Entra

Visualizza la versione completa : nuova avventura "amazzonica"


gab82
23-01-2015, 19:11
Dopo 16 mesi di malawi....ho deciso che non era una vasca adatta a me......
Quindi ho venduto tutti i pesci ed ora voglio ri-allestire la vasca per creare un ambiente "amazzonico"

La vasca è sempre quella

110 x 55 x 55
completamente in extrachiaro 12mm, fondo 12mm anch'esso in extrachiaro......Siliconature trasparenti
due semicoperchi in extrachiaro 5 mm poggiati su gancetti inox

Filtraggio affidato alla sump 65x35x42h .... dentro ci sono 20 litri di lapillo vulcanico......e perlon verde Askoll ultra Flo...
Risalita affidata ad una Sicce syncra 2.0.....scarico xaqua. ..
Eventuale riscaldatore eheim Jaeger 200 watt. , che vorrei evitare di utilizzare..

Illuminazione affidata alla plafo autocostruita con led cree xpe 56watt max...alba tramonto affidata al Thypoon controller, che mi gestisce anche l'illuminazione delle altre vasche. ...



La tecnica era e rimarrà questa.....

Chiamo all'appello tutto il gruppo romano G.R.A.
Luca_fish12, Jessyka, Valeriuccio, Emiliano98, Kwisatz, Matteo90, TuKo, Entropy, lucas__93, steek

Che ca.zz. c'è posso mette dentro?????
La mia idea di partenza sarebbe:
- gruppo.....e non coppia....di scalari.....Perù altum o rio nanay o yellow spotted. ......
- gruppo di geophagini ..... tipo i geophagus red Head rio topajos......comunque non troppo grossi.....
- branco MOLTO folto di caracidi. ....quasi sicuramente cardinali.....


Ora chiedo lumi.....
Scalari e geophagini di "taglia" piccola......che supportino temperature invernali relativamente basse.......non dico 18 gradi.....in questo momento.senza riscaldatore il termometro segna 20 gradi.......

stefano.c
23-01-2015, 19:57
Intanto che aspetti i più esperti ti scrivo qualcosina io
20 gradi mi sembrano pochini per gli scalari. Si parte sempre da un gruppo di scalari, se si formerà la coppia toccherà a loro decidere chi sta in vasca, però vista lunghezza della vasca magari riesci a tenere tutto il gruppetto senza avere grossi problemi.
Io prenderei i nanay che sono bellissimi.
come geopaghini ti vanno bene anche i ciclidi nani da tenere in harem?

gab82
23-01-2015, 22:06
Sì. ..ovvio che 20 gradi sono pochini.....uno o due in più ci vorranno......

Scalari ne ho tenuti in passato una coppia di manacapuru. ....ma tenerne una sola coppia non mi entusiasma più granché. .......

Vediamo e valutiamo.....

Di geophagini considererei sia i rio topajos, ma ho visto anche i gymnogeophagus meridionalis. ...

Emiliano98
23-01-2015, 23:01
Gabrie, lascia perdere il genere geophagus che non ci sta, forse gli steindichneri (sicuro scritto sbagliato), però boh...
Andrei su qualche gymnogeophagus haremico, più pacifico rispetto a quelli monogami, con loro ti scordi pure il riscaldatore...
Sono belli i gymnogenys e i balzanii, secondo me :-D :-D

Ti do un'altra idea... un africano occidentale? Con pesci tipo pelvicachromis (non pulcher), oppure Stearocranus insieme a phenacogrammus, boh, era un idea...

gab82
24-01-2015, 02:10
Basta Africa!

stefano.c
24-01-2015, 02:15
Credo sia abbastanza stupido come consiglio, se non li hai nominati vuol dire che non ti interessano per questa vasca. Un gruppetto di discus più caracidi?

gab82
24-01-2015, 02:46
Scusa Stefano. .....ma ho scritto che vorrei quasi non utilizzare il riscaldatore. .....e che in questo momento l'acqua è a 20 gradi.....

Luca_fish12
24-01-2015, 10:31
Per quanto riguarda i ciclidi americani io cedo il passo a davide.lupini :-))

Davide, pensaci tu per questa vascona di Gab! ;-)


P.s. comunque, non solo dal vivo...ma anche "sulla carta" questa vasca è bellissima.
Dimensioni ottime, sump (per me è un valore aggiunto!), extrachiaro.... Veramente un ottimo acquario! #70

stefano.c
24-01-2015, 11:28
Mi ero dimenticato il particolare del riscaldatore.
------------------------------------------------------------------------
Asiatico non ti piace? Si trovano pesci più restanti alle "basse" temperature.

Emiliano98
24-01-2015, 11:34
Mi ero dimenticato il particolare del riscaldatore.
------------------------------------------------------------------------
Asiatico non ti piace? Si trovano pesci più restanti alle "basse" temperature.
Gab che fa l'asiatico è una cosa che non è pensabile...

Gabrie ma l'allestimento come lo fai?
Che lo fai uguale all'altro?
Come pesci sai già l'immancabile che ti consiglio... :-)) :-D

stefano.c
24-01-2015, 12:42
Mi scuso per la malsana idea allora :-D

davide.lupini
24-01-2015, 15:13
in 110cm escludi sia gruppo di scalari che di geo, non ci stanno.
per le dimensioni potresti ipotizzare ciclidi di media stazza, tipo Guianacara sp., Krobia sp., Cleithracara, Bujurquina sp., Cichlasoma, Andinoacara, Aequidens sp. ecc...
a livello di t° se vuoi tenere valori attorno a 22° meglio andare su specie tipo Geophagus iporangensis o ancora meglio andare verso l'uruguay con Gymno come diceva emiliano e li il riscaldatore proprio non ti serve.

Entropy
24-01-2015, 15:49
Come ciclide sudamericano senza l'uso del riscaldatore, potresti orientarti su Cichlasoma portalegrense (http://fishbase.sinica.edu.tw/summary/46796).
Oppure Mazarunia mazarunii (http://ciclidos-mexico.com/InformativoCM/index.php/atlas-cm/item/56-mazarunia-mazarunii)

Emiliano98
24-01-2015, 15:55
André, il mazarunia è brutto perfino per me, e lo dice uno che ha i bunocephalus...

C'era un Gymnogeophagus incubatore orale rocciofilo, non ricordo la specie, potresti allestire un amazzonico diverso, usando anche rocce oltre ai legni...(o ti ricorda il Malawi? )

Entropy
24-01-2015, 16:17
Emiliano, a parte che il mazarunia ha dei bellissimi riflessi blu :-)), ma poi la dovete finire di scegliere i pesci solo in base al colore..... #28d#


Parlando di America (Messico) e di temperature non alte, molto molto bello (d'accordo Emiliano? :-D )e interessante è anche Thorichthys ellioti (https://www.google.it/search?q=thorichthys+ellioti&espv=2&biw=1440&bih=775&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=taXDVPXRHcnfap-OgIAO&ved=0CAgQ_AUoAQ), ma qui forse staresti al limite con le dimensioni della vasca.


C'era un Gymnogeophagus incubatore orale rocciofilo, non ricordo la specie, potresti allestire un amazzonico diverso, usando anche rocce oltre ai legni...(o ti ricorda il Malawi? )

Dovrebbe trattarsi di Gymnogeophagus labiatus #36#

Luca_fish12
24-01-2015, 19:33
Io mi orienterei verso le specie che non necessitano di riscaldatore e che stanno bene anche con 17/18° in inverno... :-) la ciliegina sulla torta sarebbe una specie di acque temperate e non acide :-))

Meno sbattimenti in tutto e ti godi la vasca!

davide.lupini
24-01-2015, 19:58
come Thorichthys tranquillo meglio il socolofi, un pò più sbiadito ma decisamente più gestibile per quella vasca #36#
ph alcalino 7,5/8,5 e t° 20/26° fondo in sabbia edile, bei ciottoli, rami e quant'altro.
occhio all'alimentazione che son soggetti a blocchi intestinali, per cui piano con il proteico e il surgelato io ci ho perso il maschio, si era ingozzato di chironomus come un porco #07

t° basse tutta la vita Gymnogeophagus, anzi, per loro svernare a t° sotto i 20/22° è consigliabile, se li trovi interessanti e sempre adatti a t° basse sono i Cichlasoma dimerus e Australoheros.

Emiliano98
24-01-2015, 21:07
Emiliano, a parte che il mazarunia ha dei bellissimi riflessi blu :-)), ma poi la dovete finire di scegliere i pesci solo in base al colore..... #28d#


Parlando di America (Messico) e di temperature non alte, molto molto bello (d'accordo Emiliano? :-D )e interessante è anche Thorichthys ellioti (https://www.google.it/search?q=thorichthys+ellioti&espv=2&biw=1440&bih=775&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=taXDVPXRHcnfap-OgIAO&ved=0CAgQ_AUoAQ), ma qui forse staresti al limite con le dimensioni della vasca.


C'era un Gymnogeophagus incubatore orale rocciofilo, non ricordo la specie, potresti allestire un amazzonico diverso, usando anche rocce oltre ai legni...(o ti ricorda il Malawi? )

Dovrebbe trattarsi di Gymnogeophagus labiatus #36#
André, te vedi riflesso azzurri ovunque :-D

Comunque i colori dei pesci devono essere abbinati a quelli del salotto, ricordo che gab ha detto che le melanotaenie non sono colorate :-D

Gab io lo farei con i gymnogeophagus labiatus, almeno fai un amazzonico diverso dall'altro

gab82
25-01-2015, 11:26
Emilia.

.a te non solo piacciono i pesci brutti....ma pure coi bozzi in testa.....#13

Ragazzi siamo un po lontani.....
T minima invernale non più di 22°C.....se meno...fino a 20...meglio
Ph intorno al 6.5
Kh e gh bassi......diciamo intorno a 3 e 6

Acqua NON ambrata.....o comunque MINIMAMENTE ambrata.

Di scalari ne esistono decine. ....I grandi sono i manacapuru.....
POSSIBILE CHE NON CI SIANO SCALARI UN POCHINO PIÙ PICCOLI????

Emiliano98
25-01-2015, 11:41
Pterophyllum leopoldi? Dovrebbe essere più piccolo...

Comunque al labiatus non puoi dirgli nulla...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/25/7055e35eda20678f0074d97a3ae3bf88.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/25/08aa0299e68e067e37ae3cc5c5135cb1.jpg

davide.lupini
25-01-2015, 11:53
un gruppo di scalari in quella vasca non ci stà, alla fine sei costretto a tenere una coppia.
puoi provare con i leopoldi che per ora sono gli unici che da quanto vedo stanno in gruppo senza grosse liti, ma in riproduzione non sò se saranno così tranquilli.
per il genere di gestione che vuoi avere con t° minime basse, Pterophyllum non li metterei, un conto è 23/24° un altro paio di maniche scendere sotto i 22° si rischia solo di farli star male IMHO, con quelle t° meglio scegliere uruguagi o centroamericani.

gab82
25-01-2015, 18:42
Ma io 22 li potrei tenere.....

davide.lupini
25-01-2015, 19:15
per me rimane troppo bassa, se vuoi tenere t° basse meglio specie che ci vivono.
prima che dismettessi il vascone io avevo questi assieme alle Crenicichla:

http://s28.postimg.cc/omyi11b2x/norte2s.jpg (http://postimg.cc/image/omyi11b2x/)

Gymnogeophagus sp. "ex meridionalis" f1, secondo me tra i più belli nel genere un 250/300lt è ottimo per una coppia+gruppo corydoras, se ti interessano ti dico anche dove andarli a prendere, se li è pure pescati in Uruguay ;-)

gab82
26-01-2015, 01:45
Dimmi chi li ha!?!?!?
.......e che T sopportano.....ph gh kh cond...
dimorfismo sessuale. ....

Tutto!

Perché solo una coppia?????
Se la dovessi tenere a T poco più alte...tipo 23 inverno 27 estate.....soffrirebbero?

davide.lupini
26-01-2015, 11:04
ti dico in pvt.

comunque, sono molto adattabili per loro un periodo invernale da passare al freddo è fondamentale per evitare eventuali malattie ma soprattutto per avere un pò di tregua, questi figliano come conigli, a 22° facile che ancora si riproducono.
quindi scendi pure sotto i 22°, valori anche qui pochi problemi hanno un range ampio ph 6.5/8 kh 3/10, per cui gestione piuttosto easy.
sabbia fine perchè smuovono molto il substrato, ciottoli, legni e quant'altro come layout.
considera che i monogami di questa specie sono più aggressivi degli haremici, per cui riesci a tenerne non più di una coppia, gli altri esemplari vengono scacciati e pestati.
dimorfismo, il maschio è più grosso più colorato la femmina è un pò più sbiadita e di dimensioni minori.
i maschi non presentano una bozza cefalica accentuata tipica di altri gymno.

altra opzione nello stesso genere sono i rhabdotus:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358850

questi li trovi facile nei listini

gab82
27-01-2015, 00:03
No quelli non me gustano....

Ma alla fine possibile che torniamo sempre e solo a una coppia o trio?????? E le femmine so sbiadite?????

Mo faccio una vasca co 100 cardinali e ciccia!
#24

davide.lupini
27-01-2015, 19:02
sbiadito mica vuol dire incolori, le femmine son colorate ma ovviamente i maschi son sempre più appariscenti.
le opzioni ci sono, però bisogna anche essere consci che avere la botte piena e la moglie ubriaca non si può.
scartate le ipotesi iniziali perchè in quella vasca un gruppo di scalari non ci stà, men che meno geophagus, per il tipo di gestione che vuoi avere 20/22° di minima puoi andare di centro america o in sud america temperato.
per cui coppia o trio in caso di sudamerica più specie a contorno, oppure coppia di centro americani + grossi poecilidi.
qualche altra opzione può venir fuori se aumenti un pò ste minimi e arrivi a 23/24° per cui si può pensare ad un sud america con ciclidi medi es. cleithracara/mesonauta/ o similari e una coppia di ciclidi di taglia ridotta che se ne stanno in basso.
anche i leopoldi è un opzione percorribile, ma anche qui le minime bisogna alzarle io i miei con una gestione stagionale adesso li tengo a 24/25° e a ph 7.2.

Emiliano98
27-01-2015, 19:13
Ma i pulcher gabrie? La femmina è colorata quanto il maschio, averli non è un problema, sono facili, e poi entri nella setta dei romani con i pulcher :-))

gab82
28-01-2015, 09:24
So grossi per la mia vasca....

Emiliano98
28-01-2015, 09:39
Macché...

Kwisatz
29-01-2015, 22:43
Ma davide.lupini coi meridionalis ci si possono mettere dei caracidi o sono troppo aggressivi?

Così gabriè te metti sta coppia co 200 cardinali e 30 cory adolfoi e famo para e patta:-D

davide.lupini
29-01-2015, 23:12
#24 mai tenuti con caracidi però è fattibile con caracidi grossotti, il problema è trovare caracidi che reggono le loro t°, se adegui loro alle t° della gran parte dei caracidi in commercio questi sono fissi in ripro.

gab82
01-02-2015, 23:18
Ok.....mettiamo che decido di portare la temperatura minima invernale a 22°C.....

Che ciclici potrei mettere che non vanno solo in coppia o trio?....

Emiliano98
01-02-2015, 23:21
Non so di che temperature necessitano, però potresti informarti sui Biotodoma, se non sbaglio sono geophagini che possono vivere in gruppo anche in vasche come la tua viste le dimensioni del pesce...

gab82
01-02-2015, 23:50
Grande Emilia'!
Biotodoma cupido....
20-30°C
Ph 5-7
Vuole acqua molto tenera..... <100ppm

Aerea le di provenienza

.
RIO NANAY!!!!!!!!!

davide.lupini
02-02-2015, 00:07
come avevo già scritto pochi post sui geo, avendoli avuti, in quella vasca un gruppo non ci stà, io li tenevo in 120cm e stavano stretti, tornando indietro non li rimetterei mai in una vasca di quelle dimensioni.
senza contare che sono parecchio timidi al limite del nevrotico, per entrare in stanza dovevo stare attento a non fare casino, scene di panico assurde tanto che ho coperto la vasca, schizzavano contro pareti arredi e fuori dalla vasca....
in quella vasca e t 22/23° puoi mettere un gruppetto di Cleithracara maronii, bel ciclide, bassa aggressività e meno timido di quel che si legge #36#

gab82
02-02-2015, 09:56
Più colorato niente?

Emiliano98
02-02-2015, 10:23
I ram blue baloon di Piacenza :-D

Accontentati pure te...

davide.lupini
02-02-2015, 10:58
a livello di sbiaditura Biotodoma e maronii si equivalgono :-))

ma gli Pseudocrenilabrus multicolor (mi pare li avessi proposti Emiliano) non ti piacciono? di quelli un gruppo lo tieni

Kwisatz
02-02-2015, 12:11
È che non si trovano... Anche Entropy li sta cercando

Entropy
02-02-2015, 15:59
È che non si trovano... Anche Entropy li sta cercando

E pensare che è stato uno dei primi pesci (se non il primo) ad essere riprodotto in un acquario.
Prima era molto frequente nei listini.
Ora un po' meno, ma si dovrebbe comunque recuperare #36#
Io dovrei sapere qualcosa a riguardo la prossima settimana...

Emiliano98
02-02-2015, 16:04
mi pare che non gli vanno bene perché troppo piccoli e perché sono africani...

Gli steatocranus se non sbaglio possono vivere in colonia, e non ricordano i malawitosi, però non so se a t ci siamo

davide.lupini
02-02-2015, 16:40
la stocklist settimanale di petra li da a listino, se avete un negozio che si fornisce da loro trovate multicolor, nicolsi e philander dispersus
gli steatocranus se possibile son più sbiaditi dei maronii :-D

Emiliano98
02-02-2015, 16:48
la stocklist settimanale di petra li da a listino, se avete un negozio che si fornisce da loro trovate multicolor, nicolsi e philander dispersus
gli steatocranus se possibile son più sbiaditi dei maronii :-D
Gli steatocranus sono più particolari :-))
Però gab ha gusti strani, più incompresi dei miei :-D

TuKo
03-02-2015, 13:01
Dopo essermi letto le 5 pagine di discussione e le varie bocciature, alla fine credo che l'opzione migliore, associandomi di fatto al consiglio di davide, credo che siano i Cleithracara maronii.

Ma, vista la sump, per attestare il ph a 6,5 andrai di torba? in tal senso, che azz ci fai con pesci colorati quando in vasca non vedi na mazza( o poco e nulla).

gab82
03-02-2015, 17:22
Per portare l'acqua a ph 6.5 non è che ci voglia poi tanta torba....
Coi sali e osmotica tengo l'altra vasca a 6.5 e l'acqua non è giallissima

TuKo
03-02-2015, 18:11
L'altra vasca ha la sump?

gab82
03-02-2015, 18:58
No...

TuKo
03-02-2015, 19:19
Allora non hai troppo scambio gassoso.
In quella con la sump, se vuoi mantenere una gestione simile, credo che dovrai ricorrere ad un durso per rallentare la caduta e il relativo scambio gassoso.

gab82
03-02-2015, 19:38
Intanto sto abbassando la durezza con cambi di 100 litri a botta di osmotica pura.....

Punto a tenere un kh intorno al 3 e gh intorno a 6.....con tds 250

gab82
11-02-2015, 00:16
Dopo i dovuto cambi mi ritrovo acqua

Ph 7.1
Kh 3
Gh 5
TDS 130

In rete ho trovato un allestimento da cui vorrei prendere spunto....


http://s10.postimg.cc/9wa3t5lit/pfk_amazon_themed_aquarium.jpg (http://postimg.cc/image/9wa3t5lit/)

io vorrei metter i legni a sx.....con una bella echinodorus in mezzo.....

Luca_fish12
11-02-2015, 00:26
L'allestimento è molto bello, però l'echinodorus non metterla al centro che distrugge il dinamismo della composizione.
Mettila nel primo terzo a sinistra da dove partono i legni, secondo me rende meglio! ;-)

So che non ti piacciono molto, ma secondo me starebbero bene delle vallisneria o le echinodorus quadricostatus (sempre a sinistra tra i legni) #36#

gab82
11-02-2015, 00:30
Mi sono espresso male.......per "in mezzo" non intendevo al centro della vasca. .....ma tra i rami.....quindi proprio come dici tu nel primo terzo a sx.

Vallisneria no di sicuro.....quadricostatus devo riflettere.....ma credo nemmeno quelle.....

Luca_fish12
11-02-2015, 00:32
Non sono riuscito a convincerti per le piante nastriformi... :-))

Comunque anche io avrei messo o l'echinodorus protagonista o il boschetto di vallisneria, non insieme!

gab82
11-02-2015, 00:32
Non so dove andare a prendere i legni....
Entropy. ...tu hai qualche ramo secco tagliato? ???..non i ceppi da camino......qualche ramo più piccolo.........

Luca_fish12
11-02-2015, 00:34
Se vado in campagna sabato cerco nella legnaia qualche ramo secco ;-)

Dovrei avere legno di quercia, olmo e pero centenario (da poco abbattuto da un temporale) #07

gab82
11-02-2015, 01:08
Daje Lu'....#25..

Sentiamo che dice Andrea di questi legni......quercia di sicuro va bene....

Entropy
11-02-2015, 10:03
Gabriele, se vieni da me (anche al prossimo simposio) sono pieno di sottili rami di quercia tagliati. E se non ti vanno bene, ho 3 querce secolari da cui scegliere.... ;)

gab82
11-02-2015, 11:43
Peccato che l'ultima volta pioveva........li dovevo prendere ....#06

steek
13-02-2015, 16:41
sono d'accordo con luca......l'echinodorus quadricostatus che sbuca dai rami avrebbe davvero un effetto notevole......

gab82
24-02-2015, 03:39
http://s21.postimg.cc/irl6wgr2r/20150224_015712.jpg (http://postimg.cc/image/irl6wgr2r/)

ho sistemato i rami.....anche se in foto non rende molto...

il vuoto lasciato sulla sinistra ospiterà l'echinodorus. .....non sarà piantata proprio all'angolino stretta stretta tra i vetri....ma dopo averla messa magari aggiunto il tiro coi rami......domattina cambio 100 litri con osmosi +sali.....e poi butto dentro un po'di foglie secche.....

gab82
03-03-2015, 02:51
L'acqua si è ambrata dopo l'inserimento in vasca di mezza bustina di foglie di quercia......

Ma ancora non riesco a far scendere il ph sotto il 7.5 ....
molti mi dicono che è colpa dello scarico xaqua, che pescando molta aria ossigena troppo disperdendo CO2.

MA IO LA CO2 NON CE LA METTO ?!?!?!?
Entropy ..... tu che ne pensi????

Mi ricordo che il Piccinelli sotto alla vasca degli altum aveva addirittura un percolatore
.......e quello ossigena a bestia! !!!

Non sarà che devo ancora scendere con kh e conducibilità? ????

TuKo
03-03-2015, 09:00
La co2 in minima parte é sempre presente. Lo scarico ti disperde anche questo minimo. Con le foglie, non vai molto lontani, almeno non con una mezza busta, a meno che non sia quella nera condominiale.

Luca_fish12
03-03-2015, 09:09
Gab insieme a qualche legno quando ci vediamo ti porto anche la BioHumina della Aquaristica, che è un concentrato di tannini liquido.
Prova anche con questa (non da sola ma insieme alla torba secondo me) che tanto male non fa! :-)

gab82
03-03-2015, 10:34
A quanta torba dovrei arrivare?????
Per ora sono a 300 grammi......di acqua ce ne saranno 350 litri abbondanti.....

Entropy
03-03-2015, 11:43
Io aspetterei che si stabilizzi tutto il sistema.
Hai allestito da una settimana. I legni potrebbero rilasciare sostanze tampone (anche le sostanze contenute nelle foglie lo sono...).
Hai notato se la TDS è aumentata?
Oppure inizi con la CO2. Ma questo è un altra tipologia di gestione della vasca.....

gab82
03-03-2015, 13:47
Tds 172.....leggermente aumentata

steek
03-03-2015, 14:09
Gab insieme a qualche legno quando ci vediamo ti porto anche la BioHumina della Aquaristica, che è un concentrato di tannini liquido.
Prova anche con questa (non da sola ma insieme alla torba secondo me) che tanto male non fa! :-)

Luca però questo non ambrerebbe ancora di più l'acqua? mi pare di aver capito che Gab non voglia acque ambrate...

Entropy
03-03-2015, 15:03
Tds 172.....leggermente aumentata

Ecco, quell'aumento di 42 unità sono le sostanze rilasciate da legni e foglie.
E credo che aumenteranno. Almeno fino all'introduzione delle piante.
Gabriele, ma non stavi anche dosando un pH buffer della Seachem? #24

gab82
03-03-2015, 16:36
Aumento di 1212 tds ...

Entropy
05-03-2015, 11:21
Ahahah!! Io ti avevo avvertito.....
Hai anche dosato il buffer?

Ma non volevi scrivere 1212 tds....#30
Intendevi 212?

gab82
05-03-2015, 16:29
Volevo scrivere 12 andre...perché se non ricordo male era partita a 160tds.

Aggiornamenti:
avevo iniziato a somministrare poca, molto poca CO2 (non so quante bolle, sto usando un diffusore eheim da aereatore).....

E subito il ph era sceso fino ......a 7.0

Dosato MEZZA dose di acid buffer.......manco la considero

Stamattina ph 6.9
...e il tds salito fino a 202.....(strano anche perché il buffer trasforma i sali kh (carbonati,credo)....in CO2.

Prima stamattina ho chiuso la CO2......voglio vedere come reagisce la vasca fino a stasera quando rientrerò a casa...

Ho pronti 200 litri di osmotica per un grosso cambio che effettuerò stasera....

gab82
06-03-2015, 02:09
Tornato a casa stasera il ph era risalito a 7.2-7.3.....e il tds leggermente risceso. .....

Il tds è influenzato anche dalla CO2 disciolta?!?!?


Comunque
....me lo aspettavo!

Quindi ho proceduto al massiccio cambio con sola osmotica.......180 litri totali..........
a fine cambio ovviamente i valori sono crollati.....

ph 6.3
Tds 70

Ho anche riaperto la bombola della CO2...

voglio mantenere il ph basso per qualche giorno.....per dare tempo a torba legni e foglie di rilasciare acidi umici. .........che andranno....SPERO.....a fare da tampone a un ph già basso di suo.....

spero che sia la volta buona.....

TuKo
06-03-2015, 08:55
Ma la vasca era già matura? Perché se non lo era, con quel pH ci metterà piú tempo del dovuto. A parer mio ti sei fissato troppo sui valori di ph e cond. e poco sul resto,ma se non vai di fretta......

Entropy
06-03-2015, 08:58
Ma la vasca era già matura? Perché se non lo era, con quel pH ci metterà piú tempo del dovuto. A parer mio ti sei fissato troppo sui valori di ph e cond. e poco sul resto,ma se non vai di fretta......

Concordo.
Glie lo sto ripetendo anch'io.
Ci sta mettendo troppo le mani in questa vasca.
Serve fermarsi per un po' e avere pazienza.

gab82
06-03-2015, 12:51
Quale resto Massi????
La vasca era matura da più di un anno....ospitava il Malawi. ....

Ho cambiato la sabbia e gli arredi......e in più volte l'acqua......una volta 100 litri.....poi 150.....ieri 180...

Ora la lascio così per un po'........
....
...aspetto che torba foglie e rami rilascio tannini......

TuKo
06-03-2015, 17:03
Se hai levato il fondo e arredi, lasciando solo il filtri/sump, non puoi parlare di vasca matura, gli ulteriori cambi poi, non hanno di certo favorito il tutto. Io mi sarei concentrato di più su no2 e no3, lasciando il tutto com'era, anche perché i batteri si insediano meglio su un acqua basica che acida. Una volta che nitriti e nitrati hanno raggiunto la titolazione necessaria, allora un bel cambio d'acqua, che a fine maturazione tanto va fatto, per correggere i valori.

gab82
07-03-2015, 10:23
Massi è passato un mese abbondante da quando ho cambiato la sabbia.....
Infatti i valori li sto correggendo ora......

Renzo90
07-03-2015, 11:29
Seguo con interesse.
Gab la vasca ha dimensioni quasi identiche al mio nuovo vitrea, e autocostruita? O commerciale?

gab82
07-03-2015, 17:26
Fantail

Renzo90
08-03-2015, 15:23
Ah le conosco. Era predisposta con fori carico scarico?

gab82
08-03-2015, 16:11
Sì. ..xaqua

gab82
09-03-2015, 23:04
Oggi me so dedicato al giardinaggio.....

Ho tolto una echino parviflorus dalla vasca sul comò.


.tanto li due erano troppe......e l'ho essa in questa vasca....insieme a qualche quadricostatus. ...


http://s2.postimg.cc/8gy181c2t/IMG_20150309_WA0002.jpg (http://postimg.cc/image/8gy181c2t/)

Luca_fish12
09-03-2015, 23:09
Veramente bella, sta venendo molto bene! #70

Ora tocca iniziare a colorare l'acqua! :-))

gab82
09-03-2015, 23:36
Fino a due giorni fa era molto più ambrata........poi ho cambiato 180 litri con osmotica.......e ha perso parecchio colore......

Ora mi piace quasi di più. ....

Voglio far presente che per ora l'illuminazione è ancora quella del malawi.....

Cioè due pezzetti da 50 cm di strip led 5630
Un pezzo da 6000 ed uno da 4500.....

Tenuti al 50% ! ! ! !

Quindi la luce che vedete è 20 watt led !

Renzo90
09-03-2015, 23:51
Bello inizia a venire su bene.
Come ti trovi con la syncra 2.0? Anche io ho quella pompa, ma non so se mi basta per un 110x50x55h. La corrente com'è? Crea un buon ricircolo?

gab82
21-03-2015, 11:47
Guarda.....io ho il mobile molto basso ....quindi la.prevalenza che deve superare è relativamente poca......

A me la syncra 2.0 basta......
C'e da aggiungere però che lo scarico xaqua per un dolce non è granché. ........credo che in ha vasca dolce ci voglia anche una aspirazione dal basso......perché sostanze come ammonio. ,ammoniaca. ....tendono a rimanere in basso e stratificarsi

Per ovviare a questo problema ho aggiunto una koralia nano1600. ....
------------------------------------------------------------------------
Nel frattempo ho aumentato l'illuminazione. ,portando i led all'80%.....perché l'ambratura è aumentata molto......




La stranezza è che ora ho
KH in aumento a 6.5 ....... nonostante i 500 grammi abbondanti di torba.......

Non capisco. ......

gab82
22-03-2015, 15:48
Cambiati ieri pomeriggio quasi 100 litri con osmotica pura....
E sostituita tutta la torba...........mi sembrava troppo strano che con quasi 600 Gr di torba il kh si fosse alzato fino a 6.5 ........boh......250 Gr di rio nero li avevo da 3 anni. .....forse era troppo vecchia...

Quindi PER SCRUPOLO l'ho sostituita.......mettendo 350 Gr nuovi appena arrivati da AquariumLine


Stamattina al controllo valori
Ph 6.8
Kh 3
Gh 3
Tds 120

Con calma devo alzare un pelino gh e tds.......ma di poco......

Nel frattempo vi faccio vedere due foto dei primi due inquilini....

Maschio adulto macmasteri ....
http://s30.postimg.cc/hz24u9wql/20150322_131128.jpg (http://postimg.cc/image/hz24u9wql/)

Giovane femmina macmasteri double red. ....da H2O avevano solo questa......
http://s1.postimg.cc/9v703a37v/20150322_131151.jpg (http://postimg.cc/image/9v703a37v/)

Il terzo.....che doveva essere una seconda femmina double red, e che invece è risultato un maschio........lo sto tenendo in sala parto per recuperarlo (era molto denutrito).....era per riportarlo in negozio domani pomeriggio. ....
http://s12.postimg.cc/5lxsfr27d/20150318_123147.jpg (http://postimg.cc/image/5lxsfr27d/)

gab82
22-03-2015, 16:30
Dimenticavo.......lunedì o martedì arriverà un gruppetto di 12 corydoras black venezuela

gab82
22-03-2015, 23:31
Acqua ambrata......
http://s28.postimg.cc/68hl7kx4p/IMG_20150322_WA0027.jpg (http://postimg.cc/image/68hl7kx4p/)

Luca_fish12
22-03-2015, 23:34
Gab, e questa la chiami acqua ambrata?! :-))

Fino a che si vede il vetro posteriore non sarà mai veramente ambrata! :-D

Comunque la vasca sta venendo veramente bene, mi piace molto!!

Emiliano98
22-03-2015, 23:35
Dalla foto non sembra, ma un po' ambrata lo è :-D :-D

gab82
06-04-2015, 00:06
Arrivati martedì un gruppetto di 10 corydoras black venezuela. ...

E ieri la seconda femmina di macmasteri. ...questa NON è double red.


http://s22.postimg.cc/a3eyai3n1/20150405_130742.jpg (http://postimg.cc/image/a3eyai3n1/)

gab82
08-04-2015, 22:04
Inseriti i cardinali...dovremmo essere a 25.....nell'altra vasca ne sono rimasti 5 credo.....non riesco ad acchiapparli

Renato75
21-04-2015, 22:02
Sta venendo veramente bella...dall'ultima foto sembra che l'acqua si sia scurita un po',vero??...Bene,l'acqua ambrata mi fa impazzire. Complimenti sinceri per il tuo lavoro!!#70

gab82
21-06-2015, 12:13
Trovati nanay f2

http://s1.postimg.cc/y5fn6r8wb/20150620_204656.jpg (http://postimg.cc/image/y5fn6r8wb/)

http://s1.postimg.cc/5h2p3j6q3/20150620_204849.jpg (http://postimg.cc/image/5h2p3j6q3/)

steek
22-06-2015, 12:14
gab facci una panoramica!!!

Entropy
22-06-2015, 12:54
E raddrizza quelle foto...... #28d#

gab82
22-06-2015, 19:11
Non riesco ad addrizza le foto.......sullo smartphone sembrano dritte.....poi quando le carico qui sono girate!!!

Panoramica stasera. ..

Emiliano98
22-06-2015, 19:15
Prova con tapatalk, che ti semplifica pure la vita

Entropy
23-06-2015, 11:57
Non riesco ad addrizza le foto.......sullo smartphone sembrano dritte.....poi quando le carico qui sono girate!!!

Panoramica stasera. ..

Principiante......#28d#...... te le ho raddrizzate io....... :-));-)

gab82
24-06-2015, 21:07
Panoramica. ....
Si vedono i 4 scalari.... (gli ultimi due in questo momento sono ancora nel accetto per l'ambientamento)..maschio e una femmina di macmasteri

http://s27.postimg.cc/663s7iaq7/20150624_181014.jpg (http://postimg.cc/image/663s7iaq7/)

Domani parto per le ferie....e tornerò venerdì 10 luglio.....in queste due settimane in casa non ci sarà nessuno, quindi i nuovi arrivati avranno tutta la tranquillità necessaria per ambientarsi bene.

gab82
08-12-2015, 12:09
Di ritorno dopo parecchi mesi. .....
vi aggiorno sulla popolazione e sull'evoluzione della vasca...

Il layout in questo momento

http://s16.postimg.cc/klu8mm5tt/IMG_20151106_WA0051.jpg (http://postimg.cc/image/klu8mm5tt/)



Gli scalari si sono ambientati velocemente. .....le lotte sono continue. .ma ancora non vi è accenno i formazione della coppia
Vi ricordo che sono Rio Nanay F2..questo è uno dei miei

http://s18.postimg.cc/x90t7g3d1/IMG_20151011_WA0009.jpg (http://postimg.cc/image/x90t7g3d1/)


Nei giorni scorsi ho aggiunto una echino bleheri sulla sx,per ora non si vede perché è dietro i legni. ...E un tappeto di echino quadricostatus....ho diviso e piantumazione una ad una 200 piantine più o meno....

Inoltre sono arrivate 4 Farlowella. ...non so se acus o vittata. ..


http://s17.postimg.cc/7dgpfzrl7/IMG_20151207_WA0025.jpg (http://postimg.cc/image/7dgpfzrl7/)


Riepilogando in vasca ci sono:
6 scalari Rio Nanay F2
4 Farlowella
7 corydoras Black Venezuela
una ventina di cardinali