Visualizza la versione completa : problema fosfati
alessio31
27-01-2015, 22:05
salve a tutti, apro questo post come suggerimento da tene e ede, mi ritrovo una vasca avviata il 22/11/2014 senza pesci solo con 4 trocus e un calcinus elegangs con i fosfati misurati con fotometro a 1.6 mg/l, nel mio profilo ci sono tutti i passi che ho fatto per allestire la vasca e nelle foto le foto delle plafoniere che sto utilizzando. consigli?
Fai un favore fai una lista di tutta la tecnica ,quantitativo di rocce ,come hai allestito
Metti anche qualche foto.
Quanta luce dai ,tutto ciò che può essere utile a capire il problema so che c'è sul profilo ma qua mi risulta più comoda
alessio31
27-01-2015, 22:17
tecnica berlinese non è presente ancora nessun fondo la vasca è stata iniziata il 15/11/14 con 25 kg altri 8 kg sono stati aggiunti il 22/11 adesso rocce vive 33kg ,non sono riuscito a dare a nessuno i coralli quindi sto effettuato una maturazione saltando la fase buio. due trochus histrio inserite 22/12/14.
20/01/215 inserite due trochus histrio e un calcinus elegans.
17/01 cambio 20l di acqua
24/01 cambio 20l d'acqua e inserito resine phosguard seachem
luce 60 w artiginale è l'altra è questa :http://www.ebay.it/itm/165W-Dimmable-LED-Aquarium-Light-Grow-Coral-Reef-Marine-Fish-Tank-Lens-Lighting-/181319947233?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item2a3782d3e1
do 6 ore di luce piena di cui 1 ora attinica di alba e 1 di tramonto
schiumatoio hydor slim-skim 250.65 tarato con schiumazione per carico organico elevato,schiuma secco.
pompe: rossmont mover m5800,tunze 6045 e turbo max haquoss nano 600 puntata dietro la scogliera.
vasca 100x50x40
sono presenti in vasca:sinularia,euphyllia,turbinaria,sarchophyton, zoanthus
temperatura 27
salinita 1027
no2 0
no3 compresi tra 0e 5 mg/L mi danno un colore quasi neutro
ca 380
mg 1100 misurato qualche settimana dietro (valore da rivedere)
kh 9
ph 8.2
uso acqua osmotica per i rabbocchi analizzata tutto ok, per il cambio ho usato acqua presa in negozio verificata anche quella tutti i valori ok
------------------------------------------------------------------------
http://s29.postimg.cc/r006bxkg3/20150125_125727.jpg (http://postimg.cc/image/r006bxkg3/)
http://s1.postimg.cc/w9xl8a3az/20150125_125657.jpg (http://postimg.cc/image/w9xl8a3az/)
http://s4.postimg.cc/sdeqj0oq1/20150124_104219.jpg (http://postimg.cc/image/sdeqj0oq1/)
http://s27.postimg.cc/korpgjyrj/20150123_184555.jpg (http://postimg.cc/image/korpgjyrj/)
http://s7.postimg.cc/b0rwjrbiv/20150123_184438.jpg (http://postimg.cc/image/b0rwjrbiv/)
Sei sicuro dei valori che hai postato? dalle foto non mi sembra una vasca con quei valori ede ,guardando le foto e gli animali tu cosa ne pensi ,sono plausibili dei valori del genere?i coralli sono chiusi e indicano qualche problema ma con quei fosfati credo dovrebbero essere morti.
poniamo che siano cmq questi.
Sospendi i cambi non so chi te li ha consigliati ma non eliminano i fosfati e indeboliscono la flora batterica che a quanto pare non è gran che presente,infatti non si fanno in maturazione, dai 10/11 ore di luce piena e se le tieni alte abbassa un po le plafo,eventualmente abbassa e metti in zone protette gli animali onde evitare di bruciarli.
Compra una confezione di biodigest e dosa una fiala ogni tre giorni fino a 5 fiale.
Lo skimmer che hai lo visto lavorare appena sufficientemente su una vasca da 90 lt dubito riesca a dare dei risultati su 200.
E anche sull'illuminazione ho parecchi dubbi e per la riduzione degli inquinanti svolge un ruolo importantissimo.
Cmq intanto proverei a fare ciò che ti ho suggerito.
A me sa di una vasca con fosfati alti e così poca illuminazione che le alghe manco si formano.. Quelle due plafo non mi convincono, la vasca è decisamente buia.
In più lo skimmer è da cambiare.
alessio31
27-01-2015, 22:52
dei valori anche io avevo i miei dubbi l ho fatti a casa sono andao in un negozio e po in un altro e i risultati sono sempre quelli. per i coralli avevo lo stesso dubbi anche infati pensavo che il mio test forse andato a male ma anche un negoziane mi da lo stesso valore poi sono andato in un altro e con il fotometro mi ha confermato i fosfati 1.6 mg/L.
dimenticavo il 25/01 ho inserito una fiala di biodigestquindi domani ne mettero un altra? a 5 fiale mi fermo.
per lo schiumatoio ho letto qualche recensioni e dopo mce 300 sembra il migliore, qualcuno parla anche del tunze. comunque se darà problemi lo cambierò per adesso vorrei provare.
per illuminazione vorrei provare a utillizzala ma eventualmente avevo idea di togliere i 60w di dietro quella artiginale e mettere due t5 da 39 watt un bianco e un attinico e lasciarli insieme alla plafoniera a led, però ci sto pensando ancora un pò.
Sì ci sta anche la pulizia delle rocce dovuta ad una luce troppo scarsa.
Alessio mi sembra scontato che non devi fare assolutamente nessun altro inserimento ,che si tratti di lumache o meno,dimenticavo se non ne hai o ci sono già da un pó inserisci resine nuove,anche se io di solito sono contrario in maturazione il tuo caso è veramente limite.
Sei sicuro di non aver fatto cose tipo rigirare le rocce più volte ,aver smosso continuamente i sedimenti anziché aspirarli o lasciarli stare,aver cambiato spesso la posizione delle pompe alzando polverone, la pompa dietro alla rocciata sta sempre accesa vero?
Io lo skimmer lo cambierei, è più che evidente che non sta funzionando bene.
2X39 watt sono pochi... io punterei anche a un'illuminazione più efficiente.
I valori sono quindi confermati,il problema piu grosso sono la luce e lo skimmer anche se deve esserci qualcosa che ci sfugge ,sono veramente troppo alti ,non hai fatto cose tipo lavare e spazzolare le rocce in acqua dolce, errori che si possono fare da inesperti ,dobbiamo però capire cosa sia la causa scatenante .
Ah anche il mce300 sarebbe scarso nella tua vasca e il tuo non ci arriva nemmeno vicino ,fidati.
I batteri fai 5 fiale da quella di domani poi vediamo
alessio31
27-01-2015, 23:06
le resine in questo momento sono inserite dentro n filtro simile a questo:http://www.petmarketonline.it/askoll-filtro-interno-pure-in-s.html?gclid=CjwKEAiAi52mBRDkq5bX0vq1-RQSJAAq_7IG6LRZv4-htfuSz8h3JIeHcxnf0k-uR5qCq_hlrcom4hoCsITw_wcB
con una calza e sono le resine phosguard seachem le ho messe sabato domani le sostituisco. la pompa dietro sta sempre accesa qualche giorno notando questi valori ho spostato qualche pompa sifonato e alzato un pò polverone per togliere tutta la melma da sotto le roccie ma i valori non son cambiati. rocce no ne ho girato,non ho toccato la rocciata.
il negoziante mi aveva consigliao di prendere il filtro della ruwal filtraphos .che faccio lo prendo e lo inzio a a mettere in acqua?
E l'acqua di osmosi e di rabbocco?
Le resine per fosfati hanno bisogno di essere.smosse all'interno del filtro per questo esistono filtri appositi,se il filtro che hai è trasparente vedi se le resine al suo interno si muovono devono come ribollire
alessio31
27-01-2015, 23:14
allora lo schiumatoio non serve per smaltire il carico organico proteico quindi penso che un pò stia funzionando dato che no3 sono quasi a 0 erano a 0 si sono leggermente alzati quando ho fatto il polverone.
l'acqua di osmosi per il rabbocco è ok no2 0 no3 0 po4 0
stesso discorso con acqua che ho cambiato
le resine non si muovono sono dentro una calza vengono solo attraversate dall'acqua. con il filtro che mi a consigliato il negoziante potrei usare le stesse resine che sto usando adesso?o cambio marca?
Quella sullo Skimmer non l'ho mica capita, non serve per smaltire il carico organico proteico?e quindi va bene perche non hai no3 ?
Forse stai facendo confusione.
Gli no3 si sono abbassati perché nonostante tutto le rocce stanno chiudendo il ciclo dell'azoto trasformando un quest'ultimo gli no3 prodotti dalla vasca, mentre probabilmente proprio perché lo Skimmer è scarso il carico organico è alto e viene trasformato in inorganico, po4.
Prova a tenere le resine senza calza dentro al filtro e vedi se si muovono.
Non ho mai usato le seachem,io di solito consiglio resine a base ferrosi ,rowa o ruval.
Ma quindi questo polverone e stato importante,quante volte?
alessio31
27-01-2015, 23:43
il polverone lo fatto perchè i fasfati avevano questo valore pensavo che la causa poteva essere la melma sotto le rocce lo fatto sabato ho tolto parecchia melma ma il valore è rimasto uguale.
Fai quello che ti ho scritto ,non toccate più niente dentro alla vasca e pensa di cambiare Skimmer e illuminazione altrimenti avrai sempre problemi.
alessio31
27-01-2015, 23:51
domani inserisco un altra fiala di biodigest arrivo a 5 aspetto qualche giorno è faccio i test, per le resine compro il filtro della ruwal? tu che skimmer utilizzeresti?illuinazione integrare con i t5 e lasciare la 165w a led? quanti t5 da 39w?
Io metterei una buona plafo da 6 t5 ,se vuoi i led devi valutare delle ottime plafo e costano soldi,intanto dai 10 anche 12 ore di luce piena,e compensi un po la mancanza di prestazioni.
Aspetta a comprare il filtro vediamo se la vasca reagisce .
E prima di fare qualsiasi cosa domanda che vediamo se è il caso
alessio31
28-01-2015, 00:02
ok allora inizio la terapia di biodigest .come metto ultima fiala quanti giorni aspetto per fare i test?
Devi vedere la vasca migliorare giorno per giorno ,mi raccomando tanta ma tanta luce i batteri da soli non bastano
Topic doppio ,questo lo chiudo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |