Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento caridinaio 30 litri


eric77
20-01-2015, 20:46
Salve a tutti, vorrei qualche consiglio su come allestire il mio 30 litri.....in particolar modo su fondo (inerte o fertile), tipologia di piante e/o muschi che meglio si adattano alle red cherry....mi piacerebbe creare una sorta di plantacquario in miniatura, chiaramente con le limitazioni dovute alla presenza delle caridine, in termini di fertilizzazione e quanto altro....
grazie mille, e spero nel vostro aiuto

stefano.c
24-01-2015, 21:40
Io userei una ghiaia fine (1-3mm) inerte, color ambra o nero. Come piante metterei anubias, microsorum e muschi sui legni e poi qualche stelo di ceratophillum lasciato galleggiare o legato ad un cannolicchio da interrare.

eric77
24-01-2015, 22:12
Grazie Stefano....mi sarebbe piaciuto una sorta di plantacquario, come già detto, ma vorrei anche un acquario senza troppi fronzoli. ....

stefano.c
24-01-2015, 22:17
Se hai un'illuminazione discreta ci sarebbe anche l'hygrophila corimbosa.
Comunque basta abbondare con i numeri.
Ad esempio metti 4-5 anubias nane, 6 steli di ceratophillum a fare un cespuglio, 4-5 steli di corymbosa, molto muschio a ricoprire i legni e un paio di belle microsorum narrow, e ti sei fatto il "plantacquario".

eric77
25-01-2015, 00:51
Il problema che riscontro nell'acquisto delle piante, è che normalmente I negozi non sempre hanno ciò che si chiede....pensavo di acquistare su un noto sito (pubblicizzato su acquaportal)....

stefano.c
25-01-2015, 13:22
Il problema che riscontro nell'acquisto delle piante, è che normalmente I negozi non sempre hanno ciò che si chiede....pensavo di acquistare su un noto sito (pubblicizzato su acquaportal)....

In molti comprano sui negozi online. Risparmi pure qualcosa. Puoi anche dare un'occhiata al mercatino del forum

eric77
25-01-2015, 13:25
Secondo te, è il caso di mettere un filtro esterno per il mio zolux da 30 litri????

stefano.c
25-01-2015, 14:01
Sarebbe sicuramente molto meglio di un piccolissimo interno.
Ci sarebbe l'eden 501 con un ottimo rapporto qualità prezzo.

eric77
25-01-2015, 15:34
Grazie Stefano....

eric77
26-01-2015, 20:57
Stefano, scusa se approfitto per l'ennesima volta della tua pazienza....volevo buttare giù l'ordine su un negozio online....per quanto riguarda attivatori batterici, biocondizionatori in generale, che marca scegliere e dimensione flaconi? Considerando che ho anche un altro acquario a casa mia....per il fondo avrei optato per il black della dennerle...rocce pagodenstein (ce le ho), muschio e piante ok microsorum e il giava, ma qualcosa per lo sfondo???

stefano.c
26-01-2015, 21:58
L'hygrophila corimbosa e/o il ceratophillum.
Gli attivatori batterici sono inutili, come biocondizionatore puoi prendere tetra o sera che non costano molto e comunque sono buoni, flacone quello che vuoi, tanto lo consumi. Io li prendo spesso al supermercato che costano meno del negozio, quindi quando non hai grossi ordini da fare online e ti serve solo il biocondizionatore, lo puoi andare a prendere nei supermercati. Cercando sempre quelle marche lì.

eric77
26-01-2015, 22:04
Adesso sto facendo il disegno del layout......speriamo bene
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/26/45253d8cc64eaad9c8779466baf43bc6.jpg
------------------------------------------------------------------------
Mi sapresti dire il ciuffo rosso sulla roccia cosa è?

stefano.c
26-01-2015, 22:33
Boh, ne vedo tanti, saranno alghe strane... Chiedi in sezione alghe.

eric77
29-01-2015, 21:54
Buona sera Stefano, senti uno tra i molti dubbi....con le caridine, non è il caso di somministrare co2 o sto dicendo un'amenita'??? Se non dovessi usare la co2, per avere l'effetto pratino, cosa mi consigli???? Esiste un muschio con un colore più acceso di quello che mi hai consigliato te????

stefano.c
29-01-2015, 22:35
se resti nei limiti delle tabelle puoi anche usarla la co2. La marsilea hirsuta penso riesca a fare il pratino anche senza co2. Però le piante da pratino richiedono un buon fondo fertile.
------------------------------------------------------------------------
come muschio c'è il fissidens fontanus che mi pare sia più chiaro

eric77
29-01-2015, 22:54
ed il fondo fertile non si sposa con il discorso delle caridine??? Il discorso è che a me piacerebbe avere un bel plantacquario, ma in 30 litri ci posso mettere solo caridine.....allora vorrei trovare il giusto mezzo. ...dove trovo la tabella di cui parli?
------------------------------------------------------------------------
il mio zolux poi ha una lampada da 11 watt....la marsilea leggevo necessità di luce intensa....cosa mi consigli di mettere come sistema di illuminazione, quanti watt deve avere?

stefano.c
29-01-2015, 23:07
30 litri lordi, saranno 25 netti, 11 wat vanno bene. La marsilea non è molto esigente, tra i pratini è sicuramente la meno esigente. Un plantacquario non deve mica avere per forza piante super esigenti, In un 30 litri metti un bel po' di limnophila sessiflora, due o tre sassi con una bella radice coperta di muschio, un paio di cryptocorine e un pratino di marsilea, E ti sei fatto un plantacquario di poche esigenze ma ricco di piante e bello esteticamente, ti basta avere un buon fondo fertile, magari spendi qualcosina in più e prendi la onyx sand della seachem che non va coperta da ghiaia e ti permette di fare collinette e robe varie, inoltre è ottima per i pratini. Per la fertilizzazione magari basta il fluorish della seachem senza fare un protocollo completo.

eric77
29-01-2015, 23:10
Avevo messo gli occhi su deponimix della dennerle su cui mettere poi ghiaia specifica per caridine....ma posso cambiare, ci mancherebbe
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/e146acf9fa9894d3293105e91bfe109f.jpg
------------------------------------------------------------------------
Ho l'applicazione hyplant....criptocorine intendi la famiglia, ma nello specifico intendevi sceglierne qualcuna di queste no?

stefano.c
29-01-2015, 23:14
la ghiaia specifica per caridine penso sia solo una commercialata, ad eccezione di quelle che abbasano i valori rendendoli stabili per le caridine di un certo tipo (fondi allofani). Il deponitmix è pure buono come fondo, ma la onyx ha qualcosa in più e ti permette di modellare di più il fodno e di non fare il doppio strato. Poi fai tu, alla fine entrambi sono buoni per quelle piante che ti ho suggerito.

eric77
29-01-2015, 23:19
Ma anche questo viene considerato SUBstrato....devo pensare che cmq prevede un altro strato superiore???? O invece no come dici

stefano.c
29-01-2015, 23:29
non prevede nessuno strato superiore, coprire la onyx con della ghiaia è un reato :-D
Leggi le schede della seachem, è un fondo unico come la flourite (sempre seachem)

eric77
29-01-2015, 23:33
capito.....e non devo inserire nessun fertilizzante sotto forma di pasticche da interrare o robe giù di li?

stefano.c
29-01-2015, 23:55
No, per almeno una annetto il fondo va da solo, dopo potresti integrare con delle tabs sempre della seachem possibilmente.

eric77
30-01-2015, 00:05
Ok Stefano....sei di grandissimo aiuto....

eric77
30-01-2015, 20:41
Volevo ordinare le piante, su qcquariumile.com, ma non le hanno le piante....invece a Bracciano, nei negozi, c'è poca roba.....

stefano.c
30-01-2015, 22:10
Cerca su acquariomania

eric77
30-01-2015, 22:20
.it o .com???

stefano.c
30-01-2015, 22:22
.net

eric77
30-01-2015, 22:28
Grazie mille......cavolo vedevo giusto appunto anche le rocce (stile ada) .....65 €....a me piacciono un casino I legni fossili....mi piacerebbe anche solo uno di rocce, ma I colori e le forme dei legni sono spettacolari....tu quale tipologia scegglieresti....del resto allestirne uno (non parlo del caridinaio) costa un bel po'....
------------------------------------------------------------------------
Ho scritto un messaggio che pare un bolgia......la doppia g di sceglieresti errore di battitura

stefano.c
30-01-2015, 23:07
Io raramente uso rocce. Legni prendi quelli che più ti piacciono, a me piacciono molto i red wood e le radici di Giava.

eric77
30-01-2015, 23:18
Io ormai ho deciso che il plantacquario (stile iwagumi o rioboku) Amano docet sarà il mio futuro. ...ho scoperto casualmente questa passione, e come ben capisci, diventa una malattia....ma le rocce ci devono stare per me.....ps: mi sai dire cosa crea quella stupenda patina verde su rocce e legni? Ad esempio nel mio acquario da 95 litri, non ho mai visto nulla di simile. ..vero che non uso co2 o chissà cosa, ma mi veniva il dubbio da cosa fosse creata..m

stefano.c
30-01-2015, 23:29
Patina verde?? Alghe?
Se metti una foto magari lo capisco, mi pare strano che ci siano acquari Ada con alghe sui legni.

eric77
30-01-2015, 23:36
No no.....mi sono spiegato male....a volte su rocce e legni in acquario appare una patina verde (bella da vedere) che colora gli stessi.....non so se siano alghe o cosa, era appunto il mio dubbio

stefano.c
31-01-2015, 00:26
Se si tratta di una patina sono alghe. Se metti una roccia sotto luce diretta, dovrebbero spuntare.

eric77
31-01-2015, 22:21
Ma secondo te, per un acquarietto come il mio, non è necessaria la co2?? E se si, quale mi consigli??? Intendo marca tipologia....ce ne sono così tante...

stefano.c
01-02-2015, 01:45
L'utilizzo di co2 non è correlato alle dimensioni della vasca, ma alla tipologia di piante. Se decidi di inserire piante abbastanza esigenti, allora la co2 è davvero utile. Per le vasche piccole ci sono i mini impianti, ad esempio quelli della dennerle.

eric77
01-02-2015, 13:05
La marsilea non riesco a trovarla da nessuna parte (acquariomania inclusa)....cmq allo stato attuale ho deciso di:
sabbia marrone borneo e deponitmix dennerle ;
Rocce pagode (ne ho 3 );
Radice red wood da comprare;
Vesicularia dubiana x la radice;
Cabomba caroliniana per lo sfondo (la preferisco alla limnophila sessiflora);
Marsilea hirsuta per il prato;

In altrrnativa la hydrocotile leucocephala la vedi fuoriluogo, specie per l'ombra che crea?

eric77
01-02-2015, 19:30
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/01/42d85e3ed7dc9945f71180d7ea17852e.jpg
------------------------------------------------------------------------
Sulla destra la grande roccia e in nero le altre per creare un dislivello.....sulla sinistra la radice....non ho trovato da nessuno la marsilea hirsuta....scusami se ti tedio ma alla fine, come avrai capito , sono diciamo un quasi neofita.....
Per partire con il nano acquario ho preso biocondizionatori per l'acqua e il filtro della sera, oltre al seachem flourish da te consigliato per fertilizzare .....

stefano.c
01-02-2015, 22:10
Come pratino potresti cercare l'echinodorus tenellus.
Biocondizionatore ne basta 1.

eric77
01-02-2015, 22:22
Intendevo uno per l'acqua l'altro per il filtro.....

eric77
01-02-2015, 22:43
Leggevo la scheda... molto bella, ma viene definita come pianta non facile

stefano.c
01-02-2015, 22:45
Non mi pare ci siano biocondizionatori per il filtro, il biocondizionatore serve solo a legare metalli pesanti ed eliminare il cloro. Forse parli dei batteri liquidi? In tal caso sono inutili.
------------------------------------------------------------------------
È una delle piante da pratino meno esigenti. Forse seconda solo alla marsilea.

eric77
01-02-2015, 22:57
forse mi esprimo male....diciamo uno è per la qualità dell'acqua, l'altro per creare la componente batterica del filtro...per la marsilea ho visto che ce n'è un'altra (non la hirsuta) ma che non è per nulla simile.....ok, seguirò il tuo consiglio con la tenellus, che mi pare sia facilmente reperibile.

stefano.c
02-02-2015, 00:13
Ho capito cosa vuoi dire. Sei tu che ti stai confondendo un pochino. Hai comprato un biocondizionatore, che serve ad eliminare cloro e metalli pesanti. È poi hai comprato dei batteri liquidi, che in teoria servono ad immettere batteri nel filtro, in realtà sono praticamente inutili, i batteri sono già presenti in acqua e nel giro di un mese si riproducono diventando abbastanza numerosi. Quello per il filtro non è un biocondizionatore quindi, sono batteri.

eric77
02-02-2015, 00:19
qualcosa che va' a modificare/ condizionare la componenente biologica è di suo che è che un condizionatore.....ma la mia osservazione era per dire, che mi ero espresso male....non ho conoscenze approfondite, spero col tempo di acquisirle.....

stefano.c
02-02-2015, 00:24
Non so se scientificamente è definibile biocondizionatore anche l'introduzione di batteri . Comunque ho puntualizzato perché in acquariologia il biocondizionatore è quello che elimina i metalli e il cloro, quindi quando dici biocondizionatore tutti pensano a quello. Gli altri invece sono solo batteri, che puoi trovare sia liquidi che in polvere.

eric77
04-02-2015, 13:28
Ciao Stefano, mi hanno risposto da Acquariumline circa l'indisponibilita' di vesicularia dubyana.....con quale altro muschio posso rimpiazzarla? Grazie

stefano.c
04-02-2015, 14:30
Fissidens fontanus o taxyphillum barbieri

eric77
04-02-2015, 14:50
Anche questi sono poco esigenti e vanno bene senza co2, corretto?

stefano.c
04-02-2015, 15:17
Si