Visualizza la versione completa : Coltura parameci
Che ne pensate di questo "ricetta" per far sviluppare una coltura di parameci?Da quel che ho capito inserisce anche della terra da giardino e delle foglie verdi....
https://www.youtube.com/watch?v=j2T__l7FgU4
j2T__l7FgU4
Sì mette anche terra e foglie, interessante, non sembra nemmeno difficile.
Ma voi vi fidereste a mettere l'acqua prelevata da quella bottiglia nella vaschetta degli avannotti?
dici per l'inquinamento prodotto dalla coltura?In fin dei conti una volta avviata potrei prelevare la colonia di microrganismi e farla accrescere in un contenitore con sola acqua e qualche goccio di latte/lievito...il problema è dove prelevare questo benedetto starter di infusori/parameci...
in un acquario con pH acidi e durezze basse quanti microrganismi ci saranno liberi nell'acqua?boh ma secondo me pochi...
Avrei anche una tinozza riparata con le red cherry ma è piena di ostracodi...
Alex, in realtà non ci vuole nessuno starter iniziale, la proliferazione dei parameci (o infusori) in substrati adatti (acqua stagnante per es.) avviene spontaneamente, dopo essere stati trasportati dal vento (mi pare in forma di cisti o simili)..
Se invece ti interessano i rotiferi, qui (http://www.aquariumline.com/catalog/cibo-vivo-rotifer-confezione-180ml-rotiferi-vivi-p-17069.html) li potrai acquistare..#70
Luca_fish12
25-01-2015, 14:46
Bella ricetta, semplice e funzionale! ;-)
Far nascere ed allevare i parameci ed altri infusori non è difficile, sono organismi che compaiono ovunque con facilità. La sfida è avere colture che producano parecchi parameci per fornire alimentazione ad un gruppo di avannotti :-)
La bottiglia del video è ottima!
Riguardo l'acqua da utilizzare, si può usare acqua piovana o acqua decantata del rubinetto o di pozzo. Non è obbligatoria l'acqua dell'acquario :-)
Alex, perchè dici che l'acqua del caridinaio non va bene?
Sull'inquinamento...in realtà questa coltura non è inquinata. Se ci pensate l'acqua utilizzata non contiene nulla che possa far male ai pesci.
Foglie, rami, terriccio, ecc sono tutte cose che si usano in acquario senza problemi.
La concentrazione di batteri causata dal marciume della materia organica è il nutrimento dei parameci. La puzza (perchè non ha un buon odore all'inizio, provare per credere!) è causata dai batteri che si moltiplicano a dismisura nei primi giorni di maturazione della coltura.
Quando l'acqua schiarisce, significa che i parameci (o altri organismi infusori che si nutrono di batteri) si stanno sviluppando e stanno facendo scorpacciata di cibo :-))
L'acqua si schiarisce, la puzza diminuisce molto e compaiono in massa i parameci => creature superiori rispetto agli iniziali batteri.
A questo punto una bella siringata di parameci non contiene acqua inquinata per gli avannotti, anche perchè nelle vaschette di svezzamento l'acqua si cambia tutti i giorni dopo il pasto, per cui non è un problema.
Per una maggiore sicurezza, come diceva Alex, dalla prima coltura si prelevano starter per iniziarne altre in acqua nuova. Il problema però è il nutrimento, in quanto non è facile nutrire i parameci; non mangiano alghe, non mangiano neanche materia in decomposizione. Si nutrono solo di batteri, ciliati e microrganismi di pari dimensioni e vivi.
Si utilizzano i fermenti lattici vivi, il preparato per yogurt, ecc nelle colture apposite.
Con altri alimenti non si ottengono risultati soddisfacenti, per questo alla fine conviene lasciarli nella bottiglia originaria in cui è presente il loro nutrimento naturale.
Per una maggiore sicurezza, come diceva Alex, dalla prima coltura si prelevano starter per iniziarne altre in acqua nuova.
Ah certo Luca, questo sicuramente, per velocizzare il tutto, specialmente se si hanno riproduzioni in modo del tutto inaspettato..#36#
Però se non si ha urgenza, o se comunque si ha a disposizione un ampio margine di tempo si può ottenere la propria coltura anche da zero..;-)
Funziona benissimo, io ho sempre una bottiglia "allestita" in modo simile pronta all'occorrenza! Si può buttar dentro qualsiasi fonte di sostanza organica. Unico problema che ho riscontrato è quello di riuscire a beccare il ceppo giusto. Nella maggior parte dei casi infatti si sviluppa una quantità strabiliante di minuscoli puntini (appena percepibili ad occhio nudo)...solo una volta sono riuscito ad ottenere qualcosa di paragonabile a quelli in video per dimensioni.
bene,di solito gli ostracodi sono considerati filtratori,detrivori ma anche carnivori e alcune specie possono predare organismi più piccoli...per quello preferirei prendere l'acqua altrove ;-)
Provo allora e vi farò sapere ;-) I parameci dovrebbero incistarsi ed esser trasportati dal vento ffoooff hai una ricetta specifica o metti un po di tutto come nel video?
Ho provato di tutto, ma i migliori risultati li ho ottenuti con i classici pezzetti di buccia di banana, acqua matura e una manciata di terriccio universale. :-)
Alex, ho trovato questo (http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/Alimentazione/infusori_dafnie/), magari potrebbe interessarti..;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |