Entra

Visualizza la versione completa : Popolare un 100 litri


Stitchino
28-01-2015, 15:59
Ciao a tutti, dopo due anni passati ad allevare pesci rossi di tante specie ho deciso di passare ai tropicali, o sub tropicali.
Vorrei creare una vasca stabile, bella da vedere, tenendo però conto delle caratteristiche tecniche.
Acquario Wave Lungo 80cm alto 45cm 115lt lordi (100 netti)
Filtro Tetra Ex 700lt/h Esterno
Fondo al quarzo nero opaco, da 1 a 3 mm.
Luce un neon da 18W 3000k T8
Nessun riscaldatore se possibile, altrimenti se proprio necessario lo ho a portata di mano. (100W)
Non fertilizzo, all inizio usavo il potassio per le anubias, poi una volta stabilizzata la vasca non fertilizzavo più.
Come piante da "riciclare" ho tante anubias e un cespuglio di microsorum.
Una noce di cocco come nascondiglio.
La temperatura della stanza si aggira sui 18 gradi di media, quindi vorrei allevare dei pesci che tengano temperature non troppo alte, per non dover usare riscaldatore 24h su 24h.
Inoltre, ho i seguenti valori.
Ph 6.8
Kh 6
Gh 8

Valori corretti con una roccia che rilascia minerali.
Acqua di rubinetto "pura" senza correzzione.
Ph 6.8
Kh prossimo allo zero
Gh prossimo allo zero

Siccome ci sono tantissime specie di pesci, non so proprio cosa scegliere.
Cercavo qualcosa di bello, magari che si possano anche riprodurre. Possibilmente che seguano la prole non che si mangino le uova. (come i carassi)
Sono molto attratto dagli scalari, anche se ahimè il litraggio non lo consente o comunque sarei molto al limite.
Ho visto che qualcuno li ha allevati in 100 litri con ottimi risultati, ma non saprei.
Aspetto vostri consigli in merito.

Ricordo che arrivo dal mondo dei carassi, quindi sono molto "asino" in ambito tropicale, sia per pesci, che piante, lumachine ecc...

Grazie a tutti in anticipo. #70

Artquario
28-01-2015, 17:05
anche a me affascinano tantissimo gli scalari! ma non si possono tenere in 100L perchè diventano enormi! mi pare che il minimo sia 180/200L oltretutto l'altezza dell'acqua deve essere almeno 50 cm perchè crescono in altezza piu che in lunghezza

stefano.c
28-01-2015, 17:54
trio di colisa lalia o betta splendes? Però mi serve una foto della vasca per vedere se è adatta a loro.
Insieme a questi potresti tenere delle rasbora, ma perderesti la possibilità di riprodurre il trio. Oppure ti concentri su dei pesci da branco, ad esempio i danio rerio, ne metti un bel gruppetto di 20 esemplari, sono molto belli, vivaci e semplici da riprodurre.
------------------------------------------------------------------------
l'acqua di rubinetto la correggi con addolcitori o altro? con quelle durezze quasi a zero, credo non sia neanche buona da bere, o comunque apporterebbe pochissimi sali all'organismo.
Però ti servirebbe arrivare a gradi con il riscaldatore.
Oppure vai su pesci d'acqua fredda, mi pare che i valori siano buoni per dei tanichtys. La roccia rilascia in maniera costante? di solito non è buon metodo perchè si rischia di avere valori instabili, in caso potresti usare foglie di catappa o di quercia o pigne di ontano, che rilasciano acidi umici, quindi fanno da tampone sul ph.

Stitchino
28-01-2015, 22:46
anche a me affascinano tantissimo gli scalari! ma non si possono tenere in 100L perchè diventano enormi! mi pare che il minimo sia 180/200L oltretutto l'altezza dell'acqua deve essere almeno 50 cm perchè crescono in altezza piu che in lunghezza
Si sapevo che non andava bene, peccato. -43
trio di colisa lalia o betta splendes? Però mi serve una foto della vasca per vedere se è adatta a loro.
Insieme a questi potresti tenere delle rasbora, ma perderesti la possibilità di riprodurre il trio. Oppure ti concentri su dei pesci da branco, ad esempio i danio rerio, ne metti un bel gruppetto di 20 esemplari, sono molto belli, vivaci e semplici da riprodurre.
------------------------------------------------------------------------
l'acqua di rubinetto la correggi con addolcitori o altro? con quelle durezze quasi a zero, credo non sia neanche buona da bere, o comunque apporterebbe pochissimi sali all'organismo.
Però ti servirebbe arrivare a gradi con il riscaldatore.
Oppure vai su pesci d'acqua fredda, mi pare che i valori siano buoni per dei tanichtys. La roccia rilascia in maniera costante? di solito non è buon metodo perchè si rischia di avere valori instabili, in caso potresti usare foglie di catappa o di quercia o pigne di ontano, che rilasciano acidi umici, quindi fanno da tampone sul ph.

I Colisa Lalia sono bellissimi, sarà un impresa trovarli in commercio?
Ho visto che con i valori ci siamo, ma come temperatura?
I betta voglio evitarli, non voglio vedere pesci che si ammazzano tra loro ecc, se devo prendermi un sushi, vado dal pescivendolo non lo prendo dal mio acquario. ;-)
I danio rerio invece assomigliano tanto ai pesciolini multi colore, guppy, neon ecc...
Ho letto che solitamente alcune specie di questi pesci piccoli, tendono a mangiarsi le uova delle deposizioni, quindi sarebbe un problema.
Voi che dite?
Oltre i Colisa e Danio, altre specie?

Per l'acqua io ho sempre usato quella del rubinetto trattata con biocondizionatore e basta.
Infatti l'acqua del rubinetto è potabile, ma non è consigliato utilizzarla perchè e molto scarsa in nutrimenti. (detto direttamente dall Asl)
Ho sempre usato un ghiaino che mi avevano dato con i primi pesci rossi, è calcareo, e mantiene quei valori nel tempo, lo uso da un anno e non ha mai creato problemi.
Il ghiaino è messo in uno scomparto del filtro, così da miscelarsi meglio con l'acqua.
Non ho mai usato altri metodi, perchè non so effettivamente come funzionano.
Avevo visto i sali, ma anche li mi hanno sconsigliato di usarli perchè sono più gli sbalzi che possono crearsi che migliorare i valori in vasca.
La vasca è questa, anche se quando la rimetto in sesto sicuramente cambio qualcosa.
Le piante comunque sono quelle che sono in foto, fondo ecc.

http://s3.postimg.cc/k707iczj3/Temperato_Coppia_Pearlscale.jpg (http://postimg.cc/image/k707iczj3/)

Artquario
28-01-2015, 23:20
da quello che ho letto fin ora sono davvero poche le specie che non cannibalizzano la prole purtroppo.. e anche per fortuna.. altrimenti l'acquario si sovraffollerebbe prestissimo ci hai pensato?
Comunque se metti piu piante e piu fitte degli avannotti sopravviveranno sempre

stefano.c
28-01-2015, 23:48
betta e colisa hanno comportamenti simili. Sono moltotterritoriali tra maschi, meno con le femmine, un una vasca ben allestita non si hanno problemi, a meno che non si trovi un maschio particolarmente aggressivo.
Comunque se vuoi farli conviverecon i rossi, lascia perdere, non è una buona idea. Meglio aggiungere un altro rosso ornamentale.
I sali non creano sbalzi, sono l'unico metodo buono che conosco per alzare i valori. Sto ghiaino calcareo invece non so cosa sia, se si tratta di semplice ghiaia o di un qualcosa di specifico.

Stitchino
28-01-2015, 23:53
da quello che ho letto fin ora sono davvero poche le specie che non cannibalizzano la prole purtroppo.. e anche per fortuna.. altrimenti l'acquario si sovraffollerebbe prestissimo ci hai pensato?
Comunque se metti piu piante e piu fitte degli avannotti sopravviveranno sempre
Per il sovraffollamento non sarebbe un problema, almeno una o due volte però mi piace ammirare cosa fanno le coppie. :-)
betta e colisa hanno comportamenti simili. Sono moltotterritoriali tra maschi, meno con le femmine, un una vasca ben allestita non si hanno problemi, a meno che non si trovi un maschio particolarmente aggressivo.
Comunque se vuoi farli conviverecon i rossi, lascia perdere, non è una buona idea. Meglio aggiungere un altro rosso ornamentale.
I sali non creano sbalzi, sono l'unico metodo buono che conosco per alzare i valori. Sto ghiaino calcareo invece non so cosa sia, se si tratta di semplice ghiaia o di un qualcosa di specifico.
Prendila come semplice ghiaia dai. #70
Comunque, di rossi non ne ho più, voglio proprio cambiare specie.
Insieme ai Colisa, oltre i betta cosa posso mettere?
Grazie per il feedback riguardo i sali, terrò a mente.


I Colisa mi hanno colpito tanto, i betta già li conosco, non sono male però sono un pochino aggressivi.

stefano.c
29-01-2015, 00:06
Betta e colisa insieme no, assolutamente. Hanno quasi lo stesso carattere (poi all'interno delle due specie alcuni sono più aggressivi altri meno), pensa cosa si farebbero un maschio di betta e uno di colisa se fossero mediamente territoriali.....
Se ti interessa riprodurli, allora i lalia li devi tenere da soli, ne metti 4 e basta+ eventualmente delle caridine o dei pesci da fondo.
Devi modificare per bene l'allestimento però, ci vogliono molte piante alte e delle galleggianti. Suggerirei 3-4 vasetti di hygrophila corimbosa e altri 4-5 di ceratophillum demersum, il ceratophillum lo puoi mettere sia interrato (legandosi ad un cannolicchio da interrare) sia galleggiante.
Questione temperature. Io ho tenuto i lalia a temperatura ambiente, che da me sono 20 gradi, sotto i 20 possono anche vivere, ma in acquario io non rischierei.
I lalia li trovi facilmente in commercio, ma da un po' sembra non si trovino più facilmente le femmine. Un solo maschio comunque mi raccomando.
Se la riproduzione del lalia non ti interessa, allora puoi inserire delle rasbora heteromorpha o hengeli.

Stitchino
29-01-2015, 10:12
Betta e colisa insieme no, assolutamente. Hanno quasi lo stesso carattere (poi all'interno delle due specie alcuni sono più aggressivi altri meno), pensa cosa si farebbero un maschio di betta e uno di colisa se fossero mediamente territoriali.....
Se ti interessa riprodurli, allora i lalia li devi tenere da soli, ne metti 4 e basta+ eventualmente delle caridine o dei pesci da fondo.
Devi modificare per bene l'allestimento però, ci vogliono molte piante alte e delle galleggianti. Suggerirei 3-4 vasetti di hygrophila corimbosa e altri 4-5 di ceratophillum demersum, il ceratophillum lo puoi mettere sia interrato (legandosi ad un cannolicchio da interrare) sia galleggiante.
Questione temperature. Io ho tenuto i lalia a temperatura ambiente, che da me sono 20 gradi, sotto i 20 possono anche vivere, ma in acquario io non rischierei.
I lalia li trovi facilmente in commercio, ma da un po' sembra non si trovino più facilmente le femmine. Un solo maschio comunque mi raccomando.
Se la riproduzione del lalia non ti interessa, allora puoi inserire delle rasbora heteromorpha o hengeli.

Si si metterò i colisa allora. E poi forse qualche caridina. I micro gamberetti sono simpatici. Ma non é che i colisa si magnano i gamberi??? Voglio una convivenza al 100%
La corymbosa ho visto che necessita di illuminazione media.
Io ho 0,18w litro. 18w 100 litri.
Andranno comunque bene con la mia illuminazione?le anubias crescono bene anche con 0.18w

stefano.c
29-01-2015, 12:05
la corymbosa non ha grossi problemi, a me con circa 0.4 w/l diventa molto rossa sulle punte, a te non diventerà rossa, ma non credo soffra più di tanto, magari cresce solo più lentamente.
La convivenza caridine-pesci è sempre una convivenza al 50%, i colisa mangeranno sicuramente le caridine nate da poco. Poi vale sempre la questione del carattere. Comunque se fai una vasca ben piantumata, non ci sono grossi problemi di convivenza, importantissima una buona presenza di muschio su legni e rocce. Come caridine prendi le davidii (meglio una sola colorazione) oppure le multidentata. Le multidentata non si riproducono in acqua dolce, però sono grosse il doppio delle davidi, quindi diciamo che sono a rischio 0

Stitchino
29-01-2015, 14:01
la corymbosa non ha grossi problemi, a me con circa 0.4 w/l diventa molto rossa sulle punte, a te non diventerà rossa, ma non credo soffra più di tanto, magari cresce solo più lentamente.
La convivenza caridine-pesci è sempre una convivenza al 50%, i colisa mangeranno sicuramente le caridine nate da poco. Poi vale sempre la questione del carattere. Comunque se fai una vasca ben piantumata, non ci sono grossi problemi di convivenza, importantissima una buona presenza di muschio su legni e rocce. Come caridine prendi le davidii (meglio una sola colorazione) oppure le multidentata. Le multidentata non si riproducono in acqua dolce, però sono grosse il doppio delle davidi, quindi diciamo che sono a rischio 0

Okay allora faccio una prova con una e poi vedo come va, se va bene ne metto altre!
Ah quindi darei le caridine in pasto ai Colisa. :-))
Va beh ho tante anubias, le caridine potranno nascondersi sotto le foglie senza problemi, forse anche in altri nascondigli, magari aggiungo qualche noce di cocco.
Come tipo mi piacciono di più le davidi, sono più colorate.
Per il muschio, non ne ho, ho solo una cladophora, è un problema?
Quindi dovrei aggiungere qualche pianta alta, come quelle elencate più sopra, e del muschio?
Ma poi regge il tutto o devo buttarci pure fertilizzante?
Con così tante piante alla fine posso fare cambi ridotti, visto anche il filtro di grande potenza.

stefano.c
29-01-2015, 14:59
non c'è bisogno di fertilizzare per muschi e ceratophillum, per l'hygrophila forse si visto che hai un'acqua molto povera di minerali, ma puoi anche fare solo ceratophillum volendo. Ne metti un vasetto (saranno 5-6 steli) gelleggiante, e altri 3 vasetti li pianti. Per piantarli prendi un cannolicchio e gli metti dentro l'estremità inferiore di 4-5 steli, li leghi al cannolicchio e lo interri, così non sale a galla.

Stitchino
29-01-2015, 15:41
non c'è bisogno di fertilizzare per muschi e ceratophillum, per l'hygrophila forse si visto che hai un'acqua molto povera di minerali, ma puoi anche fare solo ceratophillum volendo. Ne metti un vasetto (saranno 5-6 steli) gelleggiante, e altri 3 vasetti li pianti. Per piantarli prendi un cannolicchio e gli metti dentro l'estremità inferiore di 4-5 steli, li leghi al cannolicchio e lo interri, così non sale a galla.

Beh provo con una pianta come ho scritto prima. Se vedo che va bene ne aggiungo qualcuna in più fino a quando vedo che regge il sistema senza fertilizzare.
Posso usare anche l'egeria per caso?
E di muschi posso mettere ciò che voglio?Tipo quello di java?

stefano.c
29-01-2015, 16:07
Se metti il ceratophillum meglio non mettere egeria, e tra le due molto meglio il ceratophillum che non richiede nessuna cura, l'egeria invece ha qualche esigenza in più.

Artquario
29-01-2015, 17:28
qual'è il litraggio minimo per l'allevamento e la riproduzione dei colisa?

stefano.c
29-01-2015, 17:58
Se non si ha esperienza, direi minimo un 55/60x30 per un trio, io che li ho allevati spesso, li ho tenuti senza problemi anche in un 54l netti delle misure strane, 45x30, o una cosa simile (solo una coppia). E ho avuto ottimi risultati . Però diciamo che non sono misure che mi sento di consigliare, specialmente a chi non li ha mai tenuti, sono pesci con un caratterino un po' particolare, quindi sempre meglio avere una buona lunghezza a disposizione.

Artquario
29-01-2015, 18:12
ho letto in giro che sono indicati anche in acquari di comunità. in un 100L o più potrebbero stare bene anche insieme a pesci piccoli e svelti come i neon o danio zebrato?

stefano.c
29-01-2015, 18:18
Sì. Con pesci di specie diversa sono abbastanza pacifici, purché non siano pesci territoriali o aggressivi (quindi niente betta, barbus, ecc). Io personalmente preferisco allevarli da soli, insieme a qualche caridina o pesci da fondo,pperché i vari caracidi/ciprinidi sono ottimi cacciatori, quindi si spazzolano uova e avannotti.

Stitchino
29-01-2015, 20:20
Okay mi sono fatto un idea di cosa si può fare.
Come fauna ci metto 4 Colisa, 1 M e 3 F. Forse qualche caridina, dipende se riesco a creare molti nascondigli in vasca, comunque sia, prima di posto una foto e mi dite se può andare.
Poi, come piante, ci metterò di nuove, qualche ceratophyllum densum (3 o 4), una hygrophila corymbosa per vedere come si comporta (poi ne aggiungo almeno un altra). Aggiungo poi uno o due zolle di muschio, microsorum e tutte le anubias che ho già. Anche una Cladophora!
Arredo, lascio così, fondo nero opaco, qualche sasso grande in risalto, due o tre noci di cocco.
Penso possa bastare, che ne pensate?

Ma le lumache non ci stanno bene al posto delle caridine?

Artquario
29-01-2015, 20:41
lumache e caridine assieme non si può fare?

stefano.c
29-01-2015, 20:41
Le noci di cocco se vuoi le puoi anche togliere, non servono ai pesci. Le lumache arriveranno con le piante, se vuoi puoi aggiungere un paio di neritine.

Stitchino
29-01-2015, 23:12
Le noci di cocco se vuoi le puoi anche togliere, non servono ai pesci. Le lumache arriveranno con le piante, se vuoi puoi aggiungere un paio di neritine.

Okay, vedrò poi al momento se preferire lumachine o gamberetti.
Perchè le noci di cocco no?Per creare qualche nascondiglio non vanno bene?
Devo lasciare solo piante???

stefano.c
29-01-2015, 23:16
se le vuoi lasciare lasciale, ho detto solo che non servono molto a quei pesci, ma se ti piacciono le puoi lasciare.