Entra

Visualizza la versione completa : Cerco tanti consigli per iniziare


Robie74
23-01-2015, 22:51
Buonasera,

Ho avviato da 5 giorni il mio primo acquario, che sto ancora allestendo. È' un Milo 80.
Dopo l'inserimento del tronco l'acqua ha assunto questo colore ambrato, purtroppo non sapevo che doveva essere bollito. Il negoziante mi ha consigliato il carbone attivo, ma non è cambiato niente.lui mi ha detto di non preoccuparmi perché non avrà effetti negativi sui pesci, anzi, certo che però preferirei l'acqua cristallina.
Inoltre vorrei aggiungere altre piante, magari di colore rosso... Qualche suggerimento? ...di facile gestione...

Non so dirvi i valori dell'acqua, comprerò i test dopo le tre settimane.

Grazie a chi vorrà aiutarmi con dei consigli per creare il mio mini mondo...

http://s8.postimg.cc/w8a7herdd/image.jpg (http://postimg.cc/image/w8a7herdd/)

Cla90
23-01-2015, 23:30
Ciao anche io ho quella vasca così! Come saprai lo devi far maturare minimo un mese. Controlla i valori con i test per capire quando è avvenuto il picco e quando puoi iniziare a metter pesci. Sai già che pesci ti piacerebbe mettere? Per eliminare il giallino potresti far cambi d'acqua se il carbone non funziona... però in fase maturazione non devi toccare niente e tanto meno far ciò. Altro non saprei cosa puoi fare aspetta che qualche esperto ti dica.Metti dei pizzichi di mangime saltuari in vasca per dare cibo e far proliferare i batteri.

stefano.c
24-01-2015, 02:09
Tu magari la preferisci cristallina, ma fidati che i tuoi pesci la preferiscono ambrata, poi alcuni in particolare se gliela fai color té sono "felicissimi".
Rosse non so se te ne puoi permettere, bisogna sapere l'illuminazione di cui disponi e se hai fondo fertile, in generale non sono piante semplici comunque.
Pessima scelta la sabbia bianca, ti diventerà bruttissima e acceca i pesci, io ho una vasca con la stessa sabbia, ho risolto riempiendo la vasca di piante, soprattutto le galleggianti mi danno una mano ad evitare le diatomee che spuntano su questa sabbia se gli arriva luce diretta.
Faccio la stessa domanda di cla90, idee sulla fauna?

DarkDeepsea
24-01-2015, 03:48
Il colore ambrato che vedi, sono un mix di sostanze rilasciate dal legno, come tannina, acidi umici e quant altro, se hai già controllato che il tipo di tronco che hai scelto non sia nocivo, allora a livello biologico non c'è nessunissimo problema, anzi hai tutto a guadagnare. A livello estetico, per risolvere, si vendono appositi liquidi chimici che ti garantiscono un acqua cristallina, ma ti consiglio vivamente di lasciare tronco e ambratura così come stanno, e quei soldi magari investili in qualcosa di utile per il bene degli animali/flora che ospiterai. Queste sostanze, rendono l ambiente più sano per i pesci, e favoriscono di molto la digestione in particolar modo dei pesci con "la bocca a ventosa", come ancistrus, pleco e così via..
Per esperienza personale ti dico che l'acqua tenderà sempre a diventare cristallina senza alcun accorgimento, il tempo dipende dal legno però.

Piante rosse di facile coltivazione, il termine facile è un po soggettivo, per me siamo già su media difficoltà. Il pigmento rosso, generalmente lo hai sotto luce intensa, (a centro vasca senza ombre con circa 1 watt per litro per intenderci). Il problema è che se dai alle piante più luce, loro esigono molte più sostanze, soprattutto co2 e ferro (poi dipende dalla pianta, dai valori dell'acqua e da altri parametri). Ci sono molte piante, che cambiano tonalità a seconda dei parametri, ad esempio una limnophila sessilifolia (o sessiflora) può essere di un verde intenso e creare sfumature rosso accese in cima dove vi è più luce.
Ti consiglio di provare con rotala rotundifolia o una polisperma, sono di facile coltivazione (se si seguono alcuni accorgimenti, come ad esempio non creare zone d ombra alla base della pianta altrimenti può marcire dal basso), e con luce intensa diventano rosse, e se comunque non ci riesci, al contrario di molte piante rosse esigenti, ti rimangono vive ma verdi.
Se non hai un substrato fertile, potresti aver difficoltà con piante con un buon apparato radicale come la rotala, e se non hai intenzione di fertilizzare, non conosco piante rosse adatte (non sono un esperto ma dubito ce ne siano).
Ciò che voglio dirti è che l argomento abbraccia una miriade di tematiche e problemi da tener conto, ma le cose che devi tener presente più importanti per le piante sono: valori chimici dell'acqua, temperatura, fertilizzazzione (sia del fondo che in colonna), se ci sono pesci che se ne cibano o le rovinano (come pesci rossi o pleco), zone d ombra (alcune piante sono ombrofile, ma la maggior parte no), compatibilità tra specie, ritmo di crescita della pianta, modo di sviluppo della pianta (come si riproduce, se tende a diventare come un cespuglio, se cresce in orizzontale etc..), se hanno esigenze particolari, il tipo di fondo (sabbia o ghiaia), se vogliono acque poco o molto mosse, se hanno forma tale da accumulare detriti evitare alcune zone come l entrata del filtro, e molti altri accorgimenti che ora non mi sovvengono.

Se hai avuto la pazienza di leggere tutto, spero che ti sia stato utile almeno come spunti di riflessione, se hai altre domande, son a disposizione anche in pvt.

Robie74
24-01-2015, 09:16
Intanto grazie ha chi si è preso del tempo per rispondermi, sono rimasta molto contenta di trovare i vostri consigli stamattina. Per quanto riguarda l'acqua ambrata la lascerò così, il tronco l'ho preso in negozio pertanto non credo rilasciera sostanze tossiche. Poi spero che con i cambi dell' acqua migliori.. Quindi per il mese di maturazione vietati cambi d'acqua.
Mi son resa conto da subito che la scelta della sabbia bianca non è stata delle migliori ma l'idea è comunque di riempire l'acquario di piante, per questo motivo chiedevo consigli. Sul fondo c'è il substrato. Allora tralascerò le piante rosse per il momento è magari proverò con la pianta con le fllorescenze che diventano rosse, anche se l'acquario è dotato di un solo neon. Poi se avete qualche altro nome di piante da darmi, robuste che non abbiano bisogno di troppa luce... Ben venga! Vorrei metterne alcune sul fondo più alte, altre più basse, non dico tappeto erboso ma simile..
Per quanto riguarda i pesci pensavo di orientarmi tanto per cominciare su cose semplici, tipo cardinali, neon guppy, scalari... Non ho ancora deciso... So che non possono andare assieme perché hanno bisogno di valori dell'acqua diversi, e non voglio nemmeno creare un "fritto misto" come lo definite voi. Pensavo di decidere dopo aver testato l'acqua. Comunque dalle mie parti il valore del ph dovrebbe essere fra 7 e 8. Anche qua consigli bene accetti!
Mi piace l'idea del l'acquario geografico, ma mi orienterei su dei pesci resistenti per iniziare.
Quanti ne posso mettere? L'acquario è da 90 lt.
Vorrei dei pesci da fondo e quelli con la bocca a ventosa. Ma devo essere sincera, non mi sono ancora documentata bene sui pesci. Sto ancora studiando i valor dell'acqua... ������

Ringrazio chi mi ha letto fino a qua, e chi vorrà ancora consigliarmi.

Robie

Alester
24-01-2015, 10:08
Ultimamente mi sto fissando con il continente asiatico quindi ti porto in quella direzione xD
se vuoi creare uno sfondo di piante sul retro puoi inserire la limnopholia sessiflora, che nelle giuste condizioni di luce e fertilizzazione tende a diventare aranciata sulle punte. Altre piante di facile gestione sono la hygrophilia, la cryptocoryne , le anubias le echinodorus la vallisneria (le ultime sonl tipiche del continente americano però)

Per la popolazione vado contro corrente e ti dico che non ci sono solo i guppy di pesci di facile gestione, il problema sono però i valori. Se il pH è 8 e la durezza è elevata per metterne alcune (come i trichogaster lalius che metterò nella mia vasca fra poco) sono decisamentw off limits

Robie74
24-01-2015, 11:44
Ok allora vada per la sessiflora... Sto guardando il sito acquariumonline è affidabile per comprare le piante? Niente pesci off limits x me... Non voglio averli sulla coscienza sapendo già che non sono adatti... :-) Cosa mi dite del pesce combattente? Con chi lo posso mettere?
Quali altri accessori devo comprare per quando avrò i pesci? Retino, aspiratore per il fondo, tubi per cambio acqua? Così posso fare un ordine unico? Magari già il mangime...

I test per l'acqua è meglio farli in negozio o esiste qualche kit da comprare che non bisogna per forza essere dei chimici? Costi?

...quante domande... Chissà se qualcuno mi risponderà... Intanto buona giornata a tutti

stefano.c
24-01-2015, 12:01
Se il ph sarà a quei livelli, la scelta migliore Misa che sono proprio i poecilidi, in particolare io fare l'accoppiata guppy-platy, ne metti un trio per specie, composti da un maschio e due femmine e li lasci riprodurre.
Sul fondo corydoras aeneus (5-6).
Piante, a quelle suggerite alester aggiungo la microsorum, i vari muschi, il ceratophillum. L'anubias comunque è africana. E come hygrophila specifico polisperma e corimbosa che sono le meno esigenti. Le mie corimbosa diventano rossissime in punta con soli 24 wat su 54 litri netti.
Se però vuoi fare un acquario geografico ti taggo thelastwingei che è appassionato di poecilidi selvatici e del loro biotopo, quindi magari sa qualcosa in più sulle piante riscontrabili nelle zone di provenienza dei poecilidi (per lo più America centrale, anche se ormai sono stati introdotti in quasi tutti i paesi subtropicali e tropicali, ad esempio in Italia ci sono le gambusie).
------------------------------------------------------------------------
Il betta richiede ph 6.5-7 (o leggermente superiore) e gh sotto il 12.come gli altri pesci di risaia e stagni asiatici.
I test vanno fatti con i reagenti, non le striscette. Se decidi per i poecilidi, puoi farteli fare in negozio quelli di ph, gh e kh , invece devi comprarti quelli di no2 e no3 (jbl, sera, Askoll, fai tu).
Aquariumline è un buon sito. Puoi prendere tutto da li, sifone, mangime, piante, retino, test

mc2
24-01-2015, 12:57
Considerando la diffusione del guppy attualmente in quasi tutto il continente sud-americano, la scelta delle piante è vasta..
Però vedo che già possiedi Anubias e crypto (Africa e Asia rispettivamente), quindi già ti sei allontanata dall'acquario geografico americano..
Comunque nei diversi habitat dei guppy in natura si trovano molte piante differenti a seconda delle zone..tra le più comuni Ceratophyllum demersum, Najas guadalupensis, Hydrocotyle leucocephala, le Echinodorus, le Cabomba, e tante altre specie..
Quanti watt hai a disposizione orientativamente ?
Volendo potresti provare anche l'Heteranthera zosterifolia, anch'essa sudamericana che forma cespugli intricati anche solo con 0,5 w/l..
Ovviamente ti parlo di un'ipotetica flora qualora decidessi di orientarti sui Poecilidi e quindi sulla sponda centro-sud americana..;-)

DarkDeepsea
24-01-2015, 21:12
Ci sono i test a striscette e i test a reagente. Quelli a reagente si dice siano molto più precisi e affidabili, io li uso e mi ci trovo bene. Se non hai un acquario con esigenze davvero notevoli, puoi anche evitare di comprare i reagenti più costosi, non è per quel 0,3 ph che i pesci ti muoiono. Io uso 5 test a reagente di una marca abbastanza nota (non dico quale per non fare pubblicità), il tutto pagato 13 euro, e controllando su internet da più fonti, i risultati sono abbastanza precisi.

Per i negozi online, non parlo per esperienza personale, ma leggendo in giro commenti vari, risultano essere più affidabili di quanto in genere si crede, ovviamente non è bene fare di ciò una regola.

Per gli altri oggetti che occorrono per l'acquario, dipende molto dalle esigenze dallo stesso (considerando eventuali imprevisti), e del tipo di accuratezza con il quale lo curate. Per intenderci, anche un semplice pezzo di pompa (tubo lungo cilindrico) può funzionare sia da sifone, sia per prelevare avannotti. Potrebbe servirti qualche recipiente dedito all'acquario, biocondizionatori, fertilizzanti, materiali filtranti, carbone attivo, retino per pesci, un qualcosa per pulire i vetri dalle alghe, areatore, medicinali eccetera. Se vuoi continuo la lista, ma temo sia molto soggettiva ed è difficile non dimenticare nulla.

Robie74
24-01-2015, 23:21
Per thelastwingei.... Che meraviglia! Grande soddisfazione immagino... :-) :-)

Robie74
25-01-2015, 00:02
Presa dall'entusiasmo oggi sono andata a cercare la sessiflora... E son tornata a casa con una bacopa carolinina... Purtroppo mi son resa conto che i negozi non offrono una grande varietà di piante. Questa se non sbaglio è di origine americana... Quindi il mio biotopo già si è perso... Portate pazienza... Comunque ho letto con molta attenzione i vostri suggerimenti e mi sto documentando su internet. Ho la netta sensazione che non potrò rinunciare al pesce cardinale che mia figlia ha visto in negozio...

Per thelastwingei l'acquario dispone di un tubo fluorescente 24W T5... Ho visto le tue foto..una grande soddisfazione credo!
Dopo essermi documentata sulle numerose informazioni che mi avete dato tornerò sicuramente con molte altre domande.

Ps: non vedo l'ora di poter inserire i miei primi pesci... Ma ci vorrà ancora del tempo!

Robi.C
25-01-2015, 02:38
Ciao, secondo me faresti meglio a cercare prima delle piante adatte alla vasca, e poi per zona geografica.
Cosa fondamentale è avere piante a crescita rapida, e se posso darti un altro consiglio dai spesso un'occhiata al mercatino, a volte trovi pace ti a 15€ spediti con tante piante da allestire bene una vasca.
Comunque di base ci sono i pesci che si vogliono allevare, poi il resto, i valori si possono sempre modificare a patto che tu ne abbia voglia

mc2
25-01-2015, 13:48
Robie, immagino ti riferisca al topic in firma, comunque grazie !
Anzichè i cardinali (Paracheirodon axelrodi), forse sarebbe meglio optare per i neon che sono molto simili, ma più piccoli (Paracheirodon innesi)..
Comunque entrambi richiedono valori opposti a quelli dei guppy, quindi per loro c'è bisogno di ph e gh bassi..
Per l'illuminazione, considerando il litraggio del tuo acquario, mi pare 95 litri (giusto ?), saresti a 0,2 w/l, un pò pochi, ma non impossibili per alcune specie..
Dunque, per le piante, tra quelle che ti ho consigliato sono più idonee il Ceratophyllum demersum e la Najas guadalupensis come specie di rapida crescita..
Dovresti potenziare la luce del neon con un riflettore, e se ti è possibile sarebbe utilissimo aggiungere un altro neon, in modo da arrivare a 0,5 w/l che ti permetterebbe di coltivare molte più specie..

stefano.c
25-01-2015, 14:11
I neon però vogliono acque fresco, quindi in estate bisogna stare attenti. I cardinali sono più robusti, quindi io partirei da loro, ovviamente solo se i valori vanno modificati.
Non far decidere troppo tua figlia. Fare un'acquariofilia sbagliata solo perché gli è piaciuto un certo pesce , non può che avere risvolti negativi, perché non porta ad una vera passione verso questo mondo e inoltre, si fa soffrire un animale solo per un capriccio. Quindi o ti attrezzi per tenere bene i cardinali o le fai capire che non si può tenere perché muore.

Robie74
25-01-2015, 19:00
Posso essere d'accordo con voi sul fatto di non far decidere a mia figlia i pesci, anche perché già i guppy son molto belli. Al momento non vorrei modificare i neon della vasca, non ora che sono all'inizio, anche perché la scelta delle prime piante l'ho fatta sulla base della scarsa illuminazione. Procederei con quello che ho... E mi orienterei su pesci e piante in base alle caratteristiche del mio acquario, senza procedere a modifiche prima ancora di aver cominciato.
Non mi è ancora molto chiaro quanti pesci posso mettere in questa vasca...

L'ossigeno con queste piante sarà sufficiente? O devo integrare?
Vi ringrazio ancora per i consigli che ovviamente vado ogni volta ad approfondire con ricerche su internet!

Ps. Ho scoperto un negozio in Slovenia dove tutto costa molto meno! Felice :-)

stefano.c
25-01-2015, 20:00
l'integrazione di ossigeno tramite aereatori è inutile nella maggior parte degli acquari, si usano aereatori solo in vasche di un certo tipo (ad esempio acquari per discus, perchè vanno allevati con acqua satura di ossigeno, o vasche senza piante come quelle dei pesci rossi, ma comunque anche in questi casi non sempre è necessario l'aereatore) oppure durante dei cicli di medicinali. Nel tuo acquario non ci sarà nessun bisogno di aereatore, l'ossigeno lo forniranno le piante e lo sambio gassoso con l'esterno.
------------------------------------------------------------------------
io ti consiglio di mettere 3 platy e 3 guppy (di entrambi un maschio e due femmine) + 6-8 corydoras aeneus. Lasci riprodurre i platy e i guppy e piano piano la vasca si riempirà. Direi un massimo di 7-8 adulti di e platy e altri 7-8 di guppy, forse anche 10 e 10. Non usare sala parto e robe simili, lascia che a sopravvivere siano gli avannotti più forti e scaltri. Quando avrai troppi pesci, li metti in vendita o in regalo sul mercatino del forum o su ebay.

mc2
25-01-2015, 23:10
Sono d'accordo anch'io..

Robie74
26-01-2015, 20:06
Oggi ho comprato i test per la determinazione dei nitriti per capire come si evolvono le cose in acqua. Direi che sono 1,0 mg/l. Ma l'acqua ambrata non va a sfalsare la misurazione?

Domanda da vera neofita: fra la vaschetta del filtro e la sabbia c'è uno spazio di ca. 1-2 cm, è meglio se la sabbia arriva allo stesso livello della vaschetta?

buona serata a tutti quelli che posso già godere dei loro pescetti in acquario, e a chi come me sta aspettando. :-))

stefano.c
26-01-2015, 21:12
Non dovrebbe incidere più di tanto. Se hai 1 mg/l di no2,allora c'è il picco in questo momento.
Non c'è bisogno di portare la sabbia a toccare con il filtro.

Robie74
26-01-2015, 21:34
Grazie!

Robie74
28-01-2015, 17:25
http://s29.postimg.cc/99lhpttz7/image.jpg (http://postimg.cc/image/99lhpttz7/)



.....ma siete proprio sicuri che i pesci non mi insulteranno quando li inserirò in questo the? L'acqua è anche un po' "polverosa" in superficie... A quando il primo cambio di acqua dopo che è passato il mese? A proposito io ho tenuto quasi sempre il coperchio chiuso... Forse dovevo lasciarlo aperto?

Perplessa....

stefano.c
28-01-2015, 17:37
al massimo ti insultano se li metti in acqua cristallina.
Se guardi la maggior parte dei fiumi e degli stagni, l'acqua non è per niente cristallina, pensa al rio delle amazzoni.

mc2
28-01-2015, 18:55
pensa al rio delle amazzoni.


....o il Rio Negro..;-)

Comunque Robie non c'è motivo di preoccuparsi..;-)

DarkDeepsea
28-01-2015, 19:58
Aggiungici un po di camomilla se vedi che non dormono la notte per il troppo tè (ovviamente scherzo).
La patina in superficie è normale, fa parte del periodo di maturazione della vasca, li si insediano soprattutto i batteri nitrificanti, e altri tipi di batteri e microfauna, cose essenziali per la maturità dell'acquario. Inoltre ho appena scoperto in seguito ad una ricerca, che la microfauna aumenta esponenzialmente se si è in presenza di acidi umici derivati dai legni. Non ho reminiscenze di nessuna vita da microrganismo, quindi non posso dirlo con certezza, ma tra la patina, e il colore ambrato, tolto il fattore estetico, è tutto a guadagnare per i tuoi ospiti. Potresti avere qualche lieve problema per le piante, dato qualche tipo di banda di colore (delle componenti della luce) farebbero fatica a passare in acque torbide, e questo problema diventa non trascurabile con vasche profonde, con luci molto deboli, o con piante davvero esigenti.

Gli acidi umici inoltre, contribuiscono ad abbassare il ph (già ti invidiavo per i motivi sopra citati, ma per la mia acqua un qualcosa ad abbassare il ph sarebbe una manna dal cielo). Il ph più è elevato, e più l'ammoniaca presente in acquario (derivante da detriti ed escrementi) diventa tossica, e questo potrebbe permetterti una maggiore scelta su fauna e flora.

Hai fatto benissimo a tenere il coperchio chiuso, eviti il depositarsi delle polveri, che alla lunga influiscono sulla tossicità, e tieni la temperatura più costante e più alta, così da non disperdere calore (con un lieve risparmio di corrente del termostato), e così aiuti la maturazione dell'acquario, siccome il materiale organico, più è alta la temperatura, più di decompone prima.

Come ti è stato già detto, e io sono daccordo, non preoccuparti.

P.S.
Il primo cambio d'acqua va fatto dopo la maturazione dell'acquario, altrimenti rallenteresti il processo, scombussolando l'equilibrio del tuo mondo in miniatura. Il primo cambio d'acqua in teoria dovrebbe dipendere maggiormente dai nitrati, ma se hai piante inserite, puoi anche ritardarlo di un po'.

Robie74
29-01-2015, 00:39
Adoro questo forum! Senza di voi avrei fatto di testa mia e probabilmente avrei cambiato l'acqua, bollito il tronco... E chissà cosa ancora... Attendo fiduciosa! Intanto cercherò i pesci che si trovano meglio nel the.... Ps. I pesci che prenderò io probabilmente sono nati in cattività.... Mica nell'ammazonia... �������� Insultatemi pure!!

stefano.c
29-01-2015, 00:46
Infatti non si tratta di abitudine, ma di istinto. In una vasca con acqua ambrata o con zone d'ombra i pesci si sentono più protetti .
Non devi scegliere i pesci in base al colore dell'acqua, ma in base ai valori dell'acqua.
Comunque ci sono anche pesci che non vivono in acque ambrate o torbide, ma diciamo che non ti interessa più di tanto visto che non puoimetterli nnel tuo acquario (ciclidi Malawi ad esempio)
------------------------------------------------------------------------
Se l'amabratura proprio non ti piace e non è particolarmente importante per i tuoi pesci, allora a fine maturazione fai due cambi del 30-40% (in due settimane) e così si schiarisce.

DarkDeepsea
29-01-2015, 02:36
Secondo la mia opinione, se li prendi nati in cattività, è meglio, sia a livello etico che di salute per i tuoi ospiti. A livello etico perchè non privi della libertà nessun essere, inoltre un esemplare nato in cattività, ha più possibilità di adattarsi alle condizioni d'allevamento che tu puoi offrirgli, quindi a livello salutistico, i pesci risultano più resistenti. Ovviamente è un discorso un po' generico, immagino ci siano eccezioni.
La bollitura del tronco ha una triplice funzione (per quel che ne so io):
1) elimina velocemente molecole di aria all'interno del tronco, per far si che non galleggi
2) dopo 10 minuti in ebollizione, non dovrebbe esserci più alcun batterio vivo
3) si staccano molti detriti di varia natura, tra cui molte fibre di legno e quindi purtroppo, acidi umici, tannina, sali minerali e oligominerali utili e altre sostanze utili e non. Quindi per questo motivo si dice che far bollire le radici, riduce di molto l'ambratura.

Come detto da Stefano, importantissime sono le zone d'ombra, e la suddivisione di spazi (dividendo l'acquario in zone), serve moltissimo per ridurre lo stress, soprattutto ai pesci più soggetti. Inoltre ci sono un mucchio di altre cose importanti per l'acquario di cui non è stato discusso, ti consiglio di chiedere fino allo sfinimento, perchè gli errori avvolte non perdonano. E, parlo per me, non rischi di disturbare o stancare.

stefano.c
29-01-2015, 11:06
A meno che non ci siano motivo particolari, vanno sempre preferiti gli animali nati in cattività. Anche perché la maggior parte dei pesci che troviamo in negozio sono nati in cattività, le eccezioni sono poche. Poi c'è chi magari alleva una specie a rischio per salvaguardarla (ma qui ci vogliono tutta una serie di certificazioni) o chi magari alleva pesci di cattura, perché le controparti nate un cattività sono ormai estremamente selezionate (poecilidi) e comunque è sicuro di poter riprodurre i pesci di cattura e quindi può dar vita ad uno scambio tra appassionati, di esemplari cb ma con livrea selvatica. Quindi ci sono varie sfaccettature, però non è questo il caso ovviamente.

Robie74
29-01-2015, 19:36
Grazie... Mi sembra di aver già fatto troppe domande visto che non ho ancora inserito i pesci. Immaginiamoci dopo... Comunque vi ringrazio perché sto imparando molto e mi sto appassionando sempre più... Unico neo.... Di solito il tempo mi vola e invece in questo periodo d'attesa non passa mai...

È corretto che le uniche rocce sicure che posso inserire sono quelle vulcaniche? Posso andare tranquilla? Per motivi di lavoro ho dei bei pezzi... Dovrei bollire anche questi?

Mi piacerebbe vedere i vostri acquari... Ma non sono ancora molto esperta del sito...

stefano.c
29-01-2015, 20:35
Io per ora come acquario dedicato ai pesci ne ho solo uno piccolo (54l netti) e vuoto da 1 anno o più :D
In realtà di pietre da poter inserire c'è ne sono molte.
Quelle laviche le puoi inserire se non sono taglienti, basta sciacquarle bene

DarkDeepsea
29-01-2015, 23:01
Dipende dalle sostanze che rilasciano, e dagli spigoli vivi. Se ti servono acque con ph e kh più alti, c'è gente che mette di proposito le pietre calcaree, mentre altre persone usano le rocce laviche come filtro. Qualsiasi roccia porosa aiuta i batteri utili ad insediarvici, quindi sono un po come un estensione del filtro biologico. In genere con acido muriatico, o altri acidi, si fa la prova per vedere se la pietra o la roccia contengono calcare (se friggono), ma per altre sostanze non so proprio, posso solo aggiungere che le pietre laviche sono molto ricercate. Anche a me farebbero comodo, non so se è inopportuno chiederti se esiste la possibilità di procurarmene una e quanto potrebbe costarmi. (magari rispondimi in privato se ne sei interessata).
Comunque per l'inserimento di una qualsiasi roccia, è utile farla bollire per eliminare la flora batterica, soprattutto se è stata esposta ad agenti esterni quali pioggia o neve.

Robie74
30-01-2015, 00:39
Ohhhhh! Stefano C. ....non voglio neanche indagare perché.... Non vorrei scoraggiarmi...

Per darkdeepsea... Ti ho provato a scrivere in privato... Ma non so se è Partito il messaggio...

DarkDeepsea
30-01-2015, 03:29
Mi scuso per il post forse fuori tema.
In alto a destra, sotto info utente, se clicchi "messaggi privati, ti ci porta direttamente".
Altrimenti in alto a sinistra, pannello utente, e lì c'è tutto, tra cui messaggi inviati, ricevuti, e scrivi messaggio.
Te lo dico perchè non mi è arrivato nulla, e all'inizio anche io facevo molta fatica, e ne faccio ancora sui feedback ad esempio, mi è apparsa la notifica di aver ricevuto un feedback positivo, e non mi appare nelle statistiche, bhoo (sono nuovo anche io del forum).
Abitassimo vicini, si poteva fare scambio (io ne ho di stupende ma calcaree), ma temo costerebbe troppo la spedizione. Comunque sia fammi sapere in pvt, sono in attesa :)

Robie74
31-01-2015, 12:52
Per darkdeepsea ....bah... Non sono capace... Ti riassumo qua.... Non vendiamo quelle rocce ma le utilizziamo per altre cose... Per caso abbiamo dei campioni in azienda se ne restano vorrei prenderli per l'acquario, se ne restano tanti ti faccio sapere... Speriamo :-)

Robie74
02-02-2015, 21:21
.....oggi ho visto sfrecciare una lumachina sul vetro davanti... Carina! Devo preoccuparmi? Non è che mi mangiera' le mie piantine? ...o avrò un invasione di lumache?

...strano però è da una settimana che non tocco l'acquario... Può nascere dal nulla? Da quello che ho letto sembra di no...

stefano.c
02-02-2015, 22:03
La maggior parte delle lumache non mangia le piante, solo le foglie morte. Probabilmente sono arrivate con le piante, quasi sempre ci sono delle uova attaccate

Robie74
03-02-2015, 20:43
Questa è una bella notizia... ☺️☺️

Oggi ho notato delle strane "ragnatele" bianche sulle foglie... Leggo dappertutto che in questo campo ci vuole pazienza... Però vorrei saperne sempre più!

Ps oggi primo giorno della terza settimana d'attesa... Mi auguro che dopo il mese tutto sarà a posto per inserire i miei pescetti! E di non dover scoprire che ho sbagliato qualcosa...
------------------------------------------------------------------------
http://s17.postimg.cc/kp7x9e6rf/image.jpg (http://postimg.cc/image/kp7x9e6rf/)

stefano.c
03-02-2015, 20:47
Non le vedo bene, saranno normali alghe da maturazione

DarkDeepsea
03-02-2015, 20:54
Come già detto in pvt, stavolta il tuo mess mi è arrivato :)
Le ragnatele sulle foglie, non credo siano dovute alla presenza di lumache (oppure sono le loro uova, ma dipende da che specie hai, e ti consiglio di informarti), potrebbero essere filamenti di muffa (normale in acquari in allestimento). Penso sia utile postare delle foto (alle quali non risponderò data la mia inesperienza, rischierei solo di fuorviarti).
Per mettere i pesci in acquario, devi avere nitriti sotto i 0,02, e per accellerare il processo si può mettere qualsiasi sostanza organica (teoricamente), spero che hai aggiunto qualche scaglia di mangime o del latte. Se l'hai fatto probabilmente il tuo acquario è già pronto per i pesci, ma più aspetti, più è sicuro.
------------------------------------------------------------------------
Vero, potrebbero essere anche alghe, ma che si formano sulle piante lo trovo un po strano, in genere quelle si formano sugli arredi..
Sono lunghe e sottili e penzolano verso l'alto?

stefano.c
03-02-2015, 21:19
Le alghe possono spuntare anche sulle foglie delle piante, specialmente sulle piante a crescita lenta.
Comunque credo sia tutti nella norma.

Robie74
03-02-2015, 22:55
http://s10.postimg.cc/ogpfthp4l/image.jpg (http://postimg.cc/image/ogpfthp4l/)
------------------------------------------------------------------------
Forse qua si vede meglio...
------------------------------------------------------------------------
http://s21.postimg.cc/ds7q37cir/image.jpg (http://postimg.cc/image/ds7q37cir/)
------------------------------------------------------------------------
Ecco anche la lumachina da corsa... Devo eliminarla?

stefano.c
03-02-2015, 23:00
Nulla di preoccupante, alghe e muffe sono normali in maturazione.
------------------------------------------------------------------------
No
Mi sembra una bella physa

Robie74
03-02-2015, 23:07
Ok! Grazie!

Meno male perché mi è già simpatica!

DarkDeepsea
04-02-2015, 00:28
Si sicuramente physia marmolata, le ho anche io.
------------------------------------------------------------------------
è totalmente innocua, anzi molto utile. Io le adoro, è la mia preferita, e si nutre di alghe e detriti.

Robie74
04-02-2015, 16:06
Ottimo! Domanda scontata... Ma se la lumachina sta bene non potrebbero stare bene anche i pesci?

Robie74
08-02-2015, 19:37
Eccomi ancora qua... Allora il test dei nitriti oggi era a zero ��
Adesso gli altri test che devo acquistare ph e gh servono per capire il tipo d'acqua e quindi il tipo di pesci più adatti?

Oggi sul vetro frontale ho visto una specie fi microscopico "vermetto" bianco trasparente... Ma è il famoso batterio? Non pensavo di vederli ad occhio nudo... Son fusa? ��

Mi spiegate come devo procedere al cambio dell'acqua... Che dovrò fare a breve...
Non mi è chiaro... Non posso mettere l'acqua direttamente dal rubinetto... Deve stare ferma un giorno? Oppure devo metterci i bio Condizionatori? E anche il bio nitrivec? Confusa...
È' sufficiente che compro un tubo o viene fatto con il sifone...

Manca poco all'inserimento dei primi pesci... Pensavo di cominciare con quelli da fondo... Se non ho capito male meglio metterli un pochi alla volta procedendo per tipo.

Grazie ancora a chi avrà voglia di rispondermi.
Buona serata
------------------------------------------------------------------------
http://s23.postimg.cc/frkvtht0n/image.jpg (http://postimg.cc/image/frkvtht0n/)


.....situazione attuale...

Consigli? Vorrei aggiungere ancora qualche pianta...

stefano.c
08-02-2015, 21:09
Allora.
Ph, gh e kh ti fanno capire quali pesci inserire
No2 ed no3 ti fanno capire a che punto è la maturazione.
Il vermetto sarà una plenaria o una piccola lumachina, niente di preoccupante.
L'acqua la metri in un secchio nuovo o una tanica (che userai solo per mettere l'acqua dei cambi), il giorno prima di fare il cambio e la fai decantare con il biocondizionatore messo seguendo il dosaggio. Il bionitrivec non serve a nulla, se lo hai già a casa, usalo quando fai i cambi o tienilo da parte se possibile, magari in qualche occasione può tornare utile (se ad esempio esageri con il gibo o si ferma per un po' il filtro. Accertati che si possa conservare un frigo per molto tempo, se non è possibile allora lo usi nei primi cambi.
Il sifone non è necessario, puoi anche usare un semplice tubo se vuoi.

DarkDeepsea
09-02-2015, 00:09
In genere è sconsigliato inserire pesci da fondo come primi ospiti, perchè non si sono create le microalghe presenti per l'acquario e non vi sono residui di cibo sul fondo. Se leggi consigli di questo tipo, non preoccuparti, a patto che gli dai da mangiare come si deve, puoi iniziare dal pesce che preferisci. 2 o 3 pesci per volta è la norma in genere. Il fatto che ci siano physia, è positivo, significa che l'acqua è ancora non letale per un essere umano, ma non è indice di nitriti o nitrati, loro vivono anche in situazioni estreme che nessun'altro pesce riuscirebbe a sopportare.

Per consigliarti piante, sarebbero utili i valori. Anche da un punto di vista estetico, le piante rispondono con forma fogliare differente ai vari valori.

Robie74
11-02-2015, 16:40
Ecco i miei valori, ho fatto con le striscette quindi forse non sono super precisi:
No2 0
No3 0
Gh 16
Kh 10
Ph 7.6
Cl2 0


Cosa mi dite? Posso pensare a prendere i pesci?

stefano.c
11-02-2015, 16:49
Devi usare i reagenti. Credo che no2 e 3 siano quasi giusti, ma per gli altri valori non ci si può fidare.
Che pesci volevi mettere?

DarkDeepsea
11-02-2015, 16:53
Sono acque dure e ph alcalino, e il gh è altino, e il kh anche per correggere in maniera semplice l'acqua. Devi adattarti, e scegliere pesci e piante che vivono bene in quelle acque.
Purtroppo le striscette sono meno precise, quindi dovresti mettere in conto che potresti avere un ph da 7.3 a 8 circa, e scegliere i pesci di conseguenza. Dovresti mettere solo pesci da acque alcaline e dure, come i poecilidi ad esempio, e non potresti mettere cardinali neono scalari. Le piante, ci sono pro e contro. Con questi valori hanno la tendenza a sviluppare foglie lievemente più piccole, ma più folte, il problema è la fertilizzazione, perchè con ph alcalino le sostanze fertilizzanti cadono prima sul fondo, e soprattutto potresti avere una facile carenza di ferro. A meno che non hai piante rare e particolarmente esigenti, potresti non preoccuparti di queste faccende, i tuoi valori sono buoni per la maggiorparte delle piante.
Ti interessa una lista molto approssimativa e soggettiva di piante e pesci?
------------------------------------------------------------------------
Stefano, sbuchi come un anguilla ogni volta e rispondi prima di me. ahahah

stefano.c
11-02-2015, 17:06
Ahahahahah avendo gmail sempre aperto sul telefonino, vedo subito le notifiche e quindi rispondo abbastanza velocemente se non sto facendo niente :-))

Robie74
11-02-2015, 23:35
Siete entrambi super che mi rispondete subito! :-)

Essendo neofita pensavo di cominciare come da consigli precedenti.... Quindi guppy.. Corydoras...
I platy che ho visto non mi esaltano.... Però ho visto i black molly che mi affascinano...
Per quanto riguarda le piante, sono ferma su quelle della foto precedente... Al momento vorrei scegliere le cose più adatte a acqua e luce...

Grazie a chi mi sta aiutando e seguendo passo passo...

stefano.c
12-02-2015, 11:38
Io farei 3 guppy (1m e 2 f) o al massimo 6, cosìli lasci rriprodurre in pace e sul fondo 6-8 corydorasaaeneus o paleatus, tutti di un sola specie mi raccomando. Come piante aggiungerei solo del ceratophillum, leghi gli steli ad un cannolicchio o ad un pezzo di tubo e poi lo interri, in questo modo nn galleggiano, oppure se ti piace li lasci galleggianti

DarkDeepsea
12-02-2015, 12:53
Ancoraaaa?? Stefanooo! Fatti una vitaaaa! Ovviamente scherzo, tu usi il cell, io sarei il nerd che sta connesso da pc XD

DarkDeepsea
12-02-2015, 13:04
Posso regalarti qualche piantina se mi paghi la spedizione XD
Si ceratophillium lo ho anche io e pensa che ancora non sono riuscito ad ammazzarlo!
Magari puoi optare anche per un heterophilla così richiami un po le peculiarità del ceratophillium, e poi metti qualche pianta cespugliosa per avere più varietà di verde. Per le piante alte, potresti vedere anche se ti piace l'egeria, sopporta fino a ph 8 ed assorbe nitrati che è una meraviglia, inoltre crea delle sostanze alleopatiche che inibiscono la proliferazione di alghe. Anche altre piante lo fanno, come la sessiflora, ma ad esempio sessiflora ed egeria si inibiscono a vicenda, quindi sappi che ci sono anche accoppiate meglio da non fare anche per quanto riguarda le piante. Per i pesci, si i guppy, si i platy (ce ne sn di diversi tipi e colori), si a velifere, molly, balloon molly, portaspada, endler. Se non vuoi optare per i soliti guppy o platy, ci sono alternative ugualmente prolifere e resistenti (il più resistente dovrebbe essere il black molly ad esempio). Van anche bene che non siano poecilidi. Se hai una sabbia adatta potresti mettere anche i pangio (sono serpentini), loro vivono bene fino a ph 7.5, ma metterli sarebbe un rischio dato non sappiamo la precisione dei tuoi valori. Corydoras vanno anche benissimo, ancistrus... Se non vuoi optare per i poecilidi diccelo e ti troviamo qualcosa di diverso. Dato la tua ambratura potresti addirittura pensare ad un Malawi (ciclidi africani che necessitano di acque ambrate).

stefano.c
12-02-2015, 13:56
Aspetta dark, c'è un po' di confusione.
Il pangio, come hai ben scritto, sopporta valori fino ph 7,5, ma è molto meglio stare dal 7 in giù.
Come poecilidi andrei sui più piccoli, ovvero platy, guppy o endler. Platy e molly diventano belli grossi, mentre i baloon sono un po' uno schifo, andrebbero sabotati visto che è una selezione che rovina la vita di sti pesci.
Corydoras ok, ma solo aeneus o paleatus.
Mentre non vanno assolutamente bene i Malawi, ci vogliono vasche con misure minime 100x40x40, per poter tenere uno o due trii di specie meno aggressive. Tra l'altro i Malawi hanno bisogno di un allestimento totalmente diverso dal suo, con solo sabbia e molte rocce che facciano da tane (per gli mbuna ci vogliono vere e proprie rocciate). Niente Piabte perché le sradicato tutte e alcune le mangiano. Non è neanche vero che vivono in acqua ambrata, ma è proprio l'opposto, vivono in acqua estremamente limpida.
------------------------------------------------------------------------
Ancoraaaa?? Stefanooo! Fatti una vitaaaa! Ovviamente scherzo, tu usi il cell, io sarei il nerd che sta connesso da pc XD

Sta volta siamo arrivati entrambi con un giorno di ritardo xD

DarkDeepsea
12-02-2015, 17:07
I pangio si dice che si riproducano più facilmente quanto meno si tiene pulita la vasca, sono estremamente resistenti, ma dipende troppo dal ceppo che prendi. Ne ho avuto uno con ph 8,5 che era finito nel filtro e ci è rimasto per 2 anni, per poi uscirci e vivere allegramente per altri 3 anni. (la vasca non la gestivo io, io ero un bambino). Infatti per il pangio ho parlato di valori a rischio, e nel loro caso ti assicuro che è estremamente riduttivo parlare di ph e gh, vivono anche a gh 30, ma dipende dalle sostanze che compongono questo gh (è opinione mia), invece risultano molto delicati per farmaci o sale.

Per i malawi, sono abbastanza sicuro che il litraggio non sia un problema per alcuni tipi di pesci, il problema può essere il numero e la loro territorialità, ma in acquari piccoli, che non si possono ospitare molte specie, se uno si informa bene sui pesci, credo non sia difficile allevare più che degnamente qualche pesciolino. Certo che non si possono allevare ciclidi di grosse o medie taglie, però non mi sentivo di escludere tutti i ciclidi, almeno per il poco che so. Poi se vogliono acque cristalline, è vero che sul malawi so poco e nulla, ma ad una nota rete televisiva, hanno dedicato un documentario sui ciclidi del malawi in particolare, e dicevano ben altro sulla limpidezza dell'acqua. Però facendo mente locale, sono sicuro di aver visto biotopi malawi ambrati, ma in effetti la maggior parte hanno acque cristalline appunto. Ho parecchi dubbi a riguardo, pesci che vivono in mezzo alle sabbie, e magari ci scavano anche per nascondersi, e poi vogliono acque cristalline? Magari aprirò un topic per chiarirmi questi dubbi, o magari dipende da specie a specie.

stefano.c
12-02-2015, 17:40
Se guardi dei video del lago Malawi ti chiarisci subito le idee. Il lago ha fondo roccioso e con sabbia bianca, non ci sono legni e foglie marcescenti che ambrato l'acqua.
I ciclidi del Malawi più piccoli che mi vengono in mente superano i 10cm. 100x40 di base è il minimo, in meno non se ne possono tenere. Diverso se parliamo del tanganika, in questo caso ci sarebbero i conchigliofili che sono molto più piccoli (neolamprologus) e in quell'acquario possono starci. Ma l'allestimento sarebbe sempre da modificare totalmente. Infatti ci vuole solo sabbia, qualche sasso e molti gusci di lumaca, che vengono usati come nido dalle piccolissime femmine. In ssostanza gli africani dei grandi laghi nn sono adatti a quella vasca. Lo potrebbero essere invece dei nani sudamericani, come gli apistogramma. ma andrebbero modificati i valori.

Robie74
12-02-2015, 21:54
Ragazzi non litigate che oggi sono felice!!! ����

Comprati i miei primi guppy 1 maschio e due femmine.... Incantata! Prossimo acquisto vorrei i black molly che mi piacciono un sacco... E se sono resistenti è una bella notizia! Quanti ne devo prendere? Maschi e femmine sono neri uguali? Dopo passerò Ai pesci da fondo...

Oggi ho visto un pesce curioso... Pesce fantasma.... Info?
Quanti pesci possono stare in questo acquario senza che risulti sovraffollato?

Grazie a dark per l'offerta delle piante ma ho paura che si rovinino con le consegne in ritardo... Etc. Etc. ...oggi intanto ne ho comprata un'altra ..un'alghetta lunga... Mi piace perché ondeggia...

Guardavo anche gli acquari che hanno una sorta di tappeto erboso sul fondo... Adesso la sabbia bianca è ancora bella... Ma magari più avanti...

Ps. Ho il Gatto totalmente in follia... Continua a girare intorno alla vasca... Li fissa... Cerca di catturarli... ������

stefano.c
12-02-2015, 22:03
I molly sono pesci abbastanza grossi, 8-10 cm di media, quindi hanno un certo peso sul filtro. Se li vuoi ne prendi 3,1m e 2f, ma devi stare attenti operché ci vuole poco a far sovraffollate la vasca con questi pesci molto riproduttiv.Io la dedicherei ai soli guppy.

DarkDeepsea
12-02-2015, 23:14
Cercavo solo alternative casomai non ti andava di mettere i blasonatissimi guppy (sono una delle mie specie preferite, di certo te li consiglio, ma era per una più vasta scelta). Ovviamente mi sono spinto più in là delle mie capacità :)

Il Black Molly non sporca molto più del platy, sinceramente non ricordo il litraggio, ma sarebbero comunque un rapporto 1\2 1\3 maschio e femmine, come tutti i poecilidi. Probabilmente ti consiglieranno di mettere qualche cucchiaiono di sale, soprattutto per il Black Molly, questo dovrebbe aumentare ancora di più la sua resistenza e longevità, e ai guppy fa bene anche. Il problema che quasi tutti i pesci da fondo non lo tollerano. Quindi bisogna informarsi bene anche per quelle che sembrano banalità. Il pesce fantasma, immagino che tu ti riferisca al pesce coltello, che è lungo, trasparente, e molto molto elegante. Non sono sicuro, ma sono pesci di branco (anche numerosissimi), e sono molto statici, e nonostante le loro dimensioni, non necessitano di litraggi eccessivi. Ma se si hanno meno di 70 litri, neanche penserei di metterli. Inoltre la loro dieta è soprattutto carnivora e mal si adattano al cibo a scaglie, inoltre con loro non puoi tenere pesci inferiori ai 3 cm altrimenti possono predarli.
L'alghetta lunga di cui dicevi, potrebbe essere una vallisneria. I problemi sono molteplici. Potresti avere una vallisneria gigantea le cui foglie arrivano anche a 2 metri, oppure più piccole e fattibili come la natans, la spiralis, la nana etc... Potrebbe essere però un problema la sua coltivazione nella sabbia, ci sono pareri contrastanti a riguardo.

Io prenderei guppy e corydoras, i guppy danno colore e riempiono bene l'acquario, e quindi non risultano monotoni come colori, come magari potrebbe succedere con altre specie monocolor. Inoltre con il corydoras, meglio se aneus, andresti sul sicuro, poi puoi scegliere la versione normale, o anche quella albina se ti piace di più. L'importante che prendi almeno un 6 o 7 esemplari, perchè sono anche loro pesci da branco, e magari potresti ritrovarti corydorini vivaci in giro per la vasca, se li allevi a dovere.

stefano.c
12-02-2015, 23:26
Beh, un black molly raggiunge facilmente i9-10cm, contro i 4-5 dei platy, quindi c'è una certa differenza anche sul filtro. Diciamo che con una base di 70-80x30 si può iniziare a pensare ai black molly e agli altri molly, ma in acquari più grossi rendono di più. Quella del sale diciamo che non è vera in parte. Con il sale infatti si abbassa la carica batterica presente nell'acqua, però non ha un effetto diretto sullo stato di salute dei molly. Infatti questi pesci in natura si trovano sia in acqua salmastra che in acqua dolce, quindi possono essere allevati al meglio in entrambe le condizioni.
Il pesce fantasma, se è quello che pensa dark, va tenuto in gruppetti numerosi in vasche dai 100 litri in su, comunque non può convivere con i guppy per vari motivi, tra cui anche una differenza nei valori se non sbaglio.

Robie74
13-02-2015, 00:08
Certo che questa cosa che il maschio deve avere sempre almeno due femmine....

Comunque ti ringrazio dark x avermi dato delle possibili scelte alternative....
Vi scrivo avanti domani così vi aggiorno :-) Adesso mi si stanno chiudendo gli occhi dal sonno...

Grazie e notte

DarkDeepsea
13-02-2015, 00:10
Magari il platy rimane più piccolo perchè fa più pupù XD
Sono sicuro del sale perchè conosco qualche allevatore di Black Molly, che potrebbe essere a breve catalogata addirittura tra le specie salmastre. Oltre ad essere antibatterico (non lo sapevo) è sicuramente antiparassitario e il sale fa bene alle mucose del pesce. Il sale inoltre, lo si aggiunge per esigenze naturali del pesce non per circostanze esterne. Ci sono anche diversi articoli nel web che ne parlano, evito di postare link di altri siti per evitare pubblicità inutili, ma si trovano facilmente. Ovviamente non sono uno scienziato, e devo basarmi su altre fonti, ma ho avuto anche io black molly e velifere, anche se molti anni or sono. Magari i miei erano costipati, o aspettavano le tenebre per fare cacche kilometriche XD
Cmq inutile scerverlarsi con pesci che non metterai in acquario, mi scuso per essere andato off-topic, e ringrazio di cuore stefano che mi corregge tutte le castronerie che posso dire :)
------------------------------------------------------------------------
Beccati questa Stefano, ho fatto prima io a sto giro!

stefano.c
13-02-2015, 00:20
Beh non sono sicuramente delle macchine da cacca xD
I vari molly sono definibili come pesci di acqua salmastra, infatti in natura sono stati ritrovati anche nei mangrovie mi pare, ma allo stesso tempo sono giustamente definibili pesci di acqua dolce. Molte popolazioni infatti sono stateritrovate in acqua dolce. Per quelli commerciali ci sono anche in questo caso due metodi di aallevamento (come anche per i guppy) ovvero con e senza sale. Spesso gli allevamenti usano il sale proprio per le caratteristiche che abbiamo detto entrambi. Per quanto riguarda l'allevamento casalingo quindi diciamo che si è abbastanza liberi,se si vuole tenere uuna vasca con soli poecilidi, allora qualche cucchiaino di sale è una buona aggiunta, non è un vero e proprio salmastro, ma aiuta comunque, se invece si decide di avere dei corydoras o altri pesci che non reggono bene il sale, allora si può optare per l'acquario "totalmente dolce" e si ottengono comunque ottimi risultati.
Sono pesci che lasciano molte libertà sul tipo e sulla qualità dell'acqua, infatti non è un caso che siano così diffusi.
Comunque hai ragione, stiamo andando un po' ot.

Robie74
13-02-2015, 22:38
....sigh brutte alghe sulla Anubias... Provo a ridurre le ore di luce... Sarà sufficiente come accorgimento?

Chi sarà il primo a rispondere? :-)

DarkDeepsea
13-02-2015, 23:06
Iooooo!
Se le hai messe da poco, è normale adattamento, altrimenti devi metterle in posti più ombrosi, perchè la vallisneria ha bisogno di un bel podi luce, non sarebbe un bene ridurre la luce, meglio cambiare disposizione laddove possibile.
------------------------------------------------------------------------
Comunque quante ore di luce hai? Se non usi co2 e fertilizzanti van bene dalle 6 alle 8 ore, se fertilizzi per bene si può arrivare anche a 12. Ovviamente in linea generica, se hai solo anubias anche 5 ore basterebbero.

P.S.
Il mio platy è una macchina dedita alla cacca, per esempio ora la sta a fare. Ed è stato a digiuno oggi!

Robie74
13-02-2015, 23:51
#25#25#70
------------------------------------------------------------------------
...sulle 8 ore... Forse in questi giorni per godermi i pescetti era aperta di più...
Stefano si è fatto una vita... Non ha risposto...#30

stefano.c
14-02-2015, 00:07
Ahahahahah. Avevo il telefono con internet spento. Comunque sono d'accordo con quelle che ti ha detto dark.
Comunque le prime settimane è bene partire con 5 ore di luce, dopo si aumenta mezz'ora a settimana fino a 8. È praticamente fondamentale un timer, le luci devono accendersi e spegnersi sempre agli stessi orari, in modo da avere un fotoperiodo ben scandito, ciò serve sia alle piante che ai pesci.

Robie74
14-02-2015, 00:29
Ahahah! E bravo anche Stefano.... -35#70 Timer comprato.... Non sapevo neanche dell'esistenza di questo aggeggio...

Buona notte e grazie ancora per la disponibilità :-)

Robie74
19-03-2015, 22:55
Vorrei condividere con voi che mi avete aiutato in questa mia nuova passione la gioia di scoprire nell'acquario dei piccoli guppini.... So che è facile farli riprodurre... Ma quando li ho visti sprizzavo di felicità.... ��������

DarkDeepsea
20-03-2015, 23:05
Congratulazioni, proprio l'altro giorno ne ho presi 80 da due guppe che han partorito sincronizzate. Se non sai a chi darli poi, e non hai altre vasche, valuta bene cosa devi farne degli avannotti. Per eventuali consigli, almeno su questo ho molta esperienza diretta, quindi a tua disposizione.

Si dice sempre che i guppy sono di facile allevamento, ma assolutamente non sottovalutare la loro salute, essendo uno dei pesci più famosi, le selezioni e gli allevamenti sono innumerevoli, quindi in base alla provenienza dipenderà la sua resistenza e longevità. Purtroppo soprattutto il mercato cinese, ha abbattuto gli standard di resistenza dei guppy, concentrandosi sul numero anzichè la qualità, sono divenuti molto meno resistenti. Neppure i valori di allevamento bisogna dare per scontato, famoso è il caso dei guppy di Hong Kong allevati in ph acido ad esempio.

Inoltre i guppy hanno un' altissima probabilità di essere portatori di parassiti o batteri, e che ne abbiano anche i tuoi è una questione più di certezza che di probabilità. I parassiti e i batteri che li attaccano sono molteplici e sono latenti, emergono con cattive condizioni di allevamento, stress del pesce, possono emergere anche col parto, o altre situazioni particolari. Se i tuoi esemplari, non sono "geneticamente deboli", basta allevarli senza commettere errori gravi e senza troppe preoccupazioni, nonostante abbiano perso molto in difese immunitarie e longevità, rimangono comunque abbastanza resistenti paragonati ad altri pesci da acquario, e sopportano bene parassiti intestinali. Mentre micidiale può essere il gyrodactylus che causa il famoso sintomo della "coda a spillo", e se non contrastato, basta un esemplare più debole per dar via allo sterminio, ed è un parassita invisibile all'occhio nudo e che può causare altre patologie conseguenti.

Spero di non averti spaventata, non dovresti avere le sciagure sopra elencate, ma per qualsiasi dubbio, ti ripeto, a disposizione.

DarkDeepsea
20-03-2015, 23:16
Ah dimenticavo, i genitori non sono in grado di prendersi cura della prole, anzi se ne cibano (le mamme sono più restie dal farlo, mi è solo successo se sottoposte a stress, magari è solo un'osservazione mia e di nessun altro).
Se vuoi salvare i piccoli, ti servirà prenderli (io uso una pompa per aspirarli), metterli in un contenitore che abbia stessi valori dell'acqua e stessa temperatura, somministrare cibo finemente sminuzzato circa 3 volte al giorno in piccolissime quantità, ripulire la vaschetta almeno ogni 2 giorni per evitare accumoli di sostanze tossiche.

In alternativa puoi non fare niente, come la stragrande maggioranza di persone ti consiglierebbe di fare, sperare che se ne salvino i più forti e i più intelligenti (invece è quasi solo questione di fortuna), e dato il tuo acquario non è molto piantumato, ti dico già che non se ne salverebbe nessuno.