PDA

Visualizza la versione completa : Ciano schifosi come li debello?


Pagine : [1] 2

andreapascucci
21-01-2015, 09:23
Ragazzi ho un dsb di 400lt avviato da 12mesi. Ho lps e sps. Ho uno skimmer deltec sc1455 plafoniera led. Ho due pompe di movimento che si alternano ora dopo ora. Do 12ore di luce ho una decina di pesci che alimento a giorni alterni. Per i coralli doso tutti i giorni coralsnow e una volta la sett lo arricchisco con coralvit, aminoacidi, e polvere per sps e lps. Doso tutti i giorni iodio. Una volta la settimana una fiala di batteri dell equo. Beh è un mese che nel retro vasca e sulle rocce ho i ciano rossi. Una patina orribile rosso fuoco. I valori so tutti ok. Sto dosando tutti i giorni cyano-clean della kz da tre giorni. L unica cosa è che nn ho fatto cambi d acqua per 5mesi. Ieri ne ho fatto uno del 10%
Che puo essere? Ho ripulito tutte le pompe e lo skimmer. In effetti era molto sceso il flusso della pompa di risalita. Ho cercato di diminuire sui led la percentuale dei rossi. Nn so piu che fare voi che dite?

tene
21-01-2015, 10:35
Posta i valori esatti al decimo e con cosa li rilevi.

andreapascucci
21-01-2015, 10:38
Ca 480 mg 1300 kh8 no3 no2 0 ppm aquamar test pro nuovi t 25gradi sal 34gr/lt po4 0.00 fotometro.
------------------------------------------------------------------------
Acqua ro perfetta tds 0

valex_1974
21-01-2015, 10:49
Stoppa tutti gli integratori, aumenta se possibile lo scambio vasca sump, le pompe devo farti girare minimo 12000lt/h.... (alternate sarai reali a 7000-8000 cosa sono?).
dai solo cibo ai pesci (non aminoacidi etc..) e cambia minimo 50 lt.
Aumenta l'ossigeno, se hai una porosa finissima in tiglio mettila in sump, non dovresti infastidire i coralli
Saltui

andreapascucci
21-01-2015, 11:04
Ok pulendo la pompa di risalita ho raddoppiato lo scambio sump vasca. Nn daro piu integratori...neanche il coral snow? Pare sia indicato contro i ciano. Ho due hidor koralia 5200 metto un ulteriore da 3000 sempre accesa? Di modo da avere fissi 8000?? Ho paura di alzare il riciclo delle pompe per via del dsb. Sono puntate verso l alto. Quanto ci mettono a sparire i ciano?
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/21/fe91e665975c6fbe9368758d1cd575a0.jpg vedete quanti malefici ciano?

valex_1974
21-01-2015, 11:29
Diciamo che devi avere pazienza, e aspettare una 20 gg, prima del cambio di acqua rimuovili e aspirane il piu possibile, schiuma bagnato, e tieni 4gg +o- il carbone poi toglilo,ovviamente niente lana di perlon..
Per il discorso pompe devi vedere tu' io con la sabbia orientate bene non ho problemi , con il tuo litraggio ne tengo una fissa da 8000 in pulse mode e due da 9000 pulse mode alternate ogni 6 ore.
Solo giocando con pompe e risalita dimezzi il problema, poi ridurei drasticamente gli integratori ... io ho la vasca piena di sps/lps e non doso nulla, solo pappa ai pesci (12 , di cui tre acanturidi) ovviamente reattore calcio caricato a jumbo con una manciata di granulato di magnesio, trovo utile per smagrire la zeolite nel reattore max cambio 1.5mesi.
saluti

andreapascucci
21-01-2015, 11:33
Reattore c è e nuovo di pacca comandato con sonda ph. Che significa pulse mode?? Che tipo di pompe hai??? Neanche il sodio dosi???
------------------------------------------------------------------------
Puoi farmi una foto per vedere come hai posizionato le pompe?

Andreaa87
21-01-2015, 11:39
Reattore c è e nuovo di pacca comandato con sonda ph. Che significa pulse mode?? Che tipo di pompe hai??? Neanche il sodio dosi???
------------------------------------------------------------------------
Puoi farmi una foto per vedere come hai posizionato le pompe?

ma le tue pompe sono il modello elettronico o quelle classiche?? io le koralia le ho tolte per la disperazione, mi scavavano buche in continuazione......adesso ho messo due RW8 e vanno da paura....niente più buche!

andreapascucci
21-01-2015, 11:42
A si??? Ho le classiche Fanno buche da paura s inceppano e calano di resa. Quanto costano le elettroniche??

valex_1974
21-01-2015, 11:49
Non so se è chiara la disposizione, sulla sinistra c'è una jebao wp25 che spinge h24 dietro la rocciata sul lato lungo orientata verso l'alto, poi due tunze 6095 a dx e sx alternate che puntano il vetro anteriore.
Pulse ovvero variabile .
http://s8.postimg.cc/exef7eyhd/IMG_20150103_215001.jpg (http://postimg.cc/image/exef7eyhd/)

p.s. cambia pompe.. su due cose non si puo transigere come efficenza, pompe movimento e skimmer ;-)
, le Jebao RW-8 sono ottime oggi non comprerei tunze, non per qualita' ma per il prezzo, la jebao che ho non ha nulla da inviare alle 6095, basta modificare il cestello per renderla piu "morbida" in uscita.
ciao

andreapascucci
21-01-2015, 11:50
Nn vedo foto 😡

Andreaa87
21-01-2015, 11:54
A si??? Ho le classiche Fanno buche da paura s inceppano e calano di resa. Quanto costano le elettroniche??

il consiglio che ti do è quello di cambiarle, per la tua prendi 2 RW15....vedrai che risolvi all'istante......
io le ho pagate 140 tutte e 2.....le RW15 costerano penso sui 155

andreapascucci
21-01-2015, 11:55
Cioè fatemi capire due pompe rw15 elettroniche con wave maker

Andreaa87
21-01-2015, 11:57
esattamente...sono wireless ed hanno il controller
http://www.amazon.co.uk/Jebao-RW-15-Wireless-Wavemaker-15000L/dp/B00MVOUXEG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1421834199&sr=8-1&keywords=jebao+rw15

andreapascucci
21-01-2015, 11:58
Fighe quindi il kit è fatto di due pome e un controller o due controller?

Andreaa87
21-01-2015, 12:00
il kit è fatto da 1 pompa ed 1 controller.....tu ne prenderai 2.....poi con la funzione master e slave le comandi con un solo controller.....tutto chiaro? volendo puoi anche deciderle di farle funzionare ognuna per cavoli suoi

andreapascucci
21-01-2015, 12:03
Ok capito. Ma che funzioni hanno??? Cioè ora le mie possono essere accese o spente. Queste da quello che ho capito funzionano anche in modalità intermittenza. Che vantaggio ho???

Andreaa87
21-01-2015, 12:12
Modalità W1: le due pompe funzionano all'unisono ad impulsi per creare le onde.
Agire sulla manopola "WAVE" per regolare la durata dell'onda
Agire sui tasti "P1 Flow" e "P2 Flow" per regolare l'inensità dell'onda creata da ciascuna pompa
Modalità W2:
La pompa 1 è in modalità ONDA mentre la pompa 2 è in modalità flusso costante. Agire sulla manopola "WAVE" per regolare l'onda. Agire sul pulsante "P2 Flow" per regolare l'intensità del flusso costante della pompa 2
Modalità "SINE": La potenza delle pompe P1 e P2 varia in maniera sinusoidale tra il valore 30% e il valore 100%
Modalità "ELSE": questa modalità crea un flusso casuale che in maniera casuale aumenta e decresce in termini di velocità e durata. Questo è forse il flusso che più assomiglia alle condizioni naturali.
Modalità "H": flusso costante di ciascuna delle due pompe. L'intensità del flusso può essere variata agendo sui tasti "P1 Flow" e "P2 Flow"
Modalità "C": le pompe funzionano in maniera alternata. Per regolare l'intensità dell'onda creata dalla singola pompa agire su "P1 Flow" e "P2 Flow". per regolare la durata dell'onda regolare la manopola "WAVE". Per regolare il tempo di scambio tra le due pompe agire sulla manopola "INTERVAL"

andreapascucci
21-01-2015, 12:17
Oddio grazie ora è tutto claro!!! Sarà dura capire quello che mi servirà

Andreaa87
21-01-2015, 12:19
guarda la modalità migliore sarebbe la ELSE.....poi non penso avrai difficoltà a capire!

andreapascucci
21-01-2015, 12:21
Ok.... Grazzzzzziiiiiiee speriamo nn mi svuotino la vasca alla prima ondata.

Andreaa87
21-01-2015, 12:24
vai tranquillo al massimo vai dal cinese e con 3,5€ prendi l'alimentatore da 12V e lo sostituisci all'originale da 24V e così dimezzi la potenza!!

andreapascucci
21-01-2015, 12:26
La vasca è 100cm X 60 larga X 50 alta. Forse è meglio rw8?

vikyqua
21-01-2015, 12:26
punta le pompe sulle rocce, gai un cambio d'acqua, meglio se max 20% visti i 5 mesi, non dosare piu' il coralsnow ed aspetta una settimana per vedere i risultati,....poi magari pensi alle pompe giuste per la tua vasca.

andreapascucci
21-01-2015, 12:27
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/21/97cf2bbc397591354b4cb325312c59ac.jpg nella foto manca una pompa che è in lavaggio

valex_1974
21-01-2015, 12:33
foto aggiornata ;-), cambia pompe poi vedrai!

andreapascucci
21-01-2015, 12:35
Devo cambiarle pure perche una pompa misa che s e rotta....dopo un po si blocca. Ho poco movimento 😢😢😢

valex_1974
21-01-2015, 12:38
Ne frattempo metti una qualsiasi pompa di ricircolo provvisosia con le ventose sul vetro laterale in alto disposta che spara sul lato lungo.

andreapascucci
21-01-2015, 14:05
Ok ho ordinato su aquariumline 2 rw8..... cmq per il cambio ho solo una tanica da 40lt è lo stesso se ravvicino du cambi? Ne ho fatto uno di 30 ieri....magari ne fo uno di 40 sett prox no?!

tene
21-01-2015, 14:19
Io invece cambi non ne farei proprio, il rischio di alimentari ulteriormente è concreto e non sembra vi siano inquinanti da smaltire,anzi una punta di no3 molto probabilmente li farebbe sparire

andreapascucci
21-01-2015, 14:23
A si?? Tene tu che dici riguardo l integrazioni?? Smetto pure il coralsnow?? Cmq so apparsi quando s era dimezzato lo scambio sump/vasca e il ricircolo delle pompe di movimento...sto in attesa delle jebao....ogni quanto le pulite?
------------------------------------------------------------------------
E lo iodio pure quello smetto??

tene
21-01-2015, 15:50
Il movimento è quasi sempre la prima causa e l'interscambio è importantissimo, il coralsnow lega le particelle in sospensione e aiuta a schiumarle mantenendo l'acqua limpida e aiuta molto come legante per le integrazioni, problemi non te ne crea ma non lo doserei tutti i giorni per una questione di risparmio, lo iodio in giusta dose non fa male ,gli aminoacidi con i ciano sono terribili.

streetgreen
22-01-2015, 16:05
Mia esperienza proprio di questa settimana, ho cambiato tutti i neon della plafo 1 settimana fa e dosato 1 bustina di zucchero divisa in 4 gg. ( 1/4 al gg. su 200 litri + sump ), letteralmente spariti. Fortuna? Non lo so, comunque andati via ed è sparita anche la patina verde dai vetri che si formava giornalmente.

andreapascucci
22-01-2015, 16:12
Zucchero o.O
------------------------------------------------------------------------
Una bustina di quanti grammi????

streetgreen
22-01-2015, 16:21
Quella classica da bar che dovrebbe essere da 5 grammi. Comunque attendi Roberto che è molto più smaliziato di me a riguardo.

andreapascucci
22-01-2015, 16:23
Perche lo zucchero???

streetgreen
22-01-2015, 16:25
E' una fonte di carbonio come l' alcool, l' acido acetico il lievito di birra etc. e serve per aumentare la proliferazione batterica che contrasta i ciano ed alghe in genere, oltre che garantire un abbassamento dei valori di Nitrati e Fosfati.
------------------------------------------------------------------------
Occhio però con i dosaggi, è molto pericoloso, io l' ho fatto ma non me ne assumo le responsabilità.

andreapascucci
22-01-2015, 16:27
Come lo somministri??? I ciano nn sono batteri?? scusami

streetgreen
22-01-2015, 16:45
Butto in sump lo zucchero direttamente; si sono batteri anche i ciano, ma si formano in assenza di antagonisti, cioè i batteri "buoni", tu aumentando i" buoni" combatti i "cattivi".

andreapascucci
22-01-2015, 16:50
Difatti sono comparsi quando ho smesso di utilizzare i batteri dell equo e quando ho dimezzato il ricircolo e lo scambio sump/vasca.....ora ho ripulito tutta la tecnica e raddoppiero il ricircolo nn appena mi arrivano le rw8. Intanto ho raddoppiato il cambio sump/vasca e ho abbassato la percentuale dei led rossi. Ho ripulito lo skimmer che aveva il venturi otturato e nn schiumava bene da un mese. Sto dosando cyano-clean kz. Ora voglio provare con lo zucchero....
------------------------------------------------------------------------
Ne metto meno di un grammo al giorno??? Perché è pericoloso??

streetgreen
22-01-2015, 17:42
Parti molto basso di dosi, io appunto circa 1.25 grammi per 200 litri + 40 di sump. Se vedi patine bianche sui vetri ferma tutto perchè hai sovradosato.

tene
22-01-2015, 20:22
I ciano sono batteri ,la cosa fondamentale è capire il perché ci sono, se il problema è il movimento ,lo zucchero a cosa serve se non ad alimentarli? Inoltre se hai come dici no3 a 0 con lo zucchero li elimini ulteriormente abbassi ancora il rr ed i ciano ringraziano.
Fai una cosa per volta e forse ci capiremo qualcosa,se il problema non è il movimento ristabilire il rr dosando nitrato e in questo caso si con carbonio per trasformarlo in azoto,ma vedrei più avanti .

andreapascucci
22-01-2015, 20:31
Tene hai ragione io penso che era colpa dello scambio sump/vasca. Lo skimmer attappato e le pompe di mov rotte. Ho dsb e lo zucchero per me lo ammazza. Cos è rr?? Il mio fedele negoziante mi dice di fare doppio scarico per aumentare lo scambio sump vasca. Per aumentare l ossigenazione del sistema. In effetti lo scarico e piccolo nn piu di 33
------------------------------------------------------------------------
....perche con lo scarico che ho ora nn posso mettere la pompa di risalita a palla. Vorrei sfruttare il buco della risalita come secondo scarico e fare il carico tramite un tubo esterno

tene
22-01-2015, 20:43
Hai ragione e scusa.
RR= Rapporto redfield .
Il giusto rapporto tra fosfati e nitrati.
Ogni organismo per vivere ha bisogno di fosfato e azoto ,il primo lo si capisce da dove viene preso il secondo è frutto della trasformazione del nitrato.
Fatalità gli unici organismi che riescono a proliferare in assenza di uno dei due sono proprio i ciano batteri,che infatti sono alle volte presenti in vasche con valori bassissimi,talvolta integrare i nitrati e aiutare la loro trasformazione con fruttosio porta alla scomparsa dei ciano nel giro avvolte anche di ore,a me è successo.
Con questo non voglio dire che questo è il rimedio ,è il rimedio a questa causa .
Quando questo rapporto non sussiste oltre ai ciano che prolificano anche i coralli stentano a crescere perché manca uno dei due elementi,il rapporto giusto e semplice da valutare è di 1/10,quindi con po4 001 i nitrati dovranno essere 0,1.
Con po4 non rilevabili i nitrati devono essere almeno rilevabili il test deve essere appena percepibile.

andreapascucci
22-01-2015, 20:46
Sei un grosso!! Ricompro i test perche so vecchi di un anno
------------------------------------------------------------------------
Come posso alzare i nitrati?? Ho un botto di pesci.....forse il dsb è troppo spinto.....cmq penso che usando zeolife piu il dsb ho portato ad un acqua stramagra

tene
22-01-2015, 21:06
Nitrato di sodio lo trovi in farmacia.
10 grammi in mezzo litro di acqua e ne dosi 1 ml per litro.
contemporaneamente fonte di carbonio ,io usi fruttosio molto più gestibile del acido glaciale e anche del glucosio.
Fai i test e devono essere appena rilevabili visto i po4 a 0 (che 0 non è )io l'ho dosato per un po di giorni ,poi ho smesso e lo doso quando vedo che la vasca rallenta e non si forma alcuna patina sui vetri.
Attenzione all'effetto ritardato ,potresti alzare troppo e smaronare, parzimonia e controllo.
Metti foto della vasca ?

andreapascucci
22-01-2015, 21:11
Smarronare??? Le patine si formano sui tre vetri li levo ogni giorno. Dietro una volta al mese ed è marrone. Fammi capire il nitrato di sodio alzo i nitrati col fruttosio? In che dosaggi....tutto cio è compatibile col dsb?
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/22/ec440410269916c7de6db05b83c04641.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/22/aaf08d6201cd2241b61d5c688d470a15.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/22/a3b4eabe95b11fa5f6f4c0d9f4ed84b2.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/22/34951e8c1d82425de184364fecc0af63.jpg

tene
22-01-2015, 21:20
Il nitrato di sodio apporta nitrato ,il fruttosio stimola i batteri che lo trasformano in azoto.
Smarronare intendo i coralli ,se eccedi i nitrati aumentino troppo e i coralli diventano marroni.
Si però scusa ma tutti questi ciano dove sono?
La sabbia é pulita se sono solo sulle rocce é probabilmente solo scarso movimento e sedimenti depositati, migliora il movimento, fai che spolveri le rocce e non fare altro per adesso

tene
22-01-2015, 21:22
Aspetta un attimo ,non mi capisco più. L'ultima è recente e le altre no?

andreapascucci
22-01-2015, 21:23
Sulle rocce e sulla sabbia dietro la rocciata.....poi ho problemi con un po di valonia
------------------------------------------------------------------------
L ultima è della sett scorsa le altre di questa estate per farti capire. Prima che si ostruisse la pompa di risalita
------------------------------------------------------------------------
L acqua dell ultima è torbita perche avevo messo da un ora coralsnow

tene
22-01-2015, 21:29
Una cosa per volta ,sistema bene il movimento poi vediamo il resto,la valonia aspira quella che riesci il resto schiacciala, e anche i coralli e il benthos ringraziano,importante è non mandare chicchi integri in giro ,perché dove si depositano nasce una colonia

tene
22-01-2015, 21:30
Ah e non alimentare i coralli ne hai pochi i pesci bastano.

andreapascucci
22-01-2015, 21:31
Per la valonia ho ordinato un mitrax poi ho ordinato due jebao rw8
------------------------------------------------------------------------
Tene lo iodio e il coralsnow???
------------------------------------------------------------------------
Quindi ne coralvitalizer ne amino...ne polveri per lps ne pe sps giusto?

tene
22-01-2015, 23:25
io non alimentarei niente ,iodio se vuoi si ,coralsnow ogni giorno inutile, imho

andreapascucci
23-01-2015, 11:43
Per quanto riguarda l introduzione di fruttosio nn potrebbe creare problemi al dsb?? Le proliferazioni batteriche nn cozzano con il dsb??

tene
23-01-2015, 20:40
Non devi usate il fruttosio come metodo ,ma come correttivo ,più di qualcuno lo dosa ogni tanto (io compreso),e c'è anche chi abbina zeovit a dsb ,anche se per me è un rischio.

andreapascucci
23-01-2015, 21:08
Allora tene: no2 0ppm no3 <1 appena rilevabili test aquamar nuovo de pacca po4 0ppm fotometro. Ora debbo integrare?? Come?? Pe quanto tempo. P.s. grazie per la pazienza

tene
23-01-2015, 21:12
No ,se sono rilevabili non sono assenti,e poi mica ti avevo scritto di fare una cosa per volta?sistema il movimento, e l'interscambio, attendi che la vasca reagisce e poi vediamo.

andreapascucci
23-01-2015, 21:15
Ok giusto. Mo inizio settimana prossima arrivano le pompe

andreapascucci
24-01-2015, 19:56
Sembra che stanno migliorando pian piano
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/24/f861943332f1c8415c72e265a89d6aa6.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/24/c7224aa60cfc9290b8fc294d0b04f2cd.jpg

tene
24-01-2015, 19:59
[emoji106]

andreapascucci
24-01-2015, 20:01
Con le pompe di mov giuste spero di risolvere. Cmq il negozio dice che devo aumentare il redox e per farlo o raddoppio lo scambio vasca sump o metto luci piu potenti....possibile?

streetgreen
24-01-2015, 20:05
Ora che scambio hai ed in quanti litri e che luce monti?

andreapascucci
24-01-2015, 20:09
2500 è la pompa (sicce)messa al minimo quindi penso 1800lt/h luci: led cinese it2080

streetgreen
24-01-2015, 20:27
La Everglow 2080 non è male, che misura ha la vasca?

tene
24-01-2015, 20:34
aumento movimento,interscambio,illuminazione che puo anche voler dire aumentare le ore di luce o abbassare un po' la plafo,sono le cose che ti avevamo gia detto
per il momento proverei con il movimento(sempre una cosa per volta)
la risalita mettila al massimo che lo scarico ti permette ,anche perche' devi considerare la perdita per prevalenza tubi e curve ,una 2500 al massimo portera realmente 1200 litri in vasca.

andreapascucci
24-01-2015, 20:45
Provero perche lo scarico è piccolo......

tene
24-01-2015, 20:49
Piccolo quanto?

andreapascucci
24-01-2015, 20:49
La vasca è 100x60largx5h
------------------------------------------------------------------------
Sara un 26/28

tene
24-01-2015, 20:50
Ma dai come uno scarico da 26 su una vasca da 300 lt?

tene
24-01-2015, 20:52
Consiglio,fai una mandata esterna,tubo da scarico per lavatrici è flessibile ,sicuro e 25 di diametro,il foro attualmente di mandata lo trasformi in un secondo scarico in Sump, te credo che ti vengono i ciano

andreapascucci
24-01-2015, 20:52
Ti giuro il buco è da 27 poi si allarga a 40 ma i primi 20cm è 26http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/24/b1abcfeb8a7cd7a320671bab66a0cd1c.jpg

tene
24-01-2015, 20:55
Ma il tubo che va su,lo scarico sopra in vasca che misura ha?

andreapascucci
24-01-2015, 20:55
C'e' un problema perche il pozzo di tracimazione è diviso in due e la parte della mandata ha un foro di lato nella parte bassa all altezza del dsb....svuoterebbe la vasca se andasse via la luce....
------------------------------------------------------------------------
Il tubo che va su in vasca è da 20http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/24/df591df2271ba3ef018de54732259544.jpg

tene
24-01-2015, 21:00
Credevo avessi gli scarichi in parete.
Spetta un attimo, come un foro all'altezza del dsb? se va via la luce non si svuota comunque?
Cmq se il pozzetto in cima è più grosso della parte finale in Sump scarica molto di più ,per effetto della caduta l'acqua nella strettoia finale acquista solo più velocità, prova ad aumentare più che puoi la pompa ,fino a 3/4 di copertura del foro di tracimazione sei tranquillo,poi misura l'effettivo scambio

andreapascucci
24-01-2015, 21:03
Il pozzetto è diviso in due....il foro sta dalla parte del carico
------------------------------------------------------------------------
Come faccio a misurare lo scambio??

tene
24-01-2015, 21:06
Quello che si vede a destra è lo scarico e non ha tubi ,secondo me scarica bene anche se il tubo sotto è piccolo,se fosse stato un foro a parete di 26 sarebbe stato diverso,prova

tene
24-01-2015, 21:09
Cmq se ho capito bene il foro sta nella parte del pozzetto che è chiusa sotto, non so a cosa serve ,ma se tu usassi il carico come scarico non cambierebbe niente ,in quanto l'acqua correrebbe sempre d'entro al tubo ,in discesa anziché in salita

andreapascucci
24-01-2015, 21:25
Si ma dovrei tagliare il tubo di risalita altrimenti aumentando lo scarico il livello s abbasserebbe bypassando il medesimo. Cm ho tolto la regolazione alla pompa e nn è cambiato di molto.....dovrei cambiare la pompa. ...che mi consigli??? Ci provo con una un po piu potente???

andreapascucci
24-01-2015, 22:26
Come faccio a calcolare i lt/h in uscita della risalita in vasca ??

tene
25-01-2015, 00:35
la pompa è sufficiente aprila del tutto e vedi,per calcolare lo scambio riempi un contenitore di cui conosci la capacità cronometrando il tempo necessario

andreapascucci
25-01-2015, 09:45
Lo aperta del tutto ma è cambiato poco. Il sistema del contenitore è complicato....ma come faccio dovrei collegare un tubo al carico e riempire un contenitore esterno e nel frattempo si svuota la vasca......

tene
25-01-2015, 10:15
Spegni la risalita ,lasci calare il livello in vasca, ti prepari con una bottiglia da 1,5 accendi lasci riempire il tubo poi metti sotto la bottiglia e cronometri, non ci vuole chi sa cosa.
Se la pompa na butta almeno 1000 lt c'è un problema o nel tubo di risalita o nel pompa.

andreapascucci
25-01-2015, 10:17
Ok oggi pomeriggio provo

andreapascucci
25-01-2015, 20:57
Allora 1080 lt/h

andreapascucci
25-01-2015, 21:53
Cmq il tubo di risalita dalla pompa al tubo di carico e sovradimensionato 33mm se lo riduco a 25 aumenta il flusso d acqua vero??

tene
25-01-2015, 22:14
No ,diminuisce ,aumenterebbe la velocità se le nostre pompe fossero in grado di farlo ,ma non è così e quindi maggior pressione minore portata.
Cmq.1080 lt/h non è poi così male

andreapascucci
25-01-2015, 22:35
Quindi nn cambio la pompa?? Volevo prendere una tunze 1073.05 regolabile da 900 a 3500

tene
25-01-2015, 23:17
Se la tua manda 1000 lt circa il.tubo di andata strozza troppo ,anche.mettendo un a pompa più grossa non cambierebbe poi molto,vedi se puoi fare qualcosa per il tubo

andreapascucci
26-01-2015, 18:57
Tene scusami ma secondo te l uso di artemia iofilizzata sbriciolata mischiata ai fiocchi potrebbe alimentare i ciano?

tene
26-01-2015, 19:37
Tutto alimenta tutto ,dipende dalle dosi,ma non è l'arte mia il problema ,io allevando kauderni ne doso tutti i giorni

andreapascucci
26-01-2015, 19:41
E si avendo kauderni anche io la doso un po tutti i giorni. Metto in un bicchiere fiocchi artemia e microgranulare poi vitaminizzo spruzzo aglio e metto una siringa d acqua della vasca...poi dopo 5minuti verso in vasca creando un nuvolone.....sbaglio?? Ho sempre pensato che vado ad alimentare tutto il sistema rocce incluse

tene
26-01-2015, 20:15
Basta che non esageri,ma non è quella la causa dei ciano

andreapascucci
26-01-2015, 20:31
Cmq sto in attesa delle pompe.....sulle rocce ci sta un botto di deposito....ho spostato la pompa rimanente sulle spalle della rocciata si è alzato un polverone da paura

tene
26-01-2015, 20:35
eh,magari prima di fare polveroni assurdi aspira il sedimento

andreapascucci
26-01-2015, 20:38
Come potrei farlo?? Col classico tubo e secchio??

tene
26-01-2015, 20:43
Tubo,filtraggio e in Sump, io all'occorrenza uso un colapasta pieno di lana di perlon

andreapascucci
26-01-2015, 20:46
Ok grassie cioe prendo un tubo e metto in sump uno scolapasta con la perlon e faccio cadere sopra l acqua col tubo che aspira

tene
26-01-2015, 20:50
Yes

andreapascucci
27-01-2015, 21:00
Ok pompe arrivate e montate! Vanno alla grandissima!! Messo mode w1

andreapascucci
27-01-2015, 21:52
https://vimeo.com/117944662

andreapascucci
28-01-2015, 18:12
Tene la situazione nn cambia vabbe è solo un giorno di pompe nuove.....cmq mi puoi dire come impostare le percentuali dei led?? Io ho impostato 11ore con massima punta dei rossi al 60% e i blu 100. Ma a me sembra un po fiacca. La plafo è na cinese it2080.....puo essere lei la causa?? Gli ho levato le lenti e sta a 30cm dal pelo.....l abbasso??

tene
28-01-2015, 19:19
Solitamente a mandare tutto in vacca bastano pochi secondi, mentre per ripristinare le cose anche mesi.
Quindi porta pazienza e monitorizza senza mettere le mani in vasca .
Per quanto riguarda i led io 0

ivansio88
28-01-2015, 20:19
Ciao andrea..avendo il tuo stesso problema di ciano,ti posso dire che ci vuole tempo per farli sparire,non giorni..io ci sto riuscendo piano piano avendo aumentato il movimento in vasca,lo scambio sump/vasca,uno skimmer più performante,ma sopratutto sto avendo buone indicazioni dopo il cambio illuminazione con l aggiunta di neon nuovi..ogni giorno stanno regredendo.x cui migliora queste cose e occhio alla luce MOLTO importante.anche io per l impostazione dei led non sono in grado di aiutarti..ciao!

andreapascucci
29-01-2015, 13:44
Tene pensavo di bypassare il tubo di risalita del pozzetto e far passare da dietro un tubo esterno direttamente in vasca partendo dalla pompa che dici??

andreapascucci
31-01-2015, 19:28
I cianobatteri stanno sempre li....nel frattempo ho collegato un tubo esterno da 25, contro i 19.5 di prima, dalla pompa di risalita fino su in vasca....ora ho 1800lt/h in uscita http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/31/cb231fc6c81fd091d11f5a537afc7e40.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/31/ac99b48fdc4020c10420d4b2c6c000b8.jpg
Notare la differenza di diametro http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/31/4a00b5976d454b4a0f5120f9fb13e6a5.jpg

tene
31-01-2015, 23:10
Porta pazienza

andreapascucci
01-02-2015, 10:05
Ok grassie

andreapascucci
03-02-2015, 11:42
Tene la somministrazione di macroelementi kz puo essere stata la causa??

tene
03-02-2015, 18:43
Se vengono dosati senza sapere quelli che sono presenti in vasca anche si,così. Come possono essere gli amino,il movimento ,scompenso nel rr e.altri millemila motivi

andreapascucci
03-02-2015, 18:46
Ok tene non ho piu messo nulla in vasca solo sti macro ieri e mi sembrano peggiorati oggi. Ho modificato il fotoperiodo. Ho portato a 9ORE contro i 15 di prima ma ho portato la plafo al 100% in entrambi i canali per 5ore al di contro un ora di prima. Io aspetto ma mi sto demoralizzando di brutto
ma l'oxydator potrebbe aiutarmi?

tene
03-02-2015, 20:02
Ma come 15 ore di luce?

andreapascucci
03-02-2015, 20:05
E si ma che ne so compreso alba e tramonto dalle 7 alle 22😆😆
Ora ho ridotto.....cmq ma arrivava al 100%i blu e 60% i bianchi
------------------------------------------------------------------------
Sara stato pure quello??

tene
03-02-2015, 20:10
15 ore.sono tante ,fai 10 ore di luce piena e mezza prima e mezza dopo se vuoi fare alba tramonto,in caso di nutrienti alti anche 12 ore ma non 15.

andreapascucci
03-02-2015, 20:18
Ok fatto. che differenza c'è tra 15ore a mezza potenza, rispetto a 10a piena potenza??

andreapascucci
04-02-2015, 11:02
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/04/ad5918272971009142ad2f7a8de7bdbf.jpg
Gia alle 10del mattino i ciano so rossi cmq tene come vedi alle 10 la plafo è a palla fino alle 19.30 poi alle 8 luna

SirNino
04-02-2015, 13:58
Bhe dall'immagine non sembri nesso troppo male... (forse io ho una visione un pò deviata a causa della mia situazione).
comunque io sto procedendo con 12 ore di luce piena batteri a giorni alterni e alimento al minimo...per ora sembra dare risultato ma è ancora presto per vederne la fine definitiva.

andreapascucci
04-02-2015, 14:00
SirNino hai led? ?

SirNino
04-02-2015, 14:05
Non più, sono tornato a T5

andreapascucci
04-02-2015, 14:07
Perche? ?

SirNino
04-02-2015, 14:16
Ho sempre avuto led, poi quando ho deciso di cambiare plafo ho voluto provare i t5, anche su consiglio di alcuni amici, per vedere le differenze.
Per ora devo dire che mi hanno dato molta più soddisfazione i led...ma per il momento ho questa e cerco di farla funzionare al meglio.

andreapascucci
04-02-2015, 14:23
Ok....in quanto a consumi dei t5 e cambi tubi ti sveni ve?

andreapascucci
05-02-2015, 13:51
Tene cmq oggi ho ricontrollato la triade è un po sballata... ca 535 kh6 mg1150

tene
06-02-2015, 12:47
Smetti di dosare calcio se ne dosi e continua con kh è mg fino a riportare il ca attorno a 420/ 440 .poi con i buffer lentamente porti tutto allineato a kh 8

andreapascucci
06-02-2015, 12:49
Si dico l mg basso che comporta? ?

tene
06-02-2015, 12:51
Ho corretto sopra,il mg basso porta ad una mancato assorbimento di calcio ,che nel tuo caso è troppo alto,farei prima scendere questo poi allineerei.http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/06/a4b7846678f287ff1dad855e4e538bfa.jpg

andreapascucci
07-02-2015, 19:40
Per riepilogare: sto bilanciando la triade...aspetto che il ca scende a 450 e poi dosero kh e mg. Ho impostato il fotoperiodo led a 9ore all 100%. Ho messo un tubo grosso dalla pompa di risalita direttamente in vasca. Ho messo due rw8 in modo pulse e una koralia 5500. ieri ho levato la griglietta fitta del pozzo di tracimazione e ci ho messo un pezzo di rete di plastica con trama 1cmx1cm. Ho smesso di dosare tutto e alimento i pesci a giorni alterni. sto tirando la vasca e un calice della euphy è morto. Ma oggi i ciano si SONO SCHIARITI YUPPY spero che inizino a regredire. Tene che dici?
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/07/a4c5db8d0fe8c052a677015b6eb0a1a6.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/07/aff438d1cd3c9c6a7e79e05d2da7d021.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/07/467597e8f24f9b6e8bc3c63900910b91.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/07/b9142d2177a347abaefafca3d4d67f37.jpg

andreapascucci
07-02-2015, 20:43
....p.s. oggi mi so ricordato di aver staccato ieri un riscaldatore e la temp è scesa da 26 a 24gradi. Puo essere la temperatura alta la causa?? Poi ieri ed oggi nn ho acceso la stufa a pellet in salone e nemmeno i termosifoni e la temperatura ambientale è scesa a 14gradi per di piu ho aperto tutte le finestre per otto ore...... per me c era carenza di ossigeno in salone

andreapascucci
10-02-2015, 20:05
Si sono sbiancati.... segno di cedimento??http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/d6f05c3e351e6cac0e41b8225c6f1d07.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/660a09db92572e2c57ab64163ad5a553.jpg

andreapascucci
23-02-2015, 20:12
Che fine hanno fatto i post vecchi??? Cmq pare che i ciano abbiano mollato.....sono schiariti di brutto. Sto dosando una fiala a giorni alterni di batteri dell equo con un cucchiaino di zucchero....pare funziona....c'è da dire che ho aumentato veramente tanto il movimento perche le due rw8 le mando contemporaneamente una impulsi l altra continuo piu una koralia 5600
------------------------------------------------------------------------
Aspetto test po4 poi postero i risultati

tene
23-02-2015, 20:26
Che fine hanno fatto i post vecchi??? Cmq pare che i ciano abbiano mollato.....sono schiariti di brutto. Sto dosando una fiala a giorni alterni di batteri dell equo con un cucchiaino di zucchero....pare funziona....c'è da dire che ho aumentato veramente tanto il movimento perche le due rw8 le mando contemporaneamente una impulsi l altra continuo piu una koralia 5600
------------------------------------------------------------------------
Aspetto test po4 poi postero i risultati
Manutenzione e aggiornamento del server :qualche problema lo porta quasi sempre.
Eviterei gli impulsi che tagliano parecchio il movimento almeno che non siano piuttosto lunghi

andreapascucci
24-02-2015, 10:27
Stanno ritirandosi yupppihttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/24/056badfa29d080b285dc301e370441e5.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/24/24be2091c3f89424ace3c3001a99623c.jpg

andreapascucci
24-02-2015, 16:27
Cmq appena alimento i pesci i cyano sembrano ravvivarsi uso shg scaglie piu aglio spray piu vitamine

vikyqua
24-02-2015, 21:45
Dosa sti' batteri tutti i giorni ed alimenta i pesci al minimo, il movimento l'hai messo a posto,....ora non toccare piu' nulla ed aspetta. Le lotte contro i cyano, possono durare tranquillamente mesi.

andreapascucci
26-02-2015, 10:20
Allora kh9 mg 1350 ca 470 no3 appena rilevabili po4 0 con elos
------------------------------------------------------------------------
E fotometro

tene
26-02-2015, 10:30
Quindi per me continua così è porta pazienza ,dosa solo cibo ai pesci e poco ,il fatto che ti sembra che i ciano prendino forza dopo aver alimentato vuol dire che qualcosa non viene consumato,prova a non aggiungere vitamine al cibo non vorrei disperdendosi in acqua andassero ad alimentarli, sono una buona cosa ma non così necessarie ,io non ne ho mai dosate ai miei pesci e sono tutti in ottima salute.

andreapascucci
26-02-2015, 19:18
Ok ragazzi ho notato che da quando ho inserito i batteri si sono triplicate le bolle nel dsb. Cmq ieri ho inserito un po di polvere per lps/sps per dare qualcosa all euphy e i ciano se so riarrossati http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/26/eb7314fa39ad745b43b6cf0e2ce3bdbb.jpg

vikyqua
26-02-2015, 20:52
Gurda che tutto devi creare adesso, tranne che squilibri. Non dare da mangiare alle euphyllie, non ne hanno bisogno.

andreapascucci
26-02-2015, 20:52
Una m ha abbandonato

SirNino
27-02-2015, 14:17
Purtroppo durante la lotta ai ciano le perdite sono quasi normali (considerato lo scarso inserimento in vasca). A me ha abbandonato la capricornis e unafoliosa sta un pò tirando, la milka s'è scurita e anche la superman...
Salute particolarmente instabile..

andreapascucci
01-03-2015, 10:07
Porcamiseria nn alimento i pesci da tre giorni.....e i cyano si so schiariti ulteriormente e stanno sparendo in alcune zone....sara come dice tene le vitamine o l aglio???

vikyqua
01-03-2015, 11:57
No, hai solo ridotto le cacche.

andreapascucci
01-03-2015, 12:06
Giusto

tene
01-03-2015, 12:13
Ma perché continui a cambiare le cose così drasticamente e continuamente?
I pesci devono mangiare tutti i giorni,ma devi somministrare il giusto,ti ho scritto di evitare le vitamine non il cibo.

andreapascucci
01-03-2015, 21:29
Sono stato fuori tre giorni

tene
01-03-2015, 21:31
ah ok ,allora cura dimagrante forzata [emoji3]

andreapascucci
01-03-2015, 21:49
😆😆😆😆😆

andreapascucci
04-03-2015, 18:14
aggiornamento: dalle rocce i ciano sono praticamente spariti c'è ne sono smarronati e sbiaditissimi sul dsb.... l incubo è finito???

vikyqua
04-03-2015, 19:10
Probabilmente sul dsb hai diatomee. Lascia maturare, la strada e' lunga.

andreapascucci
04-03-2015, 19:16
Maturare?! il dsb è vecchio di un anno e tre mesi... sono ciano bo diatomee nn credo
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/04/23dd950396f4a0b6238bf721ee1de061.jpg l acqua è torbida perché ho appena somministrato coral snow

andreapascucci
05-03-2015, 11:20
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/05/42cf231a5d608ea287a7474dbe4f2582.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/05/0c212e99a51911d66bb08520db2bfd12.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/05/2175eb8614d1d4bcbdf76426328d058a.jpg

andreapascucci
11-03-2015, 09:42
Ragazzi ho smesso di somministrare batteri e un po i ciano rimasti sulla sabbia si sono arrossati.

andreapascucci
12-03-2015, 20:14
Ma come dicevate di alimentare i batteri???

vikyqua
12-03-2015, 20:25
O con le apposite fiale o somministrando carbonio attraverso vodka o fruttosio.

andreapascucci
12-03-2015, 20:35
La vodka e il fruttosio in che misura

vikyqua
12-03-2015, 21:18
Secondo i rispettivi metodi di riproduzione batterica. Non li uso, quindi non potrei dirti cose diverse da cio' che trovi in qualche tread sul forum.

Gennariello
13-03-2015, 09:16
Secondo i rispettivi metodi di riproduzione batterica. Non li uso, quindi non potrei dirti cose diverse da cio' che trovi in qualche tread sul forum.

Occhio che io proprio per eliminare i ciano sono ricorso alla vodka....e ho perso completamente la vasca.
Secondo me é roba da fare con grande cautela. Io francamente per due ciano in un angolo non rischierei.

andreapascucci
13-03-2015, 09:35
Cioè che vuol dire hai perso la vasca??
------------------------------------------------------------------------
Spiegati meglio che è successo??

Gennariello
13-03-2015, 09:44
Avevo iniziato con la vodka, poi pian piano ero andato a dosaggio pieno, senza vedere alcun risultato. Quindi avevo deciso di smettere progressivamente. Una volta sono andato vi per lavoro per 2 giorni ed ho detto a mia moglie che non era fondamentale mettere la vodka. Dopo un giorno tutto ha collassato ed ho passato una settimana a buttare via montipore larghe 30cm

andreapascucci
13-03-2015, 09:52
Che intendi per collassato?? Tiraggi improvvisi?

Gennariello
13-03-2015, 11:51
Che intendi per collassato?? Tiraggi improvvisi?

No, il sistema biologico ha collassato in massa. Giorno uno acqua lattiginosa, penso fossero tutte le colonie drogate dalla vodka che quando la vodka non é arrivata sono morte all'unisono. Giorno due tutti i coralli morti stecchiti. Giorno 3 tutto da buttare. Ci credi che ho pianto quando tiravo fuori le colonie enormi di montipore tutte bianche?
Per questo ti dico occhio a cosa fai. Mi pare che tu abbia giá cambiato troppe piccole cose, senza dare tempo alla vasca di stabilizzarsi. è l'errore che ho fatto io a mio tempo. Lasciala stare per un po, tollera i ciano e evita tutto ció che non é strettamente necessario. Cura la tecnica semmai, ma lascia stare il resto.

andreapascucci
13-03-2015, 12:13
Ok

andreapascucci
15-03-2015, 10:16
Cmq penso di aver capito cosa alimenta i ciano apparsi per cattiva circolazione. L acqua d osmosi!! Ho notato che in rete il tds gira a 700/800!! Acqua di cacca. Con l impianto a 5 stadi nuovo esco a 0 solo per trenta litri poi alla fine degli altri 30 sono a tds 5!! L ultimo carico di acqua nel rabocco era a tds 50 e difatti i ciano si sono riarrossati. Ora staro piuttosto attento alla resina. Ma cosi vado fallito cioè dovrei spendere 68 €/mese per acqua a tds 0???? Mi pare na follia!!! Smonto tutto!!
Qualcuno ha una soluzione?? Uso resine forwater

SirNino
15-03-2015, 10:49
Ciao, io purtroppo non ho la soluzione ma ho il tuo stesso problema.
A me ultimamente stanno regredendo in miniera vistosa. Sto continuando a dosare batteri a giorni alterni, alimento al minimo (che non credo sia cosí sbagliato dato che ho notato che gli anphiprion continuano a crescere) e aspetto.
È da quasi un anno che continuo a combatterci e sinceramente più di una volta ho pensato di smontare e vendere tutto. Abbi pazienza, usa UN metodo e portalo avanti nel tempo 1 - 2 - 3 mesi, un anno se fosse necessario ma solo un metodo.
A me era stato detto: togli i pesci o ci metterai mto di più.
Non ho voluto toglierli e c'ho messo sicuramente di più ma, FORSE, ci sto saltando fuori.

tene
15-03-2015, 12:24
Se la situazione della tua acqua è questa prova a sentire telefonicamente un produttore e venditore di impianti osmosi cosa può proporti, ma io dopo due anni nelle stesse condizioni ,sono arrivato al punto di farmi fare acqua da un amico ,120 lt per volta e non ho più avuto problemi,mettere in atto mille strategie in vasca e poi inserire acqua con tds alto non risolve assolutamente niente.

andreapascucci
15-03-2015, 19:02
Ok tene so andato per esclusione. Ho rivisto tutto! Rimangono i led ma nn credo perché in tutto ciò ho una crescita mostruosa e coralli in ottima salute. Ho ripercorso la storia: ho sempre fatto attenzione al tds prendevo una resina che mi faceva fare 60lt acqua a zero. Poi ho cominciato a farne 120 pensando di essere a tds 2 max 3. Tolsi il tds meter perche ho l impianto fuori in giardino e nn ho piu misurato per tre mesi durante i quali so comparsi i ciano. Poi tutto il casino della vacanza che durante la mia assenza si so rotte du pompe e la risalita si è intoppata. Risistemata la tecnica ma non l osmosi i ciano sono un bel po regrediti sparendo dalle rocce e nn dal dsb. Poi mi venne in mente l impianto. Scaduti abbondantemente i filtri decido di ricomprare l impianto questa volta a 5 stadi. Riattivo il tds e per una settimana solo tds a zero e i ciano stavano sparendo. Poi convinto che la resina nuova fosse come la vecchia ci ho fatto 60lt d acqua e l ho messa nel rabocco ed ecco tornati i ciano sulla sabbia. Vado a misurare il tds 50!!!!!😢
Ora mi sono accorto che a zero faccio solo 30lt. Alla fine dei secondi 30 sto a 23!!! Recuperero la vecchia resina. Ora dovro smaltire i due barattoli di forwater silco
------------------------------------------------------------------------
Capperi ma possibile che con una ricarica grande di resina circa 500ml faccio solo 30lt??? Voi quanto fate??

tene
15-03-2015, 19:57
Scusa ma dalla mebrana a quanto esci?

andreapascucci
15-03-2015, 20:10
Mo controllo e ti dico

andreapascucci
15-03-2015, 20:39
Rete tds 750 dopo membrana tds38 post resina 36 in pratica è esaurita la resina. Come poteva essere 50 nel rabocco??? Mahhhh

ivansio88
15-03-2015, 21:09
Mi sembra strano io con tds in entrata a 270 ci ho fatto 3 mesi ( 500 litri circa )con le resine fino a tds 0,02
la membrana l hai mai lavata?
con quello che spendi di resine ti conviene comprarla l acqua se sei sicuro che sia buona..risparmi rispetto ai 68 euro al mese di resine..

tene
15-03-2015, 21:32
Ivansion da 270 valore nella media a 750 valore altissimo c'è un abisso ,io con circa 450 ci faccio 500 lt poi cambio il primo bicchiere con il secondo è sostituisco questo.

andreapascucci
15-03-2015, 21:33
La membrana è nuova e l ho lavata per 3ore appena presa.... c è il rubinetto apposta. Qui a ladispoli acqua schifida
------------------------------------------------------------------------
Tene quanti bicchieri con resine hai scusa?? E che resine usi??

Pat83
15-03-2015, 21:35
la forwater nn fá degli addolcitori pre-impianto osmosi?

andreapascucci
15-03-2015, 21:36
Bo

tene
15-03-2015, 22:14
La membrana è nuova e l ho lavata per 3ore appena presa.... c è il rubinetto apposta. Qui a ladispoli acqua schifida
------------------------------------------------------------------------
Tene quanti bicchieri con resine hai scusa?? E che resine usi??
Due bicchieri,e li utilizzo a giro,in pratica quando il tds sale butto via le resine del primo e metto in questo quelle del secondo nel secondo le metto nuove.
Adesso sto usando aqua1 ma ho usato anche forwater e anche altre senza nome e non a variazione di colore che utilizzando il lettore tds non servono a niente.

andreapascucci
15-03-2015, 22:24
Che lettore tds hai? Quello della ruwal va tarato?? Io nn l ho mai fatto!!!

tene
15-03-2015, 22:26
Io uso un conduttivimetro a pennetta che controllo prima di ogni misurazione con liquido a valore noto

andreapascucci
15-03-2015, 22:28
Ok e con il conduttivimetro a tds zero quant è il valore di conduttivita??

tene
15-03-2015, 23:49
0 naturalmente ahahahahaha
Diciamo che a spanne 2 us di conducibilità corrispondono a 1 ppm di tds.
Quindi il mio limite massimo e circa 6us che corrispondono a circa 3 di tds

andreapascucci
16-03-2015, 09:42
Non riesco a trovare un conduttivimetro a penna....che mi consigli??

lituratos
16-03-2015, 11:50
http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=conduttivimetr o&osCsid=eoeuqaeie2le2bd6la4980q312&x=37&y=12

andreapascucci
16-03-2015, 11:51
Non sono disp

lituratos
16-03-2015, 12:34
Azz... hai ragione

con questo sono stato più attento :-)

http://www.forwater.it/advanced_search_result.php?keywords=conduttivimetr o&search_in_description=1&x=7&y=8

andreapascucci
18-03-2015, 19:16
Ho risolto cosi mo vediamo quanti lt facciohttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/18/6c9fc40a9ddab0acc3c032aa0930597b.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/18/7232a8f97ebce55617642476e2482eb6.jpg
ho aggiunto un deionizzatore a due bicchieri della forwater all impianto a 4 stadi. Ora ho fatto 60lt ed è perfettamente a zero. Spero di farci almeno 250lt. la casa lo garantisce per 3000lt con tds di rete alti. barcollo ma nn mollo fottuti ciano

tene
18-03-2015, 19:33
Ottimo,cmq.quando sale il tds sostituiscili a giro così ne cambi uno solo. E sfrutti le resine fino in fondo

andreapascucci
18-03-2015, 19:43
Questo nn l ho capito scusa so scemo. Quale devo cambiare??

tene
18-03-2015, 19:55
La membrana è nuova e l ho lavata per 3ore appena presa.... c è il rubinetto apposta. Qui a ladispoli acqua schifida
------------------------------------------------------------------------
Tene quanti bicchieri con resine hai scusa?? E che resine usi??
Due bicchieri,e li utilizzo a giro,in pratica quando il tds sale butto via le resine del primo e metto in questo quelle del secondo nel secondo le metto nuove.
Adesso sto usando aqua1 ma ho usato anche forwater e anche altre senza nome e non a variazione di colore che utilizzando il lettore tds non servono a niente.
Avevo già scritto giro delle resine qualche post fa ,lo trovi nel quote qua sopra

andreapascucci
18-03-2015, 19:56
Ok

tene
18-03-2015, 20:14
[emoji106]

andreapascucci
18-03-2015, 22:13
Mo voglio rabboccare costi quel che costi con acqua tds zero e vedere che succede

andreapascucci
22-03-2015, 20:56
Nella sump ho un sacco di fanghiglia marrone che faccio? Il negoziante dice di agitarla cosi va in vasca e i pesci e i coralli ne saranno ghiotti. Ed i ciano??

lituratos
22-03-2015, 21:04
Anch'io

Il sifonamento a prevalenza 0 ovviamente non funziona

Sto cercando una pompetta che mi consenta di far pulizia ma non riesco a trovarla

tene
22-03-2015, 22:09
Se la lasciate stare non crea alcun problema ed è rifugio per un sacco di benthos che poi arriva in vasca,se la agitate, si ,i coralli saranno felici ma avrete un impennata di po4 in essa imprigionati.
Morale lasciatela stare e non avrete problemi

andreapascucci
22-03-2015, 22:25
Ed i ciano? Possono diminuire se la elimino

tene
22-03-2015, 22:58
No se è in Sump e non la tocchi

lituratos
22-03-2015, 23:15
Se la lasciate stare non crea alcun problema ed è rifugio per un sacco di benthos che poi arriva in vasca,se la agitate, si ,i coralli saranno felici ma avrete un impennata di po4 in essa imprigionati.
Morale lasciatela stare e non avrete problemi

vero ma ogni volta che fai la minima operazione in sump in vasca arriva il caos :-)

tene
22-03-2015, 23:37
Se arriva una vampata ogni tanto in vasca ,se questa gira a dovere non è la fine del mondo anzi,certo dipende ogni quanto metti le mani in Sump e se quando lo fai spegni la risalita x 5 minuti problemi 0.
Io in Sump ho 2 anni di sedimenti

lituratos
22-03-2015, 23:40
e se quando lo fai spegni la risalita x 5 minuti

vero...
non ci avevo mai pensato #70

al solito... grazie!

tene
22-03-2015, 23:41
[emoji6]

vikyqua
22-03-2015, 23:53
La faghiglia in sump, o la elimini da subito, smuovendola regolarmente o non la toccherei.....in primis perche' diventa parte integrande della filtrazione biologica, in secondo luogo perche comunque ritorna parzialmente in vasca. Smuoverla quando ormai e' diventata un bel tappeto, e' controproducente.

andreapascucci
05-04-2015, 17:24
Rega la situazione nn migliora ma si è fermata le rocce sono pulite il dsb no

tene
05-04-2015, 19:54
Valori attuali esatti?

andreapascucci
13-04-2015, 19:17
Ca 465 mg1220 kh7 no3 appena rilevabili po4 0
I ciano sono spariti dalle rocce ma non sul dsb che certi periodi schiariscono poi tornano

andreapascucci
15-04-2015, 19:58
??

tene
15-04-2015, 20:35
A questo punto con rr bilanciato in quasi assenza di inquinanti,le cause possono essere il movimento o la luce.
Monti led?se si plafo di qualità ?

andreapascucci
15-04-2015, 20:38
Plafo cinese it 2080 ma i coralli crescono benissimo

tene
15-04-2015, 20:43
Cerca di cambiare posizione alle pompe e vedi se migliora .
Io ho una vaschetta collegata alla principale e ad un refugium, l'unica ad avere ciano è la vaschetta che è anche l'unica con i led, 2 barre e sempre cinesi ,che farò volare quanto prima,in quanto sono l'unica variabile in tutto il mio sistema.

andreapascucci
15-04-2015, 20:45
Bo non ho mai avuto ciano mo di punto in bianco so i led?? Possibile??? Tu usi t5??

tene
15-04-2015, 20:50
Nella vasca grande ci sono 2x250 hqi più 8x24 t5,nel refu 1x39 t5 che avrà 2 anni,nella vaschetta incriminata 2 barre bianco e blu alternati da 15 watt l'una,li non mi interessa avere luce ,ma nemmeno ciano e non possono dipendere dalla chimica dato che è la stessa acqua ,ne dal movimento visto che ho una rw4 in 60x30x30,quindi quale indiziato resta?comunque le cambierò quanto prima con una 4 o 6 x24 e vediamo cosa succede
Oh ,parlo per la mia non per la tua,hahahahaha.
Certo che facendo ad esclusione non resta molto.
Per me potrebbe essere il movimento ma mi puzza anche la luce

andreapascucci
15-04-2015, 20:53
Okkkkk hai ragione!!! 😢 il fatto è che mo nn ho un soldo per cambiare plafo. Avendo dsb nn riesco a direzionare le pompe verso il basso senza spostare la sabbia
------------------------------------------------------------------------
Scusa io ho una criptica senza pompe di movimento.....

tene
15-04-2015, 20:56
Devi riuscire a far sì che il flusso accarezzi la sabbia,anche io ho un dsb e con 2 6095 a palla

andreapascucci
15-04-2015, 20:59
Ma come fate?? Se metto le pompe ad altezza dsb fa un casino. Le ho messe a dieci cm dal pelo e rivolte verso l alto. Cmq l euphy che sta a terra si muove tanto

tene
15-04-2015, 22:16
Non devi metterle ad altezza dsb ,ma devi fare in modo che il flusso arrivi ovunque

dimaurogiovanni
15-04-2015, 23:47
Molto dipende anche dalla rocciata .per cui a volte ci vogliono più pompe direzionate in modo differente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andreapascucci
17-04-2015, 08:04
C'e da dire una cosa. Da quando una settimana fa ho impostato una rw8 da modalità pulse a continua c'è molto piu movimento e i ciano sembrano regredire

vikyqua
17-04-2015, 09:11
Hai praticamente raddoppiato il movimento.

tene
17-04-2015, 19:49
La modalità Pulse muove pochissima acqua se tu noti e tieni d'occhio del particolato in sospensione vedrai che si sposta di pochi cm avanti indietro per un bel pò, prima di cominciare a girare in vasca,una buona modalità per fare scena

andreapascucci
17-04-2015, 19:51
Infatti è una cavolata ho messo due rw8 e una koralia 5600 continue le rw8 a tre

andreapascucci
20-04-2015, 20:57
Misa che avete ragione da quando ho impostato e aumentato di potenza le due rw8 in solo tre giorni mi sembra nettamente migliorata la situazione.....staremo a vedere.

andreapascucci
07-05-2015, 19:26
Niente una nuova ondata su sabbia 😢😢😢

vikyqua
07-05-2015, 21:31
Una foto?

andreapascucci
25-09-2015, 09:02
È passato tanto e nn è cambiato nulla i ciano vanno e vengono. Ho rotto il clima e questa estate è stata dura con acqua a 32gradi ho perso tre bei coralli. Ora avendo calcio alle stelle ho pensato di spengere il reattore. Sara quello la causa dei ciano?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/24/84acc905541c6040ab1fc4307059a460.jpg

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Acqua 25gradi nitriti 0ppm, nitrati appena rilevabili, po4 0, ca650, kh 7, mg 1350 nn integro nulla da mesi ed ho fatto un cambio di 20lt su 400 dopo tre mesi. Integro solo du fiale a settimana di biodigest e coral snow. Schiumo bagnato

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

tene
26-09-2015, 20:06
Alza piano il kh in modo che si avvicini almeno un pò al bilanciamento con il calcio,ma sei sicuro di quel valore con kh 7?
Ma quel dsb al centro è bassissimo ,non può andare bene così, se lo spiano e poi torna così mette in giro un sacco di zozzerie

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pedrolandia
30-09-2015, 22:21
Io non ho un DSB ma da quel poco che ne so di questo metodo di gestione uno, dei vari problemi ,potrebbe proprio essere quel sottile,rispetto al restante, strato di sabbia li al centro...non dovrebbe essere tutto uguale?
------------------------------------------------------------------------
Io gestisco con metodo berlinese...per la prima volta quest'estate ho avuto problema di ciamo e questo dopo aver cambiatoil tipo di sale. Prima usavo il redsea pro, ho cambiato con aqua ocean un sale molto carico e arricchitocon na marea di ammino e altro...Da lì la fuoriuscita dei ciano!!! Che sale usi?

andreapascucci
01-10-2015, 09:28
Per secoli ho usato il dsb e spesso mi capitava con le pompe di arrivare a questa situazione. Ma mai ciano. Ho sempre usato sale bio actif. Il problema dei ciano li avevo anche prima di questo spostamento di sabbia. Che cmq anche nella parte sottile si formano bolle d azoto. Per fare la prova del nove ho tolto il reattore da tre giorni visto mai. Tanto ho pochi coralli ed ho calcio alle stelle. Cmq aiutooooo non so piu come uscirne. Mi sono comparsi da quando ho rarefatto i cambi d acqua. Vorrei farne uno sostanzioso tipo 50% che ne dite?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

andreapascucci
01-10-2015, 10:23
Puo essere che è colpa del fioccato che uso? Shg marino

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

andreapascucci
01-10-2015, 17:29
Ho sbroccato ho comprato il chemiclean domani lo spediscono ALGRANATI che mi dici?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

tene
01-10-2015, 19:01
Che dire ,a questo punto tentala

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

andreapascucci
02-10-2015, 09:58
Cmq ho fatto giro test dopo lo spegnimento reattore ca 580 mg 1295 kh 4/5 intanto aspetto il chemiclean. Il kh sbilancia la triade

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

andreapascucci
02-10-2015, 10:31
Cazzzzz ho acceso la sonda ph ed è a 7.70 come posso alzarlo???

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Pat83
02-10-2015, 10:32
Aumentando il kh...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

andreapascucci
02-10-2015, 10:35
Okkkķkkkķ ho provveduto a mettere due bei cucchiai di bicarbonato nella vasca di rabocco. Kh e ph bassi cosa provocano?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

tene
02-10-2015, 18:18
Anche i ciano,cmq con una gestione del genere i ciano sono il minimo della pena,senza offesa,ma sabbia lasciata scavare ,kh portato a valori bassissimi, poi riportato repentinamente su con due cucchiai di bicarbonato,devi avere una gestione più costante altrimenti non ne verrai mai fuori.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

andreapascucci
02-10-2015, 18:52
Tene hai ragionea ho avuto problemi di salute da sei mesi e ho un po abbandonato ora cerco di rimettere tutto in piedi

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Cmq la sabbia come la riporto apposto? ?? Se alzo le pompe il flusso sul dsb si minimizza troppo

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

tene
02-10-2015, 19:11
Azz,la.salute.sopra a tutto.
La sabbia devi ristendere quella che si è spostata,spostando preferibilmente quella più superficiale,le pompe devi trovargli la posizione giusta io ho due 6095 a manetta e la sabbia sembra un tavolo da biliardo,che pompe hai?
Per quanto riguarda il kh ,quando fai certi interventi falli lentamente ,due cucchiai sono veramente molti tutti assieme,rischi di fare più danni dei benefici

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

andreapascucci
02-10-2015, 19:20
Due jebao rw8 ad uno. Cme ne ho messi tre cucchiai nel bidone di rabocco da 40lt calcolando 3/5lt al giorno sai quanto ci mette ad alzare il ph.... cmq pur sparando le pompe in alto si scava la sabbia. Cmq vanno assieme

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

tene
02-10-2015, 19:32
Devi metterti con pazienza e trovargli la posizione,non è impossibile.
Credevo il bicarbonato lo avessi messo in vasca.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
02-10-2015, 19:34
Prova a metterle sui lati corti a fargli correre tutti i lati lunghi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

andreapascucci
02-10-2015, 19:41
Grazieeeee

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
05-10-2015, 09:22
Andrea, come ben detto da Roberto.......hai avuto problemi di salute e hai mollato la vasca.....adesso devi rimetterti sotto ma con calma e pazienza ristabilendo tutti i valori corretti.

andreapascucci
05-10-2015, 09:26
Ok ci sto provando intanto ho portato il kh a 7 in tre giorni ho rispianato il dsb e tolto una roccia e portata in criptica doso un giorno si e un giorno no biodigest. Sto aspettando il chemiclean

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/05/3e197b90df85246c639ea2603049efe1.jpg

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

andreapascucci
07-10-2015, 20:56
Sto per usare il chemiclean algranati l hai messa la porosa??

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Rob3r7o
08-10-2015, 17:06
Ciao, mi unisco in quanto anche io sto per usare un prodotto simile, UltraLife Red Slime Remover.
Sono messo proprio male, nonostante seguissi la vasca con attenzione e i valori fossero tutti nella norma.
L'unico cambiamento avvenuto è stata la rottura della plafoniera, sostituita con una a led da acqua dolce e di soli 20watt. Sarà stato un caso non so ma da allora sono scoppiati coprendomi tutte le rocce. Aspiro i ciano col tubo provvisto di filtro all uscita, in modo da poter salvare l'acqua e rimetterla in acquario, aggiungo batteri, faccio test da un mese ma non regrediscono, anzi si moltiplicano più velocemente.
Adesso proverò questo prodotto. Non iserirò una porosa ma mi limiterò a togliere il bicchiere dello schiumatoio.
Aggiorniamoci ok? A me il prodotto non è ancora arrivato.
In c..o alla balena!

Pat83
08-10-2015, 17:37
Mmm togliere il bicchiere dello schiumatoio nn credo sia una buona idea...credo che equivalga a nn avere lo skimmer...se hai individuato il problema (la plafoniera per acqua dolce) e nn risolvi la causa nn credo che ti libererai mai dei ciano!!


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

andreapascucci
09-10-2015, 08:42
Rob io le ho provate veramente tutte tranne una. La plafo. Ho una cinese it2080 gli animali tutto ok unico neo so stati sti ciano. Ho provato a nn fare cambi d acqua per mesi ho sospeso tutti gli integratori ho reso magrissima l acqua tutto a zero. Cmq ora stiamo a 36ore di trattamento i ciano sembrano essere nn regrediti. Lo skimmer è sbicchirrato per forza altrimenti si riempie in tre secondi. Stasera dopo il cambio del 20% lo provo a rimettere.....per me ho ciano-ninja

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

andreapascucci
09-10-2015, 08:57
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/08/facadf1a1514ad556957c6895ce49f1e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/08/7626fe669f0845a52b88e60ad2c0b810.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/08/2f1a9fbaf5c55d60768096ec35dae8c2.jpg le rocce sembrano essere pulite sulla sabbia nn sembrano ciano ma diatomee. Booooo cmq gli animali stanno benissimo. Un po chiusa la milka. Nn avendo la porosa ho messo il tubicino dell areatore direttamente sulla pompa.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/08/8793ed7a58cdea0de9f44e6ee8f685ab.jpg

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

andreapascucci
10-10-2015, 09:29
Terzo giorno dopo il cambio del 20%
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/e9c6342706f2145ea346b689414d018b.jpg i ciano sono spariti rimangono diatomee e un po di filamentose apparse da quando ho rispianato il dsb e spostato la rocciata

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Rob3r7o
12-10-2015, 18:42
Mi fai ben sperare.
Io sono partito oggi con UltraLife red slime remover.
Avevo già inserito pochi giorni fa un Oxydator e l'ho lasciato.
Anche a me lo skimmer schiuma di brutto, l'ho ritarato e caso mai stasera sbicchiero.
Per adesso non noto malesseri o chiusure coralli. (ho sps, lps e molli)
Speriamo bene.
Sono contento per te

andreapascucci
13-10-2015, 15:31
Ciano spariti ma sono apparse filamentose e dinoflagellati. Valori kh 9 ca 550 mg 1300 salinità 33g/lt temp 25gradi nitriti 0ppm nitrati 5ppm po4 zero. Perche i dino e le filamentose?? Il dsb è pieno di bolle.....

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Rob3r7o
19-10-2015, 17:53
Ciao Andrea,
scusa non voglio "sporcare" il tuo topic ma mi sembrava doveroso almeno scrivere come è finita.
Usato il prodotto UltraLife red slime remover, secondo dosi consigliate. Aspettato 6 giorni e fatto un 10% di cambio acqua.
Non ho notato NESSUN problema di sorta.
Acropore, montipore, molli, spirografi, pesci, stelle marine, lps, senza nessuna sofferenza.
Ho fatto i test e sono tutti OTTIMI. (tranne Ca e Mg, ma qui sono io che evidentemente sbaglio le dosi).
In bocca al lupo!