Entra

Visualizza la versione completa : Procedura avvio primo marino


eziospi
18-01-2015, 12:13
Salve a tutti,dopo 3 anni di dolce Malawiano da 215 litri,ho ricevuto in regalo un piccolo 40 litri lordi dell Hacquoos,con filtro interno.Vorrei inizializzarlo per un Marino(non criticatemi per la capienza,devo far contenta mia figlia,mettero solo un pagliaccetto e qualche roccia).Quindi ho a disposizione la vasca,la plafoniera con illuminazione a led,filtro interno,termoriscaldatore,densimetro,sabbia corallina e sale.Successivamente comprero la pompa di movimento.Con questi elementi mi indirizzate per l inizializzazione dell acquarietto?Grazie!

tene
18-01-2015, 13:03
Ciao, sposto in primo nanoreef

Yasser
18-01-2015, 18:25
Gli elementi ci sarebbero tutti...restano da capire le specifiche degli stessi
Ma di preciso cosa ci vorresti mettere?

eziospi
19-01-2015, 20:37
Si l avevo scritto,solo un pagliaccetto,max 2,con 2 rocce

Yasser
19-01-2015, 23:41
se riesci, posta per piacere un paio di foto
e poi possiamo partire :-)

eziospi
22-01-2015, 08:34
Si certo,ma quello che intendevo io è la procedura esatta per l inizializzazione dell acquario in base a questi componenti...;)

Yasser
22-01-2015, 12:38
beh, come prima non sarebbe male trovare un buon negozio...un venditore onesto e affidabile non guasta mai ;-)
ti serviranno acqua osmotica, sale e rispettivo strumento per misurare la salinità. una volta salata, l'acqua va messa in vasca e successivamente va attivato filtro e riscaldatore
Rocce vive: te ne serviranno all'incirca 6-7 kg (poi dipende...). Una volta fatta la rocciata la maturazione può avere inizio.

Babboia
22-01-2015, 13:03
beh, come prima non sarebbe male trovare un buon negozio...un venditore onesto e affidabile non guasta mai ;-)
ti serviranno acqua osmotica, sale e rispettivo strumento per misurare la salinità. una volta salata, l'acqua va messa in vasca e successivamente va attivato filtro e riscaldatore
Rocce vive: te ne serviranno all'incirca 6-7 kg (poi dipende...). Una volta fatta la rocciata la maturazione può avere inizio.

ciao scusate se mi introduco..
io pensavo di riempire la vasca prima di salare l'acqua.. cioé metto l'acqua in sump e con la risalita a poco a poco riempio la vasca, poi scaldo, e per ultimo, quando la temp è ottimale, salo.

Ritengo che sia importante salare dopo aver messo in temperatura l'acqua, perché la salinità è influenzata dalla temp..

o sbaglio?

Yasser
22-01-2015, 16:16
Diciamo che, avendo la vasca vuota, potrebbe anche permettersi di salare direttamente in vasca...ma è comunque relativo.
Per quanto riguarda la temperatura...beh, influisce sulla densità, ma non sulla salinità. A livello pratico risulta più difficile sciogliere il sale se l'acqua è fredda.
Ovviamente quando avrà animali in vasca, i cambi d'acqua dovranno essere "precisi", per temperatura e salinità :-)