Visualizza la versione completa : tubi fluorescenti a fine vita?
Buona sera. Il mio acquario ha circa un anno: è nanocube 30 litri con la sua luce da 11 W, a cui ho aggiunto sopra altri due tubi da 8W ciascuno, per un totale di 27W, quindi circa 1W/l di illuminazione.
L'acquario è molto ben piantumato.
Ora, ultimamente ho notato che le piante tendono a crescere violentemente verso la superficie, filando.
Davanti ho la glossostigma, alcuni steli sono arrivati a TOCCARE la superficie. li ho lasciati fare per vedere come si comportava. E' anche vero che quegli steli erano in una zona un po' ombreggiata dalla cabomba, ma mi sembra veramente assurdo.
In generale la glossostigma non rimane molto bassa come dovrebbe.
Ovviamente ho co2 (gel) che dovrebbe essere sufficiente, e fertilizzo in colonna anche con potassio e nitrati.
NOTA BENE: i due tubi addizionali sono convenzionali, warm white, non di quelli specifici. A fronte della potenza luminosa non dovrebbe costituire un problema, appena montati avevo un esplosione di luce e mi sembra di ricordare che la glossostigma rimaneva un attimo più bassa...
C'è davvero così tanta differenza tra le lampade specifiche e quelle tradizionali? secondo me non tanto ma non vorrei dovermi ricredere...
Altre info: fotoperiodo leggermente abbassato in periodo invernale, lo modifico spesso per provare varie combinazioni, avevo 8 ore di luce a 16W con un picco centrale di 6 ore di luce a piena potenza (27W). Ora ho provato ad allungare il fotoperiodo facendo 9+7 ore
Buona sera. Il mio acquario ha circa un anno: è nanocube 30 litri con la sua luce da 11 W, a cui ho aggiunto sopra altri due tubi da 8W ciascuno, per un totale di 27W, quindi circa 1W/l di illuminazione.
L'acquario è molto ben piantumato.
Ora, ultimamente ho notato che le piante tendono a crescere violentemente verso la superficie, filando.
Davanti ho la glossostigma, alcuni steli sono arrivati a TOCCARE la superficie. li ho lasciati fare per vedere come si comportava. E' anche vero che quegli steli erano in una zona un po' ombreggiata dalla cabomba, ma mi sembra veramente assurdo.
In generale la glossostigma non rimane molto bassa come dovrebbe.
Ovviamente ho co2 (gel) che dovrebbe essere sufficiente, e fertilizzo in colonna anche con potassio e nitrati.
NOTA BENE: i due tubi addizionali sono convenzionali, warm white, non di quelli specifici. A fronte della potenza luminosa non dovrebbe costituire un problema, appena montati avevo un esplosione di luce e mi sembra di ricordare che la glossostigma rimaneva un attimo più bassa...
C'è davvero così tanta differenza tra le lampade specifiche e quelle tradizionali? secondo me non tanto ma non vorrei dovermi ricredere...
Altre info: fotoperiodo leggermente abbassato in periodo invernale, lo modifico spesso per provare varie combinazioni, avevo 8 ore di luce a 16W con un picco centrale di 6 ore di luce a piena potenza (27W). Ora ho provato ad allungare il fotoperiodo facendo 9+7 ore
Riguardo i tubi non per aquariologia se ho capito bene quello che intendevi stai tranquillo intanto la resa cromatica è sempre intorno a 80, basilare è avere i kelvin nel range da 3500 a 7000, stop!
Il fotoperiodo a mio parere va fatto almeno di 7 ore filate per consentire la fotosintesi completa alle piante, oltre fino a 9 va bene dopodichè si alimentano solo le alghe dato che le piante sono sazie. Io faccio 9 ore piene di fila.
Buona sera. Il mio acquario ha circa un anno: è nanocube 30 litri con la sua luce da 11 W, a cui ho aggiunto sopra altri due tubi da 8W ciascuno, per un totale di 27W, quindi circa 1W/l di illuminazione.
L'acquario è molto ben piantumato.
Ora, ultimamente ho notato che le piante tendono a crescere violentemente verso la superficie, filando.
Davanti ho la glossostigma, alcuni steli sono arrivati a TOCCARE la superficie. li ho lasciati fare per vedere come si comportava. E' anche vero che quegli steli erano in una zona un po' ombreggiata dalla cabomba, ma mi sembra veramente assurdo.
In generale la glossostigma non rimane molto bassa come dovrebbe.
Ovviamente ho co2 (gel) che dovrebbe essere sufficiente, e fertilizzo in colonna anche con potassio e nitrati.
NOTA BENE: i due tubi addizionali sono convenzionali, warm white, non di quelli specifici. A fronte della potenza luminosa non dovrebbe costituire un problema, appena montati avevo un esplosione di luce e mi sembra di ricordare che la glossostigma rimaneva un attimo più bassa...
C'è davvero così tanta differenza tra le lampade specifiche e quelle tradizionali? secondo me non tanto ma non vorrei dovermi ricredere...
Altre info: fotoperiodo leggermente abbassato in periodo invernale, lo modifico spesso per provare varie combinazioni, avevo 8 ore di luce a 16W con un picco centrale di 6 ore di luce a piena potenza (27W). Ora ho provato ad allungare il fotoperiodo facendo 9+7 ore
Riguardo i tubi non per aquariologia se ho capito bene quello che intendevi stai tranquillo intanto la resa cromatica è sempre intorno a 80, basilare è avere i kelvin nel range da 3500 a 7000, stop!
Il fotoperiodo a mio parere va fatto almeno di 7 ore filate per consentire la fotosintesi completa alle piante, oltre fino a 9 va bene dopodichè si alimentano solo le alghe dato che le piante sono sazie. Io faccio 9 ore piene di fila.
Si, intendo ho dei normalissi tubi per illuminazione, ma sono pentafosforo mi pare, quindi hanno un buon CRI, non dovrebbe cambiare molto.
Però non vorrei che la resa fosse scesa parecchio dopo quasi un anno di funzionamento. Hanno circa 2000 ore di funzionamento al momento.
PS: ora magari apro un topic a parte, volevo provare a coltivare un pratino serio, cambiando anche pianta magari, che la glossostigma mi ha stufato
Buona sera. Il mio acquario ha circa un anno: è nanocube 30 litri con la sua luce da 11 W, a cui ho aggiunto sopra altri due tubi da 8W ciascuno, per un totale di 27W, quindi circa 1W/l di illuminazione.
L'acquario è molto ben piantumato.
Ora, ultimamente ho notato che le piante tendono a crescere violentemente verso la superficie, filando.
Davanti ho la glossostigma, alcuni steli sono arrivati a TOCCARE la superficie. li ho lasciati fare per vedere come si comportava. E' anche vero che quegli steli erano in una zona un po' ombreggiata dalla cabomba, ma mi sembra veramente assurdo.
In generale la glossostigma non rimane molto bassa come dovrebbe.
Ovviamente ho co2 (gel) che dovrebbe essere sufficiente, e fertilizzo in colonna anche con potassio e nitrati.
NOTA BENE: i due tubi addizionali sono convenzionali, warm white, non di quelli specifici. A fronte della potenza luminosa non dovrebbe costituire un problema, appena montati avevo un esplosione di luce e mi sembra di ricordare che la glossostigma rimaneva un attimo più bassa...
C'è davvero così tanta differenza tra le lampade specifiche e quelle tradizionali? secondo me non tanto ma non vorrei dovermi ricredere...
Altre info: fotoperiodo leggermente abbassato in periodo invernale, lo modifico spesso per provare varie combinazioni, avevo 8 ore di luce a 16W con un picco centrale di 6 ore di luce a piena potenza (27W). Ora ho provato ad allungare il fotoperiodo facendo 9+7 ore
Riguardo i tubi non per aquariologia se ho capito bene quello che intendevi stai tranquillo intanto la resa cromatica è sempre intorno a 80, basilare è avere i kelvin nel range da 3500 a 7000, stop!
Il fotoperiodo a mio parere va fatto almeno di 7 ore filate per consentire la fotosintesi completa alle piante, oltre fino a 9 va bene dopodichè si alimentano solo le alghe dato che le piante sono sazie. Io faccio 9 ore piene di fila.
Si, intendo ho dei normalissi tubi per illuminazione, ma sono pentafosforo mi pare, quindi hanno un buon CRI, non dovrebbe cambiare molto.
Però non vorrei che la resa fosse scesa parecchio dopo quasi un anno di funzionamento. Hanno circa 2000 ore di funzionamento al momento.
PS: ora magari apro un topic a parte, volevo provare a coltivare un pratino serio, cambiando anche pianta magari, che la glossostigma mi ha stufato
A mio parere dopo 10 mesi vanno sostituiti TUTTI i neon, io i miei T5 li cambio al decimo mese perchè perdono tantissimo e si nota immediatamente dall'arrivo imminente di alghe nere.
Buona sera. Il mio acquario ha circa un anno: è nanocube 30 litri con la sua luce da 11 W, a cui ho aggiunto sopra altri due tubi da 8W ciascuno, per un totale di 27W, quindi circa 1W/l di illuminazione.
L'acquario è molto ben piantumato.
Ora, ultimamente ho notato che le piante tendono a crescere violentemente verso la superficie, filando.
Davanti ho la glossostigma, alcuni steli sono arrivati a TOCCARE la superficie. li ho lasciati fare per vedere come si comportava. E' anche vero che quegli steli erano in una zona un po' ombreggiata dalla cabomba, ma mi sembra veramente assurdo.
In generale la glossostigma non rimane molto bassa come dovrebbe.
Ovviamente ho co2 (gel) che dovrebbe essere sufficiente, e fertilizzo in colonna anche con potassio e nitrati.
NOTA BENE: i due tubi addizionali sono convenzionali, warm white, non di quelli specifici. A fronte della potenza luminosa non dovrebbe costituire un problema, appena montati avevo un esplosione di luce e mi sembra di ricordare che la glossostigma rimaneva un attimo più bassa...
C'è davvero così tanta differenza tra le lampade specifiche e quelle tradizionali? secondo me non tanto ma non vorrei dovermi ricredere...
Altre info: fotoperiodo leggermente abbassato in periodo invernale, lo modifico spesso per provare varie combinazioni, avevo 8 ore di luce a 16W con un picco centrale di 6 ore di luce a piena potenza (27W). Ora ho provato ad allungare il fotoperiodo facendo 9+7 ore
Riguardo i tubi non per aquariologia se ho capito bene quello che intendevi stai tranquillo intanto la resa cromatica è sempre intorno a 80, basilare è avere i kelvin nel range da 3500 a 7000, stop!
Il fotoperiodo a mio parere va fatto almeno di 7 ore filate per consentire la fotosintesi completa alle piante, oltre fino a 9 va bene dopodichè si alimentano solo le alghe dato che le piante sono sazie. Io faccio 9 ore piene di fila.
Si, intendo ho dei normalissi tubi per illuminazione, ma sono pentafosforo mi pare, quindi hanno un buon CRI, non dovrebbe cambiare molto.
Però non vorrei che la resa fosse scesa parecchio dopo quasi un anno di funzionamento. Hanno circa 2000 ore di funzionamento al momento.
PS: ora magari apro un topic a parte, volevo provare a coltivare un pratino serio, cambiando anche pianta magari, che la glossostigma mi ha stufato
A mio parere dopo 10 mesi vanno sostituiti TUTTI i neon, io i miei T5 li cambio al decimo mese perchè perdono tantissimo e si nota immediatamente dall'arrivo imminente di alghe nere.
mi sa che nel dubbio li sostituisco... alghe nere non ne ho, l'unico problema che ho riscontrato è quello della glossostigma che tende a salire veramente tanto, e di una specie di muschietto algoso VERDE scuro che si è formato. domani vi posto una foto della suddetta alga. comunque assomiglia molto a quella palla verde scuro filamentosa di cui non ricordo il nome.
Ecco quest'alga o quello che è comparsa da sola un po' di mesi fa, e sta diventando abbastanza infestante...
Buona sera. Il mio acquario ha circa un anno: è nanocube 30 litri con la sua luce da 11 W, a cui ho aggiunto sopra altri due tubi da 8W ciascuno, per un totale di 27W, quindi circa 1W/l di illuminazione.
L'acquario è molto ben piantumato.
Ora, ultimamente ho notato che le piante tendono a crescere violentemente verso la superficie, filando.
Davanti ho la glossostigma, alcuni steli sono arrivati a TOCCARE la superficie. li ho lasciati fare per vedere come si comportava. E' anche vero che quegli steli erano in una zona un po' ombreggiata dalla cabomba, ma mi sembra veramente assurdo.
In generale la glossostigma non rimane molto bassa come dovrebbe.
Ovviamente ho co2 (gel) che dovrebbe essere sufficiente, e fertilizzo in colonna anche con potassio e nitrati.
NOTA BENE: i due tubi addizionali sono convenzionali, warm white, non di quelli specifici. A fronte della potenza luminosa non dovrebbe costituire un problema, appena montati avevo un esplosione di luce e mi sembra di ricordare che la glossostigma rimaneva un attimo più bassa...
C'è davvero così tanta differenza tra le lampade specifiche e quelle tradizionali? secondo me non tanto ma non vorrei dovermi ricredere...
Altre info: fotoperiodo leggermente abbassato in periodo invernale, lo modifico spesso per provare varie combinazioni, avevo 8 ore di luce a 16W con un picco centrale di 6 ore di luce a piena potenza (27W). Ora ho provato ad allungare il fotoperiodo facendo 9+7 ore
Riguardo i tubi non per aquariologia se ho capito bene quello che intendevi stai tranquillo intanto la resa cromatica è sempre intorno a 80, basilare è avere i kelvin nel range da 3500 a 7000, stop!
Il fotoperiodo a mio parere va fatto almeno di 7 ore filate per consentire la fotosintesi completa alle piante, oltre fino a 9 va bene dopodichè si alimentano solo le alghe dato che le piante sono sazie. Io faccio 9 ore piene di fila.
Si, intendo ho dei normalissi tubi per illuminazione, ma sono pentafosforo mi pare, quindi hanno un buon CRI, non dovrebbe cambiare molto.
Però non vorrei che la resa fosse scesa parecchio dopo quasi un anno di funzionamento. Hanno circa 2000 ore di funzionamento al momento.
PS: ora magari apro un topic a parte, volevo provare a coltivare un pratino serio, cambiando anche pianta magari, che la glossostigma mi ha stufato
A mio parere dopo 10 mesi vanno sostituiti TUTTI i neon, io i miei T5 li cambio al decimo mese perchè perdono tantissimo e si nota immediatamente dall'arrivo imminente di alghe nere.
mi sa che nel dubbio li sostituisco... alghe nere non ne ho, l'unico problema che ho riscontrato è quello della glossostigma che tende a salire veramente tanto, e di una specie di muschietto algoso VERDE scuro che si è formato. domani vi posto una foto della suddetta alga. comunque assomiglia molto a quella palla verde scuro filamentosa di cui non ricordo il nome.
Ecco quest'alga o quello che è comparsa da sola un po' di mesi fa, e sta diventando abbastanza infestante...
Quale dubbio? Si sa che a 10 mesi massimo 12 i neon vanno sostituiti perché perdono molte performance a danno di alghe e crescita non sana delle piante.
Buona sera. Il mio acquario ha circa un anno: è nanocube 30 litri con la sua luce da 11 W, a cui ho aggiunto sopra altri due tubi da 8W ciascuno, per un totale di 27W, quindi circa 1W/l di illuminazione.
L'acquario è molto ben piantumato.
Ora, ultimamente ho notato che le piante tendono a crescere violentemente verso la superficie, filando.
Davanti ho la glossostigma, alcuni steli sono arrivati a TOCCARE la superficie. li ho lasciati fare per vedere come si comportava. E' anche vero che quegli steli erano in una zona un po' ombreggiata dalla cabomba, ma mi sembra veramente assurdo.
In generale la glossostigma non rimane molto bassa come dovrebbe.
Ovviamente ho co2 (gel) che dovrebbe essere sufficiente, e fertilizzo in colonna anche con potassio e nitrati.
NOTA BENE: i due tubi addizionali sono convenzionali, warm white, non di quelli specifici. A fronte della potenza luminosa non dovrebbe costituire un problema, appena montati avevo un esplosione di luce e mi sembra di ricordare che la glossostigma rimaneva un attimo più bassa...
C'è davvero così tanta differenza tra le lampade specifiche e quelle tradizionali? secondo me non tanto ma non vorrei dovermi ricredere...
Altre info: fotoperiodo leggermente abbassato in periodo invernale, lo modifico spesso per provare varie combinazioni, avevo 8 ore di luce a 16W con un picco centrale di 6 ore di luce a piena potenza (27W). Ora ho provato ad allungare il fotoperiodo facendo 9+7 ore
Riguardo i tubi non per aquariologia se ho capito bene quello che intendevi stai tranquillo intanto la resa cromatica è sempre intorno a 80, basilare è avere i kelvin nel range da 3500 a 7000, stop!
Il fotoperiodo a mio parere va fatto almeno di 7 ore filate per consentire la fotosintesi completa alle piante, oltre fino a 9 va bene dopodichè si alimentano solo le alghe dato che le piante sono sazie. Io faccio 9 ore piene di fila.
Si, intendo ho dei normalissi tubi per illuminazione, ma sono pentafosforo mi pare, quindi hanno un buon CRI, non dovrebbe cambiare molto.
Però non vorrei che la resa fosse scesa parecchio dopo quasi un anno di funzionamento. Hanno circa 2000 ore di funzionamento al momento.
PS: ora magari apro un topic a parte, volevo provare a coltivare un pratino serio, cambiando anche pianta magari, che la glossostigma mi ha stufato
A mio parere dopo 10 mesi vanno sostituiti TUTTI i neon, io i miei T5 li cambio al decimo mese perchè perdono tantissimo e si nota immediatamente dall'arrivo imminente di alghe nere.
mi sa che nel dubbio li sostituisco... alghe nere non ne ho, l'unico problema che ho riscontrato è quello della glossostigma che tende a salire veramente tanto, e di una specie di muschietto algoso VERDE scuro che si è formato. domani vi posto una foto della suddetta alga. comunque assomiglia molto a quella palla verde scuro filamentosa di cui non ricordo il nome.
Ecco quest'alga o quello che è comparsa da sola un po' di mesi fa, e sta diventando abbastanza infestante...
Quale dubbio? Si sa che a 10 mesi massimo 12 i neon vanno sostituiti perché perdono molte performance a danno di alghe e crescita non sana delle piante.
Afferrato. Posto intanto questa foto, poi apro probabilmente un altro thread apposito per questa specie di alga, perché finché sta sul tronco è anche carina, ma è diventata parecchio invasiva e ha "attaccato" pure la glossostigma, avvinghiandosi sugli steli e rallentandone la crescita.
http://s30.postimg.cc/we2uy7ntp/20150129_105658.jpg (http://postimg.cc/image/we2uy7ntp/)
sulla sinistra la glossostigma cresciutissima, al centro l'alga in questione
Buona sera. Il mio acquario ha circa un anno: è nanocube 30 litri con la sua luce da 11 W, a cui ho aggiunto sopra altri due tubi da 8W ciascuno, per un totale di 27W, quindi circa 1W/l di illuminazione.
L'acquario è molto ben piantumato.
Ora, ultimamente ho notato che le piante tendono a crescere violentemente verso la superficie, filando.
Davanti ho la glossostigma, alcuni steli sono arrivati a TOCCARE la superficie. li ho lasciati fare per vedere come si comportava. E' anche vero che quegli steli erano in una zona un po' ombreggiata dalla cabomba, ma mi sembra veramente assurdo.
In generale la glossostigma non rimane molto bassa come dovrebbe.
Ovviamente ho co2 (gel) che dovrebbe essere sufficiente, e fertilizzo in colonna anche con potassio e nitrati.
NOTA BENE: i due tubi addizionali sono convenzionali, warm white, non di quelli specifici. A fronte della potenza luminosa non dovrebbe costituire un problema, appena montati avevo un esplosione di luce e mi sembra di ricordare che la glossostigma rimaneva un attimo più bassa...
C'è davvero così tanta differenza tra le lampade specifiche e quelle tradizionali? secondo me non tanto ma non vorrei dovermi ricredere...
Altre info: fotoperiodo leggermente abbassato in periodo invernale, lo modifico spesso per provare varie combinazioni, avevo 8 ore di luce a 16W con un picco centrale di 6 ore di luce a piena potenza (27W). Ora ho provato ad allungare il fotoperiodo facendo 9+7 ore
Riguardo i tubi non per aquariologia se ho capito bene quello che intendevi stai tranquillo intanto la resa cromatica è sempre intorno a 80, basilare è avere i kelvin nel range da 3500 a 7000, stop!
Il fotoperiodo a mio parere va fatto almeno di 7 ore filate per consentire la fotosintesi completa alle piante, oltre fino a 9 va bene dopodichè si alimentano solo le alghe dato che le piante sono sazie. Io faccio 9 ore piene di fila.
Si, intendo ho dei normalissi tubi per illuminazione, ma sono pentafosforo mi pare, quindi hanno un buon CRI, non dovrebbe cambiare molto.
Però non vorrei che la resa fosse scesa parecchio dopo quasi un anno di funzionamento. Hanno circa 2000 ore di funzionamento al momento.
PS: ora magari apro un topic a parte, volevo provare a coltivare un pratino serio, cambiando anche pianta magari, che la glossostigma mi ha stufato
A mio parere dopo 10 mesi vanno sostituiti TUTTI i neon, io i miei T5 li cambio al decimo mese perchè perdono tantissimo e si nota immediatamente dall'arrivo imminente di alghe nere.
mi sa che nel dubbio li sostituisco... alghe nere non ne ho, l'unico problema che ho riscontrato è quello della glossostigma che tende a salire veramente tanto, e di una specie di muschietto algoso VERDE scuro che si è formato. domani vi posto una foto della suddetta alga. comunque assomiglia molto a quella palla verde scuro filamentosa di cui non ricordo il nome.
Ecco quest'alga o quello che è comparsa da sola un po' di mesi fa, e sta diventando abbastanza infestante...
Quale dubbio? Si sa che a 10 mesi massimo 12 i neon vanno sostituiti perché perdono molte performance a danno di alghe e crescita non sana delle piante.
Afferrato. Posto intanto questa foto, poi apro probabilmente un altro thread apposito per questa specie di alga, perché finché sta sul tronco è anche carina, ma è diventata parecchio invasiva e ha "attaccato" pure la glossostigma, avvinghiandosi sugli steli e rallentandone la crescita.
http://s30.postimg.cc/we2uy7ntp/20150129_105658.jpg (http://postimg.cc/image/we2uy7ntp/)
sulla sinistra la glossostigma cresciutissima, al centro l'alga in questione
cladophora crispata, bella bestia.................
L'ho avuta anche io e stavo proprio parlandone in un post poco fa, per debellarla ho usato questo ottimo prodotto:
http://www.aquariumline.com/catalog/easy-life-algexit-combatte-efficaciemente-alghe-verdi-negli-acquari-acqua-dolce-p-14955.html
Usalo e vedrai che pian piano regredisce, non è un'alga facile ma ci vuole pazienza, auguri! ;-)
Buona sera. Il mio acquario ha circa un anno: è nanocube 30 litri con la sua luce da 11 W, a cui ho aggiunto sopra altri due tubi da 8W ciascuno, per un totale di 27W, quindi circa 1W/l di illuminazione.
L'acquario è molto ben piantumato.
Ora, ultimamente ho notato che le piante tendono a crescere violentemente verso la superficie, filando.
Davanti ho la glossostigma, alcuni steli sono arrivati a TOCCARE la superficie. li ho lasciati fare per vedere come si comportava. E' anche vero che quegli steli erano in una zona un po' ombreggiata dalla cabomba, ma mi sembra veramente assurdo.
In generale la glossostigma non rimane molto bassa come dovrebbe.
Ovviamente ho co2 (gel) che dovrebbe essere sufficiente, e fertilizzo in colonna anche con potassio e nitrati.
NOTA BENE: i due tubi addizionali sono convenzionali, warm white, non di quelli specifici. A fronte della potenza luminosa non dovrebbe costituire un problema, appena montati avevo un esplosione di luce e mi sembra di ricordare che la glossostigma rimaneva un attimo più bassa...
C'è davvero così tanta differenza tra le lampade specifiche e quelle tradizionali? secondo me non tanto ma non vorrei dovermi ricredere...
Altre info: fotoperiodo leggermente abbassato in periodo invernale, lo modifico spesso per provare varie combinazioni, avevo 8 ore di luce a 16W con un picco centrale di 6 ore di luce a piena potenza (27W). Ora ho provato ad allungare il fotoperiodo facendo 9+7 ore
Riguardo i tubi non per aquariologia se ho capito bene quello che intendevi stai tranquillo intanto la resa cromatica è sempre intorno a 80, basilare è avere i kelvin nel range da 3500 a 7000, stop!
Il fotoperiodo a mio parere va fatto almeno di 7 ore filate per consentire la fotosintesi completa alle piante, oltre fino a 9 va bene dopodichè si alimentano solo le alghe dato che le piante sono sazie. Io faccio 9 ore piene di fila.
Si, intendo ho dei normalissi tubi per illuminazione, ma sono pentafosforo mi pare, quindi hanno un buon CRI, non dovrebbe cambiare molto.
Però non vorrei che la resa fosse scesa parecchio dopo quasi un anno di funzionamento. Hanno circa 2000 ore di funzionamento al momento.
PS: ora magari apro un topic a parte, volevo provare a coltivare un pratino serio, cambiando anche pianta magari, che la glossostigma mi ha stufato
A mio parere dopo 10 mesi vanno sostituiti TUTTI i neon, io i miei T5 li cambio al decimo mese perchè perdono tantissimo e si nota immediatamente dall'arrivo imminente di alghe nere.
mi sa che nel dubbio li sostituisco... alghe nere non ne ho, l'unico problema che ho riscontrato è quello della glossostigma che tende a salire veramente tanto, e di una specie di muschietto algoso VERDE scuro che si è formato. domani vi posto una foto della suddetta alga. comunque assomiglia molto a quella palla verde scuro filamentosa di cui non ricordo il nome.
Ecco quest'alga o quello che è comparsa da sola un po' di mesi fa, e sta diventando abbastanza infestante...
Quale dubbio? Si sa che a 10 mesi massimo 12 i neon vanno sostituiti perché perdono molte performance a danno di alghe e crescita non sana delle piante.
Afferrato. Posto intanto questa foto, poi apro probabilmente un altro thread apposito per questa specie di alga, perché finché sta sul tronco è anche carina, ma è diventata parecchio invasiva e ha "attaccato" pure la glossostigma, avvinghiandosi sugli steli e rallentandone la crescita.
http://s30.postimg.cc/we2uy7ntp/20150129_105658.jpg (http://postimg.cc/image/we2uy7ntp/)
sulla sinistra la glossostigma cresciutissima, al centro l'alga in questione
cladophora crispata, bella bestia.................
L'ho avuta anche io e stavo proprio parlandone in un post poco fa, per debellarla ho usato questo ottimo prodotto:
http://www.aquariumline.com/catalog/easy-life-algexit-combatte-efficaciemente-alghe-verdi-negli-acquari-acqua-dolce-p-14955.html
Usalo e vedrai che pian piano regredisce, non è un'alga facile ma ci vuole pazienza, auguri! ;-)
Ottimo grazie, che tempestività :)
Comunque ti dirò, non è neanche brutta finché rimane sul tronco. Ha formato una specie di bonsai sull'estremità superiore del tronco che ho messo, e fa anche da ottimo substrato per le caridine.
Il problema è che infesta anche le piante.
Secondo te c'è il modo per debellarla solo dove è poco concentrata? ovvero sulle piante.
Mi sa comunque che tocca debellarla totalmente e definitivamente se non si riesce ad eliminarla in modo selettivo, è abbastanza rognosa, ogni settimana devo manualmente tenerla sotto controllo eliminando le parti infestanti
Buona sera. Il mio acquario ha circa un anno: è nanocube 30 litri con la sua luce da 11 W, a cui ho aggiunto sopra altri due tubi da 8W ciascuno, per un totale di 27W, quindi circa 1W/l di illuminazione.
L'acquario è molto ben piantumato.
Ora, ultimamente ho notato che le piante tendono a crescere violentemente verso la superficie, filando.
Davanti ho la glossostigma, alcuni steli sono arrivati a TOCCARE la superficie. li ho lasciati fare per vedere come si comportava. E' anche vero che quegli steli erano in una zona un po' ombreggiata dalla cabomba, ma mi sembra veramente assurdo.
In generale la glossostigma non rimane molto bassa come dovrebbe.
Ovviamente ho co2 (gel) che dovrebbe essere sufficiente, e fertilizzo in colonna anche con potassio e nitrati.
NOTA BENE: i due tubi addizionali sono convenzionali, warm white, non di quelli specifici. A fronte della potenza luminosa non dovrebbe costituire un problema, appena montati avevo un esplosione di luce e mi sembra di ricordare che la glossostigma rimaneva un attimo più bassa...
C'è davvero così tanta differenza tra le lampade specifiche e quelle tradizionali? secondo me non tanto ma non vorrei dovermi ricredere...
Altre info: fotoperiodo leggermente abbassato in periodo invernale, lo modifico spesso per provare varie combinazioni, avevo 8 ore di luce a 16W con un picco centrale di 6 ore di luce a piena potenza (27W). Ora ho provato ad allungare il fotoperiodo facendo 9+7 ore
Riguardo i tubi non per aquariologia se ho capito bene quello che intendevi stai tranquillo intanto la resa cromatica è sempre intorno a 80, basilare è avere i kelvin nel range da 3500 a 7000, stop!
Il fotoperiodo a mio parere va fatto almeno di 7 ore filate per consentire la fotosintesi completa alle piante, oltre fino a 9 va bene dopodichè si alimentano solo le alghe dato che le piante sono sazie. Io faccio 9 ore piene di fila.
Si, intendo ho dei normalissi tubi per illuminazione, ma sono pentafosforo mi pare, quindi hanno un buon CRI, non dovrebbe cambiare molto.
Però non vorrei che la resa fosse scesa parecchio dopo quasi un anno di funzionamento. Hanno circa 2000 ore di funzionamento al momento.
PS: ora magari apro un topic a parte, volevo provare a coltivare un pratino serio, cambiando anche pianta magari, che la glossostigma mi ha stufato
A mio parere dopo 10 mesi vanno sostituiti TUTTI i neon, io i miei T5 li cambio al decimo mese perchè perdono tantissimo e si nota immediatamente dall'arrivo imminente di alghe nere.
mi sa che nel dubbio li sostituisco... alghe nere non ne ho, l'unico problema che ho riscontrato è quello della glossostigma che tende a salire veramente tanto, e di una specie di muschietto algoso VERDE scuro che si è formato. domani vi posto una foto della suddetta alga. comunque assomiglia molto a quella palla verde scuro filamentosa di cui non ricordo il nome.
Ecco quest'alga o quello che è comparsa da sola un po' di mesi fa, e sta diventando abbastanza infestante...
Quale dubbio? Si sa che a 10 mesi massimo 12 i neon vanno sostituiti perché perdono molte performance a danno di alghe e crescita non sana delle piante.
Afferrato. Posto intanto questa foto, poi apro probabilmente un altro thread apposito per questa specie di alga, perché finché sta sul tronco è anche carina, ma è diventata parecchio invasiva e ha "attaccato" pure la glossostigma, avvinghiandosi sugli steli e rallentandone la crescita.
http://s30.postimg.cc/we2uy7ntp/20150129_105658.jpg (http://postimg.cc/image/we2uy7ntp/)
sulla sinistra la glossostigma cresciutissima, al centro l'alga in questione
cladophora crispata, bella bestia.................
L'ho avuta anche io e stavo proprio parlandone in un post poco fa, per debellarla ho usato questo ottimo prodotto:
http://www.aquariumline.com/catalog/easy-life-algexit-combatte-efficaciemente-alghe-verdi-negli-acquari-acqua-dolce-p-14955.html
Usalo e vedrai che pian piano regredisce, non è un'alga facile ma ci vuole pazienza, auguri! ;-)
Ottimo grazie, che tempestività :)
Comunque ti dirò, non è neanche brutta finché rimane sul tronco. Ha formato una specie di bonsai sull'estremità superiore del tronco che ho messo, e fa anche da ottimo substrato per le caridine.
Il problema è che infesta anche le piante.
Secondo te c'è il modo per debellarla solo dove è poco concentrata? ovvero sulle piante.
Mi sa comunque che tocca debellarla totalmente e definitivamente se non si riesce ad eliminarla in modo selettivo, è abbastanza rognosa, ogni settimana devo manualmente tenerla sotto controllo eliminando le parti infestanti
Togliendola con le mani mandi le spore dappertutto, infesti tutta la vasca, te lo sconsiglio....... prendi Algexit che ti aiutera' alla grande ;-)
Buona sera. Il mio acquario ha circa un anno: è nanocube 30 litri con la sua luce da 11 W, a cui ho aggiunto sopra altri due tubi da 8W ciascuno, per un totale di 27W, quindi circa 1W/l di illuminazione.
L'acquario è molto ben piantumato.
Ora, ultimamente ho notato che le piante tendono a crescere violentemente verso la superficie, filando.
Davanti ho la glossostigma, alcuni steli sono arrivati a TOCCARE la superficie. li ho lasciati fare per vedere come si comportava. E' anche vero che quegli steli erano in una zona un po' ombreggiata dalla cabomba, ma mi sembra veramente assurdo.
In generale la glossostigma non rimane molto bassa come dovrebbe.
Ovviamente ho co2 (gel) che dovrebbe essere sufficiente, e fertilizzo in colonna anche con potassio e nitrati.
NOTA BENE: i due tubi addizionali sono convenzionali, warm white, non di quelli specifici. A fronte della potenza luminosa non dovrebbe costituire un problema, appena montati avevo un esplosione di luce e mi sembra di ricordare che la glossostigma rimaneva un attimo più bassa...
C'è davvero così tanta differenza tra le lampade specifiche e quelle tradizionali? secondo me non tanto ma non vorrei dovermi ricredere...
Altre info: fotoperiodo leggermente abbassato in periodo invernale, lo modifico spesso per provare varie combinazioni, avevo 8 ore di luce a 16W con un picco centrale di 6 ore di luce a piena potenza (27W). Ora ho provato ad allungare il fotoperiodo facendo 9+7 ore
Riguardo i tubi non per aquariologia se ho capito bene quello che intendevi stai tranquillo intanto la resa cromatica è sempre intorno a 80, basilare è avere i kelvin nel range da 3500 a 7000, stop!
Il fotoperiodo a mio parere va fatto almeno di 7 ore filate per consentire la fotosintesi completa alle piante, oltre fino a 9 va bene dopodichè si alimentano solo le alghe dato che le piante sono sazie. Io faccio 9 ore piene di fila.
Si, intendo ho dei normalissi tubi per illuminazione, ma sono pentafosforo mi pare, quindi hanno un buon CRI, non dovrebbe cambiare molto.
Però non vorrei che la resa fosse scesa parecchio dopo quasi un anno di funzionamento. Hanno circa 2000 ore di funzionamento al momento.
PS: ora magari apro un topic a parte, volevo provare a coltivare un pratino serio, cambiando anche pianta magari, che la glossostigma mi ha stufato
A mio parere dopo 10 mesi vanno sostituiti TUTTI i neon, io i miei T5 li cambio al decimo mese perchè perdono tantissimo e si nota immediatamente dall'arrivo imminente di alghe nere.
mi sa che nel dubbio li sostituisco... alghe nere non ne ho, l'unico problema che ho riscontrato è quello della glossostigma che tende a salire veramente tanto, e di una specie di muschietto algoso VERDE scuro che si è formato. domani vi posto una foto della suddetta alga. comunque assomiglia molto a quella palla verde scuro filamentosa di cui non ricordo il nome.
Ecco quest'alga o quello che è comparsa da sola un po' di mesi fa, e sta diventando abbastanza infestante...
Quale dubbio? Si sa che a 10 mesi massimo 12 i neon vanno sostituiti perché perdono molte performance a danno di alghe e crescita non sana delle piante.
Afferrato. Posto intanto questa foto, poi apro probabilmente un altro thread apposito per questa specie di alga, perché finché sta sul tronco è anche carina, ma è diventata parecchio invasiva e ha "attaccato" pure la glossostigma, avvinghiandosi sugli steli e rallentandone la crescita.
http://s30.postimg.cc/we2uy7ntp/20150129_105658.jpg (http://postimg.cc/image/we2uy7ntp/)
sulla sinistra la glossostigma cresciutissima, al centro l'alga in questione
cladophora crispata, bella bestia.................
L'ho avuta anche io e stavo proprio parlandone in un post poco fa, per debellarla ho usato questo ottimo prodotto:
http://www.aquariumline.com/catalog/easy-life-algexit-combatte-efficaciemente-alghe-verdi-negli-acquari-acqua-dolce-p-14955.html
Usalo e vedrai che pian piano regredisce, non è un'alga facile ma ci vuole pazienza, auguri! ;-)
Ottimo grazie, che tempestività :)
Comunque ti dirò, non è neanche brutta finché rimane sul tronco. Ha formato una specie di bonsai sull'estremità superiore del tronco che ho messo, e fa anche da ottimo substrato per le caridine.
Il problema è che infesta anche le piante.
Secondo te c'è il modo per debellarla solo dove è poco concentrata? ovvero sulle piante.
Mi sa comunque che tocca debellarla totalmente e definitivamente se non si riesce ad eliminarla in modo selettivo, è abbastanza rognosa, ogni settimana devo manualmente tenerla sotto controllo eliminando le parti infestanti
Togliendola con le mani mandi le spore dappertutto, infesti tutta la vasca, te lo sconsiglio....... prendi Algexit che ti aiutera' alla grande ;-)
Oggi sono stato dal negoziante per prendere una piantina da pratino, ho fatto una modifica all'allestimento.
Gli ho esposto il problema dell'alga ma ha detto che questi prodotti anti alga mi ammazzano le caridine. Suppongo sia vero, non l'avevo esclicitato che il mio acquarietto è praticamente un caridinaio lol.
Quindi che fare? per ora l'ho sradicata il più possibile visto che ho messo mano all'acquario in modo abbastanza invasivo. A questo punto vedo cosa succede, se comincia a prendere piede di nuovo è un bel problema...
AH, ho provato ad estrarre la lampada dalla plafoniera del nanolife. Ci sono rimasto male perchè mi sembra di capire che non sia una PL-S standard, ma proprietaria, e che quindi posso sostituirla solo con un'altra della zolux, dal costo di 16 euro :|
confermate?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |