Entra

Visualizza la versione completa : oggi è un mese...


sunurp
21-01-2015, 17:24
Ciao, ho avviato questo pico da circa 17litri, domani fa un mese circa 3kg di rocce già spurgate, ma sul fondo si + formato un sacco di sedimento così come sulle rocce...
Filamentose sui vetri e sulle rocce, in più da una settimane tante alghe brune che non so come si chiamano...
Consigli?
http://s21.postimg.cc/e5po65ler/image.jpg (http://postimg.cc/image/e5po65ler/)

http://s16.postimg.cc/ba3g1bm0h/alg.jpg (http://postimg.cc/image/ba3g1bm0h/)

http://s14.postimg.cc/72d47eay5/algh.jpg (http://postimg.cc/image/72d47eay5/)

Yasser
21-01-2015, 18:04
hai già iniziato il fotoperiodo?

sunurp
21-01-2015, 22:03
Sono partito da subito con fotoperiodo pieno

andrea90ostia
21-01-2015, 23:41
Spegni le luci! a quanto si vede non hai nulla in vasca, non necessitano di essere accese, 17 litri sono di difficile gestione, sulla sabbia si intravedono anche dei cianobatteri, sembrano anche sulla roccia, che acqua usi? aumenta il movimento nei punti dove sono i ciano, carbone attivo e se stavi usando oligoelementi smettili per un periodo, se li stacchi si depositano da un'altra parte, evita cambi d'acqua frequenti perché con il nuovo sale introduci oligoelementi e loro crescono. potresti anche inserire una macroalga che ti aiuti ad eliminarli, gli sottrae ossigeno e nutrimento ma in quel caso dovresti avere la luce accesa, il mio consiglio è di spegnere le luci, puntargli le pompe sopra e usare del carbone attivo

tene
22-01-2015, 00:13
Spegni le luci! a quanto si vede non hai nulla in vasca, non necessitano di essere accese, 17 litri sono di difficile gestione, sulla sabbia si intravedono anche dei cianobatteri, sembrano anche sulla roccia, che acqua usi? aumenta il movimento nei punti dove sono i ciano, carbone attivo e se stavi usando oligoelementi smettili per un periodo, se li stacchi si depositano da un'altra parte, evita cambi d'acqua frequenti perché con il nuovo sale introduci oligoelementi e loro crescono. potresti anche inserire una macroalga che ti aiuti ad eliminarli, gli sottrae ossigeno e nutrimento ma in quel caso dovresti avere la luce accesa, il mio consiglio è di spegnere le luci, puntargli le pompe sopra e usare del carbone attivo
Arnold diceva:
Cosa cavolo stai dicendo Willy?
Hahahahaha.
La luce non serve perché non c'è niente dentro.
questa fa più ridere di Arnold.
Il fotoperiodo non si tocca ,non si fanno cambi finché ci sono alghe,se ci sono filamentose ci sono nutrienti da smaltire, se spegni la luce muoiono le alghe ma nessuno smaltisce i nutrienti e la vaschetta non matura mai.
Aspira i sedimenti e ributta dentro l'acqua dopo averla filtrata.

sunurp
22-01-2015, 12:07
Grazie tene, infatti mai avrei spento la luce.
Ma quelle alghe brune globose cosa sono?
X'è un guida per riconoscere le alghe della maturazione?
Ciao

andrea90ostia
22-01-2015, 19:07
Tene, scusa l'ignoranza, ma i batteri smaltiscono gli inquinanti dall'acqua attraverso la denitrificazione, l'ambiente ideale per la proliferazione dei batteri è umido e buio, quindi in teoria al buio i batteri prolificano, anzi essendo la denitrificazione un processo aerobico in teoria con un ossigenatore o tramite scambi gassosi in superficie dovresti agevolare il processo.....o sbaglio?

tene
22-01-2015, 19:56
Andrea sai qual'è la prima risorsa per ridurre gli inquinanti?
La luce ,ossidoriduzione
La seconda, i batteri, batteri che prolificano nelle rocce sia al buio che con la luce ,e il processo intero si chiama ciclo dell'azoto e finisce nelle zone anaerobiche,la denitrificazione è la prima parte di questo processo, altrimenti il risultato sarebbero nitrati.
La terza le alghe,la Dove i batteri non sono sufficienti (maturazione ) il nostro alleato migliore sono le alghe ,se spegni la luce perdi 2 dei tre migliori amici che hai

tene
22-01-2015, 20:00
Grazie tene, infatti mai avrei spento la luce.
Ma quelle alghe brune globose cosa sono?
X'è un guida per riconoscere le alghe della maturazione?
Ciao
Le alghe brune sembrano cianobatteri ,se aspiri i sedimenti già li limiti .