PDA

Visualizza la versione completa : Inizio percorso per un neofita:molti dubbi e domande


Pancuronio
21-01-2015, 16:10
Salve a tutti!
Sono Gianluca e sono nuovo nella sfera dell'acquariofilia. Ho iniziato ad interessarmi l'estate scorsa: dopo che mia madre acquistò una ninfea e che il negoziante ci consigliò di allestire un piccolo mini-pond mi misi all'opera! Sistemai la ninfea in un vaso molto grande con acqua, ghiaia sul fondo, elodea, due gambusie e un leuciscus dus gold (me lo consigliarono per tenere l'ambiente pulito). Questo piccolo ecosistema devo dire che durò per tutta l'estate e pareva abbastanza in salute. Con i primi freddi la ninfea perse le foglie e le gambusie sparirono (forse mangiate dal gatto?). Rimase soltanto l'Ido, perciò dato che l'acqua iniziava a ghiacciarsi, decisi di portarlo in casa e acquistai un acquario base.

E' in vetro e misura 40x25x20. E' dotato di un filtro con una spugnetta azzurra e una piccola scatolina con quello che sembra essere carbone. Sul fondo ho sistemato dei sassolini. Come mi ha consigliato il rivenditore cambio l'acqua ogni giorno di 1 litro e vi aggiungo secondo i dosaggi prescritti il condizionatore per pesci rossi e un biocondizionatore batterico. Vi preciso che l'acquario è privo di piante e illuminazione (non volevo complicarmi troppo la vita). In questo ambiente l'Ido sembra trovarsi bene, è un pesce di indole tranquilla e lo trovo spesso sul fondo.

Volendo allestirlo un po' meglio mi piacerebbe mettere pesci un po' più colorati e che si adattino alle dimensioni. Sono andato quindi dal rivenditore e mi ha venduto due orifiamma molto belli! Arrivato a casa ho però letto su internet che sono pesci da laghetto #13 Strano perchè avevo espressamente chiesto al rivenditore quali erano i pesci più adatti ad un acquario di queste dimensioni ...

Pensavo quindi che ai primi caldi sposterò tutti e tre i pesci in una vasca esterna più spaziosa per allestire un mini acquario sulla mia scrivania! Per questo volevo chiedervi un po' di domande:

-Suppongo che i pesci più adatti a dimensioni dell'acquario così piccole siano pesciolini molto molto piccoli, che specie mi consigliate per un neofita? (e quanti esemplari)
-E' un problema tenere un acquario senza piante e illuminazione? Vorrei iniziare con qualcosa di minimal, tipo qualcosa in stile zen.
-E' sempre necessario il cambio dell'acqua anche dopo aver aggiunto i batteri bio-condizionanti?
-Potrei aggiungere una piccola lumaca d'acqua che ripulisca gli escrementi dei pesci? Quale specie sarebbe più adatta?

Vi ringrazio davvero per l'aiuto e la disponibilità, spero di non avervi terrorizzato con le mie idee e accetto qualsiasi consiglio! Grazie :)

Asterix985
21-01-2015, 17:37
Come hai gia' capito i pesci che hai tenuto fin'ora in quell'acquarietto non possono starci .
per la futura popolazione ha qualche possibilita' :

1 splendens + gasteropodi ( con qualche pianta ) , in questo caso ci vuole un coperchio per l'acquario .
2 gasteropodi + caridine red cherry ( con piante e muschi ) .

Le piante non sono complicate da tenere basta prendere specie poco esigenti .

Pancuronio
21-01-2015, 17:41
Come hai gia' capito i pesci che hai tenuto fin'ora in quell'acquarietto non possono starci .
per la futura popolazione ha qualche possibilita' :

1 splendens + gasteropodi ( con qualche pianta ) , in questo caso ci vuole un coperchio per l'acquario .
2 gasteropodi + caridine red cherry ( con piante e muschi ) .

Le piante non sono complicate da tenere basta prendere specie poco esigenti .

Ti ringrazio tanto! Immaginavo che mi avreste indirizzato sulle caridine :-) I primi pesci che hai citato andrebbero d'accordo con le caridine?

Asterix985
21-01-2015, 17:45
Lo splendens con le red cherry puo' infastidirle e d sicuro preda i piccoli mentre con le japonica so' che non ci sono problemi ma parliamo di 20 litri d'acqua quindi in ogni caso io sceglierei tra le due possibilita' che ti ho elencato .
Per gasteropodi ( lumache ) intendo neritine o planorbarius , evita ampullarie o simili che sono troppo ingombranti .

Pancuronio
21-01-2015, 19:56
Lo splendens con le red cherry puo' infastidirle e d sicuro preda i piccoli mentre con le japonica so' che non ci sono problemi ma parliamo di 20 litri d'acqua quindi in ogni caso io sceglierei tra le due possibilita' che ti ho elencato .
Per gasteropodi ( lumache ) intendo neritine o planorbarius , evita ampullarie o simili che sono troppo ingombranti .

Leggevo anche che un pesce adatto potrebbe essere l'endler, che ne dici? Può infastidire le caridine? E i neon sono adatti?

Asterix985
21-01-2015, 20:05
No venti litri sono proprio pochi anche per gli endler credimi e per i neon proprio no perche' vogliono almeno 1 metro di acquario visto che sono buoni nuotatori .

Pancuronio
21-01-2015, 20:11
Quindi non è vero che la dimensione dell'acquario è in rapporto con quella del pesce :-D

stefano.c
21-01-2015, 20:40
No è solo una stupida regoletta (1cm di pesce ogni litro d'acqua) che non so da chi è stata inventata. In ogni caso oltre alle dimensioni si deve sempre tener conto del carattere, della prolificità e delle capacità di nuoto dei pesci.
Io non sono tanto d'accordo neanche sul betta, in meno di 30 litri a mio avviso vanno tenute solo lumachine e caridine. Gli endler in un paio di mesi ti farebbero scoppiare la vasca, quibdi evita anche loro.
Le caridine sono la scelta migliore e fidati che soddisfazioni ne danno.
Se la stanza è ben illuminata, ci sono piante che se la cavano bene anche senza la luce artificiale, ma io la metterei ugualmente, basta una piccola lampadina fluorescente di quelle con attacco e27 e un portalampada da tavolo, tuo bastano 8-9 wat e vedrai che diventa tutta un altra cosa l'acquarietto. Nel filtro togli i carboni e metti dei cannolicchi sintetici.
Per i pesci rossi comuni il laghetto è quasi un obbligo, per gli ornamentali (mi pare che gli orifiamma siano tra questi) va bene anche un bell'acquario, direi 120- 150 litri per una coppia, massimo un se arrivi a 150, con un buon filtro esterno sovradimensionato.
Ricorda che la vasca va fatta maturare per un mese, leggi il ciclo dell'azoto, c'è la scheda nella sezione primo acquario. L'acqua si cambia una volta a settimana in quantità del 15- 20%

Pancuronio
21-01-2015, 21:17
No è solo una stupida regoletta (1cm di pesce ogni litro d'acqua) che non so da chi è stata inventata. In ogni caso oltre alle dimensioni si deve sempre tener conto del carattere, della prolificità e delle capacità di nuoto dei pesci.
Io non sono tanto d'accordo neanche sul betta, in meno di 30 litri a mio avviso vanno tenute solo lumachine e caridine. Gli endler in un paio di mesi ti farebbero scoppiare la vasca, quibdi evita anche loro.
Le caridine sono la scelta migliore e fidati che soddisfazioni ne danno.
Se la stanza è ben illuminata, ci sono piante che se la cavano bene anche senza la luce artificiale, ma io la metterei ugualmente, basta una piccola lampadina fluorescente di quelle con attacco e27 e un portalampada da tavolo, tuo bastano 8-9 wat e vedrai che diventa tutta un altra cosa l'acquarietto. Nel filtro togli i carboni e metti dei cannolicchi sintetici.
Per i pesci rossi comuni il laghetto è quasi un obbligo, per gli ornamentali (mi pare che gli orifiamma siano tra questi) va bene anche un bell'acquario, direi 120- 150 litri per una coppia, massimo un se arrivi a 150, con un buon filtro esterno sovradimensionato.
Ricorda che la vasca va fatta maturare per un mese, leggi il ciclo dell'azoto, c'è la scheda nella sezione primo acquario. L'acqua si cambia una volta a settimana in quantità del 15- 20%

Grazie mille della risposta esaustiva! Per le lampade non so proprio dove guardare, sapresti indicarmi una marca o un modello? Per le piante quali mi consigliate? Magari qualcosa che non necessita di terreno e con una crescita controllata.

stefano.c
21-01-2015, 22:33
Per la lampada puoi guardare in qualunque negozio che vende lampadine o All'ikea, al brico.
In pratica compri una lampada da tavolo con lampadina a risparmio energetico da 9 wat e gradazione da 6000- 6500k (le lampadine sono quelle a forma di neon attorcigliato o piegato a u. )
------------------------------------------------------------------------
Come piante ti consiglio muschio di java e anubias da legare ai legni o alle rocce, ceratophillum demersum da lasciare galleggiante o da legare ad un cannolicchio e poi interrarlo un po'.

Asterix985
22-01-2015, 11:57
Per dirti qualcosa di diverso dal solito muschio e riccia ti direi hydrocotyle leucocephala ma un minimo dovresti fertilizzare .

stefano.c
22-01-2015, 12:06
Bellissima la hydrocotile, ma a livello di illuminazione come si comporta? Nn capisco se si accontenta di nulla tipo il ceratophillum o se vuole un qualcosa in più.
Dici che l'acqua di rubinetto non basta a fertilizzare per la hydrocotile?

Asterix985
22-01-2015, 12:11
Non e' tanto esigente con 0.5 w/l cresce bene ma un minimo bisogna fertilizzare o almeno io non l'ho mai tenuta senza .
Col betta sarebbe perfetta ( imho ) .

Pancuronio
22-01-2015, 13:30
Per la lampada puoi guardare in qualunque negozio che vende lampadine o All'ikea, al brico.
In pratica compri una lampada da tavolo con lampadina a risparmio energetico da 9 wat e gradazione da 6000- 6500k (le lampadine sono quelle a forma di neon attorcigliato o piegato a u. )
------------------------------------------------------------------------
Come piante ti consiglio muschio di java e anubias da legare ai legni o alle rocce, ceratophillum demersum da lasciare galleggiante o da legare ad un cannolicchio e poi interrarlo un po'.

L'anubias è molto bella, quindi non necessita di un substrato terroso? Per le caridine che specie mi consiglieresti per iniziare, e quanti esemplari?

stefano.c
22-01-2015, 15:02
no perchè si lega ai legni ed è a crescita lentissima. Con quelle piante li basta la sola acqua di rubinetto per fertilizzare. per le caridine scegli una colorazione di davidii,le più diffuse sono le red cherry e le red sakura. partirei da una decina, una sola colorazione così eviti gli ibridi