Entra

Visualizza la versione completa : caso strano...


alessio31
26-01-2015, 18:59
salve ragazzi,
mi è successa una cosa assurda quando ho comprato le rocce c'era qualche pezzetto di corallo molto piccolo e lo lasciato stare... in mezzo a questi c'era una piccola talea bianca di corallo duro alta all'incirca 7 cm lo presa è lo appoggiata in un posto.. dopo di che sarà volata da qualche parte e non lo persa di vista ieri mentre sifonavo era a terra vicino un pò di melma ed è diventata tutta sporca nera la cosa incredibile è che spolipava. lo presa lo messa davanti alla pompa per vedere se ritornava bianca ma niente gli passato un po il dito senza toccare la parte dove escono i polipi ma è rimasa nera poi lo presa con un po di colla biconponente e lo attacata a una roccia. ed esce i suoi piccoli polipi fuori...
vi chiedo se sapete identificare che talea è? era bianca adesso è sporca.
come fa un corallo duro a soppravire con questi fosfati assurdi che mi ritrovo? le caratteristiche della mia vasca sono sul mio profilo.
------------------------------------------------------------------------
http://s8.postimg.cc/uwlf65hhd/20150126_174812.jpg (http://postimg.cc/image/uwlf65hhd/)

ede
26-01-2015, 19:26
Sembra una montipora digitata a cui sono rimaste vive solo le punte. La parte nera è morta.

alessio31
26-01-2015, 19:34
di dietro però è rimasta bianca davanti era ancora più nera ieri gli ho passato il dito però è rimasta cosi.. in questo caso che si fa si lascia si sistemerà sola? o posso aiutarla in qualche modo? i coralli duri non dovrebbero risentirne di questi valori che ho in vasca?

ede
26-01-2015, 21:11
Dovrebbero risentirne ma le montipore digitate sono molto robuste.
Per ora non fare nulla ma se poi inizia a crescere rimuoverei la parte morta e attaccherei quella viva alla rocciata.

alessio31
26-01-2015, 21:13
ma per questi benedetti fosfati cosi alti come mi comporto? i miei coralli no ne risentiranno?

ede
26-01-2015, 21:16
Se sei ancora in maturazione è normale che tu abbia i fosfati alti. I coralli duri soffrono i fosfati alti, infatti quella montipora non ha nemmeno una punta di crescita.

alessio31
26-01-2015, 21:19
se leggi il mio profilo avevo fatto un cambio d'acqua è inserito resine e batteri, perchè ho letto sul forum che mi si accomulavano e se non li smaltisco io non smaltiranno mai soli e le rocce resteranno cariche di po4. ho capito male?

ede
26-01-2015, 21:27
Dovrebbero formarsi delle alghe in vasca che li utilizzano e che li fanno diminuire. Non si sono formate?
Come li hai misurati i fosfati? Usi acqua d'osmosi per i cambi?

alessio31
26-01-2015, 21:35
alghe non se ne vede traccia. se mi siedo e guardo attenamente intravedo dei minuscoli ciuffi marroncini in una roccia e in qualche altra roccia dei piccoli ciuffi verdi ma proprio minuscoli una roccia che avevo inserito era verde come se fosse ricoperta da alghe ma sembra che invece di aumentare stanno scomparendo. per i po4 uso test askoll per i rabocchi acqua d'osmosi anallizata sempre è mi risultato tutto che per il cambio ho utillizato acqua comprata in negozio analizzata anche quella tutto ok.. no capisco perchè ho questo valore esagerato. e sopratutto no3 quasi assenti

ede
26-01-2015, 21:57
Prova a farteli misurare con il fotometro, almeno abbiamo un valore più realistico.

alessio31
26-01-2015, 22:00
ok eventualmente se pure il fotometro mi da lo stesso valore posso avere la bizzara idea di inserire io alghe in vasca?

ede
26-01-2015, 22:02
Uhm, se il fotometro ti da valori elevati prova a inserire resine.

alessio31
26-01-2015, 22:05
le resine le ho inserite già sabato ma nessun risultato, ho cambiato 20 litri d'acqua e sifonto la melma e domenica ho inserito una fiala di biodigest.

ede
26-01-2015, 22:07
Eh, devi avere molta più pazienza. Occhio a non smuovere troppo la melma ma ad aspirarla solo perché se no si alzano i valori degli inquinanti.

Ricapitolando:
- misura i fosfati con rifrattometro
- metti resine nuove e di buona marca
- più avanti fai cambio aspirando bene la melma
- porta un sacco di pazienza.
Quando è partita la maturazione?

alessio31
26-01-2015, 22:24
ok allora resine sto usando le phosguard seachem penso siano a base di alluminio sono bianche all'interno di un piccolo filtro dentro una calza. il 22/11 fotoperiodo completo 8 ore di luce stavo pensando adesso di portarlo a 10. la melma molte volte lo mossa io volontariamente per cercare di prenderla da sotto le rocce.

ede
26-01-2015, 22:38
Cerca di non smuoverla troppo e fai un test con fotometro.. È passato già parecchio tempo dall'inizio della maturazione, mi sembra strano che siano sempre alti..

alessio31
26-01-2015, 22:41
ok domani in giornata vado a fare il test in negozio..e ti dico....scusa ho letto che sei di torino.. sai se acquarissima mi fa il test con fotometro?

ede
26-01-2015, 22:43
ok domani in giornata vado a fare il test in negozio..e ti dico....scusa ho letto che sei di torino.. sai se acquarissima mi fa il test con fotometro?

A essere sincera non me lo ricordo più.. Prova a telefonare.
Sono sicura che lo fa fish&friend..

alessio31
26-01-2015, 22:45
ok per perfetto allora vado direttamente li mi viene più vicino di acquarissima grazie mille domani ti dico il risultato..

alessio31
27-01-2015, 20:29
ciao 1.6 con fotometro il negoziante mi ha proposto un filtro ruwal per resine..che faccio?

ede
27-01-2015, 20:56
Ma sono valori folli per una vasca in maturazione da così tanto tempo.
Scrivimi tutto quello che hai fatto dall'inizio della maturazione, che rocce hai e dove le hai prese. E poi tutta la tecnica: schiumatoio, illuminazione....

alessio31
27-01-2015, 21:06
ciao ho scritto tutto sul mio profilo, le rocce le ho comprate sul mercatino da un acquario avviao che stava smantellando , era pieno di pesci e coralli poi ho preso 5 kg in un negozio e altri 3 kg in un altro negozio per avere delle biodiversità batteriche.. le plafoniera una è artigianale altra lo presa su ebay ci sono le foto sul profilo.il negoziante mi ha proposto di mettere i filro ruwal per le resine,(non ho la sump). che ne pensi?

ede
27-01-2015, 21:14
Le resine ruwal sono molto buone e i filtri anche però per un valore così alto bisogna trovare la causa.
Già il fatto che hai due plafoniere diverse non mi quadra molto.. E che schiumatoio hai?
Secondo me devi aprire un post in primo acquario marino perchè c'è qualcosa nell'allestimento della tua vasca che non mi quadra molto.

tene tu che ne dici?

alessio31
27-01-2015, 21:24
le resine ho usato le phosguard della seachem dentro una calza non posso utillizare questo ho meglio utillizare quelle apposite del filtro?le plafoniere perchè non ti quadrano una è questa:http://www.ebay.it/itm/165W-Dimmable-LED-Aquarium-Light-Grow-Coral-Reef-Marine-Fish-Tank-Lens-Lighting-/181319947233?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item2a3782d3e1
e l'altra e lo 60 watt perchè una sola di quella che ho comprato su ebay mi sembrava pocchino. schiumatoio hydor slim skim 250.65 tarato con alto carico organico schiumazione secca. non so se hai letto il mio profilo ho saltato il periodo di buoio.

tene
27-01-2015, 21:58
Ciao.
Sì il valore è altissimo anche per una vasca in maturazione.
Aprirei un post dedicato dove descrivere tutto minuziosamente credo.che ci sarà un po da fare capire e questo topic è già troppo lungo e articolato.

alessio31
27-01-2015, 22:00
ok apro un post nella sezione il mio primo acquario marino.