Visualizza la versione completa : problema temporizzatori
oscaretto
27-01-2015, 22:15
Ne acquistai uno meccanico funzionava! dopo un pò lo ripreso e ora non va...il timer non cammina mah se alzo e abasso da solo i cavalieri si accendono! poi ce quello digitale >:-( comprato inscatolato apro e parte;lo rietto dentro lo riprendo dopo due settimane e non si accende piu
Qual'è il problema quindi?
Prova a prenderne uno meccanico più bello del precedente e vedrai... io ne ho 4, nessun problema (5€ l'uno )
Non uso più da anni i timer meccanici, per quello digitale invece posso suggerirti che si sia scaricata la batteria tampone che alimenta il timer, tenendo in memoria i settaggi per 24 ore in caso di mancanza di corrente. Procedi così, lascia il timer attaccato ad una presa per almeno 24 ore dopodiché, se è un modello simile a quello dell'immagine, con una penna o una matita premi il pulsantino di reset, nell'immagine quello cerchiato di verde, il timer dovrebbe ripartire.;-)
http://s27.postimg.cc/92v46mq0v/Digital_Timer.jpg (http://postimg.cc/image/92v46mq0v/)
oscaretto
30-01-2015, 01:03
Non uso più da anni i timer meccanici, per quello digitale invece posso suggerirti che si sia scaricata la batteria tampone che alimenta il timer, tenendo in memoria i settaggi per 24 ore in caso di mancanza di corrente. Procedi così, lascia il timer attaccato ad una presa per almeno 24 ore dopodiché, se è un modello simile a quello dell'immagine, con una penna o una matita premi il pulsantino di reset, nell'immagine quello cerchiato di verde, il timer dovrebbe ripartire.;-)
http://s27.postimg.cc/92v46mq0v/Digital_Timer.jpg (http://postimg.cc/image/92v46mq0v/)
Pk non li usi più? Alla fine ho risolto resettando... Ci ho attaccato la plafoniera mah potrei metterci anche l'elettrovalvola? Però non so se si può fare.. Ha dieci programmi
Non uso più da anni i timer meccanici, per quello digitale invece posso suggerirti che si sia scaricata la batteria tampone che alimenta il timer, tenendo in memoria i settaggi per 24 ore in caso di mancanza di corrente. Procedi così, lascia il timer attaccato ad una presa per almeno 24 ore dopodiché, se è un modello simile a quello dell'immagine, con una penna o una matita premi il pulsantino di reset, nell'immagine quello cerchiato di verde, il timer dovrebbe ripartire.;-)
http://s27.postimg.cc/92v46mq0v/Digital_Timer.jpg (http://postimg.cc/image/92v46mq0v/)
Pk non li usi più? Alla fine ho risolto resettando... Ci ho attaccato la plafoniera mah potrei metterci anche l'elettrovalvola? Però non so se si può fare.. Ha dieci programmi
Ciao, non li uso più perché sono notevolmente imprecisi, credo che questa sia una cosa ovvia oltretutto visto che non si può certo paragonare un orologio digitale a quella specie di trabiccoli che sono i timer meccanici spesso anche rumorosi, costano poco meno di quelli digitali che possono essere programmati in tutte le maniere. L'elettrovalvola ovviamente la puoi mettere se vuoi accendere e spegnere la co2 insieme alla luce, tra l'altro è una cosa che di solito si fa.
Il primo digitale che acquistai lo pagai circa 30.000 lire ed aveva un solo programma, era molto diverso da quello della foto che ho messo e reggeva un carico molto più basso, arrivai, dopo qualche anno, addirittura a sostituire la batteria tampone dato che era esaurita. Adesso per fortuna costano meno di 10€ e quindi quando si rompono si buttano, portandoli in discarica ovviamente.;-)
oscaretto
30-01-2015, 22:10
Non uso più da anni i timer meccanici, per quello digitale invece posso suggerirti che si sia scaricata la batteria tampone che alimenta il timer, tenendo in memoria i settaggi per 24 ore in caso di mancanza di corrente. Procedi così, lascia il timer attaccato ad una presa per almeno 24 ore dopodiché, se è un modello simile a quello dell'immagine, con una penna o una matita premi il pulsantino di reset, nell'immagine quello cerchiato di verde, il timer dovrebbe ripartire.;-)
http://s27.postimg.cc/92v46mq0v/Digital_Timer.jpg (http://postimg.cc/image/92v46mq0v/)
Pk non li usi più? Alla fine ho risolto resettando... Ci ho attaccato la plafoniera mah potrei metterci anche l'elettrovalvola? Però non so se si può fare.. Ha dieci programmi
Ciao, non li uso più perché sono notevolmente imprecisi, credo che questa sia una cosa ovvia oltretutto visto che non si può certo paragonare un orologio digitale a quella specie di trabiccoli che sono i timer meccanici spesso anche rumorosi, costano poco meno di quelli digitali che possono essere programmati in tutte le maniere. L'elettrovalvola ovviamente la puoi mettere se vuoi accendere e spegnere la co2 insieme alla luce, tra l'altro è una cosa che di solito si fa.
Il primo digitale che acquistai lo pagai circa 30.000 lire ed aveva un solo programma, era molto diverso da quello della foto che ho messo e reggeva un carico molto più basso, arrivai, dopo qualche anno, addirittura a sostituire la batteria tampone dato che era esaurita. Adesso per fortuna costano meno di 10€ e quindi quando si rompono si buttano, portandoli in discarica ovviamente.;-)
una domanda...possiedo il timer simile da te mostrato..mah come faccio ad inserirvi anche la presa dell'elettrovalvola e poi programmare ad orari diversi? fargli capire che quando si accende l'elettrovalvola di notte le luci devono stare spente?
L'apparecchiatura in foto ha una unica presa, quindi puoi temporizzare una sola utenza......puoi inserire una tripla, ma tutto ciò che colleghi funzionerà con lo stesso intervallo.
Per comandare diverse utenze con programmi diversi, ti serve una di queste:
http://www.aquariumline.com/catalog/gembird-ciabatta-multipresa-timerizzabile-programmabile-sispms-p-11384.html
L'apparecchiatura in foto ha una unica presa, quindi puoi temporizzare una sola utenza......puoi inserire una tripla, ma tutto ciò che colleghi funzionerà con lo stesso intervallo.
Per comandare diverse utenze con programmi diversi, ti serve una di queste:
http://www.aquariumline.com/catalog/gembird-ciabatta-multipresa-timerizzabile-programmabile-sispms-p-11384.html
........oppure più di un timer naturalmente, per quello che costano! Ovvio poi che il problema principale sarà il loro ingombro sulla ciabatta. Quello che non mi è chiaro comunque è, se ho ben capito, che vuoi erogare co2 anche di notte tramite l'elettrovalvola temporizzata; se l'acquario è ben piantumato vai ad aggiungere co2 a quella prodotta dalle piante con chiari effetti sul PH che potrebbe scendere a livelli pericolosi specie con valori di KH molto bassi.;-)
oscaretto
31-01-2015, 02:11
L'apparecchiatura in foto ha una unica presa, quindi puoi temporizzare una sola utenza......puoi inserire una tripla, ma tutto ciò che colleghi funzionerà con lo stesso intervallo.
Per comandare diverse utenze con programmi diversi, ti serve una di queste:
http://www.aquariumline.com/catalog/gembird-ciabatta-multipresa-timerizzabile-programmabile-sispms-p-11384.html
Grazie per il link..
------------------------------------------------------------------------
L'apparecchiatura in foto ha una unica presa, quindi puoi temporizzare una sola utenza......puoi inserire una tripla, ma tutto ciò che colleghi funzionerà con lo stesso intervallo.
Per comandare diverse utenze con programmi diversi, ti serve una di queste:
http://www.aquariumline.com/catalog/gembird-ciabatta-multipresa-timerizzabile-programmabile-sispms-p-11384.html
........oppure più di un timer naturalmente, per quello che costano! Ovvio poi che il problema principale sarà il loro ingombro sulla ciabatta. Quello che non mi è chiaro comunque è, se ho ben capito, che vuoi erogare co2 anche di notte tramite l'elettrovalvola temporizzata; se l'acquario è ben piantumato vai ad aggiungere co2 a quella prodotta dalle piante con chiari effetti sul PH che potrebbe scendere a livelli pericolosi specie con valori di KH molto bassi.;-)
La co2 devo toglierla di notte..
Ragazzi, non facciamo confusione con la co2, è vero che la notte le piante invertono la respirazione producendo co2, ma ciò non è sufficiente a compensare la mancata erogazione, creando delle variazioni di ph.
La co2 va tenuta sempre in funzione, deve essere controllata dalla sonda del piaccametro, che va automaticamente a spegner/accendere l'erogazione quando è necessario, mantenendo il ph costante.
oscaretto
31-01-2015, 10:18
Ragazzi, non facciamo confusione con la co2, è vero che la notte le piante invertono la respirazione producendo co2, ma ciò non è sufficiente a compensare la mancata erogazione, creando delle variazioni di ph.
La co2 va tenuta sempre in funzione, deve essere controllata dalla sonda del piaccametro, che va automaticamente a spegner/accendere l'erogazione quando è necessario, mantenendo il ph costante.
si ma credo non esista una elettrovalvola in grado di diminuirsi la notte....il phaccametro costa un botto
È vero, costa un botto..... ma è l'unico sistema sicuro, per controllare la co2.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
oscaretto
01-02-2015, 14:03
È vero, costa un botto..... ma è l'unico sistema sicuro, per controllare la co2.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Si è vero mi sono letto delle guide e dice possibilmente con la sonda esterna quale marca mi consigli
Vedo che in molti usano questo :
http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-sms122-controllore-smart-phco2-completo-elettrovalvola-sonda-p-7033.html
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
oscaretto
01-02-2015, 15:47
Vedo che in molti usano questo :
http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-sms122-controllore-smart-phco2-completo-elettrovalvola-sonda-p-7033.html
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
-b10 amazza! costa un po.vabbè è quello buono...tu lo usi?
Mai usata la co2.....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |