PDA

Visualizza la versione completa : iluminazione


AndreaVenice
28-01-2015, 23:23
Dopo essere riuscito ad avviare il mio acquario dolce da 60 litri grazie ai vostri preziosi consigli ho appurato che scarseggia di illuminazione, in quanto dotato di solo una lampada classica di quelle a risparmio da 15 w che tra le altre cose illumina ovviamente solo un lato essendo corta ed è da 10000 k che se non ho capito male come temperatura è più adatta ai marini. Ora non volendo sbattermi a improvvisarmi elettricista e creare un impianto neon mi ha solleticato il led. Se volessi sostituire il tutto con i led, quanti e di che potenza totale? Basta solo il bianco caldo e come capirlo visto che i led jon si misurajo con i kelvin? Grazie.

andre8
29-01-2015, 00:17
Per i led il dolce è un arretrato. I pochi che li usano nel dolce si creano loro la plafo con del fai da te perché molto di ciò che c'è di led nel dolce sono sperimentazioni di appassionati...
Poi bisogna usarli con criteri diversi e sceglierli in modo accurato con vari abbinamenti perché possano andare bene, come luce, alle piante.
Posta una foto della vasca e dell'illuminazione che magari una soluzione si trova. Tipo io ho scoperchiato la vasca, creato una struttura di compensato che nasconde filtro e prese e che al contempo sia da base per delle lampade da scrivania a pinza per lampadine a risparmio energetico, che dopo 6 mesi le to,go dall'acquario sostituendole e le uso in casa quando se ne fulmina una. Poca spesa e, per ora, buona resa, anche se comunque sono meglio i classici neon (t5) di questa mia soluzione. Fa comodo però che quelle lampade che ho preso possono supportare lampadine fino a 40w ciascuna, quindi posso usarle e spostarle come meglio credo, per decidere l'illuminazione o usarle per eventuali vasche future;-)

AndreaVenice
29-01-2015, 07:16
Sicuramente può essere una soluzione ma una luce non omogenea che già di suo ha poca angolazione arriva molto diretta e poco profonda. A quel punto piuttosto di scoperchiare allora si opto per la plafoniera a doppio neon, posterò comunque la foto per vedere se si trova un alternativa. Intanto grazie

stefano.c
29-01-2015, 12:15
io con le lampadine a risparmio energetico ho avuto più successo che con i neon in alcune vasche. Alla fine non sono molto differenti, sempre di tubi fluorescenti si tratta. In un 60 litri metti due lampadine da 15 o 20 wat a 6000-6500k e ti sei fatto un'ottima illuminazione, Basta prendere un portalampade che non sia troppo stretto, in modo che la luce non venga direzionata tutta in un punto, e metterli accanto in modo da coprire tutta la vasca.

andre8
29-01-2015, 14:28
Solo che con le lampadine a risparmio energetico meglio sovrawattare un po per due motivi:
-rapporto Lumen/watt (anche se alle piante non interessano lumen ma i PAR, perché i lumen è la luce che l'occhio umano vede) leggermente minore (i t5 stanno su 75, le risparmio energetico con tre coppie di tubicini a U sui 50/60)
- i neon indirizzano quasi tutta la luce verso la vasca, le risparmio energetico hanno una dispersione di luce maggiore. Si può improvvisare un riflettore, che non pareggia la situazione, ma comunque la migliora. Devo provarla la cosa del riflettore, a breve farò anche quello.

Ah, comunque, piccolo OT, stefano, ho allestito la vasca, finalmente è partita! Sta sera le foto ;-) :-))

Agro
29-01-2015, 14:35
Andrea non e detto perché hai 0.25 W/l la tua illuminazione non vada bene, e per essere decente devi avere 0.5 W/l.
La luce deve essere rapportata alle piante che hai.

andre8
29-01-2015, 14:57
Agro mi sono espresso male scusate
Intendo dire che se, per le esigenze delle piante e della vasca, si hanno in mente 0,25/0,3w/L di t5, con le risparmio energetico calcola che se vuoi ottenere lo stesso risultato devi mettere di più tipo 0,4/0,5. Tutto rapportato certo al tipo di vasca e di piante. Spero di aver chiarito il concetto è chiedo scusa per l'incomprensione

stefano.c
29-01-2015, 15:16
bhe, con due da 20 wat, hai 40 wat su 60 litri lordi, che saranno 50 netti, quindi è una rapporto abbastanza alto, che poi il rapporto w/l è comunque per farsi un'idea.

serjinho
29-01-2015, 16:22
La regola generale è 1w x litro ma concordo con Agro che la luce è legata al tipo di piante che hai e che deciderai di inserire in vasca, facci sapere che piante ci sono e se il fondo è fertilizzato.

stefano.c
29-01-2015, 16:26
1 wat per litro serve solo nei plantacquari. In un acquario "normale" basta 0,3-0,7 w/l. Con questo rapporto tieni tutte le i ante di esigenze medio-basse e anche qualche rossa. Che poi come detto prima è solo un modo per farsi un'idea.

Agro
29-01-2015, 21:06
Concordo con Stefano , 1 W/l è per plantacquari spinti.
Io intendevo dire che spesso leggo che acquari come il petcompany che hanno 18W su 100 litri vengono considerati scarsi o non buoni, e che si deve quasi per forza potenziare l'illuminazione. L'unico problema di queste vasche che bisogna studiare con un po più di attenzione che piante inserire.

Riguardo al discorso che le compatte fluorescenti rendono un po meno dei T5 sono d'accordo, ma limitarsi a ridurre l'illuminazione ai W/l mi sembra forviante ed riduttivo.
Pochi considerano la colonna d'acqua o l'altezza della plafoniera quando si parla di illuminazione.

andre8
29-01-2015, 21:12
Pienamente d'accordo con entrambi, ed infatti ho specificato il discorso dei PAR nella parentesi;-)

Agro
29-01-2015, 21:19
Spero tanto che un giorno potremo usare il PAR per confrontarci e non il W/l.
Il problema è che se dici l'unita di misura a un neofita gli ammazzi l'entusiasmo sul nascere. :-D

andre8
29-01-2015, 21:28
Spero tanto che un giorno potremo usare il PAR per confrontarci e non il W/l.
Il problema è che se dici l'unita di misura a un neofita gli ammazzi l'entusiasmo sul nascere. :-D

Massi, per le piante "classiche" non c'è da sbattersi troppo per PAR non PAR ecc dai :-))
Fatto sta che comunque anche avendo piante 'semplici" non è che mettendo co2 o fertilizzante o più luce stiano male, anzi. Spesso si dice: "ah, ho piante semplici, cresceranno!" Prova a dare della co2 a della sessiliflora e vedi come si infittisce e diminuiscono gli internodi e come si colora la cima :-))

stefano.c
29-01-2015, 21:29
Io considero i per company ottimi per certi tipi di acquario o terracquari. Sono scarsi in illuminazione (ma molte piante se la fanno bastare) e il filtro non è il massimo, ma se si sa cosa si deve fare, come dice agro, sono un buon acquisto visto che costano pochissimo.
Per quanto riguarda le lampadine fluorescenti, io ho un terracquario aperto di 45 litri, base50x24, altezza 30 cm ccirca, lampadina da 23 wat messa a 7-8cm dal bordo vasca, ci saranno 16+17 litri d'acqua, + 10-12 di terriccio. La lampadina dista dalla superficie dell'acqua circa 20 cm, forse anche di più, però ho l'hygrophila angustifolia con le punte rosso fuoco, molte più rosse di quelle dell'acquario, (con pl da 24 wat su 54 l netti). Quindi io le reputo davvero ottime in vasche piccole con poca colonna d'acqua. Fino a 80-10 litri a mio avviso sono utilizzabili senza problemi.

AndreaVenice
29-01-2015, 21:39
Anubias e altre tre piante classiche da comunità e la vasca è da 60 quindi se non ho capito male potrebbe essere sufficiente aggiungere un altra lampada uguale a quella esistente dalla parte buia perché ovviamente una lampada da 15 cm a sx non mi copre tutta la parte destra su una lunghezza filtro escluso di 45 cm

Agro
29-01-2015, 22:08
Come luce basta, se hai problemi di uniformità di illuminazione è un altro discorso, l'aggiunta è possibile.
Anche se questa disomogeneità ha anche dei lati positivi, i pesci possono scegliere dove andare ;-)

AndreaVenice
29-01-2015, 22:23
Come luce basta, se hai problemi di uniformità di illuminazione è un altro discorso, l'aggiunta è possibile.
Anche se questa disomogeneità ha anche dei lati positivi, i pesci possono scegliere dove andare ;-)
Non lo metto in dubbio il punto è che intanto con solo una 15w a 10000k ho mezzo acquario al buio, notte fonda tenendo conto che due piante non vedono proprio nulla. Per questo avevo pensato a led o neon in modo da coprire almeno la lunghezza della plafoniera.

andre8
29-01-2015, 22:59
Cambia la 10000K con 6500
------------------------------------------------------------------------
I LED li lascerei stare. Quel che di poco c'è nel dolce sono sperimentazioni di appassionati, perché hanno specifiche particolari rispetto ai neon

AndreaVenice
29-01-2015, 23:22
http://s4.postimg.cc/qku7dr4t5/20150129_221239.jpg (http://postimg.cc/image/qku7dr4t5/)
Come si vede la parte destra è buia, perdonate la qualità

AndreaVenice
31-01-2015, 13:20
Ultimo consiglio del negoziante scoperchia la vasca e metti una lampada led... Che ne pensate? A coperchio alzato ho notato chrche oltretutto la luce prende tutto quindi esiste anche forse un problema di angolazione della luce