto
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
07-02-2015, 16:55
Sto iniziando a disperare....non riesco a blocare sul fondo l'echinodorus....ogni volta risale.....e sta venendo fuori un casino....come faccio?
Inviato da iPad con Tapatalk
davide.lupini
07-02-2015, 17:05
legala a qualcosa di pesante (sasso, coccio, pietra lavica o altro) una volta che radica gli togli il peso
federico99
07-02-2015, 17:07
A devo bollirlo il frammento prima di inserirlo? O solo una acquatina?
Inviato da iPad con Tapatalk
davide.lupini
07-02-2015, 17:18
sciacqualo
federico99
07-02-2015, 17:19
Ok
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
07-02-2015, 17:41
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/07/3fc38ee4001f75aee32b770597b4905c.jpg
Con la luce si vede male...ma questo è quel che è uscito fuori....ditemi come vi sembra
Inviato da iPad con Tapatalk
Non male, mancano solo le valli dietro.
Come vedi, per un motivo o per l'altro il fondo si rigira sempre, soprattutto allestendo, è probabile che del fondo fertile ti sia venuto fuori.
Tieni d'occhio i valori e aspetta prima di inserire i pesci. Controlla soprattutto il GH, costantemente.
federico99
13-02-2015, 17:36
Non male, mancano solo le valli dietro.
Come vedi, per un motivo o per l'altro il fondo si rigira sempre, soprattutto allestendo, è probabile che del fondo fertile ti sia venuto fuori.
Tieni d'occhio i valori e aspetta prima di inserire i pesci. Controlla soprattutto il GH, costantemente.
Ciao, contento che ti piaccia[emoji1].
Le valli dovrebbero arrivare mercoledì e la sagittaria conto di andarla a prendere entro la prossima settimana.
Dubito che il fondo fertile sia venuto fuori...ne ho messo davvero ma davvero poco...direi quasi inutilmente!
I pesci (7 cory che stanno facendo un mucchio di uova!) per ora li ho nel 20l e credo che non muoiano se stanno lì un'altra settimana....l'unico problema è il pleco...purtroppo il negozio non l'ha preso ed è in un secchio con areatore, riscladatore e un po' di cerato.
Magari entro lunedì e martedì faccio qualche test e posto i valori.
Inviato da iPad con Tapatalk
Hai arredi, fondo e acqua nuova, i materiali filtranti sono nuovi anche loro? Perdonami ma ho perso il filo.
federico99
13-02-2015, 18:21
Figurati;) Arredi (le radici) e il fondo sono nuovi ma i materiali filtranti sono sempre gli stessi. Per questo pensavo di far girare l'acquario 2 settimane, controllare che sia tutto a posto e poi inserire i primi pesci.
Se sbaglio in qualcosa ditemelo prima di combinare casini!
Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah, dimenticavo....ho tenuto all'incirca 60l dell'acqua vecchia.
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
14-02-2015, 11:50
Una domanda....posso già fare un piccolo cambio oppure mi limito a rabboccare?
Grazie a tutti
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
26-02-2015, 17:09
Azz tutto cancellato...dinuovo...
------------------------------------------------------------------------
Stasera quando torno a casa posto qualche foto da confrontare con una settimana fa...anche se non credo cambi molto[emoji12].
L'unica domanda che continuo a farmi è quella sui trifasciata...che si estende anche agli scalari..ma con minore urgenza...se non l'avete letta o non la ricordate chiedete....
Grazie a chi risponderà
federico99
27-02-2015, 16:22
Allora...anche non vedendo segni di vita...visto che nessuno risponde...posto foto vecchi, nuove e valori, come promesso.
2 settimane fa:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/27/6aeb29525c970cfa1e0f4ddd9e39ae68.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/27/16bffde07130c4103bf32434f6054ec0.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/27/aa9d06bc8127058c7b606353db68fe1f.jpg
Oggi:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/27/fa5d6e248977747d98d82214c0923aba.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/27/0ed4ecab3bbbd26aac3e1872935ff3ed.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/27/e65beb05e3bd9649fc215e718d455c09.jpg.
Valori attuali :
Ph_8
Gh_10/11
Kh_7/8
NO2_0
NO3_5/10
Domanda....la prossima settimana speravo di poter inserire qualcosa ma i valori sono ancora altini...la torba può aiutare? Oppure il kh è ancora troppo alto?
Grazie a chi risponderà, sia qui che sopra.
Inviato da iPad con Tapatalk
Ciao, l'allestimento non sembra male. Scendi ancora un po con le durezze e vedrai che il ph scenderà di conseguenza. Per il Ph starei tra il 6.5 e il 7, non di più.
supercorti
02-03-2015, 17:18
Ciao,
io cambierei un po' d'acqua con acqua osmotica più volte con qualche giorno d'intervallo, la torba, fossi in te, la lascerei un attimo perdere, ti fa diventare l'acqua ambrata che può piacere ma anche no. Certo l'acquario non diventa brutto, ma un po' più scuro, vedi tu se vuoi accettare questo compromesso.
federico99
02-03-2015, 18:11
Ciao, grazie a entrambe per le risposte.
Mi sto sbattendo un po' per trovare il raccordo per l'osmosi...ma non si trova...credo lo ordineró online.
L'acqua ambrata mi piace e credo che essendo lo scalare d'acqua scura potrebbe starci...o sbaglio?
L'unico problema è scrgliere gli aledemplari in negozio...come mi regolo? Non tanto per gli scalari...ma per i trifasciata...non so che peeci pigliare..in tutti i sensi...idee?
federico99
05-03-2015, 15:31
Piccolo aggiornamento! Trovato attacco per l'osmosi pagato €7...ladrata? Sto facendo cambi da 15l con sola osmosi ogni 2 giorni (ad ora ne ho fatti 2) e i valori attuali sono :
Ph_7/7,5
Gh_7/8
Kh_6
NO2_0
NO3_10
Conto questo sabato e domenica di andare a prendere 6 scalarini ammesso che li abbiano...sperando che mi rispondiate sopra per farmi capire con che criteri scegliere....sennò dovrò affidarmi unicamente a me stesso (disaster).
Fatemi sapere!!!
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
06-03-2015, 21:36
Buonasera...eemh....non mi picchiate ma....oggi pomeriggio ero in negozio e purtroppo non ho resistito e....sbadaban...me ne torno a casa con 6 scalaretti che avranno si e no 3 mesi...sono piccolissimi e...carinissimi!! Ora a voi le foto!http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/06/6fa63711b005af28a32b0024f382b5da.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/06/61e074b29880ec54d0a61e480d0e5035.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/06/b26bb35cfddf1876a66f7928e5a4de05.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/06/3ee16a7cf5ce3976df144790d3c5716b.jpg.
Scusate la qualità...
Adattamento durato 3 ore a luci spente con aggiunta/cambio acqua nel sacchetto ogni mezz'ora. Per oggi e domani mattina digiuno...provo domani sera a dar qualcosa da mangiare. In negozio mi han detto che posson già mangiare il cibo per adulti...volendo ho anche quello per i baby...quale do?
Grazie a chi risponderà![emoji2]
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
07-03-2015, 17:03
Ed eccoli che fanno la pappa con le dafnie http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/07/8514e50c4bfc5b346c191c712000cc5d.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/07/dceaac811b5487b55fa8e7e838634a0b.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/07/4b0887fd08afa88339f9abeb6d5c6e49.jpg
E intanto le valli stolonano di brutto....mi ritroverò invaso[emoji13]
Visto che sono ancora piccolini quante volte li nutro? E con cosa? Volendo ho artemie, dafnie e secco....alterno? O do solo vivo?
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
11-03-2015, 19:23
Aggiornamento...
I piccolini stanno tutti bene, mi sembrano tutti ben ambientati e viaggiano in gruppo bello compatto. Ho notato che si divertono molto a nuotare controcorrente...cosa che nei grandi non avevo visto.
Li alimento 3 volte al giorno dando mattino e sera le scaglie della JBL sbriciolate e al pomeriggio dafnie prelevate direttamente dal secchio.
Intanto le valli crescono bene e il ceratuphyllium sembra esploso! Ogni giorno cresce sempre di più! A breve posterò foto e valori. I cambi con l'osmosi li ho ridotti ad una volta a settimana con 80% rubinetto e 20% osmosi.
Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa....leggendo in giro mi sto facendo l'idea di scartare i trifasciata non avendo ricevuto risposte in merito e non essendoci molto materiale su internet.
Pensavo ad un trio di ram, sui quali ci sono più informazioni....ma non mi sembrano molto indicati con gli scalari....voi cosa avete da dire in merito?
Inviato da iPad con Tapatalk
Occhio coi cambi, cerca di evitare sbalzi di valori troppo accentuati, aumenta poco per volta il tasso di osmosi fino a scendere di 1 o 2 punti col KH così da aiutare la torba a fare il suo lavoro, cominciando con 1gr/lt.
Ricordo che la torba non ha solo un valore estetico, non se ne può ridurre l'uso a una scelta basata sul fatto che scurisca l'acqua (che comunque è un effetto particolarmente indicato per ciclidi come scalari). La torba acidifica l'acqua e rilascia preziosissimi acidi umici che contribuiscono a mantenere in salute i pesci, rinforzandone la mucosa protettiva.
L'uso della torba, se fatto con accortezza e cognizione di causa, è sempre da consigliare in una vasca del genere.
PS. Io avrei evitato di prendere pesci così giovani, hanno bisogno di alimentazione abbondante e varia.
Che temperatura hai adesso in vasca?
------------------------------------------------------------------------
Mi permetto inoltre di segnalare la seguente guida all'uso della torba redatta da plays.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352
Sono d'accordo al 100% con duda. Prima di pensare altre specie, approfondirei questi aspetti importanti, cioè gestione attuale dei valori e esigenze dei pesci che hai già
supercorti
12-03-2015, 15:13
Ciao, le vallisneria non avevo dubbi, mentre il ceratophyllum è una pianta a crescita rapida che si mangia nutrimenti in quantità industriale, non a caso spesso viene consigliata per contrastare lo sviluppo algale.
Mentre per i ram io ti direi di non metterceli, i protagonisti del tuo acquario sono gli scalari, perchè mettere degli altri primattori con il rischio di fargli fare i comprimari se non addirittura le vittime!
P.S. Se ti avanzano le piante sai che c'è sempre qualcuno che le vuole gratis da te, :-)) perchè da me non è riuscito!
federico99
12-03-2015, 15:16
Ok, qualche domanda allora.
-i cambi con l'osmosi che sto facendo ora van bene quindi? I valori scendono di circa 1 grado per volta.
-i pesci li ho presi così giovani per fare una prova...l'ultima volta ero partito con esemplari adulti quindi volevo cambiare...può causare problemi a lungo termine? Che dieta consigliate? Adesso sto alternando il secco al vivo...devo usare più tipi di secco?
Leggendo in giro ho letto che con i piccoli è consigliabile tenere una temperatura sui 28º....quindi è quella attuale...mi conviene abbassarla?
Grazie molte per l'articolo sulla torba, appena ho un attimo lo leggo
Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.S. Se ti avanzano le piante sai che c'è sempre qualcuno che le vuole gratis da te, :-)) perchè da me non è riuscito!
Guarda lascia perdere....alla fine è finita male anche con me...mi ha addirittura minacciato di spargere la voce qui sul forum....
Se vuoi approfondire in privato scrivimi pure che sono curioso:-)
Inviato da iPad con Tapatalk
Non sono per nulla centrato con gli scalari ma posso darti qualche consiglio riguardo la prima domanda. Intanto devi stabilire un valore dove devi arrivare e poi uno da mantenere. Per kh e GH. Se hai in previsione torba le cose cambiano, in quanto un po di durezza te la assorbe. Quindi valuti la durezza anche in relazione al pH. Finché ti è sufficiente a mantenerlo corretto.
Alcune dritte te le ha date anche duda in un intervento precedente e c'è la guida.
federico99
13-03-2015, 07:35
Ciao, per le durezze mi ero comunque già informato e avevo fatto qualche prova prima di inserire i pesci ovviamente. Ho trovato la quantità di osmosi che mi serviva per abbassare di 1 grado per volta gh e kh e per poi mantenerlo stabile. Ho letto anche qualche guida sulla torba e grazie alla tua ho chiarito anche qualche dubbio. Ora ho i valori costanti e l'acqua ambrata che, come detto da duda per gli scalari va benissimo. Oggi farò i test e vedrò che valori ho.
Aggiornerò anche con foto.
Inviato da iPad con Tapatalk
Niente geophaghi con quel fondo, lascia che gli scalari crescano e prendano possesso dei loro "territori" poi potresti inserire un trio FMM di ap. borelli...di facile gestione e non particolarmente aggressivi.
federico99
13-03-2015, 15:12
Purtroppo i cory li ho ereditati da un "vicino di paese" che non poteva tenerli....mi son arrivati con i barbigli rovinati e 2 con infezioni alla bocca....pensavo di salvarne pochi ma invece si sono ripresi tutti e i barbigli si sono riformati....anche leggendo in giro ho letto che con il manado non dovrebbero avere problemi....magari mi metto e controllo meglio se hanno problemi e, se così fosse' mi attrezzeró per trovare loro una buona sistemazione. Ne ho anche una decina di 2 mesi che inserirò quando ne compiranno 3.
Per i borelli....fmm o mff? Adesso mi leggo qualche scheda per vedere se ne capisco qualcosa in più....
Mi sai rispondere riguardo all'alimentazione dei giovani scalarini? Servono più tipi di secco? Oppure compro del surgelato? O altro vivo?
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
20-03-2015, 12:01
Piccolo aggiornamento.
La vasca procede bene, i valori, che posteró poi sotto, sono più o meno nella norma e i pesci sembrano essersi adattati bene. L'unico problema che sembra perseguitarmi è la carenza di ossigeno in vasca. Nel precedente allestimento melo spiegavo con i nitrati alti (quasi a 50) dovuti a cambi poco consistenti e regolari...ma ora! Cambio 50l alla settimana + rabbocchi con osmosi, i nitrati sono tra 5 e 10 e di piante mi sembra ce ne siano abbastanza (dopo aggiorno anche con foto)
Non mi sento peró di accendere l'areatore o di smuovere troppo la superficie perchè già il ph è alto (oscilla intono al 7/7,5)...ancora metto arratore e pompa e mi sale come minimo a 8. Come vi spiegate questi boccheggiamenti che noto negli scalari?...è una cosa che mi da fastidio perchè sembra quasi non stiano bene, anche se hanno una buona livrea e mangiano come bufali. In attesa di una risposta che spero arrivi...posto i valori e dico due cosette.
Ph_7/7,5 (più o meno a metà)...ho nel filtro e anche fuori 300g di torba ma sembra che da li non si muova.
Kh_6/7 ahimè pure questo non scende nemmeno con l'osmosi...faccio un cambio e mi scende a 4/5...dopo due giorni siamo punto a capo.
Gh_7/8...direi stesso discorso...anche se mi sembra vada bene
NO2 assenti
NO3 tra 5 e 10
Ora ditemi voi cosa ne pensate e cosa fare per stabilizzare definitivamente i valori.
Ah dimenticavo...una conoscente mi ha regalato qualche pianta di valli gigantea che ho mio malgrado dovuto inserire...non sarà mica un problema per la spiralis?
Oggi pomeriggio aggiorno con foto vecchie e nuove.
Fatemi sapere!!
i valori sono ancora un po alti, dovresti trovare il giusto equilibrio tra acqua miscelata e torba, prova ad aumentarla un po
federico99
20-03-2015, 12:14
Metto ancora torba?...vado a 350g? Anche perchè con 300 mi ha variato solo di mezzo punto...mi vien voglia di mettere uno spicchio di limone del filtro...poi ho paura che mi serva una torba buona...il negoziante ne ha solo un tipo e sulla confezione manca pure la marca. Qualche marca buona?
daniele.cogo
20-03-2015, 12:31
Eheim
federico99
20-03-2015, 12:33
Ok, la ordino prima che posso online. Per il problema respirazione?
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
04-04-2015, 15:07
Rieccomi con qualche foto e qualche aggiornamento.
Innanzitutto...problema respirazione!! Risolto inserendo areatore acceso al minimo...gli scalarini hanno smesso di boccheggiare e ripreso un bel colore.
Comprato la torba della heim...inserito un totale di 400 grammi...ph a 7....passata una settimana, scazzato...600g! E il ph è visibilmente sceso! Ora siamo tra 6/6,5 stabili. Valori
Ph_circa 6
Gh_8
Kh_3/4
NO2_assenti
NO3_5
Penso che verso fine settimana prossima andró a fare un giro in negozio per vedere di ordinare i borelli....1 M 2 F...confermate?
Altro dubbio....ho 5 otocinclus in vasca...tutti "rimasugli" di precedenti allestimenti (non solo miei)...ora...la vasca è avviata da circa 2 mesi...e per inserire gli oto ce ne andrebbero almeno 6....ma gli oto dovrebbero stare almeno in una decina...che faccio? Infoltisco il gruppo oppure aspetto?
federico99
04-04-2015, 15:21
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/04/4fd5e8885cda0c23d56f20c10bc4d91f.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/04/56402f53b8019c53063171e7af9eb1df.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/04/56fc79afd680600a38945559aca0070f.jpg
Scusate la qualità ma...so fatte col telefono
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |