PDA

Visualizza la versione completa : Problema Reattore di calcio


Andreaa87
26-01-2015, 19:19
Ragazzi stanotte è successa una cosa stranissima, e per poco non mi gioco tutta la vasca.....vi spiego
mentre vedo la tv, sento che quando parte la CO2 comincia a fare rumore la risalita, ed escono tutte microbollicine, vado a vedere e in pratica penso che la co2 non sia andata nel reattore, ma sia passata per la risalita e sia finita in vasca....tanto è vero che il livello del PH non si abbassava....pur avendo la co2 aperta....cmq alla fine scende il ph nel reattore e penso che sia tutto ok....stamattina mi sveglio e trovo tutti coralli chiusi e i pesci boccheggianti adagiati sul fondo.....misuro il ph nella vasca ed è a 6 o.0!!! ho messo le pompe a mazzetta e piano piano si sono ripresi sia gli ocellaris che l'hepatus (ancora non benissimo) mentre il flavescens ancora è bello stordito.....l'unico decesso è l'exathenia....secondo voi cosa è successo? dite che i pesci possano aver subito danni permanenti?
i coralli piano piano sono tornati alla normalità......

IVANO
26-01-2015, 19:29
Che reattore hai?? Strano, anche se ci fosse un problema la Co2 dovrebbe andare in aria a ambiente e non in acqua.....

Andreaa87
26-01-2015, 19:34
il reattore è un LG700, la pompa è stata sostituita dal precedente proprietario con una newjet 1200
la cosa strana è che quando si è aperta l'elettrovalvola il ph nel reattore non si è abbassato....però dato che alimento il reattore con la risalita, si vede che la co2 è passata da li.....e si è liberata in vasca....perchè dalla risalita sono cominciate ad uscire delle bollicine e faceva parecchio rumore...

IVANO
26-01-2015, 20:00
Aspetta Aspetta, il fatto che tu alimenti il reattore con la risalita non fa si che la Co2 possa tornare indietro e passare dalla risalita, anzi, proprio per questo la Co2 esce dal tubo di scarico del reattore goccia a goccia....

Andreaa87
26-01-2015, 20:14
allora io altre spiegazioni non ne trovo.....in nessun caso la co2 può finire in vasca??e la co2 che usciva dalla bombola dove è andata visto che il ph nel reattore non è sceso?

vikyqua
26-01-2015, 20:40
La co2 nella mandata ci puo' finire solo se si ottura l'uscita goccia a goccia e si ha un innalzamento di pressione nel reattore, tale da vincere la pressione sulla deviazione di mandata,.....ma comunque parliamo di 20/30 bolle al minuto, assolutamente trascurabili e non capaci di far abbassare i, ph in vasca. Dovresti iniettarla tipo spritz per ritrovarti pesci boccheggianti. Dicci un po' da quanto tempo e' montato il reattore e soprattutto come l'hai montato,.....

Andreaa87
26-01-2015, 20:48
il reattore è montato da circa un mese....fino ad oggi nessun problema.....http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/26/e9ff11c38f7cd9e54109dc59cd85eb76.jpg
aiutatemi l'ho messo qui dentro e sono riuscito a farlo mangiare....che altro posso fare??gli altri si sono ripresi

Andreaa87
26-01-2015, 22:05
vi prego ditemi se posso fare qualcosa in particolare

forti
26-01-2015, 23:17
Forse dico una c....a, prova ad aggiungere un ml. di h2o2.

IVANO
27-01-2015, 19:11
Ma adesso il reattore è ripartito??

Andreaa87
28-01-2015, 11:43
per ora lo sto lasciando spento, ho paura a farlo ripartire.....comunque il flavescens è morto alla fine.....ho provato in tutti i modi a salvarlo, ma non ce l'ha fatta....

IVANO
28-01-2015, 18:50
MI diapisce....però prima o poi dovrai farlo ripartire#24 Magari facciamo insieme "virtualmente"

Andreaa87
29-01-2015, 19:48
voi dite che il tutto potrebbe essere dipeso dal rubinetto contagocce chiuso?
perchè ho notato che dopo qualche giorno il flusso si riduce fino a chiudersi completamente, e ripensandoci mi sa chè quando è successo il disastro non vorrei fosse stato quello....

peppe7577
31-01-2015, 20:35
Mai avuto problemi con quel reattore anzi.... L'unica cosa da fare è ogni tanto pulire l'uscita goccia a goccia. Io per esempio usavo uno stringi tubo che ogni tot giorni aprivo per farlo spurgare dal sale e poi richiudevo e andava alla grande. Poi è da vedere cosa usi come materiale nel reattore, quanto è riempito, e se la spinta della risalita è sufficiente io ho sempre preferito usare una pompa dedicata.

Felix7
01-02-2015, 00:35
E se fosse uscita dal contagocce in grandissima quantita oppure una dispersione e che a causa della presenza dello schiumatoio invece che micelare aria e acqua ha miscelato co2 e acqua?
Hai skimmer ?
Mobile chiuso?

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

Andreaa87
01-02-2015, 00:39
credo di aver capito il problema,anzi i problemi,
rubinetto chiuso e valvola co2 troppo aperta.....grazie a tutti per i suggerimenti....speriamo non capiti più....mi mettereste la foto del rubinetto più adatto?? perché mi sa che quello che ho non è un gran che....

davide56
01-02-2015, 12:45
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-rubinetto-regolabile-precisione-litri-attacco-p-8878.html
------------------------------------------------------------------------
http://s14.postimg.cc/4fpqxmk65/claber_gocciolatore_v5_D5_LD25_WXdc_large.jpg (http://postimg.cc/image/4fpqxmk65/)

Felix7
01-02-2015, 12:48
Anche io uso questo!!!

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

IVANO
01-02-2015, 12:57
Sempre andato bene e costa 1 euro o poco più....

davide56
01-02-2015, 13:13
e lo trovi nei negozi che trattano irrigazione

bibbi
01-02-2015, 20:22
Io quel rubinetto lo tirato dal terrazzo ....si bloccava.

davide56
01-02-2015, 20:40
Io quel rubinetto lo tirato dal terrazzo ....si bloccava.

è logico che ogni tanto va pulito

tene
01-02-2015, 20:55
Io uso un morsetto,il rubinetto mi si bloccava spesso

peppe7577
05-02-2015, 19:44
Stringi tubo va alla grande fidate basta solo che ogni settimana o due lo apri tutto per pulire l'uscita e ristringi http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/05/e963412e09c8b38612f8b4b2989b2404.jpg

gionata.ricci
12-02-2015, 01:03
Povero.Flavoscens mi.dispiace.. 😭

Geppy
12-02-2015, 15:02
A prescindere da marca e modello di reattore e marca e modello di rubinetto, in genere si ostruisce l'uscita per pressione di alimentazione insufficiente a cui spesso si aggiunge una taratura non proprio perfetta che causa un po' di precipitazione.

Il rubinetto claber è certamente il migliore, assieme al morsetto che però è meno preciso.

Se la pressione però è bassa, c'è poco da fare, staremo sempre a correre dietro alle incrostazioni......

Geppy
14-02-2015, 12:26
A proposito, perchè non montate una valvola NR sull'alimentazione?

Sia che alimentate con una pompa che da risalita....

Felix7
14-02-2015, 12:33
A proposito, perchè non montate una valvola NR sull'alimentazione?

Sia che alimentate con una pompa che da risalita....
Che miglioramento può portare?

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

IVANO
14-02-2015, 13:19
E' più sicuro come funzionamento....

Felix7
14-02-2015, 13:21
Cioè fa rimanere a pressione il reattore?
Non ho ben capito

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

Geppy
14-02-2015, 14:22
Cioè fa rimanere a pressione il reattore?
Non ho ben capito

Soprattutto anche se si ferma la pompa di risalita (o quella di alimentazione del reattore) o si intasa perdendo potenza, la CO2 non può mai "tornare indietro" e se in eccesso viene smaltita dallo scarico (nei reattori che prevedono questa eventualità).

Felix7
14-02-2015, 14:56
Ok grazie mille

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk