PDA

Visualizza la versione completa : Quali piante senza fertilizzazione


Robi.C
26-01-2015, 12:24
Sto allestendo una vasca per killifish, cubi di 40 cm, come fondo 1 cm di ghiaia 5mm, un tronco, luce da una plafo led da 15w 40 led bianchi.
Non voglio fertilizzare, inserirò dei vasetti con dentro a terra ed alcune piante, in sostituzione del fondo fertile.
Quali piante potrei inserire senza la minima fertilizzazione in colonna?

Robi.C
26-01-2015, 14:04
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/26/f1a9963b07c538c4282a7205d3222288.jpg

steek
26-01-2015, 14:45
sto allestendo una vasca simile, non fertilizzo in colonna e ho solo un po di flourite mischiata con la normale sabbia....ho inserito cryptocoryne brown e vari tipi di muschi oltre a qualche galleggiante come ceratopyllium e najas...

Robi.C
26-01-2015, 14:50
Le epifite legate possono risentire della non fertilizzazione?
Per le piante con radici le metto in alcuni bicchieri di vetro con della terra.
Il problema sono le hygrophille miriophyllum Limonphilla ecc

steek
26-01-2015, 14:58
no non credo ne risentano, ho una vasca con solo epifete e crescono molto bene e velocemente....
il bicchiere non ho capito a cosa ti serve.....potresti mettere del echinodorus quadricostatus, in teoria non dovrebbere crescere troppo in altezza, basterebbe qualche tabs nel fondo di tanto in tanto...

stefano.c
26-01-2015, 15:13
se usi acqua di rubinetto probabilmente non ne risentiranno.
Io lascerei perdere limnophila, hygrophila e compagnia, che comunque potrebbero richiedere fertilizzazione e metterei solo muschi, anubias nana e ceratophillum/najas

Robi.C
26-01-2015, 15:25
Qualcosa di alto e veloce mi serve però, oltre alla valli.
Il bicchiere fa le veci del fondo fertile perché la ghiaia è da 5mm e più.
Quindi metto la terra nei bicchieri e cu metto qualche cryptocoryne ed echinodorus

steek
26-01-2015, 15:27
allora ti ri-consiglio la echinodorus quadricostatus molto simile alla valli nana, forse le foglie sono un po piu larghe....al posto dei bicchieri io userei le classiche tabs...

stefano.c
26-01-2015, 15:31
non puoi usare il ceratophillum come alta e veloce? o la najas? se è per motivi di estetica allora è un altro discorso, ma se ti serve solo per funzionalità, quindi creare rifugi ed assorbire no3, allora va benissimo il ceratophillum, lo leghi ad un cannolicchio e lo interri leggermente.

Robi.C
26-01-2015, 15:43
Non posso mettere le tabs perché il fondo è basso e non fine, quindi andrebbero in giro.
E poi mi sa che è meglio un bicchiere con la terra che una tabs, o sbaglio?

stefano.c
26-01-2015, 15:45
la tabs non causa problemi la terra potrebbe. Però in effetti con quel fondo così basso non è facile mettere le tabs, potresti fare la cosa del bicchiere ma riempiendolo di solo fondo inerte e poi mettere li le tabs.

steek
26-01-2015, 15:46
scusa non avevo visto il fondo....la cosa migliore sarebbe alzarlo un po....non so se siano meglio le tabs della terra (quale poi?) ma eviterei i vasi sia per estetica sia per la terra che pian piano ti potresti trovare in vasca....altrimenti vai di epifete soltanto e risolvi tutti i problemi...

Robi.C
26-01-2015, 15:57
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/26/74e109b063eec76c3eddf93d091412aa.jpg

L'effetto dovrebbe essere tipo questo ma col fondo.
La terra la sto usando in una vaschetta e non sto avendo problemi di nessun tipo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/26/0eff628cee3805c6e160f589176cd655.jpg

steek
26-01-2015, 16:03
bè a mio gusto estetico non sono proprio il massimo.....c'è da dire che dipende anche da che killi inserirai....per alcuni è addirittura piu comodo non mettere alcun fondo ma giusto qualche bicchiere con torba per raccogliere le uova....

Robi.C
26-01-2015, 16:05
Io personalmente la prima vasca la adoro, è una foto dell AIK, io avrò de nothobranchius quindi fondo in modo che non possano infossarsi, per questo è un po ' grossolano, ho deciso di metterlo per evitare il riflesso del vetro sotto e per fare risaltare i colori (n.rachovii).

steek
26-01-2015, 16:09
guarda, i nothobranchius sono i miei preferiti....semplicemente spettacolari...mi informai tempo fa, poi abbandonai l'idea... Entropy li ha, magari puo darti qualche consiglio in piu....comunque sia chi tiene questi pesci non usa fondo appunto, ma solo dei bicchieri bassi con dentro torba, in modo che quando depositano le uova puoi facilmente toglierle e mettere in una busta chiusa con tutta la torba per tutto il periodo di diapausa.....

Robi.C
26-01-2015, 16:24
Sì non ci sono problemi riguardo l'allevamento, il problema è che voglio anche delle.piante belle

steek
26-01-2015, 16:40
Allora andrei di epifete....

Robi.C
26-01-2015, 16:54
Microsorum, anubias, hydrocotyle poi?
Però di sicuro cryptocoryne e valli le.voglio e le metto in qualche bicchiere

stefano.c
26-01-2015, 16:59
Bobiltis e muschi. Ma tutte ste epifite sono troppe, ci vorrebbero molti legni, scegli quelle che più ti piacciono

Robi.C
26-01-2015, 17:09
Sì ma ho un legno da 40 cm, posso metterne qualcuna...
Di sicuro microsorum pteropus windelow e narrow leaf, se trovo della hydrocotyle leucocephala.
Poi voglio davvero provare questi vasetti, magari se li letto dietro al legno così non si vedono.
Il fatto è che davanti avrei tutto spazio vuoto.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/26/dac7e657a1de637d45556e7e0aacc2e2.jpg

stefano.c
26-01-2015, 17:14
Io sposterei il legno più avanti. Nella zona anteriore puoi mettere delle anubias attaccate a pezzi di legno o roccia piccoli

Entropy
26-01-2015, 17:15
Robi.C , i Nothobranchius potrebbero tranquillamente sceglierti uno dei bicchieri con le piante per deporre. In tal caso sarebbe poi problematico recuperare le uova. Dovresti coprire il bicchiere con una calza e bucarla in corrispondenza della fuoriuscita della pianta.
Comunque i Nothobranchius non si tuffano completamente nel substrato per deporre, ma utilizzano solo la parte più superficiale. Quindi un substrato con una granulometria elevata potrebbe non essere sufficiente come deterrente.
I miei deponevano anche sulla ghiaia, anche se preferivano il vasetto con la torba.

Robi.C
26-01-2015, 17:21
Dici che userebbero la sabbia a posto della torba?
Che poi, non è un gran problema se non riesco a recuperare tutte le uova.
Essendo alta la vasca volevo qualche pianta alta, in modo da riempirla anche in altezza.
Stefano la posizione del legno non era affatto definitiva, era solo per vedere come stava, penso che dietro metterò il filtro ad aria e i vasetti per la valli.
------------------------------------------------------------------------
E per le epifite, non vorrei trovarmi con carenze come nell altra vasca, è sempre andato tutto bene e poi hanno iniziato a deperire di colpo e ora devo reintegrare ogni cosa...

steek
26-01-2015, 18:15
il microsorum è sconsigliato in vasche con ph basico....se non ricordo male i notob. voglio acque basiche....

Robi.C
26-01-2015, 18:20
Tenere e acide, ma anche neutre vanno bene.

steek
26-01-2015, 18:22
allora ok anche per microsorum#70

Robi.C
26-01-2015, 18:33
;) i nutrienti presenti nell'acqua e prodotti dai pesci basteranno?

steek
26-01-2015, 19:25
per anubias microsorum e bolbitis si...

Robi.C
26-01-2015, 19:43
A parte la bolbitis che non mi piace per le altre ok
Trovo strano il fatto che nelle . vasche dove ho le microsorum non crescano anche se fertilizzo

steek
26-01-2015, 19:53
bisogna vedere che intendi per "non crescono".......sono piante molto molto lente nella crescita, poi non dipende solo dalla fertilizzazione e comunque basta che un solo elemento necessario non sia presente e le piante smettono di crescere....

Robi.C
26-01-2015, 19:55
4 mesi e non sono cresciute...
Comunque direi che ci siamo.
Anubias e microsorum in giro, dietro al legno provo coi vasetti con la vallisneria e in giro qualche cryptocoryne

steek
26-01-2015, 20:15
Aspetta aspetta....anche le crypto hanno bisogno di qualcosa dal terreno tipo tabs...ma per curiosita....perche vuoi un fondo cosi basso?

Robi.C
26-01-2015, 21:07
Le cryptocoryne ne avrei messe nel bicchiere.
Anche se fosse alto i granelli di 5mm non sono così piccoli da isolare la tab...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/26/cbf7d1711e0c4b42e63be9165d26023a.jpg
Poi anche perché sto ottenendo dei bei risultati con questo metodo

steek
26-01-2015, 21:12
Beh aspetta se il fondo fosse 5 cm non avresti nessun problema

Robi.C
26-01-2015, 21:25
2 tabs basterebbero?
Ne ho presi 5 kg, vedremo

steek
27-01-2015, 15:11
dipende da tabs e tabs, alcune sono da inserire mensilmente altre addirittura annualmente....comunque sia se sarà solo la crypto interrata mentre le altre le lasci nel vaso, ne basta una di tab che poi cambierai a seconda della somministrazione consigliata

Robi.C
27-01-2015, 15:45
Allora tab sotto le cryptocoryne e le altre dietro nei bicchieri.
Non metto le Tabs sotto alle altre perché penso sia più nutriente la terra

steek
27-01-2015, 19:33
Ti serve quella fertile però

Robi.C
27-01-2015, 20:17
Più fertile di quella del mio orto non c'è, zucchine di 40 cm e pomodori che non stanno in mano ahahah
A parte gli scherzi, fatto una prova e rende bene.
Quello che voglio dire è che penso sia meglio la terra tutta attorno alle radici che una tabs in un punto piccolo

steek
27-01-2015, 20:35
Qua non saprei cosa dirti....non ho mai provato...da quando ho conosciuto la flourite non so nemmeno cosa sono le tabs

Robi.C
27-01-2015, 21:11
E immagino :)
Vedendo i prezzi un sacchetto costerebbe come tutta la tecnica, vasca luce e filtro.
Per questo non varrebbe la pena.
Anche perché è una vasca alla quale vorrei cambiare layout ogni anno quando cambio specie di killi

steek
28-01-2015, 11:56
Si anche secondo me non ne vale la pena in questo tipo i vasca...