Entra

Visualizza la versione completa : Piaghe


startrek
27-06-2006, 01:34
Ho un problema con un maschio di pelvicachromis.
Improvvisamente si sono formate sul corpo del pesce queste piaghe bianche,1 di queste ha anche un arrossamento come si vede dalla foto.Il pesce non mangia,si č "scolorito" e dall'ano pende un sottile,lungo e trasparente filamento.
Che cosa ha ?

Attualmente sto curando la vasca con il Dessa mor perchč ci sono altri pesci che hanno pinne sfrangiate/corrose e 1 degli animali ha anche una macchia bianca sulla testa .
Le piaghe del pelvicachromis in questione,sono "esplose" dopo che ho iniziato la cura col dessa mor.

La mia vasca :
70 lt
1 coppia di Nannacara anomala
1 coppia di Pelvicachromis pulcher
2 Corydoras
4 Barbus pentazona
2 Pangio
il test dei nitrati non ce l'ho.
PH 7
N02 < 0.3 mg/l
temp. 30° (con il caldo di questi giorni)

In attesa dei vostri consigli

Ciao

lele40
27-06-2006, 22:37
pelvica e barbus nn lo vedo come un buon accoppiamento.

1 degli animali ha anche una macchia bianca sulla testa .

queta potrebbe essere4 chilodonella
Il pesce non mangia,si č "scolorito" e dall'ano pende un sottile,lungo e trasparente filamento.
Che cosa ha ?

questa potrebbe essere examitasi o malattia del buco dedotto anche da come sono le feci.
queste problematiche detrivano a mio avviso da una nn corretta manutenxzione dell'acquario,per cui sara' di diffcile risoluzione.in attesa che poli ,mi venga in aiuto,io tratteri i coilpiti con macchie bianche in testa con con bactowert in associazione a costawert ,mentre per l'examitasi di cui nutro un dubbio aspetto poli,inquanto potrebbe essere anche in questo caso chilodonella o una forma ulcerosa da trattare con ambramicina.

polimarzio
27-06-2006, 22:54
La mia vasca :
70 lt
1 coppia di Nannacara anomala
1 coppia di Pelvicachromis pulcher


Le piaghe del pelvicachromis in questione,sono "esplose" dopo che ho iniziato la cura col dessa mor.

Due coppie di ciclidi in soli 70lt hanno sen'zaltro le condizioni vitali compromesse, ed il trattamento medicale a ulteriormente contribuito a debilitare il pesce.
A mio avviso č necessario isolare il pelvicachromis trattandolo con un composto a base di blu di metilene, aerando.
Una eventuale parassitosi secondaria verrā debellata dalla alta temp. del'acqua.

lele40
27-06-2006, 22:55
grazie per l'intervento! ;-)