Visualizza la versione completa : A Tutta Seachem
Alex Carbonari
26-06-2006, 22:07
Ecco fatto!
Alex Carbonari
26-06-2006, 22:08
Dicevamo dell'excel... Ma triplicare i dosaggi rispetto al protocollo avanzato? (2 volte a settimana)?
:-D
Tanto lo sposteranno in fertilizzazione... :-D
Cmq la gente lo provava in dosi triple giornalemente in vaschette usate da cavie, in dosi doppie nelle loro...
Alex Carbonari
26-06-2006, 22:11
A sto punto tanto vale fare un ciclo di protalon, o no?
Alex Carbonari
26-06-2006, 22:12
anche perchè sul sito Seachem c'è riportato:
DO NOT OVERDOSE!
Beh insomma...meglio doppie dosi di excell giornalemente per una settimana...
Alex Carbonari
26-06-2006, 22:15
Si, ma se la casa produttrice sconsiglia il sovradosaggio, non è meglio usare un prodotto nato per una specifica cura come il protalon (che, peraltro, può essere dosato in base al litraggio)?
Boh alla fine bisogna valutare caso per caso...
Cmq viste queste proprietà mi sembra buona cosa dosarlo...
Alex Carbonari
26-06-2006, 22:18
se effettivamente ci sono state esperienze positive, può valerne la pena... ma va bene su tutti i tipi di alghe (a parte le green dust, a quanto pare...)?
http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/algae-specific-problems/16162-green-dust-algae-odyssey-5.html?highlight=excel
Da quello che avevo letto sì...
Cmq prova a cercare il topic quando hai tempo e se ti va...
Alex Carbonari
26-06-2006, 22:24
ci mancherebbe... anche perchè queste GDA stanno arrivando anche da me...
Alex Carbonari
26-06-2006, 22:25
è questo?
http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/algae-specific-problems/3806-flourish-excell-got-rid-all-my.html?highlight=excel
Io ho solo un problema di alghe puntiformi che però a quanto pare stanno diminuendo...
La battaglia continua... -04
#25
Yes!!!!!
Era un pò più lungo in effetti... :-D
Alex Carbonari
26-06-2006, 22:28
leggo che questo ha quintuplicato le dosi...
Sì sì ma prosegui...vedrai che poi consigliano il doppio o max il triplo ma solo per una settimana...
Alex Carbonari
26-06-2006, 22:38
...azz un topic rivelatore!
Davvero...è dopo di quello che ho iniziato a pentirmi di non aver preso Excel... #23
Cmq quello è in generale un forum rivelatore...
Alex Carbonari
26-06-2006, 22:42
leggevo che la discussione sul Glutaraldehyde l'ha iniziata podio (frequenta come saprai aquaplanta). Si può chiedere a lui
No non sapevo frequentasse aquaplanta...
Alex Carbonari
26-06-2006, 22:45
i suoi interventi sono frequenti Su AG.
Comunque pare che si debba sovradosare molto per avere delle regressioni, altrimenti si stoppa solo la crescita
Sì ho letto, cmq direi che è un prodotto da non omettere quando si compra la linea seachem...
Alex Carbonari
26-06-2006, 22:50
Devo cospargermi il capo di cenere e rivalutare la sua utilità.
Da notare, comunque, come molti utenti di APC abbiano grossi problemi di alghe...
Beh insomma...non più di quanti ne abbiamo noi...
Diaciamo che loro osano mooolto di più...a volte vengono ripagati, ed infatti molti hanno vasche strepitose, a volte gli va male...
Cmq in generale direi che gli va bene...
Alex Carbonari
26-06-2006, 22:56
sembra che la via giusta l'abbiano imboccata quelli di cau-aqua...
Le loro vasche sembrano non avere difetti....
Sì perchè ne selezionano alcune su migliaia mentre su apc c'è chiunque...
garoluca
26-06-2006, 22:59
cavolo ragazzi...non vedo l'ora mi arrivi il tutto per cercare di diventare un esperto come voi....speriamo....
Alex Carbonari
26-06-2006, 23:00
Sì perchè ne selezionano alcune su migliaia mentre su apc c'è chiunque...
è un aspetto che non avevo considerato #24 Li fa sembrare meno 'ultraterreni' :-D
E chiamalo poco... :-D
Anche su apc ci sono vasche stellari...
cavolo ragazzi...non vedo l'ora mi arrivi il tutto per cercare di diventare un esperto come voi....speriamo....
Beh dai non è che siamo esperti...
Più che altro appassionati... :-)
Alex Carbonari
26-06-2006, 23:06
esperto proprio no! Altrimenti non avrei buttato centinaia di euro prima di allestire un acquario come Dio comanda #23
A proposito, una volta allestito con la flourite si può partire subito col protocollo avanzato? Altrimnti ricomincio col mio collaudato simil-ADA...
garoluca
26-06-2006, 23:07
cavolo...avete due asche da urlo...sbaglio o la tua non è vasca del mese? come mai?
Alex Carbonari
26-06-2006, 23:09
La mia lo è stata, ma quella grande... purtroppo l'ho smantellata
esperto proprio no! Altrimenti non avrei buttato centinaia di euro prima di allestire un acquario come Dio comanda #23
A proposito, una volta allestito con la flourite si può partire subito col protocollo avanzato? Altrimnti ricomincio col mio collaudato simil-ADA...
Io andrei di avanzato a dosi dimezzate...e poi la seconda settimana piene se le piante sono quelle che hai già.
Se le prendi tutte nuove inizia a fertilizzare la seconda settimana con dosi dimezzate e la quarta piena...
Calcola che la flourite è molto pompata...
Alex Carbonari
26-06-2006, 23:10
Calcola che la flourite è molto pompata...
E' quello che mi spaventa... non vorrei ritrovarmi a pompare excel in vasca :-D
garoluca
26-06-2006, 23:11
si lo so...l'ho vista la tua...ma quella di mixpix no...eppure a mio parere(mi piacciono di più le piante rosse) la sua è da concorso...
Calcola che la flourite è molto pompata...
E' quello che mi spaventa... non vorrei ritrovarmi a pompare excel in vasca :-D
:-D Perchè no...sarebbe divertente come esperimento... :-D
si lo so...l'ho vista la tua...ma quella di mixpix no...eppure a mio parere(mi piacciono di più le piante rosse) la sua è da concorso...
Troppo buono...cmq ha ancora molte imperfezioni dovute all'inesperienza di quando ho iniziato...
garoluca
26-06-2006, 23:13
allora perchè non la rifai?
con tutta la linea seachem naturalmente... :-)
Gia deciso...a settembe però...
In realtà mi manca solo la flourite...
Però cambio tutto il layout...
Devo anche potenziare l'illuminazione...
Alex Carbonari
26-06-2006, 23:16
Perchè no...sarebbe divertente come esperimento...
diciamo che la ritengo una esperienza che lascio volentieri ad altri... :-D
garoluca
26-06-2006, 23:16
perfetto....perchè a settembre? aspetti il fresco?
Aspetto di aver finito gli esami e di essere andato in vacanza... :-))
Alex Carbonari
26-06-2006, 23:18
MixPix, aspettiamo gli spunti allora ;-)
Quando è pronta, manda l'articolo a Marco. Ci pensa lui a pubblicarla
Alex Carbonari
26-06-2006, 23:19
MixPix, ma ce l'hai un nome? :-))
garoluca
26-06-2006, 23:19
:-) io ho l'orale il 4 ma non riesco più a resistere....credo che preparerò il tutto appena mi arriva la roba dalla germania...poi devo fare maturare il filtro quindi devo attendere cmq un po....
Ora non è proprio in condizioni da concorso...
Ho dovuto fare due cure alla ram e le piante ne hanno risentito, ho approfittato per fare qualche modifica ed ora devono crescere...
Per il nuovo layout è tutto molto vago...ma di tempo ne ho...
Alex Carbonari
26-06-2006, 23:20
se non hai una stanza bella fresca o sempre climatizzata, ti consiglio di aspettare
Io ho un esame domani e uno dopodomani...
Quindi ora vi saluto e vado a dormire.. -28
se non hai una stanza bella fresca o sempre climatizzata, ti consiglio di aspettare
Ho il clima... ;-)
Alex Carbonari
26-06-2006, 23:21
Saluti
garoluca
26-06-2006, 23:27
saluti....
alex intanto ne approfitto per farti un paio di domande....
devo allestire un 130 litri 80x36x50 circa... ormai come sai ho preso la flourite e la linea seachem....non so ancora ce pesci metterci ma probabilmente una coppia di apistogramma agassizi ed una di ramirezi oppure un trio di Altum se li trovo....
mi sai dare qualche bel consiglio per non fare errori da "principiante"?
Alex Carbonari
27-06-2006, 07:24
se hai preso la flourite parti già bene. Segui il protocollo della casa con accuratezza, fai cambi puntuali e vedrai che sarà uno spettacolo la tua vasca
Eccomi!!alex leggendo questo topic mi è venuta in mente una cosa negli acquari del cau può essere che il motivo dell'assenza di alghe sia dovuto al fatto che pompano la co2 a quei livelli???per logica se un sovradosaggio di exel ha portato quei risultati con le alghe si dovrebbe avere lo stesso risultato con la co2 direttamente o no???
garoluca, il trio di altum con quelle misure meglio evitarlo,please!! ;-) ;-)
garoluca
27-06-2006, 12:24
X tuko:
Mi hanno detto che essendo la vasca alta 50 cm dovrebbero viverci senza problemi...tu dici di no?
ops.sorry #12 #12 ho fatto confusione con le misure!!!!sai com'è la calura estiva!! cerca però, se opti per questi pesci,di nn piantumare in eccesso la vasca(meglio se un solo angolo con piante che abbiano foglie larghe e molto poco nell'altro) perchè esigono anche degli spazi ampi per il nuoto.
garoluca
27-06-2006, 12:42
sei un esperto di Altum? come hai letto io devo ancora rifare la vasca...fra un 2/3 settimane comprerò i pesci ma di Altum nella mia zona niente....il mio negoziante non ce li ha ma li pò procurare a 60 euro l'uno e di taglia di 5 cm.....mi sai consigliare qualcosa?
Con quella vasca lascia stare gli Altum, è troppo piccola...
Prova a postare anche in ciclidi e vedrai che ti diranno la stessa cosa...
E cmq al max dovresti prenderne una coppia e non 3, oppure 5 o 6 piccoli, far formare la coppia e poi restituire gli altri...
garoluca
27-06-2006, 12:47
era quello che volvevo fare...ma prendere 5 piccoli mi costa esattamente 300 euro....
Rimane il problema vasca...
E' piccola per gli altum...
garoluca
27-06-2006, 12:54
anche per una coppia? cavoli in 130 litri....
Intanto sono lordi, e poi calcola che è stretta e corta...calcola che diventano grandi come una mano aperta da adulti...
più le pinne ovviamente...
Dovresi avere almeno un 100x50x50
sei un esperto di Altum? come hai letto io devo ancora rifare la vasca...fra un 2/3 settimane comprerò i pesci ma di Altum nella mia zona niente....il mio negoziante non ce li ha ma li pò procurare a 60 euro l'uno e di taglia di 5 cm.....mi sai consigliare qualcosa?
Ma de che!! ;-) ;-) ho avuto degli altum circa 15 anni fa un paio di deposizioni e niente più.Però nn mi ricordavo male(tnk mix) che quelle misure erano proprio al limite, o meglio li riduresti a livello di quelle galline che stanno in batteria.
garoluca
27-06-2006, 13:01
la vasca che allestirò l'ho comprata usata ed il ragazzo che ce l'aveva prima di me aveva non ricordo se 3 o 4 altum.... mi ha detto che stavano benissimo, li ha venduti rima di vendere la vasca e li ha tenuti 3 anni e mezzo senza problemi....
comunque lo so che è piccola la vasca solo che vorrei passare ai discus o agli altum...boh.....
per i discus,viste le dimensioni, vale lo stesso discorso degli altum, il fatto che il tipo che aveva prima la vasca li teneva sinceramente nn indica nulla(se lui erreva lo devi fare anche tu??) ;-) ;-) cmq credo che sia meglio postare nelle apposite sezioni questo tipo di discussioni anche perche trovi sicurmente gente più esperta, ed evitiamo cosi di prolungare questo OT ;-) ;-) ;-)
garoluca
27-06-2006, 13:26
Hai ragione....comunque ora che rifaccio la vasca ho prima intenzione di dedicarla alle piante vista la spesa fatta per la linea seachem.....
Alex Carbonari
27-06-2006, 17:35
tuko, ci avevo pensato anch'io, ma il responsabile sembra essere una sorta di 'principio attivo' o roba simile
tuko, ci avevo pensato anch'io, ma il responsabile sembra essere una sorta di 'principio attivo' o roba simile
Parli dell'excel?
Alex Carbonari
27-06-2006, 18:33
si, scusate #23
Il "principio attivo" è quel disinfettante chirurgico di cui ti parlavo ieri e di cui si parlava su apc...
Alex Carbonari
27-06-2006, 18:39
si, non ricordo il nome ora... ma che funzione svolgerebbe nell'excel non l'ho ancora capito... nel senso, se l'excel nasce come sostituto o prodotto che si affianca alla co2, a cosa serve questo disinfettante?
Anti alghe...ma la seachem non lo ammetterà mai... :-D
Alex Carbonari
27-06-2006, 18:44
Anti alghe...ma la seachem non lo ammetterà mai...
Seee, gli piacerebbe. Se ne avessero la certezza, lo imbottiglierebbero in una confezione diversa e lo venderebbero almeno al doppio! :-D
no perchè in effetti non è un vero e proprio anti alghe ma fidati che lo sanno benissimo...
Alex Carbonari
27-06-2006, 18:51
no perchè in effetti non è un vero e proprio anti alghe ma fidati che lo sanno benissimo...
magari l'hanno scoperto per caso. Nel sito parlano addirittura di 'effetto collaterale'
This is a known side effect of Flourish Excel that may sometimes occur
Se...figurati se l'hanno scoperto per caso... :-D
E' che se dosato in dosi massicce può diventare pericoloso...ma fidati che lo sapevano benissimo...
Alex Carbonari
27-06-2006, 18:57
Misteri delle politiche aziendali :-D
Magari volevano mettersi al riparo dai problemi algali che talvolta si presentano mettendo, a nostra insaputa, un elemento 'sanificatore' nell'excel...
Infatti..
Vuoi mettere avere una linea di fertilizzanti che se usata completamente limita notevolmente lo svilupparsi di alghe? Tutta un'altra faccenda rispetto al dire che un fertilizzante contiene un prodotto chimico antialghe...
Alex Carbonari
27-06-2006, 19:04
Già, una garanzia di qualità.
sono proprio dei dritti, non c'è che dire... #25
Alex Carbonari
27-06-2006, 19:10
stasera ho messo giù la flourite... non ti dico che casino #23
Un polverone da paura e piante ovunque... però sono contento, fa la sua porca figura!
Ma l'hai sciacquata prima?
Alex Carbonari
27-06-2006, 19:14
negativo, lo sconsigliano gli esperti... ho riempito con il contagocce :-D
Comunque guà dopo mezz'ora c'era solo una nebbiolina bianca. Domani pulisco la superficie ed avvio il filtro
mm...non sono molto convinto del non sciacquarla sinceramente...
Tanto le famose polveri cmq vengono ciucciate dal filtro ed in confronto alla flourite vera e propria non contano praticamente nulla...
Secondo me è più scena che altro...
Alex Carbonari
27-06-2006, 19:17
guarda, ho notato che queste polveri tendono ad alzarsi solo nel momento in cui smuovi il fondo, salvo poi precipitare quasi immediatamente. Ho preferito non rischiare
Dai alla fine sono i granelli di flourite che diventano polvere...nulla di magico, e su 21Kg di flourite penso che qualche etto in meno di polveri non faccia assolutamente nulla...
Non è che in quella polvere c'è qualcosa di utile, è solo flourite...
Alex Carbonari
27-06-2006, 19:22
in effetti si, ma essendo poverizzata magari facilita il passaggio di elementi alle radici #24 (sto ipotizzando/inventando)
Ecco appunto...non cerchiamo spiegazioni che non ci sono...
Diciamo solo che rende tutto questo alone che si è creato attorno alla flourite più magico..Come se per preparare un buon fondo con la flourite si dovesse fare tutto il casino riportatu su un sito, molto bello tra l'altro ma di cui non ricordo il nome...
In realtà è un ottimo fondo in quanto studiato bene dalla casa ma valgono le solite regole: lo sciacqui e lo metti...
Se no lo stesso ragionamento varrebbe per tutti i fondi e terre varie che andrebbero messe così come sono anche con le loro polveri...
Alex Carbonari
27-06-2006, 19:30
#24 altro mito da sfatare quindi.
Ormai è fatta, comunque credo non ci siano grossi problemi, una volta messa basta non smuoverla a fondo.
Me ne è avanzata mezzo sacco, al prossimo allestimento provo a sciacquarla, così vedo le differenze
Vedrai che non cambierà nulla ma quando sradicherai una pianta con un buon apparato radicale tutta la vasca ti ringrazierà per avergli evitato il polverone...
Alex Carbonari
27-06-2006, 19:34
intanto spero di giovare dei tanto decantati benefici effetti di questo fondo, spero di riuscire ad avere della calli presentabile. Anche se devo dire che quella che ho eradicato stava prendendo bene
garoluca
27-06-2006, 19:45
ciao, quindi mi consigli di lavarlo il fondo? eppure ne ho leti di topic che dicevano che quella sabbiolina è la più importante che non va lavata...
Sì ma dove li hai letti i topic? Qui e su acquaplanta? Sono sempre gli stessi che postano...
Cmq basta ragionarci sopra...la polverina non è altro che flourite sbriciolata...nè più nè meno...
Io a settembre la laverò...Magari non la tenere a mollo un giorno ma sciacquala con acqua corrente...
intanto spero di giovare dei tanto decantati benefici effetti di questo fondo, spero di riuscire ad avere della calli presentabile. Anche se devo dire che quella che ho eradicato stava prendendo bene
Mi raccomando, aspetto un diario di bordo aggiornato ogni due o tre giorni...
Pratini e flourite sono un'accoppiata che ancora non mi convince del tutto...
garoluca
27-06-2006, 19:49
ok grazie...ditemi una cosa...ma come fate a lavarla?
garoluca
27-06-2006, 19:51
perchè non ti convince il pratino con la flourite? io volevo mettere la glosso...
Per lavarla la metti in un secchio e lo riempi d'acqua fino a quando non esce e poi la butti via, poi lo riempi e poi la butti via e così via finche muovi la flourite...
Non mi convince molto perchè ho visto varie vasche, tenute a regola d'arte in cui glosso e calli stentavano a stolonare, alcuni dicono che sia troppo "affilata"
Mix però matteo(al secolo rek),che nn è l'ultimo nel trattare la flourite,nel sito dove fa la cronaca dell'allestimento,al punto di preparare la flourite si raccomanda di nn lavarla proprio per nn disperdere le polveri;insomma lavarla dovrebbe essere al max 1 ora di tempo perche sconsigliare di fare ciò se nn vi è una reale motivazione?????(oddio scusate ma quando se parla de flourite me prende un coccolone al pensiero che per fine ottobre ne devo avere 11/12 buste per la nuova vasca,e fino adesso ne ho prese 0)
Alex Carbonari
27-06-2006, 20:27
Mi raccomando, aspetto un diario di bordo aggiornato ogni due o tre giorni...
contaci. ;-)
Per il pratino, spero proprio che non sia così, il riallestimento l'ho fatto in massima parte per lui :-))
Comunque vedremo
Mix però matteo(al secolo rek),che nn è l'ultimo nel trattare la flourite,nel sito dove fa la cronaca dell'allestimento,al punto di preparare la flourite si raccomanda di nn lavarla proprio per nn disperdere le polveri;insomma lavarla dovrebbe essere al max 1 ora di tempo perche sconsigliare di fare ciò se nn vi è una reale motivazione?????(oddio scusate ma quando se parla de flourite me prende un coccolone al pensiero che per fine ottobre ne devo avere 11/12 buste per la nuova vasca,e fino adesso ne ho prese 0)
Io ti posso solo dire che le famigerate polveri altro non sono che flourite frantumata e su 21Kg di flourite contano meno di zero...
Anche alle radici non cambia nulla la loro presenza in quanto sono cmq solide e quindi le radici assorbono un nutrimento da un solido proprio come farebbero dalla flourite intatta...
La Flourite potrai lavarla 5000 volte, continuerà a produrre polveri.
Quando sradicherai una qualunque pianta il substrato solleverà microparticelle.
Questi sono due dati, non due opinioni.
Tutto il "casino riportato su un sito" è solo la cronaca, frutto di un centinaio di allestimenti (a proposito il sito si chiama Aquagarden).
Non c'è nessun alone di mistero e (credimi sulla parola) la Seachem non ha bisogno delle mie magie per rendere più misteriosa la Flourite.
Non so quanto le piante gradiscano le polveri della Flourite, so però che queste polveri non sono miracolose, tuttavia favoriscono enormente l'attecchimento.
Permettimi infine una piccola puntualizzazione: credo (ed è parere personalissimo) che prima di esporti con azzardate conclusioni, seguite da altrettanto azzardati consigli (vedi il dictat sulla Glosso ed il relativo lavaggio della Flourite) dovresti riflettere sul fatto che i destinatari di tali "folkloristici" suggerimenti potrebbero considerare come assunti dati di fatto le tue esternazioni che, invero, altro non sono se aprioristiche conclusioni non suffragate da alcuna personale e diretta esperienza.
Quanto all'Excel, possiamo riparlarne, magari dopo averlo lavato :-)
Per dovere di cronaca posso assicurarti che la Glosso stolona benissimo sulla Flourite (o forse sulle sue polveri... bhò?). Idem per la Calli.
Credo però che, potendo scegliere, preferirebbero substrati più soffici e compatti.
Un'ultima considerazione (le conclusioni le lascio a te): Amano non ha mai lavato l'Aqua Soil Amazzonia; l'Akadama non si lava; i substrati fertili commerciali (SERA. TETRA ecc.) non si lavano; il Gravelit non si lava; le terre allofane non si lavano.
Perchè dovremmo lavare la Flourite?
Attendo fiducioso una risposta.
(prato di Ecninodorus tenellus su Flourite)
http://www.acquariofacile.it/acquari/foto_acq05/acq-05.jpg
(prato di Sagittaria su Flourite)
http://www.acquariofacile.it/acquari/foto_acq09/acq09.jpg
(prato di H. callitrichoides e Pogostemon elferi su Flourite)
http://www.acquariofacile.it/public/full/4007.jpg
(Glossostigma elatinoides su Flourite)
http://www.acquariofacile.it/public/full/3438.jpg
Interessante la tua risp ma dato che ho un esame tra un'ora ti rispondo più tardi... :-))
Alex Carbonari
28-06-2006, 09:46
Ciao Dario, il consiglio di non lavare la flourite l'ho avuto proprio su Aquagarden.
Per quanto riguarda l'Excel, invece, avevo già letto un tuo post in cui ne dichiaravi l'efficacia. Puoi darmene conferma (soprattutto se e quanto bisognerebbe sovradosare)?
Grazie :-)
La Flourite potrai lavarla 5000 volte, continuerà a produrre polveri.
Quando sradicherai una qualunque pianta il substrato solleverà microparticelle.
Questi sono due dati, non due opinioni.
Tutto il "casino riportato su un sito" è solo la cronaca, frutto di un centinaio di allestimenti (a proposito il sito si chiama Aquagarden).
Non c'è nessun alone di mistero e (credimi sulla parola) la Seachem non ha bisogno delle mie magie per rendere più misteriosa la Flourite.
Non so quanto le piante gradiscano le polveri della Flourite, so però che queste polveri non sono miracolose, tuttavia favoriscono enormente l'attecchimento.
Permettimi infine una piccola puntualizzazione: credo (ed è parere personalissimo) che prima di esporti con azzardate conclusioni, seguite da altrettanto azzardati consigli (vedi il dictat sulla Glosso ed il relativo lavaggio della Flourite) dovresti riflettere sul fatto che i destinatari di tali "folkloristici" suggerimenti potrebbero considerare come assunti dati di fatto le tue esternazioni che, invero, altro non sono se aprioristiche conclusioni non suffragate da alcuna personale e diretta esperienza.
Quanto all'Excel, possiamo riparlarne, magari dopo averlo lavato :-)
Per dovere di cronaca posso assicurarti che la Glosso stolona benissimo sulla Flourite (o forse sulle sue polveri... bhò?). Idem per la Calli.
Credo però che, potendo scegliere, preferirebbero substrati più soffici e compatti.
Un'ultima considerazione (le conclusioni le lascio a te): Amano non ha mai lavato l'Aqua Soil Amazzonia; l'Akadama non si lava; i substrati fertili commerciali (SERA. TETRA ecc.) non si lavano; il Gravelit non si lava; le terre allofane non si lavano.
Perchè dovremmo lavare la Flourite?
Attendo fiducioso una risposta.
(
Caro dario, premetto che ritengo la flourite attualmente tra i migliori substrati in circolazione qui in Italia e che a settembre rifarò l'acquario utilizzando proprio la flourite.
Vado per ordine:
- concordo sul fatto che cmq si alzerà polvere durante le sradicazioni ma devi ammettere che sciacquandola di sicuro se ne alzerà meno dato che una parte l'hai già tolta. Non è che la flourite "produce" polveri, sono i granelli di flourite che durante varie lavorazioni tendono a sbriciolarsi e da qui la polvere.
- sul fatto di come tali polveri favoriscano l'attechimento vorrei essere illuminato, non vedo differenza tra un granello minuscolo di flourite (polvere) ed un granello normale, tutti e due sono allo stato solido ed in tutte e due i casi le radici devono assorbire nutrimento da un solido.
- non mi sono azzardato con nessuna conclusione, ho solo spiegato quali sono le mie idee e come ci sono arrivato, se uno mi dimostra che sono sbagliate sono ben felice di imparare cose nuove.
- il dictat sulla glosso mi sfugge, non capisco a che ti riferisci, cmq basta girare per i forum e si legge di come la flourite non sia il substrato ideale per la glosso ma vadano meglio terre più stile ada. Senza cmq togliere che la flourite di sicuro è migliore del mio substrato della sera :-)
- i miei non sono folkloristici suggerimenti ma idee di cui ho spiegato le motivazioni, ora attendo i tuoi non folkloristici ed oggettivi.
- non penso ci sia bisogno di comprare un sacco di flourite per sapere che le polveri altro non sono che flourite sbriciolata e non penso ci sia bisogno di allestire un acquario con la flourite per capire che sì e no 100g di polveri su 21Kg di prodotto non fanno la differenza e che quindi ci si può risparmiare gran parte della trafila semplicemente sciacquandola.
- la battuta sull'excel sinceramente la trovo fuori luogo e non capisco che senso abbia, io sono qui per fare un discorso serio, se vuoi aizzare una diatriba risparmia pure la fatica perchè tanto con me non funziona, altrimenti lascia stare le frecciatine e rispondi da persona seria ed adulta.
- L'eco complete si lava (e ne conosco già il motivo quindi è inutile che me lo spieghi), la flourite molti la lavano ed hanno vasche stupende, l'akadama molti lo lavano per togliergli la polvere e qui ho esperienza diretta, amano non so che faccia ed in generale ada ed il substrato della sera prima di coprirlo con la ghiaia sarebbe bene bagnarlo bene in acquario in modo che si inzuppi di acqua e poi ricoprirlo in modo tale che non si creino bolle di aria che poi a lungo andare si trasformano in zone con gas (di cui non ricordo il nome) ma che fa marcire le radici. E su quest'ultimo punto ho esperienza diretta in quanto ce l'ho e confermata anche dal mio negoziante che su certe cose sarà un ladro ma è davvero preparato in chimica.
Intanto spero che il tuo esame sia andato bene :-)
Non volevo sollevare alcun... polverone (è proprio il caso di dirlo).
Chi mi conosce sa bene quanto detesti le polemiche, specialmente sui forum, quindi nessuna diatriba.
Mi sono permesso di intervenire (forse un pò troppo duramente e con tono sarcastico) su questo argomento perchè molto spesso leggo di inconcludenti conclusioni su questo o quell'altro prodotto.
E' un pò come all'università: se avevi 30 il prof di turno era un santo, se ti cacciava via era uno str...zo.
Fatta questa premessa, credo che la soluzione migliore sia quella di attendere la tua esperienza diretta con la Flourite in modo da poter confrontare le eventuali divergenze sulla sua gestione pre e post allestimento.
Mi scuso ovviamente con te e con tutti gli utenti del forum se sono stato eccessivamente irruento nei tuoi confronti.
Alla prossima.
p.s. In merito a Glosso e Calli (e aggiungerei anche Eleocharis) ho precisato anch'io che, potendo scegliere, preferiscono altri substrati.
p.s.2 Esite una grande, grandissima differenza tra un granello di Flourite e la polvere prodotta dalla stessa. Il discorso rigurada tutti i substrati perchè, come certamente saprai, la grandezza e la compattezza del substrato è determinate per l'accestimento delle piante. Eliminare le "polveri" dalla Flourite significa privare le piante di un importantissimo strato di limo sul quale sviluppare a dovere la prima rete di capillari.
La Flourite è, tutto sommato, un substrato molto povero di nutrienti(è spiccata la presenza di ferro e poco altro) e quindi non è sotto questo profilo che fa differenza tra un granello e la polvere (ciò andrebbe bene per un fertilizzante a lenta cessione: polvere o grani fa poca differenza).
Il punto di forza della Flourite è la tecnica di cottura che la rende un substrato ideale per l'isediamento della flora batterica aerobica ed anaerobica.
Le polveri, invece, entrano in gioco quasi comne un vero supporto nutritivo consentendo alla piante di svilupparsi (e sviluppare) con una adeguata rete di capillari.
In altri termini: la ghiaia funge da strumento per lo sviluppo e l'assimilazione, le polveri sono esse stesse nutrimento.
So bene che la Flourite funziona benissimo anche se lavata, ma le questione è un'altra: perchè lavarla?
Figurati, ho solo voluto chiarire subito che non avevo voglia di stare a discutere ma dialogare per scambiare idee e magari imparare cose nuove sì... :-)
Non vedo l'ora di poter testare personalmente la flourite... :-)) Sarà un bel salto dal fondo della sera...
Per il pps2 sono cosciente di quello che hai scritto ma non capisco come le polveri, che secondo me non sono in quantità tale da cambiare la compattezza media del fondo, possano aiutare...
Per l'esame...ho rifiutato ed ho preferito tornare al secondo appello... :-)
Ho aggiunto qualcosa mentre scrivevi. Pardon.
Visto...
esauriente come spiegazione...a questo punto sarebbe davvero da fare un confronto tra flourite lavata e non....
Alex Carbonari
28-06-2006, 14:32
La Flourite è, tutto sommato, un substrato molto povero di nutrienti(è spiccata la presenza di ferro e poco altro) e quindi non è sotto questo profilo che fa differenza tra un granello e la polvere (ciò andrebbe bene per un fertilizzante a lenta cessione: polvere o grani fa poca differenza).
Il punto di forza della Flourite è la tecnica di cottura che la rende un substrato ideale per l'isediamento della flora batterica aerobica ed anaerobica.
Le polveri, invece, entrano in gioco quasi comne un vero supporto nutritivo consentendo alla piante di svilupparsi (e sviluppare) con una adeguata rete di capillari.
Non lo avrei detto, soprattutto in virtù di ciò che viene indicato sul sito della casa.
Comunque sono sicuro del valore dei consigli di Dario, di certo l'esperienza diretta non gli manca.
Piuttosto, è normale avere arredi e piante ricoperte da una pellicola di polvere? E' la seconda volta che smuovo il fogliame per rimuoverla
dario ma tu sei l'utente a cui si riferivano alex e mix e cioè colui che ha popmapto exel a livelli moto alti???
Alex Carbonari
28-06-2006, 15:05
dario ma tu sei l'utente a cui si riferivano alex e mix e cioè colui che ha popmapto exel a livelli moto alti???
no, ci riferivamo ad alcuni utenti di apc
chiedo venia per la confusione di user!! Però io questa cosa dell'exel,o meglio del suo sovradosaggio, vorrei comprenderla meglio #24 #24 #24 , interessante anche questa teoria(perche nn avendo fatto esami opportuni, credo che sia il termine corretto da usare) del disifettante;cmq la somministrazione di questo prodotto rientra anche nel protocollo a giorni alterni come elemento portate e nn solo a quello "professionale"(riferimento all'atro topic ;-) ).
Alex Carbonari
28-06-2006, 16:45
è per quel motivo che il dubbio diventa più insistente. Il continuo apporto di carbonio giustifica il fatto che sia sempre presente, ma mi fa pensare che questo prodotto abbia una duplice funzione. Soprattutto perchè la Seachem dice che l'excel non sostituisce la co2, ma vi si affianca
Io invece sono più incuriosito dalla presenza(in eccesso) di carbonio.Mi spiego meglio. Gli acquari delgi scapers del cau oltre per il lato estetico sono anche famosi per i sovradosaggi di tutto(luce fertilizzanti ect..ect..) in particolare della co2;ora sappiamo tutti che la presenza algale e favorita da eccessi o carenze(rimango volutamente sul generico) di determinati elementi;ma un fortissimo eccesso di exel(riferimento a quegli utenti che hanno sperimentato questa cosa) ha dimostrato che invece le alghe spariscono.Ora quello che mi/vi chiedo nn è che questo fenomeno invece sia dovuto invece ad un eccesso di carbonati?? cosa che si potrebbe avere anche direttamente con la co2,ecco perche il riferimento agli scapers del cau.
So bene che la "disciplina" degli scaper del cau implica un impianto d'illuminazione a mo di san siro, e quindi devi aumentare a livelli molto elevati gli altri fattori(fertilizzazione e co2) fino a portarli alla saturazione per poi resettare tutto con i cambi d'acqua.
Il discorso sulla Gluteraldehyde (principio attivo del Flourish Excel) è piuttosto complesso e lungo.
Per chi mastica un pò di inglese:
http://www.jetoc.or.jp/HP_SIDS/pdffiles/111#30-8.pdf
C'è da dire (e da raccomandare) che il Flourish Excel è e resta un integratore di carbonio organioco e NON un alghicida.
Va integrato nel piano di fertilizzazione Seachem anche se si usa CO2. Questo, ovviamente, secondo le indicazioni della casa madre.
La normativa Americana circa la composizione dei fertilizzanti (e più in generale di tutti i prodotti chimici) è molto severa e quindi la Seachem si guarda bene dal suggerire sovradosaggi.
Posso dire che questo prodotto ha realmente uno spiccato effetto contro alcuni tipi di alghe (specialmente le filamentose e BBA). Per le prime è spesso sufficiente somministrarlo in dosi doppie o triple per alcuni giorni, per le seconde sono spesso sufficienti un paio di ml direttamente sulle alghe (si usi una siringa), ripetendo il trattamento dopo 2 giorni.
Nell'arco di un paio d'ore le BBA "sbiancano" e muoiono.
Ovviemente, è bene sottolinearlo, questo tipo di impiego elimina l'effetto delle alghe ma non la loro causa che va quindi ricercata ed aliminata a monte.
Quanto al suo impiego a dosi normali (1 ml ogni 40 litri) come integratore del piano di fertilizzazione (secondo Seachem favorisce l'assimilazione del ferro gluconato presente nel Fluorish Iron) non ho mai riscontrato particolari differenze nell'usarlo o nel non usarlo.
Insomma, magari non serve ma aiuta.
quindi dario alla luce di quanto scrivi questo"potere" contro le alghe(fermo restando che bisogna debellarle trovando la causa della loro nascita e/o prolificare) dell'exel è da imputare a un particolare componente che sta nel prodotto e nn per i carbonati???
Alex Carbonari
28-06-2006, 18:24
molto interessante il link, soprattutto la sezione che riguarda il trattamento delle acque...
nella bottiglia del prodotto è indicato questo elemento
polycycloglutaracetal
che, da come si legge qui
Forum Seachem (http://www.seachem.com/support/forums/archive/index.php/t#80.html)
Riporto il testo perchè il link non è preciso:
Dave Browning04-10-2005, 20:31
According to the Seachem MSDS (http://www.seachem.com/support/MSDS.pdf), Paraguard, Stressguard, and Flourish Excel all use the same active ingredient... a dialdehyde known as glutaraldehyde. I am assuming the concentrations are greatest in Paraguard, less in Stressguard, and least in Flourish Excel. I know that glutaraldehyde is a disinfectant used in a limited number of hospital applications, such as sterilizing surgical instruments and other equipment.
I am very intrigued however at the use of glutaraldehyde as a source of organic carbon. I notice that the bottle of Flourish Excel lists the ingredient as "polycycloglutaracetal".
Of course I understand that I may be stepping over the line asking about this publically... I love Seachem products and I certainly understand if this is getting too far into the boundry of revealing trade secrets. *My* interest is *purely* scientific. So if it's possible, I would love to know some more about the science involved. Mainly, is there a difference between Glutaraldehyde and Polycycloglutaracetal? How did you come about discovering that plants can use it for carbon when there is low CO2 present? Are there any published scientific articles on the subject? Or is this exclusively Seachem research and a Seachem trade secret? :)
Tech Support JR04#21-2005, 09:28
Sorry to take so long in answering your query... we are have just finished up a move to our new (and larger!) building this past week. To answer you question: this is an exclusive Seachem trade secret. It is based on many years of in house testing and research that shows a tremendous increase in growth similar in nature to that seen when CO2 is used. Polycycloglutaracetal is an isomeric form of glutaraldehyde... however it is less reactive and more easily utilized by plants as a carbon source. Once we have patented the product we would then be in a position to release detailed scientific studies (for trade secret reasons until then of course).
è una forma di questo famigerato glutaraldehyde. Però si riparano dietro lo scudo del segreto industriale: niente più di una 'fonte di carbonio'
limite raggiunto riprendiamo da qui
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=745563#745563
;-)
uhmmmm..... #24 #24 #24 l'exel contiene il polycycloglutaracetal mentre chi pone la domanda dice che il glutaraldehyde è un disinfettante che si usa in applicazione ospedaliere tipo la sterilizzazione.
La seachem tuttavia ripsonde che il polycycloglutaracetal e una forma particolare(mi sfugge il significato del termine isomeric,credo che sti per isometrico o qualcosa di simile) del glutaraldehyde,come se fosse un suo derivato quindi nn è la stessa cosa,poi il resto come hai tu alex è segreto industriale.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |