Entra

Visualizza la versione completa : La mia lotta contro i ciano


TWN-TRWN
26-06-2006, 22:03
Eh, si!
I ciano oramai mi hanno invaso completamente la vasca, ecco alcune foto:
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/ciano/1.jpg
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/ciano/2.jpg
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/ciano/3.jpg
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/ciano/4.jpg
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/ciano/5.jpg
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/ciano/6.jpg

Se volete potete utilizzare questo topic per mostrare a qualche neofita quali sono le alghe ciano :-)) -04 #07 :-(
Per ora ho aumentato il movimento mettendo fisse le 2 pompe che dovrebbero andare alternate, ho posizionato la pompa nell'ultima foto sulla destra verso le rocce, invece prima puntava al vetro e pensavo alzare un po' il calcio con il buffer visto che è a 420, qualcosa potrebbe fare?
Sono davvero disperato :-(

Tropheus
27-06-2006, 15:57
ciao,
ho visto le tue foto.. ho lo stesso problema anche io .. mi sto documentando ma nn riesco a trovare una soluzione...
speriamo che qualcuno arrivi in nostro aiuto..
tu hai provato con le resine antifosfati?

TWN-TRWN
27-06-2006, 22:01
ciao,
ho visto le tue foto.. ho lo stesso problema anche io .. mi sto documentando ma nn riesco a trovare una soluzione...
speriamo che qualcuno arrivi in nostro aiuto..
tu hai provato con le resine antifosfati?

Certo, le sto usando...
Qualcuno mi ha detto che utilizzando l'acqua calcarea dovrebbe creare qualche problema a queste maledette alghe, tentiamo un po...

miticopaolo
28-06-2006, 08:31
che livello di Po4 e Nitrati hai? Magari dai troppo cibo, dai aminoacidi?

Tropheus
28-06-2006, 09:30
mi sto ducumentando sulle resine antifosfati e come sempre i parei sono tanti e diversi e nn ci si capisce mai nulla.. bisogna provare cone tutte le cose ho letto che una delle migliori e la rowaphos penso di comprarla e di metterla nel filtro e vedere se è per colpa dai fosfati che ho misurato ma sembra nn esserci ma secondo me sono loro.... ieri ho fatto una aspirata alle zone dove erano piu concentrati oggi lascio le luci spente con solo la lunare.. vediamo di contenerli almeno...

TWN-TRWN
28-06-2006, 10:52
che livello di Po4 e Nitrati hai? Magari dai troppo cibo, dai aminoacidi?

Nitrati e fosfati non rilevabili con i tests salifert... #24
Non somministro alcun cibo nè amminoacidi visto che ancora in vasca ho solo una sinularia dura, una talea di sinularia e qualche discosoma, null'altro.
Non ho pesci da alimentare, per cui....
Per ora sto solo aggiustando i valori di magnesio, calcio e carbonati con i buffer e li mantengo con il kent A+B...
Non so proprio da dove saltino fuori....
Provo a somministrare acqua calcarea, so che è un tentativo quasi inutile ma tentare non nuoce...

Tropheus
28-06-2006, 10:58
nessuno ha la soluzione al nostro problema xche i fattori possono essere molti.
aiutooo..

TWN-TRWN
28-06-2006, 14:08
nessuno ha la soluzione al nostro problema xche i fattori possono essere molti.
aiutooo..

Lo so che i fattori possono essere molti, però per un neofita è davvero difficile sapere se l'illuminazione è sufficiente, se il movimento va bene, se quello che mettiamo nelle nostre vasche è giusto, ecc... ecc..
Il fatto è che da come ho capito queste maledette alghe da sole non se ne vanno, oppure sbaglio?
Io per ora ho aumentato il movimento e iniziato a somministrare acqua calcarea, poi come posso muovermi per il futuro... di fatto è che a qualche settimana dalla loro comparsa non mi sembrano nè diminuiti, ne aver voglia di andarsene, mi sto scoraggiando :-(
Ora provo con il biodigest, ma non esiste un antagonista naturale che mangia questi bastardi?

Tropheus
28-06-2006, 16:23
oggi pensavo...
quando ho inserito il mio primo spirografo aveva una zezione di tubo come quello che lo contiene attaccata al tubo centrale dove vive il verme... dopo tempo si è staccato e sarà finito da qualche parte nella vasca ----era di circa 1 cm ... visto che magari è andato in decomposizione perche img sia organica come membrana con il tempo disfandosi si sia disciolto nella vasca e cosi inquinata?

mariobros
28-06-2006, 16:32
uno spirografo morto non fa niente, provate a combattere i ciano con i batteri denitrificatori, di solito la colonia più forte prevale su quella più debole. comprate dei batteri e fate il trattamento seguendo le istruzioni. poi comprate dei paguri tricolor e magari una bavosa, tipo la salaria. altro non so dirvi. dopo due vasca piene di ciano, questa pare girare bene ( scusate se mi gratto :-)) )
in bocca al lupo, mario

Tropheus
28-06-2006, 16:59
con questa cura sei riuscito a debellare la vasca? hai capito xò le cause xche se all'inetno della stessa il problema rimane secondo me potrebbero ritornare...
possono influire magari delle rocce nn ottime qualità?

mariobros
28-06-2006, 17:07
probabile, il problema è che i ciano sono in tutte le vasca però in alcune prolificano. questa è stata la mia cura preventiva, dopo 4 mesi sarei dovuto essere dinuovo pieno, invece devo dire che non se ne vedono. le cause possono essere tante ma nessuna è certa

TWN-TRWN
28-06-2006, 21:29
Biodigest potrebbe andare?
In che modalità dovrei utilizzarlo?
L'acqua d'osmosi con l'idrossido di calcio disciolto ha qualche effetto?

paolo.l
28-06-2006, 22:15
L'acquario e' in maturazione?.

TWN-TRWN
28-06-2006, 22:51
L'acquario e' in maturazione?.

Si in maturazione, sono 3 mesi e mezzo e i valori tuttavia sono stabili già dal primo mese e non sono più cambiati, mah...
Ora che ci penso per scongiurare l'innalzamento eccessivo di temperatura ho alzato di una decina di cm la plafoniera.
Prima stava a 10 cm circa dal pelo dell'acqua, ora a una ventina, questo potrebbe avere scatenato i ciano?
Sto pensando a tutto, ovvero agli ultimi cambiamenti che ho apportato prima che esplodesse questo casino...

NIKO
28-06-2006, 23:05
uno spirografo morto non fa niente, provate a combattere i ciano con i batteri denitrificatori, di solito la colonia più forte prevale su quella più debole. comprate dei batteri e fate il trattamento seguendo le istruzioni. poi comprate dei paguri tricolor e magari una bavosa, tipo la salaria. altro non so dirvi. dopo due vasca piene di ciano, questa pare girare bene ( scusate se mi gratto )
in bocca al lupo, mario


quoto

So benissimo che e' una cosa da non consigliare ma ho combattuto circa 2 mesi con i ciano, le ho provate tutte, ed alla fine ho spinto la somministrazione di acido acetico fino a provocare una fioritura batterica. Per 2 giorni ho avuto acqua bianca e skimmer impazzito, pero' adesso i ciano sono spariti.

La cosa che mi sento di consigliare non e' certo questa che lascerei come estrema soluzione, ma visto che si tratta di giovani vasche in maturazione attenderei ancora un po , eviterei cambi d'acqua perche' non facciamo altro che alimentare i ciano, molto movimento e non metterei niente dentro la vasca se non del carbone e delle resine per fosfati.

TWN-TRWN
28-06-2006, 23:24
uno spirografo morto non fa niente, provate a combattere i ciano con i batteri denitrificatori, di solito la colonia più forte prevale su quella più debole. comprate dei batteri e fate il trattamento seguendo le istruzioni. poi comprate dei paguri tricolor e magari una bavosa, tipo la salaria. altro non so dirvi. dopo due vasca piene di ciano, questa pare girare bene ( scusate se mi gratto )
in bocca al lupo, mario


quoto

So benissimo che e' una cosa da non consigliare ma ho combattuto circa 2 mesi con i ciano, le ho provate tutte, ed alla fine ho spinto la somministrazione di acido acetico fino a provocare una fioritura batterica. Per 2 giorni ho avuto acqua bianca e skimmer impazzito, pero' adesso i ciano sono spariti.

La cosa che mi sento di consigliare non e' certo questa che lascerei come estrema soluzione, ma visto che si tratta di giovani vasche in maturazione attenderei ancora un po , eviterei cambi d'acqua perche' non facciamo altro che alimentare i ciano, molto movimento e non metterei niente dentro la vasca se non del carbone e delle resine per fosfati.

Carbone e resine già messi...
Movimento aumentato tenendo accese le 2 pompe 24 ore al giorno mentre prima andavano alternate ogni 6 ore.
Comunque sia aspetto per parlare visto che ancora è una settimanella che ho iniziato la guerra vera e propria.
Il prossimo passo è quello di utilizzare il biodigest se qualcuno mi spiega come faccio senza fare danni :-(

Tropheus
29-06-2006, 10:33
Allora provo a dare delle conclusioni...
la mia vasca è nata da poco meno di 3 mesi ...
nn fare piu cambi d'acqua aggiungere resine antifosfati il carbone gia cè... e vedere che succede.... una domanda le luci le lasciamo accese x il fotoperiodo lo diminuiamo le teniamo spente x nn stimolare i ciano...?
grazie -28d#

TWN-TRWN
30-06-2006, 16:14
Non so se mi sto illudendo ma sembrano regredire :-))
Spero vivamente che io non mi stia sbagliando, comunque le astrea e le turbo hanno ricominciato a pulire le rocce, cosa che non facevano da diversi giorni.
Personalmente quello che ho fatto è solo aumentare il movimento e somministrare l'idrossido di calcio alla sera.

TWN-TRWN
02-07-2006, 11:52
In effetti sto avendo ragione dei ciano, e prima del previsto.
A questo punto penso proprio che abbia inciso in primis la temperatura che questi ultimi 2 giorni ho tenuto di 1-2° più bassa e la somministrazione di acqua calcarea.
Poi ora anche le turbo e le astrea stanno mangiando le ciano, boh... io non ci capisco più nulla ma a me va benone :-))

***dani***
03-07-2006, 11:39
prova a misurare i silicati nell'acqua che usi per i cambi e per il rabbocco...

se ci sono alimentano i ciano, ma appena inserita in acqua vanno subito direttamente ai ciano, e così se li misuri in vasca ottieni 0,00...

se passi da rimini con un po' d'acqua te li misuro io...

TWN-TRWN
03-07-2006, 21:21
prova a misurare i silicati nell'acqua che usi per i cambi e per il rabbocco...

se ci sono alimentano i ciano, ma appena inserita in acqua vanno subito direttamente ai ciano, e così se li misuri in vasca ottieni 0,00...

se passi da rimini con un po' d'acqua te li misuro io...

Ho il test salifert, stasera provo e ti faccio sapere, grazie ;-)

Benny
04-07-2006, 06:52
In effetti sto avendo ragione dei ciano, e prima del previsto.
A questo punto penso proprio che abbia inciso in primis la temperatura che questi ultimi 2 giorni ho tenuto di 1-2° più bassa e la somministrazione di acqua calcarea.
Poi ora anche le turbo e le astrea stanno mangiando le ciano, boh... io non ci capisco più nulla ma a me va benone :-))
continua così...la vasca è impostata bene...fai lavorare lo schiumatoio ..se ne andranno per forza !!

carbone e KW inoltre.......

occhio anche alla salinità !!

TWN-TRWN
04-07-2006, 20:31
In effetti sto avendo ragione dei ciano, e prima del previsto.
A questo punto penso proprio che abbia inciso in primis la temperatura che questi ultimi 2 giorni ho tenuto di 1-2° più bassa e la somministrazione di acqua calcarea.
Poi ora anche le turbo e le astrea stanno mangiando le ciano, boh... io non ci capisco più nulla ma a me va benone :-))
continua così...la vasca è impostata bene...fai lavorare lo schiumatoio ..se ne andranno per forza !!

carbone e KW inoltre.......

occhio anche alla salinità !!

Grazie Benny,
ho dimenticato infatti di dire che ho portato la salinità a 35 g/l perchè prima era a 34.
Tolgo stasera il carbone che ho messo qualche giorno fa e sto pensando se è il caso di rimetterlo #24
C'è una cosa che mi tormenta: ora che l'acquario si è "abituato" ad avere le 2 pompe accese 24 ore su 24, una volta che i ciano se ne sono andati, rimettendole alternate, non c'è problema che questi rispuntino?

***dani***
05-07-2006, 08:29
ho dimenticato infatti di dire che ho portato la salinità a 35 g/l perchè prima era a 34.

bhè non è una differenza sostanziale...

Tolgo stasera il carbone che ho messo qualche giorno fa e sto pensando se è il caso di rimetterlo :-/

io lo tengo fisso per un mese e poi lo cambio

C'è una cosa che mi tormenta: ora che l'acquario si è "abituato" ad avere le 2 pompe accese 24 ore su 24, una volta che i ciano se ne sono andati, rimettendole alternate, non c'è problema che questi rispuntino?


si e no... se dipendono solo dal movimento si, nel caso in cui il movimento risulti sottodimensionato, ma è cmq difficile

TWN-TRWN
05-07-2006, 20:36
ho dimenticato infatti di dire che ho portato la salinità a 35 g/l perchè prima era a 34.

bhè non è una differenza sostanziale...

Tolgo stasera il carbone che ho messo qualche giorno fa e sto pensando se è il caso di rimetterlo :-/

io lo tengo fisso per un mese e poi lo cambio

C'è una cosa che mi tormenta: ora che l'acquario si è "abituato" ad avere le 2 pompe accese 24 ore su 24, una volta che i ciano se ne sono andati, rimettendole alternate, non c'è problema che questi rispuntino?


si e no... se dipendono solo dal movimento si, nel caso in cui il movimento risulti sottodimensionato, ma è cmq difficile

Ciao Dani :-)
Addirittura un mese di carbone attivo? Non c'è il rischio che di insediamento da parte di batteri?
Inoltre io sapevo che non andava tenuto a lungo per scongiurare un grosso assorbimento di iodio, oppure sbaglio?
Per quanto riguarda le pompe, tu mi parlasti delle turbelle che hai in vasca, dicendomi che erano pompe ottime, non è che le mie marea invece siano insufficienti per la mia vasca?
Comunque sia non posso cantare vittoria perchè i ciano stanno sì, regredendo, ma la scomparsa è ancora lontana #07

TWN-TRWN
05-07-2006, 22:05
Ah, per quanto riguarda le analisi dei silicati sull'acqua che uso di rabbocco il risultato è positivo, nel senso negativo per me :-(
In effetti quella che ho in vasca ha 0 di silicati sicuramente, come dici tu, perchè le alghe li assorbono ma l'acqua che uso per il rabbocco ha da 0,03 a 0,1 mg/l dal test salifert :(
E ora che faccio?

ALGRANATI
05-07-2006, 22:08
TWN-TRWN, aggiungi 1 filtro post osmosi che costa 1 cavolata ;-)

TWN-TRWN
05-07-2006, 22:39
TWN-TRWN, aggiungi 1 filtro post osmosi che costa 1 cavolata ;-)

Il fatto è che prendo l'acqua in negozio e non ho un impianto ad osmosi inversa... che fare?
E' una concentrazione di silicati sufficiente per creare problemi ora ed in futuro?

ALGRANATI
05-07-2006, 22:42
TWN-TRWN, mà perchè non ti compri 1 impiantino.
io l'ho posizionato sotto il lavandino in bagno e occupa veramente poco spazio.

tieni conto che con i silicati presenti, avrai sempre alghe che rompono le balle !! #24

TWN-TRWN
05-07-2006, 22:54
TWN-TRWN, mà perchè non ti compri 1 impiantino.
io l'ho posizionato sotto il lavandino in bagno e occupa veramente poco spazio.

tieni conto che con i silicati presenti, avrai sempre alghe che rompono le balle !! #24

Non compro l'impiantino perchè non sono sicuro che posso metterlo da me con l'acqua schifosa che si ritrova il mio acquedotto :(
Pensa che non si può nemmeno cucinare con l'acqua che mi arriva.
Poi ho anche un decalcificatore a monte di tutto :(

ALGRANATI
06-07-2006, 07:50
TWN-TRWN, scusa mà sè hai l'acqua schifosa tù.......perchè il tuo negoziante dovrebbe avercela meglio ??? #24

***dani***
06-07-2006, 09:03
TWN-TWRN

A monte dell'impianto hai un addolcitore, ed il motivo per cui non dovresti bere la tua acqua è in primis il fatto che hai l'addolcitore, perché l'acqua distribuita dall'acquedotto DEVE essere potabile per legge.

Non mi risulta che dalle tue parti ci siano problemi idrici di tal natura.

E per altro un impianto di RO elimina tutto dall'acqua, tranne i silicati per cui ci vuole un reattore apposta.

TWN-TRWN
06-07-2006, 22:02
TWN-TWRN

A monte dell'impianto hai un addolcitore, ed il motivo per cui non dovresti bere la tua acqua è in primis il fatto che hai l'addolcitore, perché l'acqua distribuita dall'acquedotto DEVE essere potabile per legge.

Non mi risulta che dalle tue parti ci siano problemi idrici di tal natura.

E per altro un impianto di RO elimina tutto dall'acqua, tranne i silicati per cui ci vuole un reattore apposta.

Fidati, l'acqua di Mondolfo non è assolutamente potabile e non si può cucinare con essa, è passato periodicamente anche l'addetto comunale a farlo presente.
Comunque sia non so nulla di questi impianti ad osmosi inversa, qualcuno sà dove posso reperire informazioni pratiche sul loro utilizzo?

ALGRANATI
06-07-2006, 22:05
TWN-TRWN, contatta Decasei che è l'uomo osmosi del forum ;-) :-D

TWN-TRWN
06-07-2006, 23:25
TWN-TRWN, contatta Decasei che è l'uomo osmosi del forum ;-) :-D

E che gli vado a rompere le balle chiedendo informazioni sulle funzioni degli impianti ad osmosi? :-))

ALGRANATI
07-07-2006, 08:10
TWN-TRWN, perchè nò ???
magari poi gli compri 1 impiantino :-))

TWN-TRWN
07-07-2006, 17:07
TWN-TRWN, perchè nò ???
magari poi gli compri 1 impiantino :-))

Chiesto ;-)
Qualcuno intanto può illuminarmi sulla manutenzione necessaria a questi impianti di osmosi?
Quali sono i modelli migliori e a buon mercato?

***dani***
07-07-2006, 21:10
manutenzione quasi nulla :-) ogni 3-4 mesi controlli valori in uscita e se cominciano ad aumentare cambi la membrana.
Ogni sei mesi cambi il carbone attivo ed il filtro a maglie

semplicissimo

TWN-TRWN
08-07-2006, 02:54
manutenzione quasi nulla :-) ogni 3-4 mesi controlli valori in uscita e se cominciano ad aumentare cambi la membrana.
Ogni sei mesi cambi il carbone attivo ed il filtro a maglie

semplicissimo

Ok, grazie dani :-)
Ma il fatto che l'acqua da me sia ricca in nitrati e fosfati può incidere in qualche modo?

ALGRANATI
08-07-2006, 08:24
TWN-TRWN, l'impianto porta via tutto ;-)

TWN-TRWN
08-07-2006, 14:32
E comunque sia ho sempre il problema del posto, non saprei proprio dove attaccarlo, proprio non ce l'ho.
In garage ho un bagno ma lì ci sono in rubinetti, boh #07

***dani***
08-07-2006, 14:36
anche nella doccia... lo attacchi, fai l'acqua, e lo stacchi...

TWN-TRWN
08-07-2006, 14:45
anche nella doccia... lo attacchi, fai l'acqua, e lo stacchi...

E dici di svitare il tubo della doccia che parte dal muro?
Dovrò un attimo cercare dei raccordi allora, visto che l'altro negoziante ha i prezzi dell'acqua veramente improponibili #07
ho scritto a decasei ma ancora non mi risponde.
Prima la faccio questa spesa e meglio è, a quanto si aggirano i prezzi all'incirca per un impiantino di basse pretese in fatto di produzione giornaliera? (Ricordo che al massimo mi servono 50 l a settimana).

ALGRANATI
08-07-2006, 17:24
TWN-TRWN, http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=33
oppure anche da the reefer...ottimi prezzi.

prevedi comunque 1 filtro post osmosi ;-)

***dani***
08-07-2006, 17:53
invede di attaccarlo alla doccia lo attacchi al rubinetto della doccia/vasca basta comprare un terminatore del rubinetto (nun me viene il nome) con il filetto per l'impianto di RO.

un impianto costa sui 100 euro...

TWN-TRWN
08-07-2006, 20:49
invede di attaccarlo alla doccia lo attacchi al rubinetto della doccia/vasca basta comprare un terminatore del rubinetto (nun me viene il nome) con il filetto per l'impianto di RO.

un impianto costa sui 100 euro...

Ok, grazie mille :-)
Aspetto se mi risponde decasei.
Una curiosità: una concentrazione di 0.03 ppm di silicati può influire negativamente oppure è una piccola quantità?

***dani***
09-07-2006, 10:02
per essere a posto i silicati non dovrebbero essere misurabili... certo che io ho 0,5... #07 #07 #07 ed infatti sto aspettando un post osmosi contro i silicati proprio da deca

TWN-TRWN
09-07-2006, 11:07
per essere a posto i silicati non dovrebbero essere misurabili... certo che io ho 0,5... #07 #07 #07 ed infatti sto aspettando un post osmosi contro i silicati proprio da deca

Non mi sembrava che comunque ci fossero alghe infestanti nel tuo acquario...
Hanno anche altre controindicazioni?

***dani***
09-07-2006, 13:50
no, solo alghe... bhè le alghe rosse c'erano... -04 -04 -04

***dani***
09-07-2006, 13:51
magari però eri intento a guardare altro #36# #36# #36#

TWN-TRWN
09-07-2006, 14:19
magari però eri intento a guardare altro #36# #36# #36#

Senza dubbio :-)) infatti non le ho viste per niente ;-)
Ma per ora sei andato avanti sempre così?
Oppure prima avevi un post filtro e ora lo devi cambiare?

***dani***
09-07-2006, 14:23
fino a qualche mese fa non ne avevo... ora ci sono #07 e quindi a mali estremi... mi tocca rimediare :-))

ing_gb
09-07-2006, 14:38
io le avevo e, incrociamo le dita, penso di aver risolto,...ma non avevo invertebrati...

TWN-TRWN
09-07-2006, 19:03
io le avevo e, incrociamo le dita, penso di aver risolto,...ma non avevo invertebrati...

Risolto con il filtro per i silicati?

fappio
13-07-2006, 19:04
TWN-TRWN, sicuramente non mettere nemmeno un pesce fin che hai irisolto il problema , per mè è solo un problema di maturazione , tieni pulito... adesso le ho anch'io , le ciano resistono valori di inquinanti veramente bassi , movimento carboni attivi , alza un pò il ph luci ok , ma soprattuto pazienza , perchè deve fare il suo ciclo sicuramente la tua vasca non ha trovato la sua stabilità , quando l'avrà trovata tutto si sistemerà

TWN-TRWN
13-07-2006, 22:15
TWN-TRWN, sicuramente non mettere nemmeno un pesce fin che hai irisolto il problema , per mè è solo un problema di maturazione , tieni pulito... adesso le ho anch'io , le ciano resistono valori di inquinanti veramente bassi , movimento carboni attivi , alza un pò il ph luci ok , ma soprattuto pazienza , perchè deve fare il suo ciclo sicuramente la tua vasca non ha trovato la sua stabilità , quando l'avrà trovata tutto si sistemerà

Speriamo bene :-(
Comunque incrocio le dita perchè sembrano regredire...

fappio
14-07-2006, 19:02
TWN-TRWN, si dai pulisci muovi l'acqua , e aspetta

TWN-TRWN
14-07-2006, 20:28
TWN-TRWN, si dai pulisci muovi l'acqua , e aspetta

;-)

cionfras
18-07-2006, 14:08
TWN-TRWN, come procede? Siccome anche io non riesco a cavarne piede da questi maledetti ciano volevo sapere se la tua situazione migliora... Hai aumentato il movimento ed incominciato ad utilizzare acqua calcarea, e poi? Altre modifiche?
Attendo notizie! :-))

TWN-TRWN
18-07-2006, 21:50
TWN-TRWN, come procede? Siccome anche io non riesco a cavarne piede da questi maledetti ciano volevo sapere se la tua situazione migliora... Hai aumentato il movimento ed incominciato ad utilizzare acqua calcarea, e poi? Altre modifiche?
Attendo notizie! :-))

Ho messo anche una fialetta di biodigest ma non ho trovato differenza a dire la verità.
Sabato ho effettuato un cambio di 20 litri cercando di aspirare i punti più critici di crescita dei ciano ma vedo che stanno tornando fuori.
Questi maledetti non vogliono proprio saperne di andarsene -04 .
Comunque sia sono regrediti dall'inizio... speriamo bene #06
Dopo il cambio d'acqua mi sono visto ricomparire le diatomee -04 #07 colpa dell'acqua non proprio buona che prendo dal negoziante.
Cmq ho contattato decasei per un impianto ad osmosi ma è un po' latitante :-D

birrohgt
18-07-2006, 22:05
anche io sono nella vostra situazione

valori ok

no3 0
no2 0
p04 non misurabili (test merk)

animali in ottima salute ma ciano

se aspiro con una gomma e filtro l'acqua creo piu danno?

ALGRANATI
18-07-2006, 22:23
non crei più danno ma non risolvi nulla ....ci vuole solo tanta pazienza, movimento e non dare aminoacidi o eccessivo cibo alla vasca ;-)

birrohgt
18-07-2006, 22:47
cambi d'acqua ?????????????


meglio di no?

ALGRANATI
18-07-2006, 22:53
birrohgt, quando 20 gg fà mi sono arrivati anche a me , mi hanno consigliato di effettuare cambi 1 volta al mese....ogni volta che cambi ridai nutrienti in vasca #13

birrohgt
18-07-2006, 22:55
ok

ora ti sono spariti?

ALGRANATI
18-07-2006, 22:57
birrohgt, si, spariti ma in compenso sono arrivate le verdi e marroni #23 #23

cionfras
19-07-2006, 15:00
Io sono DISPERATO!!!
Il mio nano è completamente marrone da un mese e mezzo!!! L'acqua puzza ed è torbidissima!!! Praticamente il fenomeno comincia quando accendo le luci, per poi diminuire quando le spengo... Praticamente ho un'esplosione al giorno!!! I valori sono tutti ottimi (test salifert): NO3 zero, fosfati zero, acqua osmosi con impianto ruwall 50S con filtro post osmosi!!!
Vi dico che le sto provando tutte!!! Ho scoperchiato l'acquario e messo una plafo 2x18 watt con pl una attinica ed una finalmente a 10000K (prima avevo il coperchio originale con 4 pl 9 watt due attiniche e due 6500K): risultato NIENTE!!!
Ho aumentato il movimento aggiungendo alle due pompe da 240 e 300 l/h un CANNONE da 670 l/h!!!!!!!!!!!!!! Risultato: NIENTE!!! Ho costruito un letto fluido secondo il modello di Heros caricato con nophos 101!!!! Risultato: NULLAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!
Mi sto per arrendere...
In vasca ho un gobiodon okinawe, un lysmata e delle turbo con un calcinus...
Il cibo è una volta al giorno in dosi minimissime!!!!
Non so più che fare... Mi sa che mi tocca levare la sabbia...

TWN-TRWN
19-07-2006, 21:51
Io sono DISPERATO!!!
Il mio nano è completamente marrone da un mese e mezzo!!! L'acqua puzza ed è torbidissima!!! Praticamente il fenomeno comincia quando accendo le luci, per poi diminuire quando le spengo... Praticamente ho un'esplosione al giorno!!! I valori sono tutti ottimi (test salifert): NO3 zero, fosfati zero, acqua osmosi con impianto ruwall 50S con filtro post osmosi!!!
Vi dico che le sto provando tutte!!! Ho scoperchiato l'acquario e messo una plafo 2x18 watt con pl una attinica ed una finalmente a 10000K (prima avevo il coperchio originale con 4 pl 9 watt due attiniche e due 6500K): risultato NIENTE!!!
Ho aumentato il movimento aggiungendo alle due pompe da 240 e 300 l/h un CANNONE da 670 l/h!!!!!!!!!!!!!! Risultato: NIENTE!!! Ho costruito un letto fluido secondo il modello di Heros caricato con nophos 101!!!! Risultato: NULLAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!
Mi sto per arrendere...
In vasca ho un gobiodon okinawe, un lysmata e delle turbo con un calcinus...
Il cibo è una volta al giorno in dosi minimissime!!!!
Non so più che fare... Mi sa che mi tocca levare la sabbia...

A quanto la fai girare la pompa per le resine? Le nophos devono avere un flusso molto lento.
Hai provato a somministrare calcio idrossido? Hai controllato la salinità? provato a mettere biodigest? Provato a ridurre il fotoperiodo?
Sono tutte prove da fare.
Nel mio caso il movimento non dovrebbe essere visto che solo accendendo tutte e due le pompe 24 ore al giorno non ho risolto un piffero #06

cionfras
20-07-2006, 09:24
Si, l'unica sono l'acqua calcarea ed il biodigest, per il resto è tutto in ordine...

TWN-TRWN
20-07-2006, 22:25
Cmq da me sono rimasti solo in alcuni punti...
Quando faccio il cambio li aspiro e vedo se ricrescono.
Al limite metto in quel punto del calcio idrossido con una siringa...

TWN-TRWN
23-07-2006, 12:21
Sono giunto ad un importante epilogo -05 -05 -05
Vorrei riportare la mia esperienza in modo che altri utenti inesperti come me non ricadano nello stesso errore.
Leggendo sulle varie guide ho imparato che le pompe, compresa quella di risalita, vanno pulite periodicamente, in genere con cadenza trimestrale (anche se penso che gli appassionati più meticolosi lo facciano molto più spesso), ed ho imparato che non c'è cosa più vera!
Guardando il flusso della pompa di risalita mi sembrava un po' più debole di un tempo, quindi mi sono voluto sincerare misurando con una bottiglia da un litro il flusso e..... sorpresa!!! -05
Il flusso era diminuito a tal punto da raggiungere la quota di 400 l/h!!!!!!
Mi ero accorto che ultimamente sembrava lievemente diminuito ma non pensavo così tanto, visto che la mia eheim 1250 dovrebbe avere un flusso di 1200 l/h!
Probabilmente vedendola diminuire progressivamente non ci ho fatto caso e da inesperto che sono non mi sono accorto!!!
Questa riduzione di portata è dovuta all'accumulo di detrito nella spugna/filtro all'interno della pompa.
Ora mi chiedo:
visto che nel metodo berlinese non sono previsti filtri meccanici, devo togliere questa spugna dalla pompa? Oppure devo solo pulirla molto ma molto più spesso?
A questo punto penso proprio che una causa dello scatenarsi dei ciano sia proprio dovuto a questo e spero che nei prossimi giorni i maledetti se ne vadano una volta per tutte, visto che in vasca ora il movimento è davvero aumentato a dismisura!! Bah!! -04 Come avrò fatto a non accorgermi? La differenza ora è palese!!! Mea culpa!! -04

ALGRANATI
23-07-2006, 12:23
TWN-TRWN, togli subito quella spugna........ #23 #23 #23

TWN-TRWN
23-07-2006, 13:01
TWN-TRWN, togli subito quella spugna........ #23 #23 #23


Ahahahah! Ma la spugna era compresa nella pompa.... cosa la danno a fare? :-D

***dani***
23-07-2006, 13:03
Oltre a dirti di togliere quella spugna, che non serve :-)

ti faccio notare che la portata di una pompa è sempre legata alla prevalenza:
http://www.eheim.de/eheim/inhalte/index.jsp?key=liniendetail_27591_ehen

quindi otterresti i famosi 20 l/m (1200 l/h) in linea, ma con prevalenza di 1 metro avresti già circa 10 l/m cioè 600 l/h, se poi conti che sicuramente devi vincere più di 1 metro, ed hai delle curve che percentualmente diminuiscono la potenza, quindi la portata... vedi che i 400 l/h non sono poi così male (sarebbe da capire se il grafico è riferito alla pompa con o senza spugne)

TWN-TRWN
23-07-2006, 13:05
Oltre a dirti di togliere quella spugna, che non serve :-)

ti faccio notare che la portata di una pompa è sempre legata alla prevalenza:
http://www.eheim.de/eheim/inhalte/index.jsp?key=liniendetail_27591_ehen

quindi otterresti i famosi 20 l/m (1200 l/h) in linea, ma con prevalenza di 1 metro avresti già circa 10 l/m cioè 600 l/h, se poi conti che sicuramente devi vincere più di 1 metro, ed hai delle curve che percentualmente diminuiscono la potenza, quindi la portata... vedi che i 400 l/h non sono poi così male (sarebbe da capire se il grafico è riferito alla pompa con o senza spugne)

Misurato ora senza spugna: circa 800 l/h :-)
Possibile?

birrohgt
24-07-2006, 19:29
TWN-TRWN, togli subito quella spugna........ #23 #23 #23

io ho due spegnette nel filtro a letto fluido per le resino antifosfati ma se le tolgo rischio che le resine finiscono in sump

-20

***dani***
24-07-2006, 20:07
birrohgt non c'è problema... per TWR-TRWN il problema era relativo all'intasamento

TWN-TRWN
24-07-2006, 22:04
birrohgt non c'è problema... per TWR-TRWN il problema era relativo all'intasamento

Esatto, anche io ho le spugne nel filtro nophos, altrimenti sai che casino...
OFF-TOPIC: Che luci metterai una volta vendute queste, Dani? :-))

***dani***
25-07-2006, 08:35
Che luci metterai una volta vendute queste, Dani?

le ho già ordinate, sto aspettando che il tedesco me le spedisca appena gli arrivano...
Ati Powermodule 8x54 :-))

TWN-TRWN
25-07-2006, 21:39
Che luci metterai una volta vendute queste, Dani?

le ho già ordinate, sto aspettando che il tedesco me le spedisca appena gli arrivano...
Ati Powermodule 8x54 :-))

Per finire con l'off-topic: perchè passi dalle HQI alle T5? Questioni di risparmio in bolletta o c'è un qualche altro motivo?

***dani***
26-07-2006, 08:31
Per finire con l'off-topic: perchè passi dalle HQI alle T5? Questioni di risparmio in bolletta o c'è un qualche altro motivo?

ho aperto un post in tecnica per questo :-))
cmq essenzialmente per il calore e per la imperfetta copertura dell'area, con coralli così cresciuti come i miei ho troppe zone d'ombra

TWN-TRWN
26-07-2006, 20:23
Per finire con l'off-topic: perchè passi dalle HQI alle T5? Questioni di risparmio in bolletta o c'è un qualche altro motivo?

ho aperto un post in tecnica per questo :-))
cmq essenzialmente per il calore e per la imperfetta copertura dell'area, con coralli così cresciuti come i miei ho troppe zone d'ombra

Ok, TNX ;-)
Cmq i miei ciano stanno sparendo :-)) sono rimasti solo in alcune zone e non riesco a capire il motivo, non sono zone con poco movimento -04

fappio
30-07-2006, 12:00
TWN-TRWN, ciao sono tornato adesso dalle vacanze.... sono contento che ti stanno sparendo.....io ho avuto un po di problemi col caldo

ALGRANATI
30-07-2006, 12:57
fappio, ciao fappio ben tornato ;-)

fappio
30-07-2006, 13:28
algranati, grazie

TWN-TRWN
31-07-2006, 21:43
Ciao e ben tornato :)
che problemi hai avuto? Problemi di ciano?

fappio
31-07-2006, 22:16
TWN-TRWN, ho avuto problemi di temperatura e il reattore di kw ha cominciato a perdere, sono tornato giusto in tempo , la vasca di rabbocco era completamente vuota....il reattore è in funzione da 1 anno e non ha mai avuto problemi , si è rotto nei 13 giorni che ero al mare , ed in mia assenza la temperatura ( abito a varese)ha raggiunto i picchi massimi 35°....se non è sfiga questa???...ho perso le 2 acropore ....si ho un po di ciano

TWN-TRWN
31-07-2006, 22:52
TWN-TRWN, ho avuto problemi di temperatura e il reattore di kw ha cominciato a perdere, sono tornato giusto in tempo , la vasca di rabbocco era completamente vuota....il reattore è in funzione da 1 anno e non ha mai avuto problemi , si è rotto nei 13 giorni che ero al mare , ed in mia assenza la temperatura ( abito a varese)ha raggiunto i picchi massimi 35°....se non è sfiga questa???...ho perso le 2 acropore ....si ho un po di ciano

Porca miseria che sfiga -05 :-(
Mi dispiace un sacco, spero che tu riesca a tamponare i danni #07

fappio
31-07-2006, 23:24
TWN-TRWN, si ....bè poteva andare molto peggio....il reattore l'ho già riparato , la temperatura è scesa ha 29° comunque tutti gli animali hanno preso una belle bastonata ,del resto mi ruga spendere 400€ per un refrigeratore che mi servirebbe per 1 mese all'anno ...adesso comunque vedo

TWN-TRWN
01-08-2006, 20:23
TWN-TRWN, si ....bè poteva andare molto peggio....il reattore l'ho già riparato , la temperatura è scesa ha 29° comunque tutti gli animali hanno preso una belle bastonata ,del resto mi ruga spendere 400€ per un refrigeratore che mi servirebbe per 1 mese all'anno ...adesso comunque vedo

Non riesci con una ventola tangenziale? Non hai compilato il profilo quindi non so che tipo di illuminazione hai, però io con una ATI 6x39 e una ventola tangenziale vado tranquillissimo.
Per quest'anno ho fatto senza sensore di temperatura, mi sono arrangiato con un timer vedendo come variava la temperatura.
Per vasche più grandi magari servono più ventole tangenziali, però penso che senza refrigeratore te la pui cavare per un mese :-)

fappio
01-08-2006, 20:31
TWN-TRWN, hai qualche sito ?

TWN-TRWN
01-08-2006, 21:24
TWN-TRWN, hai qualche sito ?

Sito in che senso? Dici per trovare le ventole?

fappio
01-08-2006, 22:16
TWN-TRWN, si , certo

TWN-TRWN
01-08-2006, 22:54
TWN-TRWN, si , certo

Prova qui: http://www.rscomponents.it
E cerca "tangenziale"

fappio
01-08-2006, 23:12
grazie....per una vasca da 70 x60 quale consigli?

TWN-TRWN
01-08-2006, 23:36
grazie....per una vasca da 70 x60 quale consigli?

Prendi pure quella da 20w, è quella che tengo io nella mia vasca: 100x50x50 :-)

legea
02-08-2006, 16:22
ma la temperatura alta fa aumentare i ciano?

fappio
02-08-2006, 17:44
legea, non lo so , siamo andati un pò in ot

Nunzio73
02-08-2006, 18:27
io ho messo un normale ventilatore di quelli classici con il piedistallo collegato ad un timer che si accende in contemporanea con le luci, e mi abbassa la temperatura di 4/5 gradi.

fappio
02-08-2006, 18:35
Nunzio73, riesci a postare una foto ?,

Nunzio73
03-08-2006, 12:27
fappio,
al momento non riesco, ma vedresti solo un ventilatore quelli che trovi al supermercato a 20 euro (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/StoreCatalogDisplay?storeId=20000&catalogId=20000&langId=-1), rialzato su uno sgabello in quanto non abbastanza alto, almeno quello che ho io.
non sarà il massimo della "raffinatezza" e tecnologia ma io sono per lo spendere il meno possibile #18 e poi per i tranta giorni all'anno che la tamperatura sale, va più che bene. ti ripeto avevo l'acqua a 29 gradi, in questo modo adesso è a 24 gradi. ;-)

fappio
03-08-2006, 20:06
Nunzio73, sono ,d'accordo,farò anche io così, volevo solo capire come l'aria debba colpire la vasca

Nunzio73
04-08-2006, 08:58
fappio,
non ti fare troppi problemi. nel senso , quei ventilatori di aria ne muovono e anche molta non paragonabili alle ventoline per pc (se pur funzionanti , ma io mai provate personalmente).
lo piazzi di fronte alla vasca, con il ventolone (alla massima velocità) che spara sull'acqua e a metà tra plafo e vasca. poi lo puoi tenere fisso oppure oscillante.
prova e vedrai (e fammi sapere, tanto per curiosità)

se non vuoi tenerlo sempre acceso (il mio alla max velocita consume 60w) , lo colleghi ad un timer che lo fa accendere/spegnere in contemporanea alle luci. ;-)

***dani***
04-08-2006, 09:45
io consiglio sempre di collegare un qualsiasi sistema di raffreddamento ad un termostato... che si rischia di fare troppo freddo... ed avere una oscillazione esagerata della temperatura...

fappio
04-08-2006, 18:14
***dani***, es...???anche se a me serve massimo per un paio di mesi ?, adesso senza fare niente ho 27°

biaz
04-08-2006, 22:32
perchè non collegare un ventilatore di quelli piccoli da macchina li ho visti dove vendono accessori per l'automobile

***dani***
07-08-2006, 08:32
***dani***, es...???anche se a me serve massimo per un paio di mesi ?, adesso senza fare niente ho 27°

certo... bastano poche oscillazioni termiche per danneggiare gli animali...
se una cosa va fatta, secondo me, va fatta il meglio possibile