Entra

Visualizza la versione completa : Procambarus clarkii white e i suoi piccoli!


dalturion
21-01-2015, 12:31
http://s21.postimg.cc/8qh6erhpv/19012015_IMG_1937.jpg (http://postimg.cc/image/8qh6erhpv/)

http://s21.postimg.cc/bkb50q54j/19012015_IMG_1938.jpg (http://postimg.cc/image/bkb50q54j/)

http://s21.postimg.cc/q7gow4t4j/19012015_IMG_1939.jpg (http://postimg.cc/image/q7gow4t4j/)

http://s21.postimg.cc/5tu5ehbw3/19012015_IMG_1941.jpg (http://postimg.cc/image/5tu5ehbw3/)

http://s21.postimg.cc/3lfyx54s3/19012015_IMG_1943.jpg (http://postimg.cc/image/3lfyx54s3/)

http://s21.postimg.cc/yxidapzzn/19012015_IMG_1944.jpg (http://postimg.cc/image/yxidapzzn/)

http://s21.postimg.cc/o9a0y50mr/19012015_IMG_1946.jpg (http://postimg.cc/image/o9a0y50mr/)

Rentz
23-01-2015, 11:56
spettacolooo! diventano grandi se non sbaglio... in che vasca li tieni?

dalturion
23-01-2015, 13:00
Per ora in 40 lordi. Ma ho in preparazione una vasca da 120 netti. I piccoli sto cercando di venderli, regalarli ecc. Appena saranno di 3 4 cm, li porterò in negozio.

Rentz
23-01-2015, 13:20
che valori ci vogliono? mi vorrei candidare XD

Emiliano98
23-01-2015, 13:21
Ma erano i clarkii che potevano autofecondarsi? Spettacolare :-))

dalturion
23-01-2015, 15:05
Ti, dico, in natura vivono ovunque. Fogne, scarichi industriali.. Bevono metalli pesanti come se niente fosse.. Dunque i valori dell acqua possono essere quelli di acqua di rubinetto. Meglio se un po calcarea, che aiuta prima durante e dopo la muta.

Da quanto ne so i clarkii non si autofecondano, ma deve esserci la coppia.

Se siete interessati io sono a disposizione. ;)

8daniel
12-12-2015, 17:26
ciao sarei interessato ad uno o due dei gamberi bianchi, se ne hai ancora disponibili.

Rentz
14-12-2015, 10:53
anchio :D

Yellowstone1977
25-03-2016, 12:24
Ti, dico, in natura vivono ovunque. Fogne, scarichi industriali.. Bevono metalli pesanti come se niente fosse.. Dunque i valori dell acqua possono essere quelli di acqua di rubinetto. Meglio se un po calcarea, che aiuta prima durante e dopo la muta.

Da quanto ne so i clarkii non si autofecondano, ma deve esserci la coppia.

Se siete interessati io sono a disposizione. ;)

Io sono interessatissimo . Ma occorre una vasca chiusa o possono stare ina cquario aperto ?

Sir Leonard
18-08-2016, 14:42
entrambe. basta che non riescano a saltare fuori.
sono molto aggressivi e se non nutriti a volontà si cannibalizzano. mangiano di tutto e si adattano a vivere all'aperto.
respirano anche l'aria atmosferica: se lasci una sporgenza li vedrai di traverso portare una branchia sopra il pelo dell'acqua.
Il procambarus clarkii è una tragedia per gli argini dei nostri canali e fiumi in quanto scavano profondissime tane sui lati, indebilendone gravemente la struttura naturale.

se ne hai troppi, mangiali con la pasta al limite, ma MAI MAI MAI liberare in natura questi esserini. oltretutto è anche un reato.

informati sul web, provengono da massaciuccoli...tutto in italia, è iniziato da li...
ciao ciao

Rentz
26-08-2016, 12:51
come temperature?

Sir Leonard
26-08-2016, 12:58
Sono originari delle paludi della Louisiana stati uniti.

Io li ho riprodotti a temperatura ambiente d'estate, quindi 25-28 gradi circa

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Yellowstone1977
29-08-2016, 10:10
Mi piacerebbe destinarne un paio nel mio 120 litri ! (negli altri miei acquari più grandi non possono coesistere con Discus , Apistogramma o Scalari quindi mi resta questo)

Rentz
30-08-2016, 15:48
Sono originari delle paludi della Louisiana stati uniti.

Io li ho riprodotti a temperatura ambiente d'estate, quindi 25-28 gradi circa

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk


mmmm non penso quindi che resisteranno alle nostre temperature invernali... ci stavo facendo un pensierino se metterli nell acquario che ho in terrazza #23

Avvy
30-08-2016, 19:08
Procambarus clarkii è il famoso ( o famigerato) gambero della Louisiana, qui in versione white. Come detto da Sir Leonard sono presenti, purtroppo, anche in alcuni laghi italiani, quindi le nostre temperature le reggono. Ok dunque per l'acquario in terrazza.
Pare che non mangino/rovinino la Utricularia australis.
Rinnovo il suo invito a non liberarli mai in natura.

Sir Leonard
30-08-2016, 21:33
A basse temperature rallentano l'attività ma resistono.
Io li avevo in acquario non riscaldato a dieci gradi e nessun problema.

Servono tante tane.
Io avevo 5 mattoni forati a 6 buchi per gli adulti ed una manciata di tubetti tipo uni posca per far riparare i piccolini.
Gli adulti durante la muta hanno bisogno di riparo in quanto l esoscheletro nuovo è morbidissimo

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa è che una sola femmina non basta. Te ne servono almeno due o tre. A volte si trovano vivi in pescheria dell'eurospin al chilo. Li ho visti sotto Natale.
Non comprarli a più di due euro al negozio di pesci se no ti stanno fregando

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Rentz
01-09-2016, 12:23
dalturion o chi li ha se li avete disposizione sarei interessato grazie :P

contattatemi pure

marco13031980
01-09-2016, 18:53
io li avevo rossi ma dopo la prima muta sono diventati tutti blu, ma poi purtroppo ho dovuto toglierli perchè distruggevano le piante.
------------------------------------------------------------------------
vivono benissimo a temperature prossime allo 0 tipo da 1-2° 28-30°

Sir Leonard
04-09-2016, 21:15
dopo la muta diventano blu ed è normale, anzi se non ricordo male, appena cambiata la "pelle" sono bianchi.
e morbidi, MOLTO morbidi: è li che il cannibalismo si acuisce ai massimi livelli se non sono nutriti a scoppiare.

dalla mia esperienza, bianchi, non esistono. non sono stati mai selezionati quindi ritengo ragionevole credere che esistano solo di colore rosso

Rentz
06-09-2016, 11:50
io ho le vallisneria sul terrazzo... dite che me le fanno fuori?

Avvy
09-09-2016, 22:13
Non ho esperienza diretta, però credo di sì...

Rentz
15-09-2016, 12:09
peccato :( allora evito

Avvy
15-09-2016, 18:08
Se vuoi approfondire il rapporto tra i Procambarus e le piante, cerca l'articolo "Invasive crayfish in Europe: the impact of Procambarus clarkii on the littoral community of a Mediterranean lake"
di
Francesca Gherardi e Patrizia Acquistapace

Sir Leonard
21-09-2016, 22:01
Sfasciano e mangiano tutto. Qualsiasi cosa. Ecco il motivo per cui è così temuto da noi

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk