Visualizza la versione completa : ancistrus ha abbandonato il tetto coniugale
Buongiorno.. Ho una coppia di ancistrus da qualche tempo.. Da quasi una settimana il maschio è rintanato in un teschio e mi sono accorto che stà facendo la guardia a un bel grappoletto di uova.. Non l'ho mai visto uscire e non ho mai visto nemmeno slcun pesce o lumaca dargli fastidio.. Ieri sera però, verso le 20:00, mi sono accorto che le ha abbandonate.. Tutt'ora è fuori dal nido in giro per l'acquario a farsi i fatti suoi.. Stamattina è ancora in giro, c'è qualcosa che posso fare per salvare le uova?? O è già troppo tardi?!? Di preciso non sò nemmeno quanto tempo hanno le uova.. Però mi sembrano ancora tutte chiuse e compatteanche se di colore diverso e con una space di patina opaca.. Gli avanotti con il sacco vitellino non si vedono, quindi non sono schiuse.. Grazie a chi mi saprà aiutare. Spero di poter salvare qualcosa in qualche maniera..
Aggiornamento: ore 13.20 torno a casa, controllo dentro al covo dell'ancistrus.. Le vuova sono ancora in posizione, senza il padre a fare la guardia, apparte un gruppetto di 3 che non fuori e sono traspareti..
Ore 14.20: riguardo l'acquario prima di tornare a lavoro per mettere le uova in una sala parto.. INCREDIBILE!!! Non ne è rimasta mezza.. Possibile che l'ancistrus, o qualcun'altro se le sia pappate?? Prima avevo visto una lumachina sopra alle uova, ma non credo che le lumache ci abbiano banchettato.. In vasca ho 3 scalari (che nel teschio logicamente non entrano) e un gruppo di molly (anche loro non vi sono mani entrati) e 2 gyrinocheilus aymonieri(i quali, prima dell'immissione degli ancistrus dominavano il teschio)..
Vi prego aiutatemi a capire cosa può essere successo!!!
Ciao, intanto è strano che abbia abbandonato così le uova ma se è la prima riproduzione potrebbe esser dovuto "all'inesperienza". A parte questo da quanti litri è la vasca? Hai una popolazione incompatibile, devi sistemarla per ottenere qualche soddisfazione...
La vasca è da 200lt.. Quali sono le incompatibilità? Comunque si, era la prima riproduzione..
supercorti
30-01-2015, 11:55
Ciao, così a colpo senza sapere alcun valore oltre al litraggio che hai indicato mi sembra di poterti dire che gli ancistrus sono pesci da Ph tendente all'acido ed acque dolci, gli scalari anche, i gyrinocheilus in misura minore, i molly invece dovrebbero avere un Ph basico ed acque dure, le lumache non saprei. E' vero che molti pesci si adattano e quando li vedi in molti negozi hanno l'acqua uguale per quasi tutti, è vero anche che un eschimese può vivere ai tropici, ma non è decisamente il suo ambiente.
Scalari e molly sono del tutto incompatibili per quanto riguarda i valori (i molly sono pesci d'acqua dura e, volendo, salmastra) perciò scegli quale delle due specie tenere. Attento anche con i gyrinocheilus, crescono molto e sanno essere molto aggressivi nei confronti degli altri pesci. Per quel che ne sappiamo potrebbero aver disturbato l'ancistrus talmente tanto da averlo indotto ad abbandonare la tana...
bene.. allora mi libererò dei gyrinocheilus se riesco a darli via.. per i molli mi dispiace liberarmene invece.. ma se proprio devo lo farò..i molly sono figli dei figli dei figli del mio vicino di casa.. ed è una vita che li tira su con i miei stessi valori d'acqua.. cosa potrei mettere al posto dei molly??
Altrimenti tieni i molly e dai via gli scalari!
mi dispiace per i molly perchè sono con me da quando ho avviato l'acquario.. per quanto riguarda il discorso delle generazioni dei molly intendevo dire che, da quanto ho letto girovagando in internet, ormai dovrebbero essersi abituati alla non salinità dell'acqua e ai valori che ho in vasca, dato che si riproducono felicemente e anche se non li metto in sala parto ho un discreto accrescimento.. comunque se devo scegliere se tenere i molly o gli scalari, scelgo mille volte gli scalari!!
L'acquario non dev'essere per forza salmastra, sono stati trovati sia in acque salmastre sia in acque dolci, bisognerebbe sapere in che tipo di acqua sono nati. A parte questo sono comunque pesci di acque dure e questo non lo si piò cambiare neanche facendone nascere generazioni in acque tenere. Con gli scalari puoi mettere dei cardinali... però assicurati che siano adulti altrimenti diventeranno cibo per gli scalari...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |