Entra

Visualizza la versione completa : Platy e guppy malati.


L.Draken S.
25-01-2015, 16:57
Salve a tutti.Dato che nella sezione "malattie" nessuno mi risponde,ripropongo qui,magari qualcuno sa come aiutarmi.Cito il testo che avevo già scritto:"Salve a tutti.Scrissi tempo fa,dicendo che i poecillidi presenti in vasca si grattavano.Pensando fosse ictio,li ho curati,ma nulla.Non presentavano e non presentano i puntini dell'ictio.Ho notato anche che,ogni tanto,smettono di nutrirsi e muoiono.Prendono il cibo in bocca,lo sputano e così via,finche non deperiscono e non muoiono.Mi sto arrovellando la testa,perchè altri pesci non poecillidi presenti in vasca non mostrano questi sintomi.Non capisco.O meglio,non capivo,forse ho un idea.Io credo che i pesci siano stati colpiti da qualche sorta di flagellato,che non solo ne infesta la pelle,ma quando è in grandi quantità,entra anche all'interno del loro corpo,come branchie o intestino.Per questo,forse,si grattano sugli arredi e poi smettono di nutrirsi,non mostrando alcun sintomo esterno.Per i cambi uso della semplice acqua di rubinetto,decantata e biocondizionata,della stessa temperatura dell'acqua presente in acquario.Prima di mettere i pesci in vasca li faccio acclimatare.La vasca è di 100 lt. Al momento in vasca ho:una platy micky mouse,un platy blu,una platy tuxedo,una platy michy mouse celeste(prende il cibo in bocca e lo risputa,sta dimagrendo),una platy weg rossa,un variatus,due guppy femmine(una sta benisismo ed è gravida,l'altra ormai è quasi andata),un guppy maschio che forse sta iniziando a mostrare gli stessi sintomi,4 hemigrammus bleheri e 4 paracheirodon axelrodi,2 corydoras aeneus.So che gli ultimi pesci sono di diverse origini geografivhe dei poecillidi,quando potrò curarli provvederò.La vasca non è sovraffollata,è molto piantumata.Non capisco davvero quale sia il problema.Avrei davvero bisogno di una mano.Grazie in anticipo..."
Sapreste darmi una mano?Non so più cosa fare.Grazie in anticipo.
__________________

stefano big
25-01-2015, 17:51
Se si grattano come fai a dire che è un problema intestrinale?
Non esiste solo l'ictio come parassita della pelle, costia e vermi .
Hai provato a trattare per quelli.
stefano

L.Draken S.
25-01-2015, 20:08
Escludo che siano costia,verci ecc. in quanto i pesci non hanno puntini,non hanno opacizzazioni,lacerazioni,ulcere,colorazione più scura o sbiadita,velo biancastro sul corpo ecc.Inoltre,il grattarsi lo hanno da parecchio,non è una cosa che fanno da poco e che quindi può essere l'inizio di qualcosa.I pesci appaiono "perfetti".Apparte il gratatrsi(alcuni lo fanno in modo eccessivo) ho notato in alcuni inappetenza,prendere il cibo in bocca e risputarlo subito dopo,senza mai inghiottirlo,isolamento in alcuni.Un'altra cosa...un po' difficile da descrivere....alcuni pesci nuotano con la coda leggermente in basso rispetto al corpo,come se pesasse,ed una platy ha un nuoto leggermente ondulato,non come il classico ondulamento da malessere dei platy,ma leggermente ondulato.Non capisco perchè tutti i poecillidi che compro si ammalino così facilmente,questo non mi accade con altre razze di pesci.Non ho problemi con cardinali,corydoras,scalari (sono riuscito addirittura a farli figliare,li ho tolti per motivi di spazio),pesci rossi (non nella stessa vasca dei poecillidi,ovvio),pesci marini....ma i poecillidi sono davvero debolissimi e malaticci,sempre.Ma sta volta....non so che fare.

stefano.c
26-01-2015, 00:06
Valori dell'acqua?

L.Draken S.
26-01-2015, 14:29
Ph 7.3
Gh 7
Gli altri non li misuro.I cambi d'acqua sono frequenti ma non troppo,diciamo ogni due settimane il 30% di acqua.Non credo che siano i valori dell'acqua il problema,in quanto gli scalari ci hanno figliato con quei valori.....uso sempre acqua di rubinetto biocondizionata e decantata....avete mai riscontrato una malattia simile?

stefano.c
26-01-2015, 15:03
il fatto che gli scalari ci siano stati bene non vuol dire proprio nulla, anzi, direi che è un primo segno che ti avverte del fatto che i valori non sono affatto buoni per i poecilidi, infatti hai un gh molto basso, anche se il problema non credo sia questo, ma di sicuro accentua quello che è il problema vero. Comunque mi interessavano anche gli no2 e 3. Già possiamo ipotizzare che questi pesci non siano sanissimi quando li compri, questo unito a delle durezze eccessivamente basse, può causare stress e indebolimento del pesce che quindi è soggetto a batteriosi interne e altre robe simili. vediamo a quanto stanno gli altri due valori.

L.Draken S.
26-01-2015, 15:22
Ok,appena posso li misuro.Un'altra cosa.Sembra che gli avannotti tolti subito dall'acquario non soffrano degli stessi sintomi dei genitori...anzi.Stanno crescendo velocemente,dopo 2 settimane di vita sono diventati già talmente grossi che probabilmente i genitori non li vedrebbero più come cibo.Li ho spostati in una vaschetta fuori dall'acquario.La vaschetta ha una T di 26°(termostato),uso acqua di rubinetto decantata e biocondizionata,come per i genitori.Sono tutti molto voraci.Le femmine le lascio partorire libere,infatti non becco più di 2-3 avannotti a parto.Qualcuno è sopravvissuto in vasca e sta crescendo li,ma stanno cominciando a grattarsi anche loro di rado,cosa che,quelli nella vaschetta,non fanno.Ho un piccolo acquario da 50lt da parte,penso di spostarli li e di non metterli con i genitori,non voglio che si infettano.PS: come si alza la durezza dell'acqua?Anche se non credo sia questo il problema maggiore,comunque voglio provvedere.

stefano.c
26-01-2015, 15:28
probabilmente è come ho ipotizzato sopra, i pesci presi dal negoziante avevano già qualche problemino che le durezze basse hanno fatto venir fuori, mentre quelli nati da te soffrono di meno questi valori non idonei perchè sono in salute. Comunque basta acquistare dei sali appositi per gh e kh, non devi usarne grosse quantità, ti basta arrivare ad una durezza da 10 gradi in su per rientrare nei rage ottimali per la specie. Probabilmente ti si alzerà un po' anche il ph.

L.Draken S.
26-01-2015, 15:49
Capisco...il fatto di avere le melanoides tubercolata in acquario implica un abbassamento del gh,vero?Comunque...apparte alzare il gh,cosa posso fare per curare i pesci dai disturbi che hanno?Se non li curo,moriranno tutti.è difficile,non mostrano cose esterne quindi non capisco,sarebbe tutto più facile se mostrassero sintomi esterni.Usare il succo di aglio nel cibo aiuta?Altri consigli per trattarli,oltre all'alzamento del gh?

stefano.c
26-01-2015, 15:52
si l'aglio potrebbe aiutare. Perchè le melanoides dovrebbero far abbassare il gh? perchè assorbono calcio? non credo ne assorbano così tanto da risultare un problema, comunque quando muiono ad esempio il guscio rilascia calcio.
Non sono esperto in malattie e cure, ti posso dare qualche palliativo come sistemare i valori e usare l'aglio. Gli altri sapranno dirti di più magari.

L.Draken S.
26-01-2015, 16:12
Ok...ti ringrazio comunque dell'aiuto,non è poco...