PDA

Visualizza la versione completa : Mi servirebbe una rinfrescata per ripartire dopo anni di reef


soffiantini1
18-01-2015, 14:31
Salve a tutti mi chiamo Luca e da oltre 10 anni ho avuto acquari marini, ora però, alla ricerca di nuovi stimoli volevo allestire un acquarietto dolce senza troppe pretese.

Volevo allestirlo perché da qualche mese ho sostituito la mia plafo led Zetlight pro 3600 con un Ati 8X39 e questa piuttosto di venderla e ricavarne ben poco la volevo utilizzarla per questo progettino.

Avevo pensato di prendere un Juwel lido 200 con mobiletto togliendo il coperchio per fare posto alla Zetlight.

Avevo in mente di non fare nulla di troppo impegnativo tipo zen e senza pretese: qualche piantina non impegnativa e qualche pesciolino.

Pensavo di allestirlo con una base di fertilizzante e sabbia fine in modo da non dover sifonare nulla durante i cambi e poter far ancorare bene le piantine.

Mi serviva qualche consiglio in merito ai prodotti da acquistare e tipo di piante per l'allestimento visto che quando li allestivo 15 anni fa da allora le cose sono cambiate e parecchio.

Per quanto riguarda i pesci vedrò dopo l'allestimento su cosa scegliere e in base ai valori dell'acqua che mi ritrovò.

Ogni consiglio è ben accetto grazie

plays
18-01-2015, 16:54
qui trovi molto materiale utile http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799

avere fondo molto fine ha pro ma anche diversi contro... come zone anossiche o accumulo ecessivo di sostanza organica.
Quindi se hai in mente ad esempio corydoras o pangio, e qualche melanoides che smuove il fondo, può essere già più sensato

soffiantini1
18-01-2015, 22:25
qui trovi molto materiale utile http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799

avere fondo molto fine ha pro ma anche diversi contro... come zone anossiche o accumulo ecessivo di sostanza organica.
Quindi se hai in mente ad esempio corydoras o pangio, e qualche melanoides che smuove il fondo, può essere già più sensato


Mi potresti consigliare un buon fondo da utilizzare?

Potrebbe andare bene il Dennerle DEPONIT Mix Professional?
e se si andrebbe utilizzato solo o con una spolverata di altro?

andre8
18-01-2015, 22:38
Il lido è un cubo mi pare e ciò ti limita nella scelta dei pesci, meglio qualche vasca che si sviluppi in lunghezza

soffiantini1
18-01-2015, 23:02
si è un 70x50x65 e mi piaceva il fatto che era profondo 50 e alto 65, quelli più lunghi sono tutti max 40x50

plays
18-01-2015, 23:04
qui trovi molto materiale utile http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799

avere fondo molto fine ha pro ma anche diversi contro... come zone anossiche o accumulo ecessivo di sostanza organica.
Quindi se hai in mente ad esempio corydoras o pangio, e qualche melanoides che smuove il fondo, può essere già più sensato


Mi potresti consigliare un buon fondo da utilizzare?

Potrebbe andare bene il Dennerle DEPONIT Mix Professional?
e se si andrebbe utilizzato solo o con una spolverata di altro?
Qui trovi ottimi consigli ;-) sennò puoi optare anche per un fondo inerte da gestire con tabs.
Dipende che piante vorrai coltivare e quanta luce in vasca
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313410


Inviato dal mio Asus Memopad 10

soffiantini1
18-01-2015, 23:29
qui trovi molto materiale utile http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799

avere fondo molto fine ha pro ma anche diversi contro... come zone anossiche o accumulo ecessivo di sostanza organica.
Quindi se hai in mente ad esempio corydoras o pangio, e qualche melanoides che smuove il fondo, può essere già più sensato


Mi potresti consigliare un buon fondo da utilizzare?

Potrebbe andare bene il Dennerle DEPONIT Mix Professional?
e se si andrebbe utilizzato solo o con una spolverata di altro?
Qui trovi ottimi consigli ;-) sennò puoi optare anche per un fondo inerte da gestire con tabs.
Dipende che piante vorrai coltivare e quanta luce in vasca
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313410


Inviato dal mio Asus Memopad 10


Non ho ancora deciso quali piante inserire ( sicuramente parecchie) e di luce posso gestirmela a piacimento, però volevo fare un fondo fertilizzato cosi da non avere grossi problemi per un bel po'.

Poi con l'andar del tempo vedrò se mettere anche co2 o altro anche in base ai valori dell'acqua ecc.

La priorità ora è partire nel migliore dei modi e tranquillo, anche perché con l'esperimento dei led che voglio fare non ho ancora idea di come impostare il tutto e come reagirà il sistema.



Dimenticavo se andassi su aquabasis plus + manado vanno inseriti senza prelavaggio o devo magari il manado lavarlo e poi inserirlo?

stefano.c
19-01-2015, 00:03
Io farei il deponitmix professional + una ghiaia fine 1-3mm di color scuro, come piante andrei sul semplice, hygrophila corimbosa e polisperma, limnophila sessiflora, anubias, microsorum, ceratopteris cornuta, muschi, rotala rotundifolia, forse anche qualche rossa si troverebbe bene visto che l'illuminazione è ottima.
A proposito dell'illuminazione, meglio non usare tutti gli 8 neon, ne basteranno 4 per un 200 litri, farei due da 4000 k è due da 6000-6500k

soffiantini1
19-01-2015, 19:07
La plafoniera è la Zetlight pro ZP 3600 a led e verrà impostata per una temperatura di colore bassa con led rossi e verdi accesi.

Dovrebbe andare bene.

stefano.c
19-01-2015, 19:10
Ma li devi tenere tutti accesi? Sarebbe troppo potente per un 200 litri e la cp2 diverrebbe essenziale insieme ad un protocollo completo di fertilizzazione.

soffiantini1
19-01-2015, 19:36
Ma li devi tenere tutti accesi? Sarebbe troppo potente per un 200 litri e la cp2 diverrebbe essenziale insieme ad un protocollo completo di fertilizzazione.

No no la plafoniera è totalmente regolabile per intensità e spettro compresa alba e tramonto con telecomando.

Per quanto riguarda il fondo non sarebbe meglio l'utilizzo del JBL aquabasis plus + manado?

stefano.c
19-01-2015, 19:52
No il deponitmix professional è superiore all'acquabasis plus, il manado meglio evitarlo, è leggerissimo e spesso alza le durezze, meglio il classico ghiaino al quarzo color ambra o nero magari.
------------------------------------------------------------------------
Anche Ome fertilizzanti liquidi, guarderei alla dennerle, con piante semplici ed acqua di rubinetto è probabile che ti basti il v30

soffiantini1
19-01-2015, 20:10
Ok allora vada per il deponitmix e quarzo Ambra fine.
Dovrò lavarli il quarzo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefano.c
19-01-2015, 20:14
Sì una sciacquata dagliela così non ti intorno discesa troppo l'acqua durante i primi giorni
------------------------------------------------------------------------
Il quarzo prendilo fine è, se vuoi dei pesci da fondo, arrotondato.

soffiantini1
19-01-2015, 21:42
come tipo di acquario e tipo filtro interno potrebbe andar bene oppure sarebbe meglio puntare su un tipo differente con filtro esterno?

stefano.c
19-01-2015, 22:00
Tra gli acquari commerciali di fascia media i juwel sono tra i migliori. Il filtro interno è ottimo, anche se io toglierei la spugna ai carboni e aggoungerei i cannolicchi. Ha anche una buona illuminazione.
Se hai lo spazio però punterei ad un rio 180 o un rio 240, aumenterei ti sensibilmente le specie di pesci che puoi tenergli. Già con il 180 si può parlare di scalari e altri pesci di dimensioni notevoli e si possono tenere grossi branchi di caracidi o ciprinidi che fanno sempre la loro bella figura quando sono numerosi. Comunque anche il lido va bene se ti piace la forma, è comunque una vasca capiente e lunga 70 cm, quindi dei specie c'è ne sono anche per quella vasca.
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente poi a fare molto saranno i valori dell'acqua di rubinetto è la tua disponibilità a modificarli se necessario

andre8
19-01-2015, 22:12
Nel filtro Juwel oltre alla spugna ai Carboni io tolgo anche quella verde anti nitrati
Quella al carbone tienila nel cassetto perché non si sa mai...

soffiantini1
19-01-2015, 22:29
Ok mi piace molto la forma cubica, dal vivo ho visto il 120 ma voglio puntare sul 200.

Per l'acqua non ho problemi perché ho già l'impianto osmosi per il marino ed avevo pensato di prepararne un bel po' per poi tagliarla con quella del rubinetto.

Mi procurerò anche un test gh e ph, il kh, no2 e no3 ce li ho già.

Per i cannolicchi van bene i Cirax dedicati o meglio altri?

stefano.c
19-01-2015, 22:41
Come cannolicchi prendi quelli che vuoi, sono più o meno tutti uguali.
La antinitrati da quello che o capito serve solo a far insediare meglio dei batteri che combattono gli no3,alla fine quindi la sì può lasciare o la sì può sostituire con dei cannolicchi, non credo cambi granché.
Io ci terrei dei platy, ma non so se ti piacciono.
Comunque visto che hai l'acqua di osmosi ci puoi fare di tutto, puoi tenerci delle rasbora, dei betta, dei ciclidi nani, dei lalia, dipende dai tuoi gusti, di pesci c'è n'è in abbondanza per quelle misure

plays
19-01-2015, 23:33
Se hai l'acqua d'osmosi a casa usa i sali per regolare i valori, ti eviti sostanze inutili o indesiderate. Vanno bene i Dennerle Remineral o aquarico kh/gh+, come rapporto qualità prezzo.

Pensa un po' anche ai consumi... ma venendo dal marino sei pratico :-D e a dimensionare bene il riscaldatore in base all'ambiente dove metti l'acquario

Inviato dal mio Asus Memopad 10

soffiantini1
24-01-2015, 22:59
Forse forse riesco a partire con il nuovo progetto.

Ho trovato un acquario aquatlantis Evasion 67x67x67 con filtro esterno a un prezzo super scontato.

Dal vivo sembra ben fatto e penso che opterò per quello.

andre8
24-01-2015, 23:12
La forma cubica limita molto nella scelta dei pesci, meglio vasca con un lato frontale più lungo

plays
25-01-2015, 01:02
Se uno ha in mente una certa fauna e gli piace la forma cubica ok...
Sennò è davvero una misura poco conveniente.

Inviato dal mio Asus Memopad 10

soffiantini1
25-01-2015, 13:05
si mi piace la profondità e sarà possibile la vista su i tre lati.

Per la fauna non ho ancora deciso per cosa optare, però andrò sicuramente su pesci piccoli senza esagerare.

Mi piaceva molto la forma cubica per poter inserire parecchie piante che possano avere parecchio spazio in larghezza e soprattutto in altezza.

Voi cosa consigliereste come flora e fauna?

stefano.c
25-01-2015, 13:29
Se vuoi usare acqua di rubinetto, io la dedicherei ai poecilidi e corydoras aeneus.
Se invece sei disponibile a modificare i valori, puoi tenere un trio di lalia o betta insieme ad un bel gruppo di rasbora*e un *gruppetto di pangio.
Come piante andrei di hygrophila corimbosa e polisperma, limnophila sessiflora, anubias, microsorum, muschi, bobiltis, hydrocotile leucocephala, echinodorus, cryptocorine varie, ceratopteris cornuta.
Userei un fondo fertile buono coperto da uno strato di ghiaia fine 1-3mm. Se vuoi tenere i pangio invece niente fondo fertile, e io fondo deve essere sabbia extrafine.