PDA

Visualizza la versione completa : Rimozione filtro Rio 125


Alester
24-01-2015, 18:03
Salve a tutti.
Rio 125; filtro. Alla fine tutti lo tolgono quando decidono di fare un allestimento serio, quindi si armano di sana pazienza, sdraiano l'acquario e cominciano a scolarlo.

Ora la mia domanda è... e da pieno? Qualcuno ha mai provato a toglierlo?
Devo ancora decidere quale filtro esterno inserire (non sarà comunque una vasca eccessivamente popolata: rasbore e trichogaster ) ma l'idea era togliere di sicuro quello interno in modo da guadagnare in estetica.
Il filtro infatti è sulla parte dell'acquario che si vede. Ed è un po' tanto brutto, fossw stato a sinistra dove si appoggia quasi alla parete non ci avrei nemmeno pensato a toglierlo, ma così...

malù
24-01-2015, 22:12
Salve a tutti.
Rio 125; filtro. Alla fine tutti lo tolgono quando decidono di fare un allestimento serio


Su questo non sono d'accordo (per forza, altrimenti il mio allestimento non sarebbe serio :-D)....se non hai intenzione di sovrappopolare, l'unico motivo per toglierlo resta l'estetica, che a sua volta non ha niente a che fare con la serietà dell'allestimento.

Ti consiglio comunque di svuotarlo (almeno parzialmente).

andre8
25-01-2015, 00:22
Tutti invece ne parlano bene e lo definiscono un filtro studiato bene... Ci sono diversi modi di "mascherarlo", tipo con una radice o un cespuglio di piante a stelo...
Io sto allestendo un Rio 180 trichopodus leeri e pangio e l'interno lo tengo, mascherato da una foresta di sessiliflora :-)

19ricky91
25-01-2015, 00:25
sacrilegiooo!! :-D
a parte gli scherzi, è un filtro strabuono e se allestito bene (il filtro) regge un carico organico davvero notevole

andre8
25-01-2015, 00:29
sacrilegiooo!! :-D
a parte gli scherzi, è un filtro strabuono e se allestito bene (il filtro) regge un carico organico davvero notevole

Se non da fastidio farei un piccolo OT, come l'hai allestiro tu? Secondo me se la casa ha fatto un filtro così "particolare" e ha dato un'ordine ai materiali un motivo c'è (ovviamente togliendo Carboni e mettendo supporto biologici fissi come cannolicchi). In giro si trova di tutto in merito. Poi apro anche un topic in merito o meglio ne riesumo un già esistente :-))

Alester
25-01-2015, 12:34
Online veramente avevo letto che era un filtro che nonostante fosse parecchio ingombrante era estremamente sottodimensionato o.o da lì la decisione di unire l'utile al bello.

Sono da cellulare quindi l'upload delle foto è una piaga, vi linko l' acquablog (http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=1013)dove ci sono alcune foto e commenti.

La vasca ospiterà un trio di Trichogaster lalius e un branco di 10-15 esemplari di Rasbora heteromorpha

19ricky91
25-01-2015, 21:59
il mio era pieno di cannolicchi dal fondo a quasi in superficie (ce ne stanno molti) e poi lana di perlon
praticamnte ho eiminato tutta la parte juwel
poi avevo tolto un po di cannolicchi e messo la torba ma era mia esigenza

Zoran
30-01-2015, 19:42
Io l'ho tolto ma non mi ricordo se con acqua dentro o no #13
Era siliconato su un paio di punti, ci sono arrivato con un coltellino mi pare, ma mi ricordo vagamente anche di un discorso con il filo da pesca quello trasparente, che taglia il silicone.
Ho veramente un vuoto su come ho fatto...saranno passati 3 anni eh...ma non mi ricordo..quindi non è stata una sudata particolare...tolto e messo un eheim esterno..a me non piaceva la mandata di quello originale perchè troppo forte e poco regolabile in inclinazioni (e smuoveva poco la superficie se non ricordo male).
A livello estetico ne guadagni moltissimo e guadagni anche in litraggio..saranno pochi..circa 3 litri...ma ne guadagni..

Mustang
31-01-2015, 14:42
Tralasciando il fatto che dovrai far girare insieme i 2 filtri per almeno 3-4settimane.. per rimuoverlo io ho operato così:

tubo di aspirazione con scarico in una tanica e aspirazione in uno scomparto del filtro , mentre con le mani levavo lentamente i materiali filtranti rimasti ... una volta levati tutti lascia comunque la pompa ad aspirare, così non sporchi troppo la vasca

Per la rimozione, devi comunque levare il coperchio ( non so se il tuo è incollato o è removibile) e staccare il filtro con un coltello, il silicone che rimane lo puoi levare facilmente con la lama di un temperamatite

andre8
01-02-2015, 02:01
Se sposti tutti i matriali filtranti subito quando cambi il filtro puoi anche non far girare nulla contemporaneamente, basta che usi stessi cannolicchi e spugne già maturi
------------------------------------------------------------------------
Magari se hai dell'attivatore batterico ancora chiuso puoi usarlo per avere una sicurezza in più ;-)

scheccia
01-02-2015, 14:36
Io l'ho fatto un mese fa.
Ci ho impiegato 2 orette... Prima cosa ho tolto i cannolicchi spostati nel filtro esterno (insieme a quelli usciti con il filtro stesso) e messo a lavorare insieme 5 gg (x le spugne blu che cmq non ho potuto spostare e che vengono popolate da batteri), mettendo ingresso e uscita del nuovo filtro entrambi sulla parte opposta. Ho monitorato i valori, per verificare che tutto fosse bella norma. Il giorno prima di iniziare il lavoro ho spento il bioflow. Il giorno seguente ho monitorato i valori e ho svuotato il giusto x non far smettete di lavorare il nuovo filtro. Poi ho iniziato con un taglierino( ho usato quello piccolo largo si e no 1 cm) tagliando piano piano il silicone il alto, lateralmente al lato corto, poi sono passato a quello sul retro alto. Tirando un po' (sempre con la paura che si spaccasse tutto) ho iniziato la parte inferiore, prima quello più vicino sempre lato corto e poi quello sul lato lungo, lasciando quello in basso all'angolo x ultimo (praticamente tirato poiché non ci arrivavo). Alla fine presa una lama nuova del taglierino e ripulito il silicone residuo.

Dimenticavo, procurati prima delle ventose x il riscaldatore.

Inviato dal mio GT-I9505G utilizzando Tapatalk