Visualizza la versione completa : guppy e Black Molly. Quale problema?
Salve nel mio acquario ho guppy e Black Molly oltre a corydoras e colisa. Quale problema ho? desso non mi sembra che ci siano problemi, hanno partorito e gli avannotti stanno crescendo. Grazie
19ricky91
23-01-2015, 13:58
sinceramente... non ho capito la domanda
a parte un minimo di fritto misto non ti si puo dire (noi a te??) che problemi hai #24
e poi, quali corydoras? quali colisa? che specie di preciso?
sinceramente... non ho capito la domanda
a parte un minimo di fritto misto non ti si puo dire (noi a te??) che problemi hai #24
e poi, quali corydoras? quali colisa? che specie di preciso?
Ti spiego: oggi mi sono presentato. Ho elencato i vari pesci che ho( 2guppy femmina e uno maschio e 6avannotti, 3corydoras albini, 1colisa maschio e una femmina (gourami nano) e 12 neon,4black Molly, di cui 3 sono avannotti). Un utente del forum mi ha detto che la convivenza tra i guppy e Black Molly può avere qualche probema. La mia domanda è quali problemi possono insorgere tra queste specie di pesci? A me sembra tutto ok visto che sia i guppy che i Black Molly hanno partorito e gli avannotti crescono bene. Grazie
Il primo che mi viene in mente è che i Guppy vogliono acque leggermente basiche e dure mentre i Colisa vogliono acque leggermente acide e leggere, i Black Molly invece sono pesci di acqua salmastra.
stefano.c
23-01-2015, 16:45
No il problema è relativo alla cconvivenza poecilidi (guppy e bblack molly) e colisa, questo perché i primi richiedono valori diversi dai secondi, anche se nei rage di valori ai quali si adattano,ci sono degli avvicinamenti. Bisognerebbe intanto sapere che acqua usi perché se è solo acqua di rubinetto, difficilmente sarà adatta ai colisa, ealla lunga lo noterai. Poi c'è anche il problema relativo al l'aggressività un colisa mmaschio in riproduzione può essere letale per un piccolo e lento guppy.
Adesso si è aggiunto anche il neon, i neon Sono pesci di acque acide e tenere, più il ph si avvicina al 6,meglio vivono. Un neon riescea vvivere discretamente a ph 7, ma ph 6 vive molto meglio e più a lungo. Quindi il neon è proprio incompatibile con guppy e black molly.
Il molly comunque non è di acqua salmastra è un pesce di acque dolci e anche salmastre, in natura riesce a colonizzare entrambi gli ambienti con successo. Per di più quelli commercializzati a solitamente nascono ebcrescono in acqua dolce, quindi sono più abituati a quella.
------------------------------------------------------------------------
Stessa cosa il guppy che si è ritrovato anche in acque salmastre, ma non con la stessa frequenza dei molly mi pare.
No il problema è relativo alla cconvivenza poecilidi (guppy e bblack molly) e colisa, questo perché i primi richiedono valori diversi dai secondi, anche se nei rage di valori ai quali si adattano,ci sono degli avvicinamenti. Bisognerebbe intanto sapere che acqua usi perché se è solo acqua di rubinetto, difficilmente sarà adatta ai colisa, ealla lunga lo noterai. Poi c'è anche il problema relativo al l'aggressività un colisa mmaschio in riproduzione può essere letale per un piccolo e lento guppy.
Adesso si è aggiunto anche il neon, i neon Sono pesci di acque acide e tenere, più il ph si avvicina al 6,meglio vivono. Un neon riescea vvivere discretamente a ph 7, ma ph 6 vive molto meglio e più a lungo. Quindi il neon è proprio incompatibile con guppy e black molly.
Il molly comunque non è di acqua salmastra è un pesce di acque dolci e anche salmastre, in natura riesce a colonizzare entrambi gli ambienti con successo. Per di più quelli commercializzati a solitamente nascono ebcrescono in acqua dolce, quindi sono più abituati a quella.
------------------------------------------------------------------------
Stessa cosa il guppy che si è ritrovato anche in acque salmastre, ma non con la stessa frequenza dei molly mi pare.
Ah ok allora. a dirti la verita uso acqua del rubinetto con biocondizionatore. i miei livelli sono Ph7.2 kh 10° gh 8° no2 0mg/l no3 50mg/l. come dicevo i pesci sembrano stare bene. gli avannotti crescono molto in fretta(li lascio liberi nell' acquario, tanto ho ceratophillum e anubias nana a fare da nascondiglio. Il dubbio che ho è il seguente: ho appena cambiato filtro. prima avevo il classico scatolottocon canolicchi, pompa ecc ecc. Però ci andavo i pesci (neon e guppy ) dentro. cosi ho optato per un filtro inerno della hydor R20ll. i canolicchi che avevo non sono entrati tuttie un sacchetto lo nascosto dietro una decorazione. la domanda è ho fatto bene? icanolicchi cosi posizionati vanno bene oppure sono inutili? Il filtro della hydor è una valida alternativa? Grazie
stefano.c
23-01-2015, 18:52
I valori sono in p quella fascia che "accontenta entrambi. Gli no3 sono molto alti, non dovrebbero superare i 25-30 mg/l, usi acqua con troppi no3? O c'è un po' di sovraffollamento.
Per i neon invece i valori non sono adatti. resta il fatto della possibile aggressività dei lalia verso gli altri pesci, in particolare a rischiare sono i guppy.
Il gh forse è un po' bassino per i poecilidi, anche se nn è niente di problematico
I valori sono in p quella fascia che "accontenta entrambi. Gli no3 sono molto alti, non dovrebbero superare i 25-30 mg/l, usi acqua con troppi no3? O c'è un po' di sovraffollamento.
Per i neon invece i valori non sono adatti. resta il fatto della possibile aggressività dei lalia verso gli altri pesci, in particolare a rischiare sono i guppy.
Il gh forse è un po' bassino per i poecilidi, anche se nn è niente di problematico
Ok grazie. Quindi il filtro è valido?
stefano.c
23-01-2015, 19:22
Non è malaccio, certo che se il primo era più capiente era migliore.
Io avrei preso un esterno
Non è malaccio, certo che se il primo era più capiente era migliore.
Io avrei preso un esterno
Lo so però adesso non ho un posto dove metterlo. Grazie
19ricky91
24-01-2015, 01:43
okok domanda capita.
i problemi tra guppy e molly secondo me non esistono, sono entrambi pesci(sopratutto i molly ma anche i guppy) che vogliono acqua dura e giovano dell aggiunta di sale, in acqua acida si indeboliscono e si ammalano facilmente
sono entrambi del genere poecilia e si possono ibridare
stefano.c
24-01-2015, 01:59
In realtà aveva capito male, io gli avevo detto di aprire un post perché c'erano incompatibilità tra poecilidi e colisa, ellui aveva capito che l'incompatibilità fosse tra molly e guppy.
Sicuro che ci sia rischio di ibridazione? Mi pare che ad un utente del forum, forse andre8 si fossero ibridati, ma è un po' una rarità se non sbaglio.
In realtà aveva capito male, io gli avevo detto di aprire un post perché c'erano incompatibilità tra poecilidi e colisa, ellui aveva capito che l'incompatibilità fosse tra molly e guppy.
Sicuro che ci sia rischio di ibridazione? Mi pare che ad un utente del forum, forse andre8 si fossero ibridati, ma è un po' una rarità se non sbaglio.
Che significa ibridazione? Che si accoppiano specie diverse?
stefano.c
24-01-2015, 11:26
Sì. Accade solitamente con specie della stessa famiglia, ad esempio guppy ed endler si ibridati. Perché sono entrambi poecilia. Stessa cosa platy e portaspada che sono entrambi xiphophorus.
Si confermo. Grazie di avermelo ricordato perché devo mettere delle foto sennò thelastwingei mi squarta...
A me è capitato perché, un po mia ignoranza al tempo e un po per il negoziante, non avevo molly femmine in vasca il maschio più "figo" pur di non farsi le pipppette al gonopodio è andato con una guppy #rotfl# ma se tratta di situazioni particolari... :-))
Si confermo. Grazie di avermelo ricordato perché devo mettere delle foto sennò thelastwingei mi squarta...
#18 #18 .... #rotfl#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |