PDA

Visualizza la versione completa : 80x32x45h 96l che ci metto?


AMarchesini92
21-01-2015, 13:36
Ciao a tutti, mi sono finalmente deciso a riallestire il mio vecchio acquario che avevo svuotato a causa di un trasloco ma non ho per niente le idee chiare su cosa ricreare. Vorrei fare qualcosa di più specifico/tematico di una vasca di comunità perchè l'idea di ricreare un'ambientazione completa (flora + fauna) abbastanza fedele alla realtà mi piace molto.
L'acquario è 80x32x45h 96lt netti con illuminazione due neon t5 24w (uno 830 e uno 865)
Vi chiedo quindi di sbizzarrirvi con i consigli, più sono le idee meglio è!!

stefano.c
21-01-2015, 16:49
puoi usare acqua di osmosi e acidificanti?

AMarchesini92
21-01-2015, 17:05
puoi usare acqua di osmosi e acidificanti?

L'impianto d'osmosi non ce l'ho però non è un problema perchè avendo l'acqua del rubinetto molto dura vado sempre a comprarla con la tanica al negozio per ogni cambio

stefano.c
21-01-2015, 17:30
ok allora io ci farei un asiatico, in particolare direi di guardare a queste due possibilità:
1 vasca con sabbia ambrata sul fondo, molta vegetazione galleggiante e anche una buona vegetazione sommersa, molti legni e foglie secche sul fondo, acqua ambrata. Fauna: quartetto di t.lalia o di betta splendes + caridina mutidentata. Poca corrente. Valori ph 6,5-7 - gh 4-10 - kh 5. Temperatura 22-23 gradi in inverno, non più di 28-29 in estate
2 sabbia ambrata sul fondo, fitta vegetazione ai lati e della fondo della vasca, legni e rocce. Fauna: gruppo di 10-12 barbus tetrazona o pentazona o titteya- Acqua ben ossigenata e abbastanza mossa. Valori: ph dal 6,5-7,5 (meglio sotto il 7,5 comunque), massimo 7 per i pentazona. gh 5-12, kh 5-6. Temperatura 20-22 gradi invernali, sotto i 28 estivi.

altra possibilita, sempre rimanendo in tema asiatico è quella di tenere delle rasbora heteromorpha o hengeli, ma non so dirti in che tipo di ambiente vivono di preciso.

AMarchesini92
21-01-2015, 17:53
ok allora io ci farei un asiatico, in particolare direi di guardare a queste due possibilità:
1 vasca con sabbia ambrata sul fondo, molta vegetazione galleggiante e anche una buona vegetazione sommersa, molti legni e foglie secche sul fondo, acqua ambrata. Fauna: quartetto di t.lalia o di betta splendes + caridina mutidentata. Poca corrente. Valori ph 6,5-7 - gh 4-10 - kh 5. Temperatura 22-23 gradi in inverno, non più di 28-29 in estate
2 sabbia ambrata sul fondo, fitta vegetazione ai lati e della fondo della vasca, legni e rocce. Fauna: gruppo di 10-12 barbus tetrazona o pentazona o titteya- Acqua ben ossigenata e abbastanza mossa. Valori: ph dal 6,5-7,5 (meglio sotto il 7,5 comunque), massimo 7 per i pentazona. gh 5-12, kh 5-6. Temperatura 20-22 gradi invernali, sotto i 28 estivi.

altra possibilita, sempre rimanendo in tema asiatico è quella di tenere delle rasbora heteromorpha o hengeli, ma non so dirti in che tipo di ambiente vivono di preciso.

Grazie per il consiglio stefano, allora direi che le prime due alternative sono abbastanza interessanti però hanno il limite che in entrambe la fauna è ristretta ad una sola specie. Mi piacerebbe poter allevare almeno due specie differenti, magari un bel gruppetto di 10/12 secondari e una coppia/trio di primari.

stefano.c
21-01-2015, 18:46
puoi aggiungere le rasbora al trio di lalia o betta, io personalmente preferisco non fare questa accoppiata perchè ti bruci la riproduzione, e non mi pace riprodurli in un altra vasca togliendo poi la femmina e perdendomi gran parte dei compartamenti, però è una cosa mia, se a te non da fastidio è un'accoppiata fattibilissima.

Oppure cambiamo continente, trio di apistogramma borelli + grosso gruppo di otocinclus, eviterei invece i soliti caracidi, perchè i ciclidi prendono abbastanza male le riproduzioni fallite. Oppure gruppo di caracidi + gruppo di otocinclus (o coppia di ancystrus) + gruppo di corydoras.
In entrambi i casi l'allestimento lo puoi fare con fondo sabbioso, molti legni, molte galleggianti, qualche echinodorus, acqua ambrata. Valori ph 6,5-7 (sotto il 7 se decidi per i caracidi), gh 6-12 ( sotto il 10 se scegli per i caracidi).
In alternativa ai borelli ci sarebbero trifasciata o macmasteri.

AMarchesini92
21-01-2015, 18:55
puoi aggiungere le rasbora al trio di lalia o betta, io personalmente preferisco non fare questa accoppiata perchè ti bruci la riproduzione, e non mi pace riprodurli in un altra vasca togliendo poi la femmina e perdendomi gran parte dei compartamenti, però è una cosa mia, se a te non da fastidio è un'accoppiata fattibilissima.

Oppure cambiamo continente, trio di apistogramma borelli + grosso gruppo di otocinclus, eviterei invece i soliti caracidi, perchè i ciclidi prendono abbastanza male le riproduzioni fallite. Oppure gruppo di caracidi + gruppo di otocinclus (o coppia di ancystrus) + gruppo di corydoras.
In entrambi i casi l'allestimento lo puoi fare con fondo sabbioso, molti legni, molte galleggianti, qualche echinodorus, acqua ambrata. Valori ph 6,5-7 (sotto il 7 se decidi per i caracidi), gh 6-12 ( sotto il 10 se scegli per i caracidi).
In alternativa ai borelli ci sarebbero trifasciata o macmasteri.

E se decidessi di fare coppia di o borelli o trifascia o macmasteri + gruppetto di 12/15 cardinali o neon + coppia/trio di ancystrus? potrebbe andare bene con l'allestimento che mi hai consigliato e in base alla "tematica" amazzonica?

stefano.c
21-01-2015, 19:01
gli apistogramma meglio in trio. Per i caracidi li sconsiglierei perchè come ho detto sopra, alla lunga ai ciclidi può pesare il fallimento continuo nelle riproduzioni e con dei caracidi non si salvano quasi mai degli avannotti. La convivenza nani-ancystrus non so se è rischiosa, so che gli ancy, se vengono troppo infastiditi, rispondono usando delle "spine" che hanno sulla schiena e potrebbero quindi ferire mortalmente un pesce scassaballe come gli apistogramma. So che questo sistema di difesa lo usano spesso tra maschi di ancystrus quando lottano per il territorio, ma non so se lo usano anche quando un pesce li infastidisce. Qualcuno più esperto in materia saprà dirti di più.
Ci sarebbe l'opzione apistogramma + nannostomus, questi infatti sono dei caracidi dotati di una bocca piccolissiam e si nutrono per lo più di microfauna, ma di recente mi hanno detto che sarebbero comunque capaci di predare i piccoli avannotti, però se lo fanno sempre come gli altri caracidi non so dirtelo.

AMarchesini92
21-01-2015, 19:07
gli apistogramma meglio in trio. Per i caracidi li sconsiglierei perchè come ho detto sopra, alla lunga ai ciclidi può pesare il fallimento continuo nelle riproduzioni e con dei caracidi non si salvano quasi mai degli avannotti. La convivenza nani-ancystrus non so se è rischiosa, so che gli ancy, se vengono troppo infastiditi, rispondono usando delle "spine" che hanno sulla schiena e potrebbero quindi ferire mortalmente un pesce scassaballe come gli apistogramma. So che questo sistema di difesa lo usano spesso tra maschi di ancystrus quando lottano per il territorio, ma non so se lo usano anche quando un pesce li infastidisce. Qualcuno più esperto in materia saprà dirti di più.
Ci sarebbe l'opzione apistogramma + nannostomus, questi infatti sono dei caracidi dotati di una bocca piccolissiam e si nutrono per lo più di microfauna, ma di recente mi hanno detto che sarebbero comunque capaci di predare i piccoli avannotti, però se lo fanno sempre come gli altri caracidi non so dirtelo.

Non avendo altri acquari in cui allevare i piccoli non sono molto interessato alla riproduzione, se capita devo portare i piccoli al negozio...
Comunque 15 Paracheirodon axelrodi + trio di Apistogramma + otocinclus 4/5 o Cory potrebbe andare? Tengo sempre valido il consiglio d'allestimento di prima, per quanto riguarda invece i tipi di piante e la temperatura dell'acqua?

stefano.c
21-01-2015, 19:52
meglio otocincinclus di corydoras così almeno i piccoli riescono a nascere e il maschio di apisto si infuria un po' meno credo, ma mettine 7-8 solo dopo circa 5 mesi dall'avvio, perchè richiedono valori ben stabili e acqua matura con alghette e microfauna di cui cibarsi i primi giorni.
Come piante io metterei una o due echinodorus + un gruppo di vallisneria e della pistia galleggiante o dell'egeria. temperatura invernale non sotto i 24 gradi, estiva sempre intorno ai 28 meglio non sopra. Prendi gli axelrodi, gli innesi richiedono temperature più fresche

stefano.c
22-01-2015, 17:24
per farti capire il tipo di sabbia ti metto questa http://acquariomania.net/sabbia-ambra-fine-p-571.html
in realtà pare sia più chiara di com'è nell'immagine, ma va bene lo stesso, rispecchia molto la sabbia che si trova nel biotopo.
Idea di allestimento https://www.google.it/search?q=acquario+amazzonico&biw=1600&bih=775&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=KxXBVNzZG4LYaoW6gIgL&ved=0CCAQsAQ#imgdii=_&imgrc=v4solkacaTy5vM%253A%3B5tIRdv09JlAtyM%3Bhttp% 253A%252F%252Fwww.liviagiovannoli.it%252Fwp-content%252Fuploads%252F2010%252F06%252FDSCF36992. jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.liviagiovannoli.it%25 2Ftag%252Fbiotopo-amazzonico%252F%3B3618%3B1272
Ovviamente solo per farti capire la quantità di galleggianti, il colore dell'acqua, ecc... poi i legni li sistemi come vuoi, ma dovrebbero comunque essere abbastanza grandi e formare anfratti.
https://www.google.it/search?q=acquario+amazzonico&biw=1600&bih=775&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=KxXBVNzZG4LYaoW6gIgL&ved=0CCAQsAQ#imgdii=_&imgrc=JxFEMvfflT4AwM%253A%3B8wkMK-RNU0xJIM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.cammigomme.it%25 2Facqua3.JPG%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.acquariofili a.biz%252Fshowthread.php%253Fp%253D2281258%3B938%3 B401
Di esempi li ne trovi molti altri, basta lasciar perdere i plantacquari e gli acquascape.

AMarchesini92
23-01-2015, 01:25
Allora oggi ho comprato il fondo, ghiaia finissima sul grigio, è un fondale abbastanza scuro. Domani vorrei andare a comprare le piante e dovrei farlo in base a cosa poi ci voglio mettere, sono molto indeciso tra un amazzonico e un asiatico. Potete per favore dirmi le combinazioni di specie che potrei allevare in entrambi? Non è una decisione facile

stefano.c
23-01-2015, 01:42
Io vedo questi due biotopi come due facce della stessa medaglia.
Infatti in entrambi i casi avresti un trio di pesci dai comportamenti riproduttivi fantastici, con una spiccata diversificazione caratteriale all'interno della stessa specie e con comportamenti di cura verso i piccoli. Sono i ciclidinani nel caso dell'amazzonico e gli anabantidi (betta, tricogaster, ecc..) nel caso dell'asiatico.
Poi ci sarebbe il brano di piccoli pesci che fa da contorno al trio di protagonisti. I caracidi (cardinali, Hypessobricon, ecc. M) per l'amazzonico, i ciprinidi (rasbora, danio, ecc..) nell'asiatico. Entrambi sono anche accomunati dalla capacità di rovinare una delle parti più interessanti e soddisfacenti dell'allevamento di anabantidi e ciclidi, ovvero la riproduzione, in quanto ottimi predatori di avannotti.
Infine abbiamo i pesci da fondo, ovvero corydoras nell'amazzonico e pangio nell'asiatico, entrambi pesci che prediligono un fondo sabbioso e che vivono in gruppo. Nel caso dell'amazzonico ivsarebbero anche gli otocinclus, che al contrario dei cory non si nutrono di uova, in quanto vegetariani, la controparte asiatica sarebbero i crossocheilus siamensis, che però non sono adatti alla tua vasca.
I valori richiesti sono quasi gli stessi, la differenza più grossa sta nella temperatura, che può essere più bassanell'asiatico durante l'inverno. Anche gli allestimenti sono simili, molti legni che creino rifugi (nella zona alta nel caso dell'asiatico, nella zona bassa nell'amazzonico), molta vegetazione galleggiante, acqua ambrata, discreta vegetazione sommersa.
------------------------------------------------------------------------
Se è ghiaia finissima è meglio rinunciare ai vari apistogramma e puntare su dei nani non geopaghini (che si nutrono filtrando la sabbia tra le branchie), non ricordo ora quali siano però.
Nell'asiatico invece dovresti rinunciare ai pangio, anch'essi infatti richiedono sabbia inferiore al millimetro.

AMarchesini92
23-01-2015, 01:51
Ti ringrazio per la risposta così esaustiva, penso di aver deciso, opto per l asiatico che per me è una nuova esperienza! Metterei un trio di tricogaster, due femmine + un maschio, ci sono varietà di questa specie da prendere in considerazione più di altre?. A questo trio aggiungerei un bel gruppo di 12 ciprinidi, conosco solo i rasbora si questa categoria, quali altri potrei tenere in considerazione? Come pesci di fondo i pangio mi piacciono tantissimo, anche qui c'è una varietà particolare da prendere? Scusami tutte queste domande ma cerco di raccogliere tutte le informazioni che posso per partire subito con il piede giusto.
Per quanto riguarda le piante quali devo comprare per attenermi alla provenienza asiatica? Grazie mille stefano

stefano.c
23-01-2015, 02:07
È il biotopo con il quale ho poi esperienza e che più mi affascina, quibdi sono felice di aiutarti.
Per il trio di tricogaster, punta sui lalia, sono i più adatti alle dimensioni della vasca, ci sarebbero anche i leeri, ma saresti proprio al limite per una coppia. Per quanto riguarda i ciprinidi, quelli che conosco meglio sono rasbora hengeli, heteromorpha e danio rerio, tutti adatti alla tua vasca, eviterei invece i vari barbus. Per i pangio mi raccomando, assicurati che la sabbia sia adatta, deve essere sabbia molto fine, niente ghiaia che superi il millimetro, ne va della loro salute, il fondo errato è la principale causa di morte di questi pesci, insieme alla solitudine, infatti se non tenuti in gruppo sono capaci di non mangiare a causa della timidezza. Niente fondo fertile con i pangio tra l'altro.
Come piante, se miri ad avvicinarti ad una rappresentazione naturale, allora ti suggerisco il limnobium come galleggiante, molti cespugli di cryptocorine ad attorniare i legni e alcuni steli di hygrophila corimbosa a formare dei cespugli agli angoli della vasca, o limnophila in alternativa (ma è un tantino più esigente in luce per crescere bene)
Se non sei molto interessato alla riproduzione naturale della vasca, allora poi mettere tutte le piante dette sopra in grosse quantità, riempiendo quindi come preferisci lo sfondo, sistemando i legni in modo artistico e facendo crescere rigogliosi muschi sui legni.
In entrambi i casi sibtrattavdi allestimenti ottimi, anche se io trovarla versione naturale più affascinante.
Ps. Alla serie di piante aggiungo le microsorum da ancorare ai legni.

AMarchesini92
23-01-2015, 02:23
Oh che bello finalmente mi sono deciso! Domani vado a comprare tutte le piante e i legni e faccio partire l'acquario, per decidere benissimo la fauna ho ancora tutto il tempo di maturazione comunque penso che metterò trio di t.lalia e un bel gruppo di 12/14 ciprinidi "in questi giorni mi documento un pò e appena ne scelgo uno ti chiedo se potrebbe andare bene" poi metterei 5 pangio "la sabbia è molto fine non dovrebbero avere problemi" e ti chiedo se posso mettere anche delle caridine red cherry.
Come valori dell'acqua e temperatura?

stefano.c
23-01-2015, 02:34
Va bene per le red cherry. Con i pangio la sicurezza non è mai troppa, deve essere quasi come lo zucchero la sabbia, diciamo come la sabbia dei Caraibi, finissima, messa in vasca ti deve venire difficile vedere i granelli. Nom fare un fondo troppo spesso, massimo 5 cm.
Valori: Ph 6.5-7, gh sotto il 12, kh 5 (ha importanza solo se devi abbassare il ph), no2 e 3 come al solito. Temperatura 22-23 gradi in inverno, massimo 28 in estate (29-30 vanno bene solo per brevi periodi).
Ordine di immissione dei pesci finita la maturazione
Pangio e caridine
Dopo una settimana ciprinidi
Dopo una settimana i lalia

AMarchesini92
23-01-2015, 02:37
Perfetto non vedo l'ora di iniziare allora! Magari appena ho allestito posto delle foto così se mancano piante, legni o hai altri consigli da darmi non perdiamo tempo! Grazie mille Stefano

stefano.c
23-01-2015, 02:40
Attendo delle belle foto allora #70

AMarchesini92
23-01-2015, 15:23
Stefano quante ore di fotoperiodo faccio? ho due T5 24W (830 e 865). Entro sera lo faccio partire e imposto già il timer.
E invece per quanto riguarda la corrente, ci vuole molto movimento d'acqua? Siccome l'acquario si vedrà frontalmente, da destra e da sinistra, pensavo di montare il filtro nella parete posteriore però a quel punto il getto spruzzerebbe per il lato corto contro il vetro anteriore.

stefano.c
23-01-2015, 16:08
Parti da 5 ore e poi sali di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8. L'acqua deve essere poco movimentata, specialmente la superficie deve essere quasi ferma.

AMarchesini92
23-01-2015, 21:10
Ho finalmente fatto partire tutto. Ho messo biocondizionatore in base al litraggio netto (sui 70 litri) e lattivatore batterico. Metto già anche il carbone? Poi mi hanno venduto un nuovo prodotto che è una CO2 spray e mi hanno detto di metterla già per le piante. Cosa faccio?

stefano.c
23-01-2015, 23:02
Non prendere prodotti senza informarti, prima che ti rifila il pacco.
Tu ha venduto del carbonio liquido? Lo puoi usare a dosi dimezzate a partire dalla seconda settimana. Il carbone non serve tienilo da parte, va usato solo dopo cilindrata di medicinali o in gestioni speciali, in condizioni normali non serve a niente.

AMarchesini92
23-01-2015, 23:29
Ok allora per adesso metto solamente 5ml di attivatore batterico nel filtro per un bel po di giorni, tipo due settimane perchè mi hanno consigliato di fare così piuttosto che concentrare l'utilizzo nei primi 3/4 giorni con dosi maggiori. L'anidride carbonica spray c'è scritto di dare uno spruzzo ogni 25lt ogni giorno. Il carbone non lo metto però avevo sentito dire che poteva essere utile dalla seconda settimana di avviamento per togliere l'ambratura dell'acqua data dai nuovi legni e anche le sostanze nocive contenute nelle nuove cose che ho inserito.

stefano.c
24-01-2015, 00:48
Ma l'amabratura fa solo bene, tutti che la vogliono togliere ti rife è una delle sostanze migliori che arrivano per caso in acquario.
Quali sarebbero le cose nuove che portano sostanze nocive? se ti riferisci a legni, rocce e piante finte, o altre cose artificiali, la cosa migliore è togliere queste cose sostituendole con le controparti vere e naturali.

AMarchesini92
24-01-2015, 03:28
Nono io ho messo solamente piante vere, legni veri e pietre vere. Magari la ghiaia ( anche se l'ho sciacquata accuratamente) potrebbe essere un po nociva... però direi di avere fatto tutto bene. Ora continuo con l'attivatore batterico e tra un po vi posto foto e valori dell'acqua. Per un mesetto mi devo dimenticare di averlo, solo attivatore batterico e nient'altro

stefano.c
24-01-2015, 11:37
La ghiaia, a meno che non fosse stata contaminata da qualcos'altro, non è nociva. Tra leccese che hai messo, l'unica che tu poteva causare problemi erano i batteri liquidi, che spesso hanno causato esplosioni batteriche, nulla di preoccupante, passa da sola dopo un paio di giorni, ma per chi non la conosce può sembrare un disastro.

AMarchesini92
24-01-2015, 12:52
Ho fatto i test dell'acqua del rubinetto: GH >7, KH 6/10 " più verso il 6", PH 7,6
Volevo iniziare a parlare della manutenzione, ogni quanto dovrò pulire il filtro con eventuali cambi di acqua? in che percentuale acqua del rubinetto con acqua osmotica? Ricordo che la mia vasca sono 70 litri netti.
Ah la temperatura l'ho già settata sui 23,5 gradi, va bene?

stefano.c
24-01-2015, 13:16
Io direi di usarne poca di osmosi, un 10- 15% dovrebbe bastare per portare il kh a 5. Con kh 5 puoi iniziare ad usare la torba per portare il ph sotto il 7.
Io il filtro volo pulisco molto raramente, comunque se ti accorgi che cala la portata, quindi che l'acqua esce più lenta dal filtro, allora dai una sciacquata leggera a spugne e lana, i cannolicchi non di toccano invece.
Il cambio di acqua lo puoi fare settimanale, cambiando un 15- 20%, ovviamente anche nel cambio devi mantenere il giusto rapporto tra osmosi e rubinetto in modo da immettere acqua con valori uguali a quelli che hai in vasca (il ph si adatta da solo.

AMarchesini92
24-01-2015, 13:27
Io direi di usarne poca di osmosi, un 10- 15% dovrebbe bastare per portare il kh a 5. Con kh 5 puoi iniziare ad usare la torba per portare il ph sotto il 7.
Io il filtro volo pulisco molto raramente, comunque se ti accorgi che cala la portata, quindi che l'acqua esce più lenta dal filtro, allora dai una sciacquata leggera a spugne e lana, i cannolicchi non di toccano invece.
Il cambio di acqua lo puoi fare settimanale, cambiando un 15- 20%, ovviamente anche nel cambio devi mantenere il giusto rapporto tra osmosi e rubinetto in modo da immettere acqua con valori uguali a quelli che hai in vasca (il ph si adatta da solo.

Se va bene comunque pensavo di cambiare un 20% di acqua ogni due settimane e il filtro ti do retta e sciacquo le spugne con acqua dell'acquario solamente quando vedo che la portata cala, secondo me 1 volta al mese dovrò farlo...
Bene detto ciò mi servirebbero informazioni su come e quando utilizzare la torba perchè non l'ho mai ne vista ne usata. grazie#70

stefano.c
24-01-2015, 13:43
Se gli no3 non si alzano puoi fare il 20% ogni due settimane, anche qui tocca a te regolarti.
Io ha da almeno 4-5 mesi che non tocco le spugne del filtro.
Per la torba, trovi tutto sullo scatolo, in pratica ne metti mezzo grammo per ogni litro di acqua, li metti dentro una retina o una calza da donna e la posizioni in alto nel filtro, protetta da uni strato di lana di perlon.
Nel giro di una settimana dovrebbe iniziare ad abbassarli il ph, se vedi che il ph si stabilizza ad un valore troppo alto, allora aumenti la torba.
La durata precisa non so dirtelosullo scatolo ci sarà scritto ogni quanto sostituirla, però prendilo solo come un linea guida, perché poi in base ai valori che hai dicasi, cambia la durata della torba.
Dovrebbe abbassare ynbpochino anche gh e kh, quindi non esagerare con l'osmosi, un 10% andrà più che bene, anche se il test ti segnerà lo stesso 6 come valore.

AMarchesini92
24-01-2015, 16:24
Perfetto allora me la procurerò per stabilizzare il ph sotto al 7. Ultima domanda e poi ci risentiamo tra qualche giorno quando posterò le prime foto. Volevo sapere se per far insediare la flora batterica va bene fare come mi hanno consigliato, ovvero versare 5ml al giorno di batteri nel filtro per 14 giorni piuttosto che concentrare il trattamento in 3/4 con dosi maggiori.

stefano.c
24-01-2015, 16:42
Meglio in più giorni per non rischiare esplosioni batteriche.
Comunque in entrambi i casi non cambia moltissimo, resta uno cosa inutile sia che la si faccia un un modo sia che la si faccia in un altro, ma visto che li hai comprati mettili.

AMarchesini92
24-01-2015, 17:06
Grazie mille per la disponibilità. Tra 2/3 giorni posterò le prime foto così puoi darmi consigli più mirati per l'allestimento in base alle specie che inserirò.
Grazie ancora

AMarchesini92
24-01-2015, 18:05
Anzi devo fare un'ultima domanda per essere sicuro di aver fatto le cose fatte bene :-D
Ho allegato le foto dei sassi che ci ho messo dentro perchè so che alcune pietre non si possono mettere, ma io non so riconoscerle. Le ho comprate tutte al negozio, quella rossa è di lava.
AH lasciate stare il barattolo pieno d'acqua che è li momentaneo giusto per 2/3 giorni finchè il tronco non smette di galleggiare!
http://s15.postimg.cc/c2nw1igqv/20150124_165248.jpg (http://postimg.cc/image/c2nw1igqv/)

http://s15.postimg.cc/q7p3pl0ef/20150124_165436_1.jpg (http://postimg.cc/image/q7p3pl0ef/)

stefano.c
24-01-2015, 18:09
La seconda mi sembra calcarea. Puoi fare il test con il viakal, se frigge è calcarea.

AMarchesini92
24-01-2015, 18:16
Allora aspetto ancora un giorno che se no non so come tenere giù sti legni poi quando le tolgo faccio il test, massimo vado a prenderne delle altre perchè queste riciclate dal vecchio acquario non mi piacciono... con la sabbia scurina ci stanno meglio delle pietre meno colorate

AMarchesini92
27-01-2015, 22:51
Finalmente metto le foto del layout definitivo, l'acquario è acceso da pochi giorni quindi le piante e i muschi cresceranno e diventerà tutto ancora più naturale ma penso che come allestimento possa andare benissimo per la popolazione che avevamo pensato (coppia di lalia "che con 75lt netti forse è meglio di un trio" + 12 danio erythromicron + caridine "pensavo le red cherry" + 6 pangio).
NB: i sassi e i barattoli sopra i legni sono momentanei per non farli galleggiare:-)
http://s24.postimg.cc/g3jipe7ch/20150127_173841.jpg (http://postimg.cc/image/g3jipe7ch/)

http://s24.postimg.cc/6k9tvxju9/20150127_183944.jpg (http://postimg.cc/image/6k9tvxju9/)

http://s24.postimg.cc/57s4u1mep/20150127_184323.jpg (http://postimg.cc/image/57s4u1mep/)

stefano.c
27-01-2015, 23:22
Bello.
Di lalia meglio un trio, lascia perdere gli erythromicron, meglio in vasche monospecifiche, prendi dei rerio o delle rasbora magari. Il fondo è grosso per i pangio. Ci vuole la sabbia per loro, grandezza chicco di zucchero per capirci, invece in questa si vedono chiaramente i vari sassolini. Meglio dei corydoras o delle caridine.

AMarchesini92
27-01-2015, 23:28
Fidati il fondo è finissimo, in foto non rende perché ha dei colori particolari, ma come finizza è assolutamente più piccolo dello zucchero di canna. Peccato per gli erythomicron, mi piacevano molto sia loro che i galaxy ma alla fine andrò su danio rerio o rasbora, lalia dici che 2 femmine e 1 maschio è meglio?

stefano.c
27-01-2015, 23:36
Sì meglio 2 femmine, così si dividono le attenzioni del maschio.