Visualizza la versione completa : Fosfati PO4
Ciao a tutti!
La descrizione della mia vasca e' nella firma che trovate sotto. E' stata allestita il 18.12.2014. Come fondo ho optato per Flourite Seachem.
La mia preoccupazione in questo momento riguarda i fosfati. Verso il weekend li ritrovo a 3-5 mg/l, dopo il cambio praticamente a zero. Cioe' nel giro di 6 giorni i fosfati si accumulano da zero a 5 mg/l. I nitrati, invece, rimangono sempre bassi.
La mia vasca ospita 6 giovani discus, 30 cardinali e 2 cory.
E' piantumata in maniera consistente, sono presenti diverse piante a crescita rapida, come Vallisneria Spiralis e Gigantea, Cabomba, Hygrophila ecc. Ho 2 legni Jati, e una radice comprata in negozio.
Cosa ne pensate?
Grazie
Condizione normale in vasche di discus, uno dei motivi che vengono considerati pesci difficili.
Anche il gh è troppo alto.
Che alimentazione usi?
Agro,
in realtà avevo lo stesso problema anche prima di introdurre i discus, con due coridoras e basta.
Comunque uso le tabs per i cory e il granulato per i dischetti e i cardinali. 1 tab spezzata in due ogni 2 gg, e 2-3 volte al giorno un pizzico di granulato. sara' il filtro?
qualcuno mi puo' consigliare qualche articolo sui fosfati in acquario? o qualcosa di simile.
pietro.russia
02-02-2015, 16:00
qualcuno mi puo' consigliare qualche articolo sui fosfati in acquario? o qualcosa di simile.
Sei DISCUS e trenta CARDINALI in 180 litri, e cosa pretendi i DISCUS SPORCANO E TANTO. Quindi se vuoi tenere gli inqunanti in valori bassi, ti conviene montare un filtro SOPRADIMENSIONATO. cambi D'ACQUA frequenti con leggera sifonatura, e Alimentazione controllata e mirata.
Asterix985
02-02-2015, 19:51
Se noti che aumentano troppo devi regolarti coi cambi d'acqua ,aumentando o la frequenza o magari la percentuale (oppure entrambe dipende da come fai ora ) .
ti conviene montare un filtro SOPRADIMENSIONATO
Se ha i fosfati alti non è ceto colpa del filtro troppo piccolo, non e compito suo trattare nitrati e fosfati.
L'unica altra accortezza e di evitare di alzare troppi sedimenti, anche quelli dentro al filtro, spesso in questi si accumulano fosfati e batteri che li accumulano.
Se noti che aumentano troppo devi regolarti coi cambi d'acqua ,aumentando o la frequenza o magari la percentuale (oppure entrambe dipende da come fai ora ) .
Grazie Asterix,
ora cambio l'acqua 30L ogni 5 gg, poi vi sapro' dire.
Il problema si e' verificato alla terza settimana dall'avvio dell'acquario con 2 soli cory dentro, comunque.
------------------------------------------------------------------------
ti conviene montare un filtro SOPRADIMENSIONATO
Se ha i fosfati alti non è ceto colpa del filtro troppo piccolo, non e compito suo trattare nitrati e fosfati.
L'unica altra accortezza e di evitare di alzare troppi sedimenti, anche quelli dentro al filtro, spesso in questi si accumulano fosfati e batteri che li accumulano.
In verita' pulivo il filtro ogni 3 settimane, per non danneggiare la flora batterica. Mentre lo pulivo, mi accorgevo di avere tanta materia scarlatta dentro il mio pratiko 300, che dunque e' gia' sovradimensionato rispetto ai 180 litri netti della mia vasca. La materia rossiccia proviene dal terriccio flourite seachem che uso come unico fondo fertile nel mio acquario.
Cerchero', quindi, di lavarlo piu' spesso d'ora in avanti.
Comunque, l'argomento rimane aperto. Se qualcuno conosce qualche articolo sui fosfati in acquario sarei molto riconoscente se potesse girarmelo.
Grazie a tutti
pietro.russia
03-02-2015, 18:07
Con il pratico 300 non sei SOPRADIMENSIONATO sei giusto per i DISCUS ci voleva almeno un pratico 400 chi alleva discus addirittura monta un DOPPIO FILTRO SOPRADIMENSIONATO
L'ammoniaca ce l'ha a zero quindi il filtro fa il suo sporco lavoro ;-)
L'ammoniaca ce l'ha a zero quindi il filtro fa il suo sporco lavoro ;-)
e' proprio questo che non mi fa fare sogni tranquilli.
per quanto riguarda il gh e i discus, il ragazzo che me li ha venduti (sono 6 in totale, di 6-7 cm circa) li ha allevati in acqua di rubinetto, con un ph pari a 8 e un gh sopra il 15, ora cerchero' di abbassare questi valori un po' alla volta.
scriptors
24-02-2015, 15:48
I PO4 mediamente derivano dal mangime ... e dalla cacca, alcuni mangimi ne contengono di più di altri, provare a cambiare marca/tipo di alimentazione potrebbe anche risolvere ... mettere qualche pianta in più (spazio per il nuoto permettendo) sarebbe meglio ;-)
I nitrati che rimangono bassi a che livello sono ?
ps. comunque fino a quando restano bassi il problema non è così accentuato #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |